Territoriale

Certificazione parità di genere: secondo avviso pubblico per i contributi a imprese e professionisti

Aprono i termini per accedere al nuovo avviso pubblico per la concessione di contributi per l’ottenimento della certificazione della parità di genere.

Beneficiari delle agevolazioni rese disponibili con il nuovo avviso sono tutti i soggetti in possesso di Partita Iva operanti in Italia. Sono previste due linee di agevolazioni:

a) per l’assistenza tecnica e accompagnamento è prevista l’assegnazione di un contributo per ciascun soggetto (imprese e professionisti) fino a 2.500 euro sotto forma di servizi (supporto all’utilizzo dei tools informativi, azioni di affiancamento erogate da esperti appositamente selezionati per l’implementazione del Sistema di gestione per la parità di genere, per il monitoraggio degli indicatori di performance e la definizione degli obiettivi strategici e per la pre-verifica della conformità del Sistema di Gestione). Tali servizi sono finalizzati a trasferire ai beneficiari della misura competenze specialistiche e strategiche per la certificazione della parità di genere;

b) per il rilascio della certificazione è prevista l’assegnazione di contributi fino a 12.500 euro sotto forma di servizi di certificazione della parità di genere erogati dagli Organismi di certificazione iscritti nell’apposito Elenco.

I contributi verranno concessi con procedura valutativa con procedimento a sportello, in base all’ordine cronologico di presentazione della domanda a partire dalle ore 10 del 26 febbraio 2025 alle ore 16 del 18 aprile 2025, salvo un anticipato esaurimento delle risorse disponibili, al seguente link https://certificazioneparitadigenere.unioncamere.gov.it/ 

Sul sito certificazione.pariopportunita.gov.it ulteriori informazioni sul Sistema di certificazione della parità di genere.

Ultima modifica
Mar 18 Feb, 2025

In programma il 27/02 il webinar “Il web è un luogo pericoloso? Come le piccole e medie imprese possono difendersi con la cybersecurity” organizzato da Bergamo Sviluppo

Un incontro sulle pratiche da adottare per assicurare una protezione adeguata degli asset aziendali

La facilità con cui oggi si può usufruire di un elevato numero di servizi online porta con sé una serie di rischi legati ai dati e alle informazioni gestite dai nostri dispositivi: talvolta si può infatti incorrere nella violazione o addirittura nella perdita dei dati personali e di quelli della propria organizzazione. Il seminario presenterà in maniera esaustiva quali sono le pratiche da adottare per assicurare una protezione adeguata degli asset aziendali a rischio di furto o manomissione. L’incontro, in programma giovedì 27 febbraio in orario 10-13 e realizzato da Bergamo Sviluppo nell’ambito del progetto PID - Punto Impresa Digitale, è aperto a tutti coloro che desiderano approfondire potenzialità e criticità di questa tecnologia.

Iscriviti 

Ultima modifica
Mar 18 Feb, 2025

UCER -Colloqui online con l'HELPDESK CER della Regione Emilia-Romagna

Sei interessato al tema delle Comunità Energetiche Rinnovabili? puoi parlarne online con gli esperti dell'Help Desk regionale.

Il 28 febbraio le imprese interessate al tema delle CER avranno la possibilità di ricevere informazioni e indicazioni e di discutere quesiti specifici con gli esperti l'Help Desk Comunità energetiche rinnovabili gestito da ART-ER, per conto della Regione Emilia-Romagna

L'attività rientra nell'ambito del progetto Transizione energetica realizzato dal Sistema camerale emiliano-romagnolo.

I colloqui sono GRATUITI e si svolgeranno online dalle ore 9: 30 alle 12:30
Per candidarsi per gli incontri è necessario compilare entro il 27 febbraio alle ore 13 il form al link: https://forms.gle/SNF8CWM43A6TUdHL6

L'appuntamento ha cadenza mensile.
Prossimi appuntamenti:

  • 28 Marzo
  • 23 Aprile

Per maggiori info clicca qui.

 

In allegato la brochure con tutti gli eventi di marzo sull'argomento in questione.

Ultima modifica
Lun 17 Feb, 2025

Microcredito e Fondo di garanzia: novità anno 2025

La circolare 1 dell’11 febbraio 2025 del Mediocredito centrale ha apportato le modifiche al microcredito assistito dal Fondo centrale di garanzia.

Le principali modifiche introdotte riguardano:

- le modifiche dei beneficiari e le caratteristiche dell’attività

- le modifiche dell’ammontare massimo e le caratteristiche dei finanziamenti

- le modifiche di copertura della garanzia per operazioni di microcredito superiore a 50mila €

https://www.fondidigaranzia.it/le-sezioni-del-fondo/microcredito/

Ultima modifica
Lun 17 Feb, 2025

Pubblicato il Terzo Bando di selezione per l’accesso al programma Ecosister Accelerator

Il programma Ecosister Accelerator, realizzato nell’ambito del progetto Ecosister Ecosistema territoriale di innovazione dell’Emilia-Romagna, è un’iniziativa finanziata dal PNRR che riunisce attori chiave a livello regionale, tra cui l’Università degli Studi di Ferrara, per rafforzare la leadership globale dell’Emilia-Romagna nella ricerca applicata e garantire un’efficace capacità di sostenere uno sviluppo industriale sostenibile, resiliente e incentrato sulle persone, attraverso l’attuazione di transizioni verde, in coerenza con gli obiettivi del Patto per il Lavoro e per il Clima.


Il bando è aperto fino alle ore 13:00 del 26 Febbraio 2025 ed è riservato a:
- Startup innovative con sede legale e/o operativa in Emilia-Romagna iscritte (alla data di presentazione della domanda) nella sezione speciale del Registro delle imprese presso la Camera di Commercio (ai sensi della Legge 221/2012 e successive modifiche);
- Spin-off universitari/spin-off di ricerca/spin-off accademici con sede legale e/o operativa in Emilia-Romagna accreditati da uno dei partner di ricerca di Ecosister;
- Startup innovative e spin-off universitari/di ricerca/accademici con sede in Italia che apriranno una sede operativa in Emilia-Romagna entro e non oltre il termine per la presentazione delle candidature previsto al presente bando.
Farà fede l’iscrizione della nuova sede presso una camera di commercio dell’Emilia-Romagna.
Il programma avrà la durata di 6 mesi e mira a selezionare 8 imprese tra quelle candidate.
La partecipazione al programma è gratuita ed equity free.
Le imprese selezionate al percorso di accelerazione potranno godere dei seguenti servizi:

Accompagnamento personalizzato: coaching e piani d’azione su misura

Validazione del Modello di Business: ottimizzazione con esperti

Assessment ambientale: valutazione e miglioramento delle performance

Acquisizione di Competenze: sessioni formative in business e sostenibilità

Network di Opportunità: connessioni con laboratori di ricerca, clienti, investitori e partner

Tutte le informazioni sul Bando e sulle modalità di candidature sono reperibili al seguente link.

Ultima modifica
Mer 19 Feb, 2025

Diritto annuale 2025: Camera di commercio di Vicenza

Le Camere di Commercio, tramite InfoCamere, hanno predisposto un sito nazionale del diritto annuale dove si può ottenere il calcolo del diritto annuale dovuto a scadenza ordinaria (giugno) a partire dal codice fiscale dell'impresa.

Sito Unioncamere nazionale sul Diritto annuale: dirittoannuale.camcom.it

La scadenza del pagamento del diritto annuale 2025 è il 30 giugno 2025. Eventuali proroghe dei termini saranno indicati sul sito a tempo debito. Pagamento con mora dello 0,4%. Le imprese con scadenza 30 giugno possono pagare entro il 30 luglio 2025 maggiorando l'importo dovuto dello 0,4% (con arrotondamento al centesimo di euro).

Di seguito gli importi relativi al diritto annuale 2025 per imprese e unità locali nuove iscritte e per imprese e unità locali già iscritte al 31/12/2024 e come pagare:

https://www.vi.camcom.it/it/servizi/diritto-annuale/diritto-annuale-2025

Ultima modifica
Lun 17 Feb, 2025

Concorso di idee per le scuole delle province di Treviso e Belluno in tema di sostenibilità

Con provvedimento n. 127 del 12.11.2024, la Giunta camerale ha approvato il bando relativo al Concorso di Idee per le scuole in tema di Responsabilità Sociale d’Impresa. Anno 2025: “Oggetti sostenibili – Disegniamo la sostenibilità”, con un plafond complessivo di € 18.000,00. 
Finalità e principali contenuti:

  1. con il nuovo bando l’Ente camerale si propone di aumentare la consapevolezza dell’importanza della sostenibilità e dei tre pilastri ESG che la compongono, per immaginare e costruire un futuro migliore; alle classi interessate a partecipare al Concorso, viene chiesto di realizzare uno o più oggetti tra loro correlati in grado di rappresentare gli ambiti della sostenibilità riassunti nell’acronimo ESG: E = environment/ambiente, S = social/sociale, G = governance (definizione Treccani: nel linguaggio aziendale, maniera, stile o sistema di conduzione e di direzione di un’impresa); 

  2. l’opera, da realizzare con materiali di riciclo, dovrà soddisfare i requisiti indicati nel bando; agli studenti e studentesse delle scuole secondarie di secondo grado e i CFP, al fine di valorizzare le competenze sviluppate nel proprio percorso di studi/indirizzo scolastico, viene data la possibilità di scegliere se realizzare un’opera come descritta nel bando o sviluppare un progetto in forma digitale, realizzandone poi una stampa 3D (prodotta esclusivamente con filamenti riciclati per stampa 3D); 

  3. sono previsti tre premi per ciascun ordine e grado: 1° premio: € 3.000,00 (tremila/00), 2° premio: € 2.000,00 (duemila/00), 3° premio € 1.000,00 (mille/00); 

  4. questo bando può riguardare trasversalmente le seguenti materie, raggruppate per ordine scolastico: Primaria: educazione civica, scienze, arte e immagine; Medie inferiori: scienze, tecnologia, arte, educazione civica, informatica; Medie superiori: scienze/fisica, informatica, ed. artistica, educazione civica, grafica, ev. laboratori tecnici (ad. es. falegnameria, prototipazione, meccanica, ecc.).

Bando e modulistica sono disponibili ai seguenti link istituzionali: Portale istituzionale cameralePortale tematico CSR

Ultima modifica
Lun 17 Feb, 2025

Percorso gratuito ESG (Environmental Social Governance): sostenibilità per l’internazionalizzazione

La Camera di commercio di Treviso – Belluno organizza un percorso formativo pratico ed esaustivo sulla sostenibilità applicata ai processi di internazionalizzazione, fornendo ai partecipanti gli strumenti necessari per comprendere, implementare e comunicare efficacemente le pratiche sostenibili messe in atto all’interno delle proprie organizzazioni.

L’iniziativa è rivolta preferibilmente a titolari, responsabili e operatori all’export.
La partecipazione è gratuita, previa iscrizione entro i due giorni prima di ciascun incontro; è possibile partecipare ai singoli eventi, anche se è consigliabile la partecipazione al percorso completo.

Calendario

  • Martedì 25 febbraio: ESG e internazionalizzazione: strategie globali per imprese sostenibili
  • Martedì 4 marzo: La Normativa comunitaria e nazionale per la sostenibilità ESG
  • Giovedì 13 marzo: L’impatto delle normative ESG sulle imprese dal punto di vista finanziario
  • Giovedì 20 marzo: Le certificazioni ambientali
  • Martedì 25 marzo: Supply Chain act e la direttiva europea: nuovi obblighi di sostenibilità delle filiere, focus su trasporti internazionali, ICC INCOTERMS® 2020 e corretta documentazione
  • Lunedì 7 aprile: Il meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere #CBAM: aspetti normativi e tecnico operativi

Scarica il programma completo
Iscriviti al percorso o ai singoli moduli

Per approfondimenti contattare la Segreteria Organizzativa: Ufficio Servizi per l’internazionalizzazione delle imprese e del territorio; Tel. 0422 595 – 313; e-mail promozione.estero@tb.camcom.it

Ultima modifica
Lun 17 Feb, 2025

Call aperta Start-up Sprint Abruzzo 2025_scadenza 2 marzo

Non lasciare che la tua startup faccia parte di quel 95% che fallisce nei primi quattro anni di vita!
Esiste un modo per invertire la rotta e sfruttare al meglio ogni opportunità: costruire un modello di business solido, che crei valore e riduca i rischi.

Inizia dallo Start-up Sprint Abruzzo!
 

  • Quattro appuntamenti online, pratici e interattivi.
  • Supporto personalizzato, cucito sulle esigenze specifiche di ogni impresa.
  • Obiettivo: ideare e validare un modello di business efficace, pronto ad affrontare le sfide del mercato.

Organizzato nell’ambito delle attività della rete Enterprise Europe Network (di cui Agenzia di Sviluppo è partner), il percorso si terrà dal 10 marzo al 16 aprile 2025. Scopri tutti i dettagli e consulta il calendario QUI.
Ti aiuteremo a:

  • Mettere a fuoco i punti di forza e unicità della tua idea di business.
  • Scoprire il mercato ideale in cui posizionarti.
  • Trasferire valore in modo chiaro ed efficace ai tuoi clienti.

Assicurati di fare la cosa giusta prima di farla bene. Troppo spesso, infatti, si cerca la soluzione senza aver compreso fino in fondo il problema. Solo partendo dall’identificazione di una reale esigenza di mercato è possibile creare un modello di business sostenibile, capace di reagire ai cambiamenti futuri.

A chi è rivolto: la partecipazione è prioritaria per imprese costituite dopo il 1° gennaio 2020 e con sede operativa in Abruzzo. Possono candidarsi anche realtà più consolidate, purché interessate a lanciare nuovi prodotti/servizi e desiderose di rinnovare il proprio approccio commerciale con metodologie e strumenti all’avanguardia.

Posti disponibili: il percorso è gratuito ma a numero chiuso: sono ammesse massimo 10 aziende.

Come partecipare: è necessario candidarsi entro domenica 2 marzo 2025, compilando il Modulo di iscrizione.

Le candidature saranno valutate in base all’ordine di arrivo e alla localizzazione della sede operativa. Gli ammessi riceveranno una comunicazione scritta con le indicazioni per finalizzare l’iscrizione.

PRESENTA ORA LA TUA CANDIDATURA

Per maggiori informazioni consulta il SITO dedicato e contattaci: een@agenziadisviluppo.net

Per ricevere gli ultimi aggiornamenti da parte del desk Enterprise Europe Network di Agenzia di Sviluppo, seguici sui nostri social  Facebook LinkedInX | Instagram

Non aspettare oltre: un modello di business solido è il primo passo per trasformare un’idea in un successo duraturo.

Ultima modifica
Lun 17 Feb, 2025

Guida smart per aspiranti imprenditrici e imprenditori della provincia di Brindisi - Taranto

SNI TARANTO
Pubblicata la Guida smart per aspiranti imprenditrici e imprenditori della provincia di Brindisi - Taranto

La Guida SMART della provincia di Brindisi - Taranto è uno strumento di orientamento, una guida che offre un sguardo sintetico e aggiornato sui fabbisogni professionali delle imprese di Brindisi e Taranto. Fonte principale è il Sistema Excelsior. È rivolta anche a coloro che devono scegliere il loro percorso formativo ma anche a chi ha già scelto un indirizzo di studio e desidera conoscere le opportunità lavorative del territorio.
La Guida smart realizzata da Unioncamere Puglia in accordo con le Camere di commercio pugliesi è disponibile sul sito di Unioncamere Puglia nel dettaglio regionale e provinciale: https://www.unioncamerepuglia.it/eventi-ed-iniziative/formazione-istruzione-e-corsi/guidesmart/.

Responsabile SNI Brindisi

dr.ssa Daniela Guido

0831/228111

daniela.guido@brta.camcom.it

 

Responsabile SNI Orientamento Taranto
 dr.ssa Barbara Saltalamacchia
 Tel. 099/7783030
  mail: sni@brta.camcom.it
  barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

Ultima modifica
Lun 17 Feb, 2025