Territoriale

Iniziativa SAFE: rimborsi per le imprese colpite dagli extra costi energetici

Nell'ambito del POR FESR 2014-2020 Regione Liguria mette a disposizione uno strumento per fare fronte ai rincari energetici a causa del conflitto russo-ucraino.

Il bando Safe è uno strumento da 7,7 milioni di euro per sostenere le imprese colpite dagli extra costi relativi al rincaro, dell’energia elettrica e del gas, causati del conflitto russo-ucraino.

SAFE è disponibile per le micro, piccole e medie imprese liguri che abbiano registrato un incremento maggiore o uguale al 10% dei costi per consumo di gas ed energia elettrica nel periodo compreso tra il 1° febbraio 2022 e il 30 giugno 2023 rispetto al periodo del 1° febbraio 2021 - 31 gennaio 2022.

Sono previsti rimborsi a fondo perduto in “de minimis”:

- fino a 5 mila euro per le attività che hanno registrato incrementi sino a 30 mila euro
- 30 mila euro per i beneficiari che hanno accertato un rincaro superiore ai 30 mila euro.

Le domande di ammissione ad agevolazione devono essere redatte esclusivamente on line,  accedendo al sistema Bandi on line di Filse e corredate da foglio di calcolo attestante i valori mensili dei costi e dei consumi energetici

  • in modalità offline dal 6 dicembre 2023
  • in modalità online dall’11 al 15 dicembre 2023.

I contributi saranno erogati da Filse direttamente all’impresa beneficiaria entro il 31 dicembre 2023.

Per maggiori informazioni, scaricare il bando integrale.

Ultima modifica
Mer 10 Gen, 2024

Bando sottomisura 3.2 – Sostegno attività di informazione e promozione, svolte da associazioni di produttori nel mercato interno

Data chiusura: 29 Dicembre 2023

sono ammessi a beneficiare del sostegno, sia per progetti di informazione che di promozione, i raggruppamenti di produttori agricoli della Liguria (di seguito RPA) che includono agricoltori in attività (art. 9 del Reg. UE n. 1307/2013) partecipanti ad un sistema di qualità, sostenuto dalla sottomisura M03.01 del Psr, indipendentemente dalla presentazione di domande di adesione alla medesima sottomisura.

I raggruppamenti di produttori agricoli sono intese come gruppi di produttori in qualsiasi forma costituiti purché prevista dall'ordinamento giuridico italiano.

Sono escluse le organizzazioni professionali e interprofessionali.

Per maggiori info consultare il link: https://www.regione.liguria.it/home-page-agricoltura/item/39386-informazione-promozione-mercato-interno.html

 

Ultima modifica
Mar 05 Dic, 2023

Landing page: come progettarla per raggiungere i propri obiettivi. L’appuntamento con Eccellenze in Digitale

Martedì 5 dicembre, dalle ore 14.30 alle ore 16.00, si terrà l’ottava lezione di Eccellenze in Digitale dedicata alla “Landing page: come progettarla per raggiungere i propri obiettivi”.

Vi ricordiamo che è sempre possibile ricevere il materiale formativo delle lezioni precedenti, per chi volesse partecipare al percorso formativo della Camera di commercio Chieti Pescara.

A seguire la locandina dell’intero programma e il link di collegamento al per accedere al webinar.

Per rimanere aggiornato sulle iniziative del PID - Punto Impresa Digitale, visita la nostra pagina www.chpe.camcom.it/pagina170_pid-punto-impresa-digitale.html

Ultima modifica
Mar 05 Dic, 2023

Hai tra i 18 ed i 29 anni ed hai già un’impresa avviata?

Consulta le agevolazioni promosse per te dalla Regione Liguria

Le domande possono essere presentate dai soggetti indicati dal Bando allegato in forma di:

 a) imprese individuali, società di persone, società cooperative, cooperative sociali, associazioni professionali e Società tra professionisti, costituite da non più di 12 mesi rispetto alla data di presentazione della domanda, purché inattive;

 b) imprese individuali, società di persone, società cooperative, cooperative sociali non ancora costituite, a condizione che si costituiscano entro il termine di 60 giorni dalla data del ricevimento del provvedimento di ammissione 

 c) lavoratori autonomi che svolgono attività professionale con partita IVA attiva e non movimentata da non più di 12 mesi rispetto alla data di presentazione della domanda o da aprire entro il termine di 60 giorni dalla data di ricevimento del provvedimento di ammissione. Le forme societarie ed associative sopra elencate, devono essere costituite da persone fisiche e avere sede operativa sul territorio della Regione Liguria

Ultima modifica
Mar 05 Dic, 2023

Conosci Filse?

Sei già o vuoi diventare un imprenditore? Scopri i bandi promossi da Filse

Filse è il soggetto tecnico che supporta e assiste la Regione Liguria e gli altri enti territoriali nella progettazione, definizione e attuazione degli interventi a sostegno del tessuto economico regionale.

Filse infatti, supporta con adeguate risorse finanziarie, progettuali e organizzative le iniziative imprenditoriali e produttive che promuovono il territorio ligure. L’azione di FI.L.S.E. si riferisce in particolare al supporto tecnico-operativo, alle politiche di riqualificazione ambientale e al sostegno dello sviluppo economico, alla gestione e programmazione di strumenti finanziari pubblici per le PMI liguri e i soggetti pubblici, alla definizione di un’architettura istituzionale, regolamentare e gestionale della nuova strategia di innovazione e ricerca ed al costante sviluppo di progetti e servizi tesi a sostenere ogni comparto dell’economia produttiva ligure.

 

Ultima modifica
Mar 05 Dic, 2023

Sai in che cosa consiste la nuova programmazione dello sviluppo rurale (PSR) promossa dalla Regione Liguria?

Lo sviluppo rurale è strettamente connesso alla politica agricola comune (PAC) e ad azioni a sostegno dell’occupazione.

La programmazione dello sviluppo rurale, rappresenta di fatto lo strumento fondamentale per lo sviluppo dell'agricoltura, della selvicoltura, dell'ambiente naturale e dell'economia delle zone rurali. Infatti oggi, attraverso il sostegno economico comunitario del Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (FEASR) e la partecipazione finanziaria dello Stato e della Regione Liguria, vengono garantite azioni rivolte ad affrontare le sfide climatico-ambientali, incentivare lo sviluppo di attività complementari all’agricoltura creatrici di posti di lavoro per contenere l'esodo rurale e rafforzare il tessuto economico e sociale delle zone rurali, all'ammodernamento delle aziende agricole, alla sicurezza alimentare e alla qualità dei prodotti a redditi equi e stabili per gli agricoltori al miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro nel rispetto delle pari opportunità.

Per maggiori Info vai al link https://www.agriligurianet.it/it/impresa/sostegno-economico/programma-di-sviluppo-rurale-psr-liguria/csr-2023-2027.html

Ultima modifica
Mar 05 Dic, 2023

Lavoro, in provincia di Imperia previste 1020 assunzioni a novembre

Elaborazione della Camera di Commercio Riviere di Liguria su dati Excelsior

Secondo le previsioni Excelsior, le imprese della provincia di Imperia programmano, per il mese di novembre 2023, 1.020 entrate complessive (il 15,9% in più rispetto a quelle che erano state previste nello stesso mese del 2022) mentre per il trimestre novembre 2023 - gennaio 2024, ne prevedono 3.560, dato che, rispetto a quello del corrispondente periodo 2022, fa registrare un aumento pari al +20,3%.   

Si evidenzia come il 75,5% dei lavoratori programmati in entrata nel mese di novembre 2023 si concentri nel settore dei Servizi e come per il 92,9% di questi si preveda una tipologia contrattuale come personale dipendente. Nel settore dell’industria, a cui è destinato il restante 24,5% dei lavoratori in entrata, si programmano, invece, contratti stabili per una percentuale pari al 91,5%.

Riguardo alle figure previste in entrata, si segnala come il 53,4% risulti di difficile reperimento e come tale difficoltà sia dovuta per il 33,3% alla mancanza di candidati e per il 18,6% alla preparazione inadeguata degli stessi. 

Osservando i dati delle entrate suddivise per gruppi professionali, emerge come le maggiori difficoltà di reperimento si riscontrino:  
- tra i “Dirigenti, professioni con elevata specializzazione e tecnici” per le “Altre professioni”, soprattutto a causa della mancanza di candidati;
 - tra gli “Impiegati, professioni commerciali e nei servizi”, per le figure degli “Esercenti ed addetti nelle attività di ristorazione”, soprattutto a causa delle preparazione inadeguata dei candidati, e per le figure delle “Professioni qualificate nei servizi sanitari e sociali” e delle “Professioni qualificate nei servizi personali“, in entrambi i casi per via della mancanza di candidati; 
- tra gli “Operai specializzati e conduttori di impianti e macchine”, per le figure degli “Operai specializzati addetti alle rifiniture delle costruzioni”, soprattutto per via della mancanza di candidati, nonché per le figure dei “Meccanici artigianali, montatori, riparatori, manutentori macchine fisse/mobili” e per quelle degli “Operai specializzati ed addetti alle costruzioni e mantenimento di strutture edili”,  per le quali, in entrambi i casi, la difficoltà di reperimento è da imputarsi soprattutto alla preparazione inadeguata dei candidati .

- infine, tra le “Professioni non qualificate”, per il “Personale addetto allo spostamento e alla consegna di merci”, perlopiù per mancanza di candidati. 

In particolare, le tre figure professionali che presentano le maggiori criticità di reclutamento rispetto al totale delle entrate previste sono, in ordine crescente di difficoltà di reperimento, le seguenti: gli “Operai specializzati addetti alle costruzioni e mantenimento di strutture edili”, i “Conduttori di veicoli a motore e a trazione animale” e gli “Esercenti ed addetti nelle attività di ristorazione”.

 

Ultima modifica
Mar 05 Dic, 2023

Lavoro, in provincia di Savona previste 1580 assunzioni a novembre

Elaborazione della Camera di Commercio Riviere di Liguria su dati Excelsior

Secondo le previsioni Excelsior, le imprese della provincia di Savona programmano, per il mese di novembre 2023, 1.340 entrate complessive (il 4,7% in più rispetto a quelle che erano state previste nello stesso mese del 2022), mentre per il trimestre novembre 2023 - gennaio 2024, ne prevedono 4.500, dato che, rispetto a quello del corrispondente periodo 2022, fa registrare un leggero aumento che, in termini percentuali, si traduce in un +0,9%.   

Si evidenzia come il 66% dei lavoratori programmati in entrata nel mese di novembre 2023 si concentri nel settore dei Servizi e come per il 91,2% di questi si preveda una tipologia contrattuale come personale dipendente. Nel settore dell’industria, a cui è destinato il restante 34% dei lavoratori in entrata, si programmano, invece, contratti stabili per una percentuale pari al 78%.

Secondo le previsioni Excelsior, le imprese della provincia di Savona programmano, per il mese di novembre 2023, 1.340 entrate complessive (il 4,7% in più rispetto a quelle che erano state previste nello stesso mese del 2022), mentre per il trimestre novembre 2023 - gennaio 2024, ne prevedono 4.500, dato che, rispetto a quello del corrispondente periodo 2022, fa registrare un leggero aumento che, in termini percentuali, si traduce in un +0,9%.   

Si evidenzia come il 66% dei lavoratori programmati in entrata nel mese di novembre 2023 si concentri nel settore dei Servizi e come per il 91,2% di questi si preveda una tipologia contrattuale come personale dipendente. Nel settore dell’industria, a cui è destinato il restante 34% dei lavoratori in entrata, si programmano, invece, contratti stabili per una percentuale pari al 78%.

 

Ultima modifica
Mar 05 Dic, 2023

Lavoro, in provincia della Spezia previste 1490 assunzioni a novembre

Elaborazione della Camera di Commercio Riviere di Liguria su dati Excelsior

Secondo le previsioni Excelsior, le imprese della provincia della Spezia programmano, per il mese di novembre 2023, 1.490 entrate complessive (l’8% in più rispetto a quelle che erano state previste nello stesso mese del 2022), mentre per il trimestre novembre 2023 - gennaio 2024, ne prevedono 4.100, dato che, rispetto a quello del corrispondente periodo 2022, fa registrare una diminuzione che, in termini percentuali, si traduce in un -3,5%.   

Si evidenzia come il 60,4% dei lavoratori programmati in entrata nel mese di novembre 2023 si concentri nel settore dei Servizi e come per l’84,5% di questi si preveda una tipologia contrattuale come personale dipendente. Nel settore dell’industria, a cui è destinato il restante 39,6% dei lavoratori in entrata, si programmano, invece, contratti stabili per una percentuale pari al 94,2%.
Riguardo alle figure previste in entrata, si segnala come il 48,3% risulti di difficile reperimento e come tale difficoltà sia dovuta per il 29,3% alla mancanza di candidati e per il 17% alla preparazione inadeguata degli stessi. 

Osservando i dati delle entrate suddivise per gruppi professionali, emerge come le maggiori difficoltà di reperimento si riscontrino:  
- tra i “Dirigenti, professioni con elevata specializzazione e tecnici” per i “Tecnici in campo ingegneristico”, soprattutto a causa della mancanza di candidati;
 - tra gli “Impiegati, professioni commerciali e nei servizi”, per le “Professioni qualificate nei servizi sanitari e sociali”, a causa della mancanza dei candidati, e per gli “Esercenti ed addetti nelle attività di ristorazione”, soprattutto per la  preparazione inadeguata dei candidati; 
- tra gli “Operai specializzati e conduttori di impianti e macchine”, per le figure degli “Attrezzisti, operai ed artigiani del trattamento del legno”, principalmente a causa della preparazione inadeguata dei candidati, e per i “Meccanici artigianali, montatori, riparatori, manutentori macchine fisse/mobili”, in questo caso soprattutto per la carenza di candidati;
- infine, tra le “Professioni non qualificate”, per il “Personale delle costruzioni” a causa della mancanza di candidati. 

In particolare, le tre figure professionali che presentano le maggiori criticità di reclutamento rispetto al totale delle entrate previste sono,  in ordine crescente di difficoltà di reperimento, le seguenti: gli “Addetti alle vendite”, i “Meccanici artigianali, montatori, riparatori, manutentori macchine fisse/mobili” e gli “Esercenti ed addetti nelle attività di ristorazione”.

Ultima modifica
Mar 05 Dic, 2023

Incubatore d’Impresa di Bergamo Sviluppo: conosciamo la startup LymphaeLab Cosmetica

Servizi innovativi per la cosmesi

La startup innovativa LymphaeLab Cosmetica è specializzata nella ricerca e sviluppo di cosmeceutici ad elevata funzionalità per il trattamento cosmetico della cute e nell’erogazione di servizi innovativi correlati al settore cosmetico. Il laboratorio offre un servizio di sviluppo completo; ogni fase di sviluppo e produzione è gestita secondo precise procedure, che consentono di ottenere prodotti sicuri e con alti standard qualitativi. Diverse le forme cosmetiche realizzate nel laboratorio: detergenti, gel a base acqua o olio, tonici, emulsioni acqua in olio o olio in acqua, ecc. Le formulazioni derivano da ingredienti prevalentemente di origine vegetale e biologici, utilizzando attivi di elevata qualità e purezza.

Scopri di più

Ultima modifica
Mar 05 Dic, 2023