Territoriale

Social: strategie, strumenti, profilazione e geo-targeting della Facebook e Instagram Ads Platform

Fruisci del percorso gratuito di formazione realizzato con google.org. Consulta le slide della prima pillola di formazione e richiedi l'accesso alla registrazione al webinar.

I social network, tra cui Facebook e Instagram, si sono affermati come uno dei principali canali di interazione con la stragrande maggioranza degli utenti online. Tuttavia, il semplice presidio potrebbe non essere sufficiente; dedicare risorse alla sponsorizzazione può rivelarsi un passo strategico essenziale. La formazione si prefigge di offrire una visione dettagliata delle diverse opportunità di sponsorizzazione e pubblicità disponibili su questi due popolari social network. Saranno esplorate le varie modalità per massimizzare l'impatto delle campagne promozionali, fornendo indicazioni pratiche su come sfruttare al meglio le potenzialità di Facebook e Instagram per promuovere in modo efficace la propria presenza online. 


 

Ultima modifica
Lun 04 Dic, 2023

Bando Safe: Regione Liguria Sostegno alle PMI per maggiori costi energetici

7,7 milioni a sostegno delle micro, piccole e medie imprese liguri colpite dagli extra costi relativi al rincaro, dell’energia elettrica e del gas, causati del conflitto russo-ucraino.

Sono previsti rimborsi fino a 30 mila euro per le imprese che presenteranno domanda. A seconda dell'incremento registrato, verrà concessa l'agevolazione regionale sotto forma di contributo a fondo perduto in “de minimis”:

  • fino a 5 mila euro per le attività che hanno registrato incrementi sino a 30 mila euro
  • 30 mila euro per i beneficiari che hanno accertato un rincaro pari o superiore ai 30 mila euro

Il costo ammissibile è calcolato confrontando i costi dei consumi di gas ed energia elettrica nel periodo compreso tra il 1° febbraio 2022 e il 30 giugno 2023 (periodo ammissibile), con quelli del 1° febbraio 2021 e il 31 gennaio 2022 (periodo di riferimento). Potranno presentare la propria candidatura quelle imprese che hanno registrato in tale periodo un incremento maggiore o uguale al 10%.

Il costo ammissibile comprende esclusivamente la materia prima, luce e gas, incluso l’imponibile Iva delle fatture.

Le domande, che dovranno essere corredate da foglio di calcolo attestante i valori mensili dei costi e dei consumi energetici (Allegato 1 del bando), si potranno presentare su Bandi online di Filse in modalità offline dal 6 dicembre e in modalità online dall’11 al 15 dicembre.

I contributi saranno erogati da Filse direttamente all’impresa beneficiaria entro il 31 dicembre 2023.

Il bando Safe è a valere sull’asse 8 del Por Fesr 2014-2020.

Ultima modifica
Lun 04 Dic, 2023

Social: scegliere strumenti e strategie e imparare a usare i social minori

Fruisci del percorso gratuito di formazione realizzato con google.org. Consulta le slide della prima pillola di formazione e richiedi l'accesso alla registrazione al webinar.

I social network costituiscono un ambiente sempre più cruciale e vasto dove emergere. Durante la formazione, saranno esposte l'importanza di azioni mirate di sponsorizzazione e strategie per massimizzare la propria presenza sui social. Si approfondiranno in particolare le notevoli potenzialità di sponsorizzazione e advertising offerte da canali social spesso trascurati, come Twitter, Linkedin, TikTok e Spotify.

 

 

 

Modalità di partecipazione

Richiedi l'accesso alla registrazione del webinar. Scrivi una email a pid@cs.camcom.it

Ultima modifica
Lun 04 Dic, 2023

Altri social: Linkedin, Tiktok, Youtube e Podcast

Fruisci del percorso gratuito di formazione realizzato con google.org. Consulta le slide della prima pillola di formazione e richiedi l'accesso alla registrazione al webinar.

Negli ultimi anni, l'esplosione delle piattaforme social ha esteso la loro presenza fino a raggiungere segmenti di utenza inaspettati, influenzando concretamente le dinamiche di altri strumenti web. Si propone di esplorare piattaforme social innovative come TikTok, Twitter, LinkedIn e YouTube, offrendo un approfondimento sulle loro caratteristiche principali, dedicando un breve focus ai podcast, uno dei formati social in costante espansione su diverse piattaforme. 

 

 

Modalità di partecipazione

Richiedi l'accesso alla registrazione del webinar. Scrivi una email a pid@cs.camcom.it

Ultima modifica
Lun 04 Dic, 2023

I Social principali: Facebook e Instagram

Fruisci del percorso gratuito di formazione realizzato con google.org. Consulta le slide della prima pillola di formazione e richiedi l'accesso alla registrazione al webinar.

I social media, gestiti in modo adeguato, rappresentano canali strategici di comunicazione, offrendo opportunità di consolidamento e espansione aziendale. Il seminario mira a evidenziare l'importanza della conoscenza e dell'utilizzo professionale dei social network, presentando le diverse piattaforme adatte a varie tipologie di imprese. In seguito, sarà fornita un'ampia panoramica sulle potenzialità, formati e strumenti di Facebook ed Instagram.

 

Modalità di partecipazione

Richiedi l'accesso alla registrazione del webinar. Scrivi una email a pid@cs.camcom.it

Ultima modifica
Lun 04 Dic, 2023

Imprese straniere in provincia di Campobasso, i settori

I dati aggiornati al terzo trimestre 2023

Nel terzo trimestre 2023, tra le imprese straniere, il settore che ha avuto un tasso di iscrizioni maggiore nella provincia di Campobasso è quello dei Servizi con 14 nuove imprese, seguono quello del Commercio con 6 nuove imprese, quello delle Costruzioni con 5 nuove imprese e quello dell’Agricoltura con 3 nuove imprese.

Nello stesso periodo, nella provincia molisana, le cessazioni di imprese straniere sono state 12. 6 nel settore dei Servizi, 5 nel settore del Commercio e 1 nel settore delle Costruzioni.

Ultima modifica
Lun 04 Dic, 2023

La SEO e l'importanza del contenuto online

Fruisci del percorso gratuito di formazione realizzato con google.org. Consulta le slide della prima pillola di formazione e richiedi l'accesso alla registrazione al webinar.

Essere presenti on line è oggi imprescindibile per qualsiasi tipo di attività, ma se si decide di essere sul web è fondamentale indirizzare la propria comunicazione a utenti specifici focalizzandosi sulle loro richieste ed esigenze, sulle loro ricerche online, così come sulla loro terminologia e localizzazione. L'obiettivo è aiutare a comprendere l'importanza dell'ottimizzazione del sito e dei contenuti in generale per i motori di ricerca. 

 

 

Modalità di partecipazione

Richiedi l'accesso alla registrazione del webinar. Scrivi una email a pid@cs.camcom.it

Ultima modifica
Lun 04 Dic, 2023
Fondo per il sostegno alla transizione industriale: domande fino al 12 dicembre 2023

Fondo per il sostegno alla transizione industriale: domande fino al 12 dicembre 2023

Il Fondo per il sostegno alla transizione industriale si rivolge alle imprese che investono nella tutela ambientale e ha l’obiettivo di favorire l’adeguamento del sistema produttivo italiano alle politiche UE sulla lotta ai cambiamenti climatici.

Una misura interessante, con una dotazione iniziale di 300 milioni di euro, rivolta a imprese di qualsiasi dimensione e operanti sull’intero territorio nazionale.

Il Fondo è gestito da Invitalia ed è disciplinato dal decreto 21 ottobre 2022 del Ministro dello Sviluppo economico, di concerto con il Ministro dell’Economia e con il Ministro della Transizione ecologica.

È previsto un contributo a fondo perduto per quelle imprese che presentino un programma di investimento che persegua almeno una delle seguenti finalità:

  1. una maggiore efficienza energetica nell’esecuzione dell’attività d’impresa nel rispetto dei limiti e delle condizioni previste dall’articolo 38 del GBER o un cambiamento fondamentale del processo produttivo oggetto di intervento, nel rispetto dei limiti e delle condizioni previste dagli articoli 14 e 17 del Regolamento GBER. È prevista anche l’ammissibilità di spese accessorie, nel limite del 40%, connesse all’installazione di impianti da autoproduzione di energia da Fonti Rinnovabili, idrogeno e impianti di cogenerazione ad alto rendimento, ai sensi dell’articolo 41 del Regolamento GBER.
  2. un uso efficiente delle risorse, attraverso una riduzione dell’utilizzo delle stesse anche tramite il riuso, il riciclo o il recupero di materie prime e/o l’uso di materie prime riciclate nel rispetto dei limiti e delle condizioni previste dall’articolo 47 del GBER o un cambiamento fondamentale del processo produttivo oggetto di intervento, nel rispetto dei limiti e delle condizioni previste dagli articoli 14 e 17 del Regolamento GBER.

Per il miglioramento dell’efficienza energetica la misura finanzia fino al 50% delle spese, per l’uso efficiente delle risorse il contributo può arrivare al 60%, per impianti di autoproduzione da fonti rinnovabili la soglia può salire al 65%.

I programmi di investimento devono essere volti al perseguimento, in via esclusiva, di un miglioramento in termini di tutela ambientale dei processi aziendali. Non sono ammessi interventi che determinano un aumento della capacità produttiva, fatti salvi gli aumenti derivanti da esigenze tecniche, qualora non superiori al 2% rispetto alla situazione precedente all’intervento.

I suddetti programmi devono essere avviati successivamente alla presentazione della domanda di accesso al Fondo, prevedere spese complessive ammissibili di importo compreso tra 3 milioni di euro e 20 milioni di euro ed essere realizzati entro 36 mesi dalla data di concessione del contributo (con una eventuale proroga del termine di ultimazione del programma non superiore a 12 mesi). Entro tale termine dovrà intervenire anche l’entrata in funzione e la piena operatività degli investimenti oggetto dei programmi di sviluppo agevolato.

Le imprese possono presentare la domanda esclusivamente online sul sito di Invitalia fino alle ore 12.00 del 12 dicembre 2023.

Per maggiori informazioni sul bando, visita il sito www.invitalia.it/cosa-facciamo/sosteniamo-grandi-investimenti/fondo-transizione-industriale.

Visita anche la pagina www.mimit.gov.it/it/incentivi/fondo-per-il-sostegno-alla-transizione-industriale

Ultima modifica
Lun 04 Dic, 2023

I dati del terzo trimestre 2023 sulle imprese straniere in provincia di Campobasso

Dalla Dashboard messa a punto da InfoCamere sulle imprese straniere in Italia si possono consultare i dati, aggiornati al 30 settembre 2023, relativi alle iscrizioni e alle cessazioni di imprese di cittadini stranieri nella provincia di Campobasso.

Nel trimestre luglio – settembre 2023, le iscrizioni di imprese straniere nella provincia molisana sono state 28, le cessazioni 12.

Tra iscrizioni e cessazioni il saldo della provincia è quindi positivo con 16 nuove imprese create da imprenditori stranieri.

Ultima modifica
Lun 04 Dic, 2023

Varese e le imprese femminili

Le imprese femminili sono pari al 21,2% delle attive

Le imprese femminili in provincia di Varese, a fine 2022, sono 12.423 pari al 21,2% delle attive del territorio, superando la media lombarda (19,7%) ma restando al di sotto di quella nazionale (22,7%).

L’incidenza dell’imprenditoria femminile varesina risulta in crescita dal 2015 (19,7%) e raggiunge i livelli massimi proprio nell’ultimo anno, superando anche i livelli pre-pandemia (20,8% nel 2019).

I dati del II semestre 2023 indicano una lieve diminuzione del numero di imprese femminili attive (12.368) ma il peso sul totale delle imprese varesine rimane pressoché stabile (21%).

L'approfondimento è disponibile sul portale della Camera di Commercio di Varese "Osserva", il primo osservatorio online dell'economia varesina.

Ultima modifica
Lun 04 Dic, 2023