Territoriale

Evento ON LINE 3a GIORNATA NAZIONALE DEL TURISMO DELLE CAMERE DI COMMERCIO.

“LA SINERGIA TRA GLI ATTORI DEL TERRITORIO PER VINCERE LE SFIDE POSTE DA UNA DOMANDA TURISTICA IN RAPIDO MUTAMENTO” - MARTEDÌ 26 Marzo 2024, ORE 10.00

Si terrà il prossimo martedì 26 marzo, con inizio a partire dalle ore 10.00, l’evento on line dal titolo “La sinergia tra gli attori del territorio per vincere le sfide poste da una domanda turistica in rapido mutamento” promosso in occasione della 3a Giornata nazionale del Turismo delle Camere di commercio nell’ambito del programma del Fondo di Perequazione “Sostegno al Turismo” 2021-2022 realizzato da Unioncamere Calabria e dalle Camere di commercio calabresi con il contributo tecnico-scientifico di ISNART, Istituto Nazionale Ricerche Turistiche.

 Unioncamere Calabria e le Camere Commercio calabresi, in funzione della mission istituzionale detenuta dal sistema camerale in materia turistica, da anni portano avanti studi, analisi e attività concrete volte al sostegno dello sviluppo del turismo, come elemento fondamentale per la crescita dell’economia della regione.

 

In occasione della Giornata Regionale del Turismo del 26 marzo prossimo saranno presentati i principali aspetti della domanda e dell’offerta turistica regionale, gli strumenti messi a disposizione per supportare le amministrazioni pubbliche e la filiera turistica regionali, saranno valorizzate le competenze e le progettualità dei principali attori competenti per l’azione di promozione turistica calabrese.

 

Dettagli, programma e scheda di iscrizione al seguente link:

https://een.unioncamere-calabria.it/articles/evento_on_line_3a_giornata_nazionale_del_turismo_delle_camere_di_commercio_la_sinergia_tra_gli_attori_del_territorio_per_vincere_le_sfide_poste_da_una_domanda_turistica_in_rapido_mutamento_martedi_26_marzo_2024_ore_10_00-2014

Ultima modifica
Lun 25 Mar, 2024

Evento "Infrastrutture e intermodalità: leve competitive per gli imprenditori calabresi"

GIOVEDÌ 28 MARZO 2024 | ORE 10.00 Sala conferenze Unioncamere Calabria | Via delle Nazioni, 24 – Lamezia Terme (CZ)

Si terrà il prossimo giovedì 28 marzo, a partire dalle ore 10.00, presso la sede di Unioncamere Calabria a Lamezia Terme il roadshow dal titolo “Infrastrutture e intermodalità: leve competitive per gli imprenditori calabresi”, evento di presentazione dei risultati del Progetto di Fondo Perequativo Infrastrutture 2021-2022 promosso e organizzato da Unioncamere Calabria e dalle Camere di commercio calabresi.

 Nel corso dell’evento verranno presentati l’aggiornamento del “Libro Bianco regionale delle priorità infrastrutturali del sistema imprenditoriale della Calabria - Edizione 2024”

Dettagli, programma e scheda di iscrizione al seguente link:

https://een.unioncamere-calabria.it/articles/evento_infrastrutture_e_intermodalita_leve_competitive_per_gli_imprenditori_calabresi_giovedi_28_marzo_2024_ore_10_00_sala_conferenze_unioncamere_calabria_via_delle_nazioni_24_lamezia_terme_cz-2015

Ultima modifica
Lun 25 Mar, 2024
Locandina

Bando a sostegno della creazione d'impresa - Anno 2024

Fino a 5.000 euro per le spese di avvio di impresa e incentivi premianti per le imprese femminili, giovanili e innovative.

Possono beneficiare delle agevolazioni di cui al presente bando le Micro, Piccole e Medie imprese, loro cooperative e consorzi, rientranti nella definizione di piccola e media impresa di cui all’Allegato 1 del Regolamento n. 651/2014/UE1 della Commissione europea, appartenenti a tutti i settori economici neocostituite. 

La partecipazione al bando prevede due fasi: 

Fase 1: presentazione della domanda di partecipazione. Sono ammessi a questa prima fase gli aspiranti imprenditori (persone fisiche che intendono avviare un’attività imprenditoriale nelle province di Livorno o Grosseto) ai quali non è richiesto il possesso di specifici requisiti o le imprese attive con data non antecedente al 01 gennaio 2024, con sede legale e un’unità operativa nella provincia di Livorno o Grosseto. 

Fase 2: presentazione della domanda di liquidazione. Sono ammessi a questa seconda fase: 

- gli aspiranti imprenditori ammessi alla fase 1 che, entro 4 mesi dalla data di comunicazione dell’ammissione, abbiano provveduto ad iniziare l’attività (impresa attiva al Registro Imprese) • 

- le neo imprese ammesse alla fase 1.

Il contributo a fondo perduto sarà pari al 60% delle spese sostenute e ammissibili (al netto di IVA), per un importo unitario massimo pari ad euro 5.000,00.

Per maggiori informazioni: https://www.lg.camcom.it/bandi/bando-sostegno-della-creazione-dimpresa-anno-2024

Ultima modifica
Lun 25 Mar, 2024

Per fare un'impresa ci vuole...5_Saper fare, saper delegare

Oneri e onori del fai da te. 

Con questo video ti proponiamo il quinto step del percorso di avvicinamento e consapevolezza alla creazione di impresa:

- Le competenze chiave dell'imprenditore
- Competenze tecniche
- Competenze trasversali...le soft skills

Il supporto della Camera di Commercio

Tipologia
Video
Regione

Per fare un'impresa ci vuole...4_La pubblicità è l'anima del commercio

Definire la comunicazione e la presenza digitale. 

Con questo video ti proponiamo il quarto step del percorso di avvicinamento e consapevolezza alla creazione di impresa:

- Non basta essere sul mercato se i consumatori non sanno che esistiamo
- Google ergo sum!
- Organizzazione e gestione del lavoro
- Comunicazione verso i clienti

Il supporto della Camera di Commercio

Tipologia
Video
Regione

Per fare un'impresa ci vuole...3_La forma è sostanza

Gestire gli aspetti societari e burocratici della nuova impresa. 

Con questo video ti proponiamo il terzo step del percorso di avvicinamento e consapevolezza alla creazione di impresa:

- Scelta della forma giuridica
- Adempimenti specifici del settore
- SUAP, lo Sportello Unico per le Attività Produttive
- Iscrizione in Camera di Commercio

Il supporto della Camera di Commercio

Tipologia
Video
Regione

Imprenditoria femminile i dati del 2023

Dai dati dell’Osservatorio per l’imprenditorialità femminile di Unioncamere, realizzato con il supporto di SiCamera e del Centro studi Tagliacarne, emerge che nel 2023 le imprese femminili in Italia sono 1 milione e 325mila, il 22,2% del totale del tessuto produttivo nazionale.

L’ anno appena trascorso segna una battuta d’arresto nella crescita delle imprese guidate da donne.

Nel 2023, le imprese femminili, infatti, sono diminuite di 11mila unità (-0,9%), con un calo consistente soprattutto nel settore agricolo (-6mila imprese), nella manifattura (-2mila) e nel commercio (-8.700).

Tuttavia sono oltre 2mila in più le imprese femminili che si occupano di Attività professionali, scientifiche e tecniche, settori a prevalente partecipazione maschile. Il tasso di femminilizzazione di queste imprese nel 2023 sfiora il 20% rispetto al 19,7% del 2022.

Sono in sensibile crescita le imprese femminili che si occupano di Attività immobiliari (+1.200), Noleggio, agenzie di viaggio e servizi di supporto alle imprese (+1.000) e Attività finanziarie e assicurative (+550).

Continuano a crescere anche le imprese rosa che si occupano di Istruzione, Sanità, Attività artistiche, sportive, di intrattenimento (quasi 700 unità in più nel complesso) ed anche altre attività dei servizi che comprendono i servizi per la cura delle persone (quasi 2mila in più); ambiti in cui la partecipazione femminile era già abbastanza consolidata.

Il 10,6% delle aziende femminili è guidato da imprenditrici under 35 (contro il 7,9% delle attività non femminili). Inoltre sono circa 500mila le aziende guidate da donne nelle regioni del Sud, quasi il 37% del totale. Le imprese femminili sono di piccola dimensione, hanno una produttività inferiore del 60% rispetto alle aziende non femminili e hanno un tasso di sopravvivenza inferiore.

Tuttavia cresce la propensione delle imprenditrici a far ricorso a modelli aziendali più strutturati, le società di capitale femminili infatti, sono aumentate dell’1,7% nel 2023, arrivando a rappresentare il 26% del totale delle aziende guidate da donne.

Ultima modifica
Lun 25 Mar, 2024

Per fare un'impresa ci vuole...2_Finanziamenti, maneggiare con cura

Conoscere il mondo delle agevolazioni per fare la scelta giusta. 

Con questo video ti proponiamo il secondo step del percorso di avvicinamento e consapevolezza alla creazione di impresa:

- Cosa viene prima, l'idea o il finanziamento?
- Ho sentito dire che...
- Agevolazioni, un mondo complesso in continua evoluzione
- Come funziona il sistema delle agevolazioni pubbliche

Il supporto della Camera di Commercio

Tipologia
Video
Regione

Per fare un'impresa ci vuole...1_Ho un'idea, può bastare?

Come valutare e dare forma alla propria idea di business. 

Con questo video ti proponiamo il primo step del percorso di avvicinamento e consapevolezza alla creazione di impresa:

- Ho un'idea!
- Dall'idea al progetto
- L'avvio di impresa, un momento delicato
- La proposta di valore
- La variabile finanziaria

Il supporto della Camera di Commercio

Tipologia
Video
Regione

Avviso pubblico per la concessione di contributi finalizzati a supportare l'inserimento lavorativo di donne vittime di violenza di genere

Regione Liguria ha previsto una misura finalizzata a sostenere l’autonomia economica delle vittime di violenza attraverso il loro inserimento, nel mondo del lavoro.

L’iniziativa, con scadenza 31/12/2024, prevede l'erogazione di contributi economici ai datori di lavoro che assumono donne in carico ai Centri Antiviolenza accreditati dalla Regione Liguria e/o in carico ai Servizi sociali territoriali.

Per ulteriori informazioni è possibile scrivere al Servizio Orientamento, Pari Opportunità e Osservatorio di Genere al seguente indirizzo email: violenzadigenere@alfaliguria.it e consultare l'Avviso integrale.

Ultima modifica
Lun 25 Mar, 2024