Territoriale

Prende avvio il progetto Donne in digitale: la I edizione dal 19 settembre 2024

Parte il 19 settembre la I edizione di “Donne in digitale“, il progetto promosso da Unioncamere, Invitalia e dal Ministero delle imprese e del Made in Italy che si inserisce nell’ambito del Piano nazionale per la promozione dell’imprenditoria femminile e rivolto ad aspiranti e giovani imprenditrici. L’obiettivo è quello di approfondire metodologie e strumenti strategici per la presenza online, l’organizzazione del lavoro e il project management, la cura dei contenuti anche attraverso l’intelligenza artificiale e l’utilizzo di tecnologie di e-commerce al fine di accrescere la professionalità manageriale e di migliorare le competenze digitali delle donne che fanno impresa e delle lavoratrici, in ottica di contrasto al gender gap.

Progettato e realizzato da Si.Camera, il percorso formativo online gratuito “Donne in digitale” è aperto alle donne che lavorano e che fanno o vogliono fare impresa. Nel dettaglio, si rivolge a:
– presidenti e componenti dei Comitati per l’imprenditoria femminile;
– donne che fanno impresa, in tutti i settori produttivi ed economici;
– aspiranti imprenditrici;
– libere professioniste e lavoratrici autonome;
– dipendenti del settore privato;
– donne che ricoprono posizioni di leadership o di lavoro all’interno delle organizzazioni del sistema associativo;
– donne inserite all’interno delle organizzazioni del terzo settore.

Le attività formative si svolgeranno in webinar articolati in 5 moduli della durata di 3 ore ciascuno e 2 bootcamp pratici della durata di 2,5 ore.
Considerato l'elevato numero di richieste e iscrizioni, saranno realizzate quattro edizioni del percorso, che seguiranno il seguente calendario:
– prima edizione dal 19/09/2024 al 30/10/2024
– seconda edizione dal 20/09/2024 al 31/10/2024
– terza edizione dal 06/11/2024 al 27/11/2024
– quarta edizione dal 19/11/2024 al 12/12/2024.

Le prime edizioni del percorso hanno già raggiunto il numero di partecipanti previsto, ma è ancora possibile iscriversi alla IV edizione dell'iniziativa online "Donne in Digitale".

Le iscrizioni sono aperte fino al 20 ottobre p.v. tramite compilazione del form online al seguente link: https://forms.gle/PiCLtn59xQsa2o4GA

Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito: http://donneindigitale24.cdt.sicamera.camcom.it/

 

Ultima modifica
Mar 20 Mag, 2025

Resto Al Sud 2.0: Le Principali Novità Del Decreto Coesione

Resto al Sud 2.0 è un programma di incentivi finanziari a fondo perduto,  previsto dal D. L. Coesione, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 7 maggio 2024, e pensato per supportare la nascita e lo sviluppo di nuove imprese nel Sud Italia. Il bando offre contributi a fondo perduto e voucher per nuove imprese, con l’obiettivo di rivitalizzare l’economia delle regioni meridionali. Questo programma copre fino al 75% delle spese ammissibili per investimenti fino a 120.000 euro e fino al 70% per investimenti tra 120.000 e 200.000 euro. Inoltre, puoi ottenere un voucher di avvio fino a 50.000 euro per l’acquisto di beni e servizi innovativi.

Se sei un giovane imprenditore o un professionista sotto i 35 anni, questa è la tua occasione per ottenere un sostegno economico a fondo perduto, per avviare la tua attività. Non perdere l’occasione di far crescere la tua impresa con risorse che possono trasformare una visione in realtà concreta e sostenibile. Verifica i requisiti di eleggibilità e preparati a presentare la tua candidatura. Il futuro del Mezzogiorno dipende dall’innovazione e dal coraggio di imprenditori come te: sii protagonista del cambiamento con Resto al Sud 2.0.

Regione
REGIONE MARCHE

BANDO “SOSTEGNO ALL’AVVIO E AL CONSOLIDAMENTO DELLE START UP INNOVATIVE” PER LA REGIONE MARCHE

Scadenza per le presentazione delle domande: 30 settembre 2024.

l bando intende sostenere l’avvio e il consolidamento nel territorio regionale di start up innovative che realizzano investimenti connessi ai risultati di ricerca o nuovi prodotti innovativi al fine di rafforzare il posizionamento dell’impresa sul mercato interno ed internazionale con particolare attenzione agli obiettivi di sostenibilità ambientale e di innovazione nella fruizione di beni e servizi collettivi, in coerenza con le traiettorie prioritarie della “Strategia di specializzazione intelligente (S3) 2021/2027”, di cui la DGR n. 42 del 31/01/2022. L’obiettivo è quello di favorire lo sviluppo di iniziative lungo tutta la catena del valore, dalla “idea generation”, alla “accelerazione” fino allo “scale-up”, al fine di aumentare la competitività del sistema produttivo regionale attraverso lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi innovativi, con un’attenzione particolare alla rivitalizzazione dei borghi storici di cui alla L.R. 29/2021. L’intervento si articola in due differenti linee: - Linea di intervento A - Avvio. Progetti per la realizzazione dei primi investimenti necessari all’avvio dell’impresa e alla messa sul mercato dei prodotti/servizi oggetto di precedente attività di ricerca. - Linea di intervento B - Consolidamento. Progetti per la realizzazione di investimenti per l’espansione di start up già avviate. Le imprese possono partecipare alternativamente ad una delle due linee di intervento. Per la Linea di intervento A le imprese proponenti devono risultare iscritte nella sezione speciale dedicata alle start up innovative. Per la Linea di intervento B le start up innovative devono avere almeno due esercizi di bilancio approvati e un fatturato, "ricavi delle vendite e delle prestazioni" di cui alla voce “A1” dello schema di conto economico del codice civile, di almeno 150.000,00 euro nell’ultimo bilancio approvato.

Scopri di più

 

Ultima modifica
Mer 04 Set, 2024

Parte a settembre Donne in digitale

Al via il 19 settembre il nuovo percorso formativo Donne in digitale. Il progetto, promosso da Unioncamere, si inserisce nell’ambito del Piano nazionale per la promozione dell'imprenditorialità femminile promosso dal ministero delle Imprese e del Made in Italy, realizzato da Invitalia e Unioncamere. L'obiettivo é quello di approfondire metodologie e strumenti strategici per la presenza online, l’organizzazione del lavoro e il project management, la cura dei contenuti anche attraverso l’intelligenza artificiale e l’utilizzo di tecnologie di e-commerce al fine di accrescere la professionalità manageriale e migliorare le competenze digitali delle donne che fanno impresa e delle lavoratrici, anche e soprattutto in ottica di contrasto al gender gap.

Il percorso formativo, che verrá erogato in modalitá webinar in quattro edizioni, sará della durata complessiva di 20 ore per ciascuna edizione (5 moduli della durata di 3 ore + 2 bootcamp pratici della durata di 2,5 ore). Nel dettaglio: 

- prima edizione dal 19/09/2024 al 30/10/2024
- seconda edizione dal 20/09/2024 al 31/10/2024
- terza edizione dal 06/11/2024 al 27/11/2024
- quarta edizione dal 19/11/2024 al 12/12/2024.

Donne in digitale si rivolge a:
- presidenti e componenti dei Comitati per l’imprenditoria femminile 
- donne che fanno impresa di tutti i settori produttivi ed economici
- aspiranti imprenditrici
- libere professioniste e lavoratrici autonome
- dipendenti del settore privato
- donne che ricoprono posizioni di leadership o di lavoro all’interno delle organizzazioni del sistema associativo
- donne inserite all’interno delle organizzazioni del terzo settore.


L'obiettivo consiste nello stimolare percorsi di acquisizione e miglioramento delle proprie competenze digitali relative all’organizzazione del lavoro o alla comunicazione con il mercato e con gli utenti. Al termine del percorso formativo le partecipanti avranno sviluppato conoscenze e competenze tecnico-gestionali nel campo delle web properties; acquisito/migliorato le capacità di organizzazione/gestione dei flussi di lavoro attraverso strumenti digitali, le competenze relative alla content creation e curation specifiche per affrontare il dibattito di genere sui social media nonchè  i fondamentali per la definizione di una strategia di vendita online.

Vai all'iscrizione online 
Per ulteriori informazioni: http://donneindigitale24.cdt.sicamera.camcom.it/

Ultima modifica
Mer 04 Set, 2024

Avviso Pubblico per il sostegno alla creazione di nuove imprese finalizzate a favorire l’occupazione nella regione Marche 2024/2025

Sostegno alla creazione d'impresa: contributi a Fondo perduto fino a €20.000,00 per la Regione Marche

Le domande possono essere presentate esclusivamente attraverso la piattaforma https://siform2.regione.marche.it,  nelle due finestre sotto indicate ed entro le scadenze previste :

  • La prima finestra decorrerà dal 10/09/2024 fino al 31/10/2024 con dotazione finanziaria pari ad € 7.000.000,00
  • La seconda finestra decorrerà dal 10/09/2025 fino al 31/10/2025 con dotazione finanziaria pari ad € 7.000.000,00.

Chi può presentare la domanda: 

  • Disoccupati ai sensi del D.Lgs n. 150/2015 e ss.mm.ii da almeno sei mesi (180 giorni) 
  • essere residenti nella regione Marche 
  • avere un’età compresa tra 18 e 65 anni. 

Link alla pagina dell'Avviso Pubblico: clicca qui


 

Ultima modifica
Mer 04 Set, 2024

Termine iscrizioni 20 Ottobre - Donne in digitale 2024

Il 19 Settembre partirà la prima edizione del percorso formativo 2024

Donne in digitale è un percorso formativo promosso da Unioncamere per la diffusione della cultura e la formazione imprenditoriale femminile, percorso che si inserisce nell’ambito del Piano nazionale per la promozione dell'imprenditorialità femminile promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e realizzato da Invitalia e Unioncamere a valere sul “Fondo a sostegno dell’impresa femminile”.

Il termine ultimo per iscriversi alla quarta edizione del percorso formativo scadrà il 20 Ottobre 2024.

 Programma 

Link per l'iscrizione

 

Ultima modifica
Mer 04 Set, 2024

BANDO "SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE"

Oltre 470 milioni di euro per progetti di ricerca e sviluppo.

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha lanciato una misura significativa per le imprese del Mezzogiorno con l'apertura delle domande per il bando "Specializzazione Intelligente". A partire dal 2 settembre 2024, è possibile accedere al portale per la precompilazione delle richieste di contributo, con la possibilità di inviare le domande a partire dal 10 settembre. Questa iniziativa mira a incentivare la ricerca industriale e lo sviluppo sperimentale nelle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, con un budget complessivo di oltre 470 milioni di euro.

Il programma "Specializzazione Intelligente" si inserisce nell’ambito della Strategia Nazionale di Specializzazione Intelligente (SNSI), un piano strategico volto a rafforzare le capacità innovative delle regioni italiane, con un focus particolare sulle aree meno sviluppate del paese.

L'apertura della procedura agevolativa prevede il concorso di Cassa Depositi e Prestiti e delle banche finanziatrici convenzionate aderenti all’Associazione Bancaria Italiana.

I progetti devono prevedere attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale che facciano utilizzo di tecnologie abilitanti fondamentali (KETs), in particolare: nanotecnologia e materiali avanzati, fotonica e micro/nano elettronica, sistemi avanzati di produzione, tecnologie delle scienze della vita, intelligenza artificiale, connessione e sicurezza digitale.

I finanziamenti agevolati sono concessi per una percentuale massima del 50% delle spese e dei costi ammissibili per le grandi imprese e del 40% per le piccole e medie imprese.

Gli incentivi concessi nella forma del contributo diretto alla spesa sono articolati sulla base della dimensione dell’impresa proponente: 30% per le piccole imprese, 25% per le medie imprese, 15% per le grandi imprese.

Per maggiori informazioni: https://www.mimit.gov.it/it/incentivi/specializzazione-intelligente

Ultima modifica
Mer 04 Set, 2024

Consumi, in calo le vendite al dettaglio. Le imprese: "Stallo allarmante"

A giugno 2024, rispetto al mese precedente, le vendite al dettaglio hanno registrato un calo sia in valore sia in volume. A indicarlo è l'Istat, che ha rilevato una variazione congiunturale negativa del -0,2%. E su base tendenziale, a giugno rispetto allo stesso mese del 2023, le vendite al dettaglio calano dell'1% in valore e dell'1,8% in volume. Dati che preoccupano Confcommercio e Confesercenti.

A giugno rispetto al mese precedente sono in diminuzione sia le vendite dei beni alimentari (-0,2% in valore e -0,3% in volume) sia quelle dei beni non alimentari (-0,2% in valore e in volume). Nel secondo trimestre 2024, in termini congiunturali, le vendite al dettaglio sono in lieve aumento in valore (+0,1%) e in diminuzione in volume (-0,1%), così come quelle dei beni alimentari, mentre le vendite dei beni non alimentari sono stazionarie in valore e registrano un leggero calo in volume (-0,1%). Su base tendenziale, a giugno 2024, le vendite al dettaglio calano dell'1% in valore e dell'1,8% in volume. Le vendite dei beni alimentari sono in crescita dello 0,1% in valore e in calo dell'1,6% in volume, mentre quelle dei beni non alimentari diminuiscono sia in valore sia in volume (rispettivamente -1,7% e -1,9%)

Scendono quindi le quantità di cibo vendute, sia su base annua, -1,6%, che rispetto al mese precedente, -0,3%.

Per il settore non alimentare, si registrano variazioni tendenziali negative per quasi tutti i gruppi di prodotti.
In aumento solo i prodotti di profumeria, cura della persona (+3,3%) e foto ottica e pellicole, supporti magnetici, strumenti musicali (+2,5%), mentre registrano il calo più consistente calzature, articoli in cuoio e da viaggio (-5,1%), nonché mobili, articoli tessili, arredamento (-5,0%).

Rispetto a giugno 2023, il valore delle vendite al dettaglio è in aumento per la grande distribuzione (+0,5%) mentre risulta in calo per le imprese operanti su piccole superfici (-2,0%), le vendite al di fuori dei negozi (- 4,2%) e il commercio elettronico (-3,9%)

Le spese alimentari per una famiglia media scendono su base annua di 93 euro a prezzi del 2023, quelle non alimentari di 337 euro, per un totale di 430 euro. Una coppia con due figli acquista 129 euro in meno di cibo e 466 euro di beni non alimentari, per una cifra complessiva di 595 euro, mentre per una coppia con un figlio sono 117 euro in meno per mangiare

Ultima modifica
Mer 04 Set, 2024
Bando "Transizione digitale delle imprese lombarde"

Bando "Transizione digitale delle imprese lombarde"

È aperto il bando che sostiene la trasformazione digitale delle MPMI lombarde, incluse le imprese del terzo settore, che investono nelle nuove tecnologie come fattore di produttività e di rilancio della competitività internazionale del sistema economico.

La domanda deve essere presentata entro il 12 novembre 2024 tramite la piattaforma Bandi e Servizi.
Ultima modifica
Mer 04 Set, 2024

A sostegno dell’imprenditorialità femminile: Donne in digitale!

Webinar per accrescere la professionalità manageriale e migliorare le competenze digitali delle donne imprenditrici e aspiranti imprenditrici.

A chi si rivolge
Donne in digitale si rivolge a tutte le donne (imprenditrici e aspiranti tali di tutti i settori produttivi ed economici, libere professioniste e lavoratrici autonome, lavoratrici dipendenti del settore privato, alle donne che ricoprono posizioni di leadership o di lavoro all’interno delle organizzazioni del sistema associativo, donne inserite all’interno delle organizzazioni del terzo settore).

Obiettivi
Stimolare l'acquisizione e il miglioramento delle competenze digitali relative all’organizzazione del lavoro o alla comunicazione con il mercato e con gli utenti.

Modalità di svolgimento e contenuti
Il percorso formativo ha una durata complessiva di 20 ore e prevede 5 moduli di 3 ore + 2 bootcamp pratici di 2,5 ore.

La 1^ edizione del Modulo 1(From zero to HERo) ha inizio il 19/09/2024 ed è online.

Costi
La partecipazione al percorso è gratuita, previa iscrizione entro il 17 settembre 2024.

 

Compila il form per iscriverti: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfOtDF7qWI3G-EJfdG2JB5_L6MYEpnFwKHaCA4vZQgSdk2iXA/viewform
 


 

Ultima modifica
Mar 20 Mag, 2025