Territoriale

MAM 2024: CALL PER LA PARTECIPAZIONE DI PMI E STARTUP

La Sezione Promozione del commercio, artigianato e internazionalizzazione delle imprese della Regione Puglia ha lanciato una call rivolta alle PMI e startup pugliesi per partecipare alla seconda edizione del Mediterranean Aerospace Matching (MAM), in programma all’aeroporto Marcello Arlotta di Grottaglie (Taranto) dal 20 al 22 marzo.

Organizzato da Aeroporti di Puglia, in collaborazione con Distretto tecnologico aerospaziale e Criptaliae Spaceport, il MAM è una business convention di respiro internazionale, con un focus verso l’area del Mediterraneo, nel corso della quale le PMI e startup potranno incontrare e confrontarsi con i key player del settore e gli investitori internazionali, accomunati dall’interesse per l’evoluzione dei mezzi e dei servizi, sia per i sistemi di trasporto unmanned sia per i sistemi di trasporto spaziali.

L’iniziativa è caratterizzata da un nutrito programma di conferenze e panel tematici, volti a condividere lo stato dell’arte sull’evoluzione della mobilità aerea innovativa, confrontarsi sullo sviluppo del mercato aerospaziale e le tecnologie emergenti, conoscere le strategie per lo sviluppo dello spazioporto nazionale di Grottaglie e le prospettive future in materia di trasporti spaziali.

Ultima modifica
Gio 18 Apr, 2024

Incentivi e credito per le imprese? C'è "fattiSTRADA"

Per chi ha un'idea imprenditoriale e un progetto per il futuro, oppure un'attività già avviata che ha bisogno di nuovi investimenti per aumentare la propria competitività, la regione Puglia mette a disposizione il Progetto  "fattiSTRADA" che darà anche la possibilità di mettersi alla prova sul campo con un tirocinio o un'attività di volontariato. Occorrerà raccontare i propri obiettivi per ricevere i consigli mirati. 

Formazione professionale e specialistica, bandi, incentivi e finanziamenti, sostegno alle start-up innovative e agli investimenti produttivi e fondi di supporto per l'accesso al credito saranno a disposizione degli imprenditori del futuro che potranno godere di percorsi di orientamento.

La campagna di promozione ha dimostrato che lo strumento non funge da "vetrina" di bandi attivi ma è un vero e proprio percorso interattivo, dove poter selezionare le misure più adatte alle proprie esigenze in base a: dati anagrafici, attività svolte e obiettivi da raggiungere.

Ultima modifica
Gio 18 Apr, 2024

SMAU SAN FRANCISCO 2024 San Francisco (U.S.A.), 21 – 24 maggio 2024

La Sezione Promozione del Commercio, Artigianato ed Internazionalizzazione delle Imprese della Regione Puglia offre la possibilità ad una selezione di 10 startup/PMI innovative pugliesi, di partecipare a SMAU San Francisco 2024 che si svolgerà il 21-22-23-24 maggio. L'iniziativa è realizzata nell'ambito del progetto "Smart Puglia".

SMAU è oggi una articolata piattaforma europea di incontro e matching dedicata all’innovazione; si articola in un Roadshow annuale di appuntamenti territoriali, un evento internazionale a Milano, tappe all’estero a Parigi, Londra, Berlino e San Francisco. Con oltre 50.000 imprese provenienti da tutti i settori produttivi coinvolte ogni anno, SMAU è la piattaforma di riferimento per dialogare direttamente con i protagonisti dell’ecosistema dell’innovazione italiano e internazionale.

 La partecipazione all’iniziativa ha l’obiettivo di sviluppare relazioni commerciali, partnership industriali e finanziarie, progetti di open innovation e attività di co-innovazione e favorire processi di cross-fertilization interregionale e internazionale.

Ultima modifica
Gio 18 Apr, 2024

TECNONIDI e Nuovo Avviso - Programma regionale FESR-FSE+ 2021-2027

TecnoNidi si rivolge alle startup tecnologiche e alle piccole imprese innovative che hanno investito in ricerca e sviluppo e che attraverso l’avviso regionale intendono avviare o sviluppare in Puglia piani di investimento a contenuto tecnologico finalizzati all’introduzione di nuove soluzioni produttive o di servizi per la valorizzazione economica di risultati di conoscenze acquisite o derivanti dalla attività del sistema della ricerca pubblica o privata.

L’importo complessivo del progetto imprenditoriale dovrà essere compreso tra 25mila e 350mila euro, di cui massimo 250mila euro destinati ai costi di investimento e massimo 100mila euro destinati ai costi di funzionamento. Le agevolazioni prevedono un contributo a fondo perduto e un prestito rimborsabile a tasso agevolato sulle spese per investimenti, nonché un ulteriore contributo a fondo perduto per le spese di gestione sostenute nei primi 12 mesi di attività.

L’istanza di accesso alle agevolazioni è preceduta dalla presentazione di una domanda preliminare, redatta e inviata unicamente in via telematica, attraverso la procedura online all’indirizzo www.sistema.puglia.it/portal/page/portal/SistemaPuglia/tecnonidi, a partire dal 23 novembre 2023.

Le misura è strutturale e pluriennale, quindi non ha scadenza ma sarà aperta finché ci saranno risorse disponibili.

Ultima modifica
Gio 18 Apr, 2024

Al via la Start Cup Puglia 2024, la gara tra nuove iniziative imprenditoriali innovative promossa da ARTI in collaborazione con Regione Puglia, Comitato Promotore e PNI

Torna la Start Cup Puglia - edizione numero diciassette - del Premio Regionale per l’Innovazione, la gara che premia le nuove iniziative imprenditoriali ad alto contenuto di conoscenza, con la rinnovata sfida di identificare, rafforzare e valorizzare i progetti più innovativi, attraverso assistenza tecnica e premi in denaro fino a 10.000 euro.

La business plan competition è organizzata da ARTI - Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione, in collaborazione con Regione Puglia e PNI - Premio Nazionale per l’Innovazione. Un Comitato promotore, costituito da Enti e organizzazioni che sostengono l’iniziativa, supporta la promozione della competizione allo scopo di ampliarne la notorietà e la partecipazione.

Per ulteriori informazioni: https://www.regione.puglia.it/web/competitivita-e-innovazione/-/al-via-la-start-cup-puglia-2024-la-gara-tra-nuove-iniziative-imprenditoriali-innovative-promossa-da-arti-in-collaborazione-con-regione-puglia-comitato-promotore-e-pni 

Ultima modifica
Gio 18 Apr, 2024

Seminario gratuito "Come rivoluzionare il tuo business con l’IA Generativa" (7 maggio)

Un evento alla Loggia dei Mercanti di Ancona con Fondazione Mondo Digitale e UNIVPM per le imprese che vogliono scoprire come comunicare online attraverso l'Intelligenza Artificiale Generativa.

Il prossimo 07 maggio 2024, presso la Loggia dei Mercanti di Ancona, si svolgerà il Laboratorio "Come rivoluzionare il tuo business con l’IA Generativa", promosso dalla Fondazione Mondo Digitale, in collaborazione con la Camera di Commercio delle Marche - Punto Impresa Digitale e con la partecipazione dell'Università Politecnica delle Marche.

L’evento formativo è rivolto alle PMI che vogliono scoprire come l'applicazione dell'Intelligenza Artificiale Generativa può aiutarle a migliorare la propria presenza online e ad essere competitive attraverso la creazione di contenuti innovativi.

Nel corso dell'incontro formativo saranno inoltre presentati gli strumenti attualmente disponibili e alcune storie di successo di realtà imprenditoriali locali.

L’evento si inserisce all’interno del programma formativo Job Digital Lab, di Fondazione Mondo Digitale e ING Italia, in collaborazione con il Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio delle Marche e l'Università Politecnica delle Marche.

L'evento si svolgerà in presenza presso la Loggia dei Mercanti, in Via della Loggia - Ancona.

E' fin d'ora possibile iscriversi all'evento al seguente link di Eventbrite: https://www.eventbrite.it/e/come-rivoluzionare-il-tuo-business-con-lia-generativa-tickets-871779996437

 

PROGRAMMA:

14.00 - Registrazione dei partecipanti

14:30 - Saluti di benvenuto (Gino Sabatini, Presidente Camera di Commercio delle Marche; Silvia Colombo, Head of External Communications & CSR, ING Italia; Mirta Michilli, direttrice generale Fondazione Mondo Digitale)

14:45 - Sessione formativa con Q&A e casi di successo; a cura di Davide Morante, formatore della Fondazione Mondo Digitale e con i casi di successo di alcune realtà imprenditoriali locali

- Introduzione all'Intelligenza Artificiale Generativa

- Come creare testi efficaci per i canali online

- Come creare immagini e video personalizzati per aumentare l'engagement sui social media

- Come utilizzare le piattaforme avanzate (es. ChatGPT e Copilot)

Con l'intervento conclusivo a cura dell'Università Politecnica delle Marche

17:30 - Chiusura dei lavori

Ultima modifica
Gio 18 Apr, 2024