Territoriale

ZES UNICA - OPERATIVITA' PORTALE SUD ZES

SNI TARANTO
Lo Sportello Sud Zes si arricchisce di una nuova funzionalità per consentire alle imprese di avere un aggiornamento sullo stato di avanzamento della loro richiesta:https://www.strutturazes.gov.it/it/.
E' possibile anche consultare una sezione Faq, con sezioni dedicate per la richiesta di chiarimenti e approfondimenti.
E' possibile comunicare con la Struttura di missione della Zes che fa alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con una delle modalità indicate: https://www.strutturazes.gov.it/it/sportello-unico/comunicare-con-la-struttura-di-missione/

E' possibile anche consultare una sezione Faq, con sezioni dedicate per la richiesta di chiarimenti e approfondimenti.
E' possibile comunicare anche con la Struttura di missione della Zes che fa alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con una delle modalità indicate: https://www.strutturazes.gov.it/it/sportello-unico/comunicare-con-la-struttura-di-missione/.

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail:barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

 

Ultima modifica
Gio 14 Nov, 2024

Camera di Commercio Cosenza: Ancora riconosciuta per l'innovazione dall'OCSE!

Per la seconda volta, la Camera di Commercio di Cosenza è stata riconosciuta come una delle amministrazioni pubbliche più innovative dall'Osservatorio sulle Innovazioni nel Settore Pubblico (OPSI) dell'OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico). Questo riconoscimento è la conferma dell'impegno della Camera nel progetto #OpenCameraCosenza, che ha rivoluzionato il suo modo di operare e fornire servizi agli iscritti.

 

L'approccio innovativo della Camera alla pianificazione delle risorse umane e al reclutamento è stato evidenziato dall'OPSI come una best practice, ovvero una buona pratica da replicare da altre amministrazioni pubbliche. 

L'OCSE ha individuato alcuni insegnamenti fondamentali che altre amministrazioni pubbliche possono trarre dall'esperienza della Camera di Commercio di Cosenza:

  • Abbracciare una visione dinamica della pianificazione del personale: Andare oltre la semplice gestione e allineare le esigenze del personale con la missione in evoluzione dell'organizzazione per favorire l'adattabilità.
  • Integrare competenze hard e soft nelle descrizioni dei lavori: Migliorare l'efficacia del reclutamento tenendo conto sia delle competenze tecniche che comportamentali.
  • Coinvolgere partner qualificati e membri del comitato di valutazione: Accelerare il processo di selezione con il contributo di esperti esterni e stakeholder interni.
  • Puntare sulla leadership strategica: Allontanarsi dalle norme convenzionali e affidarsi a una guida lungimirante per affrontare i cambiamenti.
  • Dare importanza sia alle competenze tecniche che a quelle trasversali: Attrarre professionisti versatili e contribuire alla resilienza organizzativa valorizzando una gamma più ampia di competenze.
  • Sviluppare strategie di fidelizzazione adeguate: Implementare misure per trattenere i dipendenti di talento e massimizzare il ritorno sull'investimento in reclutamento e formazione.

 

Il successo della Camera di Commercio di Cosenza è un esempio lampante di come le amministrazioni pubbliche possano innovare e migliorare i propri servizi ai cittadini. Adottando nuovi approcci e imparando dalle esperienze altrui, anche altre organizzazioni possono raggiungere risultati simili.

Ultima modifica
Lun 06 Mag, 2024

III Edizione in Italia di EWA - Empowering Women in Agrifood

Per il terzo anno consecutivo, il progetto EWA è stato lanciato in Italia da EIT Food con il supporto del Future Food Institute affiancato da Dock3.
Il programma ha l’obiettivo di sostenere le donne motivate a sviluppare le proprie idee e/o startup attraverso formazione, tutoraggio, networking e un premio in denaro per le due vincitrici, rispettivamente di 10.000€ e 5.000€.

Requisiti per iscriversi

  • Donne (che si identificano con il genere femminile)
  • Residenti in Italia
  • Con un progetto nel settore dell’agrifood.

Si può trattare di:

  • un’idea imprenditoriale solida;
  • una società / startup già avviata di cui la donna sia manager, parte della direzione,
    del consiglio di amministrazione, o fondatrice.
  • che abbia ricevuto meno di 30.000 € da fondi pubblici e privati.


Come funziona?
Le candidature sono aperte dall’8 Aprile 2024 al 24 Maggio 2024 tramite questo link: https://eitfoodsouth.typeform.com/to/qbLkZsFo

Un gruppo di esperti del settore controllerà le candidature ricevute e selezionerà le 10
imprenditrici che accederanno al programma.
Per 6 mesi le partecipanti seguiranno un corso di formazione tenuto dal Future Food Institute e
verranno affiancate da mentors scelti accuratamente per poterle accompagnare al meglio durante questo percorso e dar loro tutto il supporto necessario per sviluppare il loro progetto. Le partecipanti otterranno anche accesso alla EWA Community e al network di EIT Food Hive.
In autunno si terrà l’evento finale durante il quale le partecipanti presenteranno le loro idee ad
una giuria, che poi sceglierà le due vincitrici a cui verranno assegnati rispettivamente 10.000€ e 5.000€ a fondo perduto.


Per saperne di più è possibile consultare il sito: https://www.eitfood.eu/projects/ewa-empowering-women-in-agrifood


Per qualsiasi domanda, scrivere a Virginia Cepollina 

virginia.cepollina@futurefoodinstitute.orgewa@futurefoodinstitute.org

 

Ultima modifica
Lun 22 Apr, 2024

Dunamis Calabria - Incentivi all'occupazione per imprese per nuove assunzioni e formazione - preinfomazione

La Regione Calabria ha pubblicato, in preinformazione, l’avviso per il miglioramento dell’accesso al mercato del lavoro e per la promozione dell’accesso all’occupazione dei disoccupati

“L’amministrazione regionale ha emesso l’avviso pubblico Dunamis Calabria, volto a fornire incentivi alle imprese per l’assunzione di lavoratori disoccupati svantaggiati, molto svantaggiati e con disabilità. Questo programma mira a sostenere le imprese che contribuiscono allo sviluppo economico della regione, anche attraverso la realizzazione di opere pubbliche e l’adozione di modalità di lavoro flessibili come il Remote Working”.

Avviso e tutti i dettagli al seguente link:

https://calabriaeuropa.regione.calabria.it/bando/avviso-pubblico-dunamis-calabria-incentivi-alloccupazione-alle-imprese-per-nuove-assunzioni-e-formazione/

 

Ultima modifica
Lun 22 Apr, 2024

STUDIO D'IMPATTO SUL SITO UNESCO "I PAESAGGI VITIVINICOLI DEL PIEMONTE"

Sei un'impresa dei comuni di Langhe e Roero? Partecipa all'indagine sul sito Unesco, aperta dal 22 aprile sino all’ 11 maggio 2024!

Nel prossimo mese di giugno si celebrerà il decennale dell’iscrizione del sito UnescoI paesaggi vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato” nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità, avvenuto nel 2014.
In occasione dell’anniversario, l’Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato ha incaricato la Fondazione Links di redigere il nuovo Piano di Gestione e la società formules di studiare gli impatti di lungo periodo di tale evento.

La ricerca prevede un'indagine rivolta a enti, associazioni, giornalisti e a tutte le imprese del territorio, tramite un questionario conoscitivo per rilevare il grado di consapevolezza e interesse verso il Sito, i valori ad esso associati e la percezione delle ricadute che il riconoscimento ha determinato in ambito economico, culturale, sociale e comunicazionale.  
Il questionario è composto da circa 20 domande e il tempo stimato per completarlo è di pochi minuti. Le risposte sono completamente anonime.

Ringraziamo le aziende dei Comuni di Langhe e Roero che vorranno compilarlo, perché forniranno un prezioso contributo alla ricerca.
 

Ultima modifica
Lun 22 Apr, 2024

TOAsia Export Training Piemonte: al via l'edizione 2024

Sono aperte le iscrizioni alla quinta edizione del TOAsia Export Training Piemonte fino al 3 maggio 2024!

Sei una nuova impresa e vuoi avviare il tuo business in Asia?

Non perderti la quinta edizione del TOAsia Export Training Piemonte, il programma di formazione per coloro che vedono nei Paesi dell'Asia una grande opportunità per espandere il mercato di destinazione di merci e servizi.
L’edizione 2024 si articolerà in cinque giornate di lezione, di cui quattro in presenza  in varie location piemontesi mentre un lezione sarà online, a partire dal 23 maggio fino al 20 giugno 2024.

Ogni lezione sarà da otto ore accademiche. In aggiunta, si realizzerà un percorso di consulenza ad hoc di due ore per ogni impresa partecipante.   
La partecipazione è gratuita; al percorso formativo TOAsia Export Training Piemonte 2024 potranno iscriversi un massimo di 30 partecipanti tra giovani imprenditori, export manager e laureandi/neolaureati magistrali.
Per informazioni sul corso e per iscrizioni: www.toasiaexportraining.it

Chiusura iscrizioni: 3 maggio 2024

Ultima modifica
Lun 22 Apr, 2024

Avviso chiusura uffici camerali 26 aprile

Gli uffici della Camera di commercio di Cuneo saranno chiusi il 26 aprile.

Si avvisano gli utenti che venerdì 26 aprile tutti gli uffici della Camera di commercio saranno chiusi.

Lo Sportello Nuove Imprese della Camera di commercio di Cuneo non si ferma! 

Se vuoi avere maggiori informazioni su come avviare la tua attività d'impresa, scrivi a pid.cciaa@cn.camcom.it! 

Procederemo a ricontattarti a partire da lunedì 29 aprile.

- Maggiori informazioni

Ultima modifica
Lun 22 Apr, 2024

E=MC0. Imprese piemontesi per il pianeta

La sfida della decarbonizzazione come opportunità e i servizi delle Camere di commercio

Vuoi attivare il tuo progetto d'impresa? Ricorda che la sostenibilità ambientale è importante!

Oggi 22 aprile, giornata mondiale della Terra, il progetto Alcotra Italia - Francia accende i riflettori sulla transizione ecologica delle imprese piemontesi.
Proprio per questo la Camera di commercio di Cuneo e quella di Torino, nell’ambito del progetto Interreg “Mission Carb 0”, avviato a Nizza nel novembre 2023, hanno organizzato presso il circolo dei lettori di Torino (via Bogino n.9) l’evento “E=MCO - imprese piemontesi per il Pianeta”.

Il convegno, che si terrà dalle ore 9.30, vuole dare risposte concrete e reali alle esigenze delle industrie piemontesi, illustrando le opportunità, i progetti, i servizi e gli strumenti già a disposizione degli imprenditori.

La partecipazione al seminario è aperta a tutti e gratuita.

 - Locandina dell'evento

 

Ultima modifica
Lun 22 Apr, 2024