Territoriale

Report UIBM 2023: deposito brevetti nazionali

Nel 2023 sono stati complessivamente oltre 37.000 i provvedimenti emessi dall’UIBM secondo il nuovo Report per il settore dei brevetti.

In particolare, sono stati concessi 9.781 titoli con validità nazionale di cui si segnalano 8.221 brevetti per invenzione industriale e 1.384 brevetti per modello di utilità, che ovviamente si riferiscono a domande depositate prima del 2023.

Anche per quanto riguarda le nuove richieste di brevetti per invenzione industriale (9.453) e per modelli di utilità (1.850) nel 2023 si registra un incremento assoluto, dopo la flessione riscontrata nel 2022.

Entrambi gli indicatori, sui brevetti concessi e sulle domande depositate, non possono che attestare il segno della vitalità del nostro sistema imprenditoriale verso la ricerca e l’inventiva e di conseguenza verso nuove applicazioni industriali, nonostante i difficili momenti attraversati con la pandemia e la crisi energetica.

Per maggiori informazioni: https://mimit.gov.it/it/notizie-stampa/report-uibm-2023-8-221-12-2-sul-2022-i-brevetti-nazionali-concessi-per-invenzione-industriale.

Per maggiori informazioni, rivolgersi allo Sportello SNI - Orientamento della Camera di commercio di Taranto:

Responsabile SNI Orientamento

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail:barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

Tipologia
Regione

Le forme giuridiche del terzo settore

Il 22 marzo, dalle 10:00 alle 13:00, si svolgerà il seminario gratuito per aspiranti imprenditori “Le forme giuridiche del terzo settore”.

Programma

  • Introduzione normativa: la riforma del Terzo Settore
  • Le principali forme giuridiche del terzo Settore e le implicazioni contabili e fiscali. Gli aspetti da considerare ai fini della scelta, vantaggi e svantaggi: obblighi relativi, ad esempio a democrazia interna, trasparenza, rapporti di lavoro, assicurazione dei volontari, destinazione di eventuali utili, esenzioni e vantaggi economici e fiscali, anche sotto forma di incentivi.
  • Cenni su: le specificità in tema di donazioni e apporto del volontariato, il rapporto con la pubblica amministrazione, il valore delle Reti nel Terzo Settore

 

Le iscrizioni sono aperte fino alle ore 23:00 del 20 marzo

 Per iscriversi cliccare qui

Per maggiori informazioni cliccare qui.

Ultima modifica
Ven 15 Mar, 2024

Sbloccati 115 milioni di euro per le imprese: 70 sono destinati all'efficientamento energetico e alla sostenibilità

Un intervento concreto per sostenere attivamente il tessuto imprenditoriale locale, con l'obiettivo di incentivare lo sviluppo economico. Una risposta alle sfide economiche odierne

Centoquindici milioni di euro per il sostegno alle imprese nell’ambito del programma del Fondo Europeo di Svilippo Regionale (FESR) 2021-2027. Lo prevede una delibera approvata dalla Giunta regionale.

La Regione Lazio, con tale decisione, si impegna a sostenere attivamente il tessuto imprenditoriale locale, con l'obiettivo di incentivare lo sviluppo economico, favorire la crescita delle imprese e migliorare l’efficientamento energetico. Dei 115 milioni di euro impegnati, infatti, 70 sono destinati all’efficientamento energetico delle imprese e al sostegno dei processi produttivi sostenibili.

i fondi saranno destinati a progetti che si distinguono per la loro innovazione, sostenibilità e capacità di generare un impatto positivo sull'economia locale. Nello specifico:

  • 10 milioni di euro sono destinati a progetti di ricerca e sviluppo, innovazione e trasferimento tecnologico delle micro, piccole e medie imprese
  • 5 milioni di euro sono a favore dell’imprenditoria femminile;
  • 30 milioni di euro sono per gli investimenti produttivi rilevanti delle Pmi;
  • 40 milioni di euro serviranno all’efficientamento energetico delle imprese;
  • 30 milioni di euro sono finalizzati al sostegno dei processi produttivi sostenibili.

link: https://www.regione.lazio.it/notizie/sbloccati-115-milioni-di-euro-per-le-imprese-70-sono-destinati-all-efficientamento-energetico-e-alla-sostenibilita 

Ultima modifica
Ven 15 Mar, 2024

Bonus export digitale plus

il contributo a fondo perduto dedicato all'export digitale che sostiene l'internazionalizzazione delle microimprese manifatturiere

Bonus Export Digitale Plus è l’incentivo che sostiene le microimprese manifatturiere, nelle attività di internazionalizzazione, attraverso l'acquisizione di soluzioni digitali per l'export.

L’incentivo è gestito da Invitalia e promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale con l’Agenzia ICE con Bando dell’8 gennaio 2024.

Possono beneficiare delle agevolazioni le micro e piccole imprese manifatturiere con sede in Italia, anche aggregate in reti o consorzi.

I soggetti beneficiari che hanno ottenuto l’agevolazione a valere sulla precedente misura “Bonus per l’Export Digitale” possono richiedere il contributo solo se hanno completato l’iter agevolativo e hanno rendicontato nei termini. I soggetti beneficiari già assegnatari del “Bonus per l’Export Digitale” destinatari di provvedimenti di revoca, di decadenza per rinuncia o per mancata rendicontazione non possono accedere al contributo.

Le agevolazioni

Il contributo è concesso in regime “de minimis” per i seguenti importi:

10.000 euro alle imprese a fronte di spese ammissibili non inferiori, al netto dell’IVA, a 12.500 euro;
22.500 euro alle reti e consorzi a fronte di spese ammissibili non inferiori, al netto dell’IVA, a 25.000 euro.
Il contributo è erogato in unica soluzione a seguito di rendicontazione delle spese sostenute presso società fornitrici iscritte all’elenco dei fornitori di soluzioni digitali per l’export istituito ai sensi dell’Autorizzazione del Direttore Generale n. 20/21.

Sono ammissibili esclusivamente titoli di spesa in formato elettronico emessi, in data successiva alla presentazione della domanda di contributo, da fornitori inseriti nell’apposito elenco.

Non è in ogni caso erogabile alcun contributo a fronte di spese ammesse di importo inferiore ad euro 12.500,00 per le mPI e ad euro 25.000,00 per le reti o i consorzi.

La domanda può essere presentata dalle 10:00 del 13 febbraio alle 10:00 del 12 aprile 2024.

Maggiori info a questo link 

Ultima modifica
Ven 15 Mar, 2024

Potenzia la tua impresa, proprietà intellettuale: fondo per le P.M.I. ''Ideas Powered for business''

Fino al 6 dicembre 2024 il fondo EUIPO 2024 per il sostegno alle PMI mette a disposizione fondi, salvo esaurimento anticipato della dotazione finanziaria, in materia di proprietà intellettuale

L'EUIPO è l'Ufficio dell'Unione europea per la proprietà intellettuale (P.I.) incaricato di gestire i marchi, i disegni e modelli dell'UE.
EUIPO ha creato il Fondo per le PMI, che dal 2022 sostiene i diritti di proprietà intellettuale delle PMI dell’Unione Europea (UE) attraverso un sistema di incentivi tramite voucher.

Fino al 6 dicembre 2024 il fondo EUIPO 2024 per il sostegno alle PMI mette a disposizione fondi, salvo esaurimento anticipato della dotazione finanziaria, in materia di proprietà intellettuale. 

EUIPO mette, inoltre, a disposizione delle PMI anche l’assistenza a titolo gratuito fornita in italiano da consulenti ed esperti della proprietà industriale.

Per informazioni e chiarimenti sull’insieme delle iniziative:

https://www.euipo.europa.eu/it/discover-ip/sme-fund/how-to-apply.

Ultima modifica
Ven 15 Mar, 2024

Parità di genere: avviso per contributi

termine di presentazione: fino alle ore 16:00 del 28 marzo 2024

Con questo Bando, la tua azienda può ottenere contributi per ricevere assistenza tecnica e di accompagnamento per ridurre il divario di genere in azienda e arrivare a ottenere la Certificazione di Parità di Genere (UNI/PdR 125:2022).

Verifica che la tua azienda abbia i requisiti minimi per presentare la domanda, inizia il tuo percorso verso la certificazione con il test di pre-screening da compilare accedendo all'area protetta, scarica il Kit di documenti utili, richiedi un preventivo a un Organismo di certificazione aderente all'iniziativa e partecipa al bando per la concessione dei contributi.

Per informazioni: https://certificazioneparitadigenere.unioncamere.gov.it/

 

Ultima modifica
Ven 15 Mar, 2024

Avviso di Manifestazione di interesse “CAMPANIA BOOK HUB TOUR 2024” - partecipazione al Salone del Libro di Torino ed alla Fiera del Libro di Francoforte

La Regione Campania, attraverso la Fondazione Campania dei Festival, si propone di favorire, promuovere e consolidare la presenza dell'editoria campana sul mercato internazionale e nazionale, promuovendo la cultura e la diversità della Regione.

 

Il 27 Febbraio 2024 è stato pubblicato l'Avviso di Manifestazione di interesse “CAMPANIA BOOK HUB TOUR 2024” - Partecipazione Salone del Libro di Torino e Fiera del Libro di Francoforte.

La partecipazione attiva alle due fiere rappresenta un'opportunità unica per stabilire connessioni, favorire scambi culturali e potenziare la competitività degli editori campani sul panorama internazionale dell'editoria, per presentare le opere campane a un vasto pubblico internazionale di editori, agenti letterari e lettori ed instaurare connessioni con professionisti del settore, favorire collaborazioni e acquisire nuove prospettive, per valorizzare la cultura campana attraverso eventi, presentazioni e dibattiti che mettano in evidenza la diversità e l'originalità delle opere regionali.
 

La domanda di partecipazione da parte delle aziende del settore dovrà pervenire alla Fondazione Campania dei Festival – Via G. Giordano Orsini n. 30, - 80132 - Napoli, a pena d’inammissibilità entro le ore 17.00 del 29 marzo 2024.

 

L'avviso e la modulistica da utilizzare per fare la domanda di partecipazione sono disponibili sul sito web della Regione Campania:

https://www.regione.campania.it/regione/it/news/regione-informa/partecipazione-della-regione-campania-alla-fiera-del-libro-di-francoforte-e-al-salone-del-libro-di-torino-uxm1?page=4

Ultima modifica
Ven 15 Mar, 2024

10 miti da sfatare sull'autoimprenditorialità

Guarda i video e scopri i miti da sfatare sull'autoimprenditorialità: "Vendere, vendere, vendere!", "Ai soldi ci pensiamo dopo!", "Meglio soli che male accompagnati".

La Camera di Commercio di Sondrio, in collaborazione con il sistema camerale lombardo, ha realizzato 10 video pillole per sfatare 10 falsi miti sul mettersi in proprio.           
Il progetto è finanziato sul Fondo di Perequazione 2021-2022.

"Vendere, vendere, vendere!"

"Ai soldi ci pensiamo dopo!"

"Meglio soli che male accompagnati"

Ultima modifica
Ven 15 Mar, 2024

Incentivi per il biologico

In arrivo incentivi interventi volti a favorire la promozione e lo sviluppo dei Distretti biologici: dal 15 aprile saranno disponibili 10 milioni di euro per il finanziamento dei progetti. Ogni proposta deve avere un budget compreso tra 200 mila e 400 mila euro". 

Le proposte progettuali, che potranno essere presentate dai Distretti biologici riconosciuti dalle normative regionali e nazionali, dovranno interessare un ambito territoriale locale, regionale e/o interregionale e potranno avere a oggetto: iniziative per le misure promozionali a favore dei prodotti agricoli biologici attraverso l'organizzazione di concorsi, fiere ed esposizioni dedicate ai temi dell'agricoltura biologica; iniziative per lo scambio di conoscenze e per azioni di informazione sulla produzione biologica; iniziative per servizi di consulenza volte a supportare le aziende attive nel settore agricolo e i giovani agricoltori.

Le domande di accesso dovranno essere inviate all'indirizzo pec: saq1@pec.politicheagricole.gov.it a decorrere dalle ore 12:00 del giorno 15 aprile 2024 e fino alle ore 12:00:00 del giorno 29 aprile 2024.

Link al sito di riferimento: https://www.politicheagricole.it/biologico_10milioni

Ultima modifica
Ven 15 Mar, 2024

"La sinergia tra gli attori del territorio per vincere le sfide poste da una domanda turistica in rapido mutamento"

Webinar Giovedì 21 marzo ore 10,00

Giornata del turismo delle Camere di Commercio Liguri.

Con l’obiettivo di dare attuazione alle priorità strategiche individuate dal Piano triennale del Sistema camerale per la promozione della filiera turistica, il Sistema camerale ligure ha aderito al Progetto “Sostegno del Turismo” a valere sul Fondo di Perequazione 2021-22.

Il Progetto, avvalendosi di nuovi strumenti innovativi (analisi Big Data, analisi di Location Intelligence), è in grado di restituire una fotografia puntuale e dinamica del fenomeno turistico in Liguria e anche di testare il modello di analisi delle destinazioni turistiche individuate dal Sistema camerale.

Per presentare i risultati di questo Osservatorio, il Sistema camerale ligure organizza un webinar rivolto agli stakeholder del territorio:


Leggi il programma!

Segui il webinar cliccando qui!

 

Ultima modifica
Ven 15 Mar, 2024