Territoriale

Etichettatura dei vini, al via il seminario Arsial

Un seminario sull’etichettatura dei vini, in programma mercoledì 27 marzo. È un’iniziativa di Arsial, in collaborazione con ICQRF, Municipio Roma IX e Consorzio Roma Doc.

Con l’entrata in vigore del regolamento (UE) 2021/2117 e la conseguente modifica del regolamento (UE) n. 1308/2013, l’etichettatura dei vini e dei prodotti vitivinicoli aromatizzati ha subito cambiamenti sostanziali.

Per rispondere alle esigenze della filiera vitivinicola regionale, Arsial ha organizzato un seminario espressamente dedicato all’argomento, in collaborazione con l’ICQRF (Ispettorato Centrale per la Tutela della Qualità e la Repressione delle Frodi Alimentari), il Municipio Roma IX e il Consorzio di Tutela Vini Roma Doc.

L’iniziativa è in programma il prossimo mercoledì 27 marzo a Roma, all’interno dello spazio culturale “La Vaccheria”, in via Giovani L’Eltore, 35.

La partecipazione al seminario è libera e dà diritto al riconoscimento, per gli iscritti dall’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali, di 0,4 CFP da parte dell’Odaf di Roma.

All’evento è possibile partecipare a distanza, in diretta Zoom.

Ultima modifica
Ven 22 Mar, 2024

OCM Vino. Sostegno Investimenti settore vinicolo: attivato l’Avviso pubblico camp. 2024/25

Con il sostegno degli Investimenti al settore vinicolo le cantine laziali possono realizzare interventi strutturali per la trasformazione/commercializzazione di prodotti vinicoli o per l’acquisto di dotazioni (macchine e attrezzature).
Il termine ultimo per la presentazione da parte dei richiedenti (rilascio telematico su piattaforma SIAN) delle domande di aiuto è fissato alla data del 30 aprile 2024.

Con la Determinazione n. G03149_2024 è stato attivato l’Avviso pubblico della Regione Lazio per l’accesso al sostegno degli Investimenti nel settore vinicolo, campagna 2024/2025.

E’ possibile presentare Domande di aiuto biennali per investimenti da completarsi entro il 31 maggio 2026. 
All’atto della presentazione della domanda il richiedente dovrò dichiarare la modalità richiesta per l’erogazione contributo:   

 - Domanda di aiuto biennale con pagamento a collaudo dei lavori, tramite successiva presentazione di domanda di pagamento saldo entro il termine di completamento degli interventi;


oppure

 - Domanda di aiuto con pagamento di anticipazione, nella misura dell’80% del contributo ammesso e previa presentazione di garanzia fideiussoria a favore di OP Agea pari al 110% dell’anticipazione stessa, con successiva richiesta e pagamento di saldo al collaudo dei lavori ad avvenuta realizzazione del progetto, al netto dell’anticipo ricevuto.

Il sostegno, dotato di fondi comunitari, è imperniato su precise e vincolanti disposizioni nazionali e dell’Unione europea, attuate per tramite di Istruzioni operative dell’Organismo Pagatore AGEA per gli aspetti procedurali connessi alla sua attuazione, con tempistiche rigorose cui attenersi e definite in modo univoco dalle autorità nazionali.
 

 

Ultima modifica
Ven 22 Mar, 2024

Camera di Commercio Cosenza: Progetto Excelsior: nuova rilevazione per il trimestre maggio-luglio 2024

L'Unione Italiana delle Camere di Commercio (Unioncamere), in collaborazione con l'Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro (ANPAL) e la Camera di Commercio di Cosenza, sta realizzando la quarta rilevazione 2024 del progetto Excelsior.

 

L'obiettivo del progetto è quello di rilevare i fabbisogni occupazionali e professionali delle imprese del territorio cosentino.

A chi è rivolto il questionario:

  • Imprese dell'industria con almeno 20 dipendenti
  • Imprese dei servizi con almeno 10 dipendenti

Come compilare il questionario:

  • Le imprese selezionate hanno ricevuto una comunicazione via PEC con il link per la compilazione del questionario online.
  • La scadenza per la compilazione è fissata per giovedì 28 marzo 2024 (salvo proroghe).
  • Le imprese che compilano integralmente il questionario NON saranno più incluse nel campione d'indagine per i prossimi tre trimestri.

 

Per approfondimenti sul progetto Excelsior visita la pagina dedicata.

Ultima modifica
Ven 22 Mar, 2024

Il cassetto digitale

Con SPID e CNS l’imprenditore può accedere gratuitamente alla piattaforma "Il cassetto digitale” e ottenere gratuitamente informazioni e i documenti ufficiali della sua impresa.

Visure di imprese attive, atti, bilanci, stato delle proprie pratiche e molte altre informazioni a portata di touch!

https://www.vi.camcom.it/it/servizi/impresa-digitale/cassetto-digitale-imprenditore.html

Ultima modifica
Mar 02 Apr, 2024

Sportello etichettatura

Per aiutare le imprese ad interpretare correttamente la normativa e ad affacciarsi su nuovi mercati, la Camera di Commercio di Vicenza, in collaborazione con il Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino, ha attivato da ottobre 2020 lo Sportello Etichettatura e Sicurezza dei Prodotti.

Lo Sportello Etichettatura e Sicurezza dei Prodotti che offre un servizio tecnico informativo gratuito del comparto alimentare e non alimentare per fornire loro informazioni di primo orientamento su tematiche correlate all’etichettatura ed alla sicurezza dei prodotti, al commercio internazionale ed alla tutela e valorizzazione della proprietà industriale ed intellettuale.

https://www.vi.camcom.it/it/servizi/vigilanza-e-sicurezza-prodotti/sportello-etichettatura-prodotti.html

Ultima modifica
Mar 02 Apr, 2024

Scopri se la tua impresa  è una start up innovativa

Cos'è la Startup innovativa?

Cos'è la Startup innovativa?

E’ una Società di capitali, costituita anche in forma cooperativa, di diritto italiano o una Societas Europea le cui azioni o quote non sono quotate su un mercato regolamentato o su un sistema multilaterale di negoziazione. Rientrano:

  • SRL compresa SRL semplificata o a capitale ridotto
  • SPA
  • SAPA
  • Società cooperativa

Non si tratta di un nuovo modello di società ma di una serie di norme atte ad agevolare lo sviluppo delle società che si propongono di realizzare prodotti o servizi ad alto contenuto tecnologico.

 Portale Startup e PMI innovative per guide, requisiti, modulistica ecc.. e una sezione informativa per conoscere le altre Startup:

http://startup.registroimprese.it/isin/static/startup/index.html

 

Ultima modifica
Mar 02 Apr, 2024

Gli incentivi fiscali per le PMI: il piano transizione 4.0

La Camera di commercio di Vicenza in collaborazione con Innexta organizza un percorso formativo-informativo di webinar rivolto alle micro e piccole medie imprese della provincia di Vicenza sugli strumenti di finanza agevolata.

La Finanza Agevolata può essere definita come la branca della Finanza Complementare che racchiude tutti gli strumenti finanziari e fiscali erogati a condizioni agevolate rispetto a quelle del mercato, messi a disposizione da enti pubblici e privati nei confronti delle attività economiche del Paese per favorire la nascita, la crescita e lo sviluppo.

In un contesto come quello attuale, caratterizzato da fattori quali, ad esempio, crescenti difficoltà di accesso al credito ordinario, un maggior costo del denaro conseguente all’innalzamento dei tassi di interesse ed instabilità del contesto geopolitico, saper sfruttare la Finanza Agevolata rappresenta un asset imprescindibile.

In particolare il 16/04/2024 verrà trattata la tematica “Gli incentivi fiscali per le PMI”. Il webinar si terrà dalle ore 11 alle 13 previa prenotazione sul link indicato nel sito:

https://register.gotowebinar.com/register/5109931248474375515 

Ultima modifica
Ven 22 Mar, 2024

Imprenditoria femminile i dati del 2023

Dai dati dell’Osservatorio per l’imprenditorialità femminile di Unioncamere, realizzato con il supporto di SiCamera e del Centro studi Tagliacarne, emerge che nel 2023 le imprese femminili in Italia sono 1 milione e 325mila, il 22,2% del totale del tessuto produttivo nazionale.

L’anno appena trascorso segna una battuta d’arresto nella crescita delle imprese guidate da donne. Nel 2023, le imprese femminili, infatti, sono diminuite di 11mila unità (-0,9%), con un calo consistente soprattutto nel settore agricolo (-6mila imprese), nella manifattura (-2mila) e nel commercio (-8.700). 

Tuttavia sono oltre 2mila in più le imprese femminili che si occupano di Attività professionali, scientifiche e tecniche, settori a prevalente partecipazione maschile. Il tasso di femminilizzazione di queste imprese nel 2023 sfiora il 20% rispetto al 19,7% del 2022. 

Sono in sensibile crescita le imprese femminili che si occupano di Attività immobiliari (+1.200), Noleggio, agenzie di viaggio e servizi di supporto alle imprese (+1.000) e Attività finanziarie e assicurative (+550).

Continuano a crescere anche le imprese rosa che si occupano di Istruzione, Sanità, Attività artistiche, sportive, di intrattenimento (quasi 700 unità in più nel complesso) ed anche altre attività dei servizi che comprendono  i servizi per la cura delle persone (quasi 2mila in più); ambiti in cui la partecipazione femminile era già abbastanza consolidata.

Il 10,6% delle aziende femminili è guidato da imprenditrici under 35 (contro il 7,9% delle attività non femminili). Inoltre sono circa 500mila le aziende guidate da donne nelle regioni del Sud, quasi il 37% del totale. Le imprese femminili sono di piccola dimensione, hanno una produttività inferiore del 60% rispetto alle aziende non femminili e hanno un tasso di sopravvivenza inferiore.

Tuttavia cresce la propensione delle imprenditrici a far ricorso a modelli aziendali più strutturati, le società di capitale femminili infatti, sono aumentate dell’1,7% nel 2023, arrivando a rappresentare il 26% del totale delle aziende guidate da donne.

Ultima modifica
Ven 22 Mar, 2024

Imprese straniere in provincia di Nuoro, i dati aggiornati al 31 dicembre 2023

Dalla Dashboard messa a punto da InfoCamere sulle imprese straniere in Italia, si possono consultare i dati, aggiornati al 31 dicembre 2023, relativi alle creazioni e alle cessazioni delle imprese di cittadini stranieri nella provincia di Nuoro.

Nel trimestre ottobre – dicembre 2023, le iscrizioni di imprese straniere nella provincia sarda sono state 14, le cessazioni 12. 

Tra iscrizioni e cessazioni il saldo della provincia è quindi positivo con +2 imprese di imprenditori stranieri.

Ultima modifica
Ven 22 Mar, 2024
Allegati

Giro d’Italia delle Donne che fanno impresa, tappa di Reggio Calabria

Tappa di Reggio Calabria

Martedì 26 marzo 2024, alle ore 9.30, si svolgerà presso la Camera di commercio di Reggio Calabria in Via T. Campanella, 12, la tappa calabrese del Giro d’Italia delle Donne che fanno impresa, dal titolo “Donne che fanno impresa in Calabria: strumenti e opportunità”.

Per informazioni e per iscrizioni : informa.crea@rc.camcom.it tel.0965-384202.

In allegato il programma.

Ultima modifica
Lun 25 Mar, 2024