Territoriale

Aumento dell'occupazione in Italia, ma trainato dalle partite Iva

I dati Istat e Eurostat di luglio hanno mostrato un aumento dell’occupazione in Italia e in tutto il continente. Alcuni dettagli mostrano situazioni anomale o preoccupanti.

La quasi totalità dell’aumento degli occupati dipende da una netta crescita delle partite Iva, quindi degli autonomi, all’interno del nostro mercato del lavoro. 
I dati sugli uomini rimangono stabili mentre migliora nettamente l’occupazione femminile. Ancora seri problemi per i giovani, tra cui crescono fortemente gli inattivi, coloro che non cercano lavoro pur non essendo occupati.

Le persone che lavorano nel nostro Paese toccano un nuovo record storico in valori assoluti arrivando a oltre 24 milioni, il 62,3% del totale di coloro che sono in età lavorativa. Un netto aumento in confronto sia al mese precedente, +56mila lavoratori, che a un anno fa, quando erano impiegate quasi mezzo milione di persone in meno.

L’occupazione in Europa raggiunge i migliori risultati dal 2008 con un tasso medio di disoccupazione del 6,4%. Si tratta di un solo decimale in meno del dato italiano
 

Però tra le persone tra i 25 e i 34 si registra ancora un altissimo tasso di disoccupazione, pari al 20,8% del totale. 

Un fenomeno preoccupante causato  dall’aumento degli inattivi.

Tra giugno e luglio sono 73mila in più le persone con meno di 34 anni che hanno smesso di cercare un lavoro e si sono rassegnate al loro stato di inoccupazione.

Tipologia
Regione

Artigiani e camionisti rischiano di scomparire

Oggi gli artigiani in Italia sono appena 1 milione 457mila, con una certa differenza tra le varie province; nel 2012 erano circa 1 milione 867mila: solo nel 2023 il numero è crollato di quasi 410mila unità. Una perdita rapidissima di figure che svolgono lavori vari di riparazione, discesa che ha vissuto una battuta d’arresto solo nell’anno post Covid, facendo segnare un +2.325 tra il 2021 e il 2020.

In calo non sono solo i singoli artigiani, ma anche le imprese artigiane. Secondo i dati Infocamere/Movimprese, anche il numero delle aziende attive è in forte diminuzione. Oggi sono appena 1 milione 258.079 (dato 2023), mentre nel 2008 – anno in cui si è toccato il picco massimo degli anni 2000 – erano 1 milione 486.559, per poi iniziare un continuo calo che non sembra arrestarsi.

Abbiamo più avvocati che idraulici. Oggi in Italia ci sono circa 237mila avvocati, mentre gli idraulici sono appena 180mila. “Colpa” – se così si può dire – del crescente investimento nella cultura e nell’innovazione tecnologica tipici dei Paesi avanzati, ma anche della fuga di cervelli che hanno spinto fuori dai confini nazionali migliaia di giovani italiani, anche schiacciati da tassazioni molto pesanti e da scarsissimi sostegni al reddito, soprattutto se partite Iva.

Discorso simile per i camionisti, di cui sempre ha parlato la Cgia alcuni giorni fa: in Italia ne mancano almeno 22mila, così come mancano gli operai. Un problema, purtroppo, che non riguarda solo il nostro Paese: in tutta Europa trovare autisti da mettere alla guida di un tir è diventato proibitivo. Ci sono la stanchezza fisica per le tante ore al volante, i ritmi di lavoro piuttosto estenuanti ma anche una forte barriera all’ingresso, visto che per poter guidare un tir è necessario, per legge, conseguire la patente di guida professionale, la cosiddetta Cqc.

Ci sono però tre settori che si salvano e che però, non a caso, sono piena espressione di quella trasformazione culturale di cui parlavamo: sono quelli del benessere, dell’informatica e dell’alimentare, che presentano dati in controtendenza.

Nel primo, ad esempio, si continua a registrare un costante aumento di parrucchieri, estetisti e ora anche tatuatori. Nel secondo, invece – che non si inserisce infatti nei lavori “artigianali” originariamente intesi – sono in decisa espansione i sistemisti, gli addetti al web marketing, i videomaker e gli esperti di social media, dai social media manager agli influencer. Buone performance anche per l’alimentare, con risultati molto positivi per gelatai, gastronomi, gestori di lavanderie a gettone e di pizzerie da asporto, soprattutto nelle città ad alta vocazione turistica.

Manca una programmazione formativa mirata all'artigianato, con una responsabilità politica evidente.

Tipologia
Regione

Il CIF Umbria presenta “La mirabile costruzione di me” attraverso il Teatro Formazione d’impresa

Esperienza gratuita fortemente immersiva su: personal branding, comunicazione efficace, leadership personale, problem solving e gestione emotiva.
L'evento è promosso dal Comitato per l'Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio dell’Umbria.

L'ascesa di Adelaide Ristori, attrice ottocentesca di fama mondiale, è anche la storia di una donna che ha fatto della propria vocazione una vera e propria azienda, rivoluzionando molti dei paradigmi imprenditoriali dell'epoca.

Toccando i temi propri dell’imprenditorialità femminile, verrà raccontata la sua vita: dal marketing al personal branding, dalla costruzione di una mission strategica alla visione internazionale.

Fonte di ispirazione per imprenditrici, libere professioniste, donne che vogliano mettersi o rimettersi in gioco, donne che cercano modi alternativi per sbocciare.

Venerdì 20 settembre dalle ore 14.00 presso il Collegio della Sapienza della Fondazione ONAOSI, Perugia

Iscrizioni

Ultima modifica
Ven 13 Set, 2024

Career day / Palazzo della Borsa

dal 30/09/2024 09:30 al 04/10/2024 17:00 al Palazzo della Borsa, in Via XX Settembre 44, Genova

La manifestazione, una delle iniziative di Orientamenti, registra la partecipazione di aziende appartenenti a diversi settori, diverse le posizioni lavorative ricercate.

L’evento si terrà presso la Sala delle Grida dal 30 Settembre al 4 Ottobre. Durante le cinque giornate di manifestazione si alterneranno aziende di diversi settori in cerca di personale per l’anno 2024/2025

L’accesso del pubblico alla manifestazione è dalle 9.30 alle 17.00.

Le aziende interessate a incontrare i candidati possono chiedere di partecipare al Career Day contattando l’indirizzo e-mail careerday@alfaliguria.it.

Per partecipare ai colloqui di selezione del Career Day è necessario registrarsi: scopri le aziende presenti, le posizioni più ricercate e prenota subito il tuo ingresso.

L'ingresso al Career Day è gratuito previa registrazione, fai qui il tuo biglietto: Career Day - Orientamenti.

Ultima modifica
Ven 13 Set, 2024

Donne in attivo

18 Settembre, ore 14.30-16.30

Donne in attivo è un percorso di educazione finanziaria agile e gratuito rivolto alle donne, per imparare a gestire le finanze e guadagnare autonomia nelle decisioni economiche che si presentano necessariamente nel corso della vita.

L'iniziativa, nata nel 2021, prosegue con 4 webinar che si terranno tra Giugno e Settembre 2024 e che esploreranno aspetti teorici e pratici della gestione del denaro e con un laboratorio costituito di 2 incontri online, della durata di 1 ora l’uno, che verterà sull’ideazione di un progetto di impresa in cui si applicheranno le nozioni apprese durante i webinar.

I webinar 2024 riguarderanno le competenze economico-finanziarie necessarie all'avvio e alla gestione di un'attività imprenditoriale e ad affrontare le questioni legate alla vita quotidiana di ognuno. In particolare, il webinar del 18 Settembre si intitola "La gestione dei rischi di un'attività economica e di un'impresa sociale".

I webinar e il laboratorio sono aperti a tutte le donne e la partecipazione è gratuita (previa registrazione). Chi completa il ciclo di incontri può richiedere un attestato di partecipazione.

Ultima modifica
Ven 13 Set, 2024

Piattaforma telematica dei documenti per l'estero: presentazione delle nuove funzionalità avanzate

Webinar: 26 settembre - 3 ottobre 2024

InfoCamere, la società delle Camere di Commercio per l'innovazione digitale, invita le imprese operanti con l'estero ed utenti della piattaforma per la gestione delle pratiche dei documenti per l'estero, a partecipare al webinar di presentazione delle nuove funzionalità.

In particolare, verranno analizzate:

  • la gestione delle pratiche: come inviare nuove pratiche, controllarne l'esito e ricercarne precedenti in modo rapido ed efficiente

  • l'automazione dei processi: come inviare pratiche simili velocemente, riducendo il tempo e lo sforzo necessari per le operazioni ripetitive

Il webinar è gratuito e, dato l'interesse da parte delle imprese, è tenuto in due date alternative (in entrambe le occasioni gli argomenti trattati sono gli stessi):

La partecipazione è garantita ai primi 3.000 iscritti per ciascun webinar.

L’incontro non verrà registrato e non sono previsti attestati di partecipazione.

Ultima modifica
Ven 13 Set, 2024

Recruiting day Verona e Vicenza 2024

Recruiting day Verona e Vicenza 2024:
Matching aziende e giovani talenti - dal 30 ottobre al 15 novembre 2024

Sta partendo l'organizzazione dell’edizione autunnale del Recruiting Day Vicenza & Verona 2024: l’evento che mette in contatto i giovani talenti con le aziende del territorio. Una preziosa occasione, dove le aziende partecipanti potranno incontrare studenti e neolaureati al fine di presentarsi, illustrare le possibilità di inserimento lavorativo, conoscere possibili candidati e ricevere i relativi CV:

https://madeinvicenza.it/it/area-innovazione-e-progetti-speciali/notizie/recruiting-vicenza-verona-2024
L’iniziativa per le imprese vicentine si svolge esclusivamente online dal 30 ottobre al 15 novembre 2024, sulla piattaforma www.recruitingverona.it (sito in fase di aggiornamento).

Il portale mette a disposizione di ciascuna impresa partecipante, una vetrina virtuale nella quale sarà possibile creare un profilo di presentazione e inserire, anche con riferimento alle categorie protette,  le  posizioni lavorative ricercate o gli stage extracurriculari offerti. I candidati avranno la possibilità di consultare le presentazioni aziendali e le offerte e potranno candidarsi facendo pervenire alle aziende il proprio CV.

La partecipazione è gratuita per le imprese e per i candidati. Iscrizioni per le imprese entro venerdì 27 settembre 2024.

Ultima modifica
Ven 13 Set, 2024

webinar "Dati e strumenti per comunicare con le Istituzioni finanziarie”: 2/10/24

Il 2 ottobre 2024 dalle 11.00 alle 12.30 la Camera di Commercio di Vicenza, in collaborazione con la società del sistema camerale Innexta, ha organizzato il webinar "Dati e strumenti per comunicare con le Istituzioni finanziarie”, rivolto alle imprese vicentine ed agli aspiranti imprenditori, con partecipazione gratuita.

Tale webinar è dedicato a diverse tematiche di rilievo, come relazionarsi con le Istituzioni finanziarie, rating e scoring - modelli per la valutazione creditizia dell'impresa.

Al termine del webinar verrà anche presentata Libra la piattaforma di auto analisi economico finanziaria messa a disposizione delle imprese vicentine.

È possibile iscriversi online attraverso il sito della Camera di Commercio di Vicenza:
www.vi.camcom.it - sezione "Eventi".

https://www.vi.camcom.it/it/appuntamenti/webinar-dati-e-strumenti-per-comunicare-con-le-i-6068a1-ita.html

Ultima modifica
Ven 13 Set, 2024

Voucher 3I – Investire in innovazione, 9 milioni per sostenere la brevettazione delle invenzioni di startup e microimprese

Agevolazione, disposta dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy attraverso la Legge sul Made in Italy, a sostegno dell’innovazione di startup e microimprese con la concessione di un incentivo per l’acquisto di servizi professionali, resi esclusivamente da avvocati e consulenti in proprietà industriale, per la brevettazione delle invenzioni industriali.

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che definisce i criteri per la concessione dell’incentivo “Voucher 3I – Investire in innovazione”. L’agevolazione intende sostenere l’innovazione di startup e microimprese con la concessione di un incentivo per l’acquisto di servizi professionali, resi esclusivamente da avvocati e consulenti in proprietà industriale, per la brevettazione delle invenzioni industriali. I servizi di consulenza finanziati sono: verifica della brevettabilità dell'invenzione e ricerche di anteriorità preventive; stesura della domanda di brevetto e di deposito presso l'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi; deposito all'estero di una domanda che rivendica la priorità di una precedente domanda nazionale di brevetto. L’importo dell’agevolazione sarà concesso in regime “de minimis”, nelle misure di mille, tre mila e quattro mila euro + IVA. Con successivo decreto direttoriale del Ministero sarà fissato il termine di apertura per la presentazione delle domande ad Invitalia, soggetto gestore della misura.

Per maggiori informazioni

Ultima modifica
Ven 13 Set, 2024

G7 Salute ospite alla Loggia dei Mercanti di Ancona.

Il prossimo ottobre 2024 si terrà alla Loggia dei Mercanti di Ancona, monumento storico di proprietà della Camera di Commercio delle Marche, l'incontro istituzionale tra i Ministri della Salute dei Paesi G7.

PROGRAMMA

venerdì 4 ottobre - ore 15-19 "Stile di vita marchigiano, un modello salutare"
sabato 5 ottobre - ore 9-13 "Intelligenza artificiale in sanità - stato dell'arte e progetti applicativi per una migliore cura della popolazione"
domenica 6 ottobre - ore 15-18,30 "Benessere donna - distubi dell'alimentazione, endometriosi e tumori al femminile"
martedì 8 ottobre - ore 9-13 "Alimentiamo il nostro benessere"
sabato 12 ottobre - ore 15-19 "Invecchiamento attivo o invecchiamento reattivo".

Vai ai dettagli

Ultima modifica
Ven 13 Set, 2024