Territoriale

Premio Swiss Italian Start Up Award

La Camera di commercio italiana per la Svizzera e l'incubatore tecnologico Fongit (Fondazione Ginevra per l'Innovazione Tecnologica), il 12 novembre 2024 organizzano la Prima edizione del Swiss Italian Start Up Award.

 Le start-up italiane (o svizzere che abbiano almeno un founder italiano) che parteciperanno potranno mettere in luce le loro soluzioni innovative e creare partnership con le corporate elvetiche attive nell’ambito innovazione.

Il 12 novembre, a Ginevra, una giuria di esperti elvetici premierà la migliore nuova idea hi-tech Made in Italy.

I cluster che parteciperanno a pagamento (Camere di commercio, Regioni, parchi tecnologici, acceleratori) con le loro start-up, potranno fare networking anche se le loro start up non saranno selezionate per il contest.

Ultima modifica
Lun 25 Mar, 2024

Varese - bando per la transizione energetica

Il bando Transizione Energetica ha 3 misure, domande sino al 30 aprile.

Camera di Commercio di Varese, al fine di sostenere lo sforzo del sistema economico varesino, mette a disposizione 160mila euro con un bando suddiviso in tre misure. Tutte prevedono le  oer12 del 30 aprile come scadenza per presentare domanda di partecipazione. 

1. Efficientamento energetico

La prima misura mette a disposizione delle aziende risorse per aiutarle in un processo di razionalizzazione dell’utilizzo dell’energia, riducendo quindi i loro consumi.

Si rivolge alle micro, piccole e medie imprese della provincia di Varese e offre un contributo a fondo perduto fino a 8mila euro. Questo fino al 70% dei costi ammissibili, che possono essere, a titolo di esempio, relativi all’avvio di audit energetici ma anche di un servizio di energy manager.

 2. Voucher aggregazione energetiche

Questa seconda misura del bando di Camera di Commercio punta ad accompagnare nell’avvio di percorsi di costituzione di CER le aggregazioni composte da almeno dieci soggetti con sede sul territorio varesino fra enti pubblici, realtà private o associative. Fra questi soggetti, almeno il 70% devono essere micro, piccole e medie imprese che prevedano una produzione da fonti rinnovabili di almeno 500kWp. Di questa quantità, almeno il 70% deve essere generato dalle imprese stesse dell’aggregazione. Il contributo offerto consiste nella messa a disposizione delle aggregazioni di un percorso di assistenza specialistica (tecnica, giuridica ed economica) del valore di 5mila euro. 

 3. Contributi alle CER neocostituite

Una volta formalmente costituite entro la scadenza del prossimo 30 settembre, le CER potranno chiedere un contributo di 2.500 euro a fronte di spese, di almeno pari importo, sostenute per il loro avvio e la loro costituzione nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2023 e la fine di quest’anno. Per partecipare al bando, queste CER dovranno essere composte da almeno 20 associati, di cui almeno il 70% composto da micro, piccole e medie imprese.

Consulta la pagina dedicata al bando di Camera di Commercio di Varese.

Ultima modifica
Lun 25 Mar, 2024

Varese - le Olimpiadi e il Giappone

Varese-Giappone: insieme verso i giochi olimpici

Prosegue il percorso di avvicinamento alle Olimpiadi invernali Milano Cortina 2026 di Varese Sport Commission for Winter Games, nata dalla collaborazione tra Camera di Commercio di Varese, Provincia e Comune.

Il Giappone ha scelto Varese per i preparativi pre-Olimpici con un accordo già siglato per il pattinaggio artistico fino al 2026: ad agosto gli atleti nipponici saranno in città per il primo raduno al PalAlbani. Si consolida dunque il ruolo della città come base ideale per gli allenamenti e non solo. Un focus specifico riguarda le potenziali ricadute turistiche della presenza della delegazione giapponese che potrà contare su un territorio ricco e versatile che merita di essere visitato per le sue bellezze naturalistiche e artistiche: dalla presenza dei numerosi laghi ideali per lunghe passeggiate cadenzate da viste su paesaggi unici, e per le classiche attività acquatiche, al variegato patrimonio artistico, architettonico e culturale.

Informazioni sul sito di Camera di Commercio di Varese.

Ultima modifica
Lun 25 Mar, 2024

Varese - ricchezza

Vuoi avviare un'attività d'impresa? Varese è un territorio con trend crescente per il valore aggiunto e, anche la ricchezza per abitante, aumenta

Il valore aggiunto generato dal sistema economico varesino sale a 25 miliardi e 537 milioni di euro in relazione al 2022 (ultimi dati disponibili). Nel corso dell’anno, l’indice - pari al 6,6% di quello lombardo e all’1,5% di quello italiano – si è sviluppato principalmente nel settore dei servizi (64,3%), comprendente il commercio all’ingrosso e al dettaglio, la riparazione di autoveicoli e motocicli, i trasporti e il magazzinaggio, le attività collegate agli alloggi e alla ristorazioni nonché l’informazione e la comunicazione. La provincia di Varese resta comunque a forte caratterizzazione industriale: l’apporto di questo settore al valore aggiunto, includendo anche le costruzioni, è pari a 8 miliardi e 976 milioni di euro, in crescita del 5,5% annuo. Industria e costruzioni rappresentano il 35.2% del valore aggiunto provinciale quando in Lombardia costituiscono il 28,4% e in Italia il 26,5%. 

L’analisi di lungo periodo del valore aggiunto provinciale a prezzi correnti evidenzia un trend crescente che parte dal 2008 con 23 miliardi e 385 milioni di euro fino ad arrivare a un primo punto di massimo nel 2019 con 24 miliardi e 329 milioni. Se il 2020 mostra gli effetti del Covid scendendo a 22 miliardi e 602 milioni, il dato torna a crescere, raggiungendo i già citati 25 miliardi e 537 milioni di euro (+ 5% nel 2022 rispetto al 2019). 

Anche la ricchezza per abitante rileva lo stesso trend: si passa infatti dai 27.491 euro del 2019 ai 25.612 del 2020 per poi tornare a crescere e raggiungere nel 2022 i 29.096 euro (+ 13,6% rispetto al 2020).

Informazioni di dettaglio sul portale di Camera di Commercio di Varese "Osserva".

Ultima modifica
Lun 25 Mar, 2024

Rassegna video Voci di Impresa a cura di SNI Umbria

Presentazione dell’impresa Advisio srl

La rassegna Voci di Impresa si apre con il video dell’impresa ADVISIO srl di Perugia.

Nata nel 2023 come Start up innovativa, impegnata nella creazione di innovativi programma software per la realizzazione di evolute soluzioni di business intelligence in ambiente Microsoft.

Le sue attività di punta sono rappresentate dall’analisi dei dati, machine learning, l’intelligenza artificiale (AI) e lo sviluppo software custom (Microsoft Power Apps) e rendono Advisio un’eccellenza italiana riconosciuta come Microsoft Solutions Partner

per il mondo Data & AI Azure.

E’ di pochi giorni fa la notizia dell’assegnazione, da parte della Fondazione Italia USA, del Premio America Innovazione 2024, prestigioso riconoscimento che vuole valorizzare i talenti imprenditoriali del nostro Paese che hanno ideato e realizzato delle startup innovative e competitive nel mondo del mercato globale e delle sfide mondiali.

Giovedì 4 aprile presso il Centro Congressi della Camera di Commercio dell’Umbria, a Perugia, durante il seminario "Competenze e Imprenditorialità", i rappresentanti dell’impresa parleranno ad un pubblico di studenti e aspiranti imprenditori per raccontare la propria esperienza.

Se interessati a partecipare compilare il form iscrizione .

 

Ultima modifica
Dom 24 Mar, 2024

Firma del protocollo d'intesa tra la Camera di Commercio di Cosenza e il Museo dei Brettii e degli Enotri

La Camera di Commercio di Cosenza ha siglato quest'oggi un protocollo d'intesa con il Museo dei Brettii e degli Enotri allo scopo di promuovere il territorio attraverso le varie forme d'arte.

 

L'ente camerale, che da tempo persegue l'attività di valorizzazione e promozione dell'offerta culturale e turistica del territorio, intende dare un forte impulso alle bellezze della provincia attraverso la realizzazione e la diffusione di opere d'arte.

Per tale ragione, la firma del protocollo con il Museo dei Brettii e degli Enotri, museo civico della città di Cosenza nonché polo culturale di spessore che ospita attività didattiche, mostre, concerti e incontri istituzionali, rappresenta un ulteriore passo avanti nell'ottica di valorizzazione del territorio facendo leva sul concetto di rete fra le istituzioni in toto.

Il protocollo d'intesa prevede diverse azioni congiunte tra le due parti, tra cui:

  • Realizzazione di mostre e iniziative culturali
  • Promozione del territorio attraverso l'arte
  • Sviluppo di percorsi turistici integrati
  • Formazione e aggiornamento professionale per gli operatori del settore

La collaborazione tra la Camera di Commercio e il Museo dei Brettii e degli Enotri rappresenta un esempio virtuoso di sinergia tra pubblico e privato per la valorizzazione del territorio e la sua promozione a livello nazionale e internazionale.

Ultima modifica
Dom 24 Mar, 2024

Taste Italian Excellence 2024: l'eccellenza agroalimentare italiana a Monaco di Baviera

L'8 luglio 2024 la Camera di Commercio di Cosenza, in collaborazione con Promos Italia, organizza la partecipazione all'evento Taste Italian Excellence 2024 a Monaco di Baviera.

 

Taste Italian Excellence è un evento dedicato alla scoperta delle eccellenze agroalimentari e vitivinicole italiane. L'edizione 2024 si terrà in una prestigiosa location di Monaco di Baviera e vedrà la partecipazione di 6 aziende della provincia di Cosenza detentrici di riconoscimenti nazionali e internazionali e produttrici di vino e/o specialità alimentari.

Le aziende partecipanti avranno l'opportunità di:

  • Proporre e far degustare i propri prodotti a selezionati operatori tedeschi del settore del commercio (importatori e distributori), della ristorazione e della stampa.
  • Incontrare potenziali clienti e partner commerciali
  • Promuovere il proprio brand e i propri prodotti sul mercato tedesco
  • Aumentare la visibilità e la notorietà della propria azienda
Ultima modifica
Dom 24 Mar, 2024

Camera Commercio Cosenza. Lezione finale del corso "From Zero to Business Hero": 25 e 26 Marzo!

Hai partecipato al corso "From Zero to Business Hero" della Camera di Commercio di Cosenza?

Non perderti l'ultima lezione con il business game!

 

Non perderti l'ultima lezione con il business game!

Lunedì 25 e martedì 26 marzo mettiti alla prova e scopri se sei pronto a diventare un vero Business Hero!

Due giorni intensi per:

  • Testare le tue conoscenze
  • Applicare le competenze acquisite
  • Sviluppare il tuo business plan
  • Competi con gli altri partecipanti

Un'occasione unica per:

  • Ricevere feedback dai tutor
  • Imparare dagli errori
  • Affrontare le sfide del mondo imprenditoriale

L'ultima lezione si terrà presso la sede della Camera di Commercio di Cosenza.

Per aggiornamenti visitare: https://www.cs.camcom.gov.it/it/strategie-startup24/

Ultima modifica
Dom 24 Mar, 2024

Camera Commercio Cosenza. Progetto Ponti Digitali: Competenze digitali e cittadinanza attiva per il tuo futuro!

Sei uno studente maggiorenne di un istituto superiore o ITS della provincia di Cosenza? Vuoi sviluppare attitudini all'autoimprenditorialità e orientarti nel mondo del lavoro?

 

Allora il progetto Ponti Digitali è fatto per te!

Cosa offre il progetto:

  • Formazione gratuita su:
    • Gestione e ottimizzazione di un sito web
    • Canali social aziendali
    • Web marketing
    • Strategie di comunicazione
  • Opportunità di apprendimento pratico
  • Sviluppo di competenze per il tuo futuro professionale
  • Possibilità di confronto con altri studenti e professionisti

A chi è rivolto:

  • Studenti maggiorenni iscritti agli istituti di istruzione secondaria e agli ITS della provincia di Cosenza.
  • Sono previsti fino a 25 posti riservati agli studenti con background migratorio.

Come partecipare:

  • Compila il form al seguente indirizzo: [URL non valido rimosso]

Perché partecipare:

  • Potenziare le tue competenze digitali è fondamentale per il tuo futuro professionale.
  • Imparare a gestire un sito web e i canali social aziendali ti permetterà di essere più competitivo nel mondo del lavoro.
  • Sviluppare attitudini all'autoimprenditorialità ti darà la possibilità di creare il tuo futuro.
  • Acquisire nuove competenze in tema di web marketing e strategie di comunicazione ti aprirà nuove opportunità lavorative.

Iscriviti subito al progetto Ponti Digitali e dai un impulso al tuo futuro!

Ultima modifica
Sab 23 Mar, 2024

Opportunità per le imprese di Cosenza: bando per l'internazionalizzazione

La manifestazione d'interesse è attiva!

 

Incentivi per la formazione, l'orientamento all'export e la partecipazione a fiere estere.

A chi è rivolto:

  • Micro, piccole e medie imprese con sede nella Provincia di Cosenza.

Come partecipare:

SCOPRI DI PIù: https://www.cs.camcom.gov.it/it/content/service/manifestazione-di-interesse-la-preparazione-ai-mercati-esteri

Ultima modifica
Lun 29 Apr, 2024