Territoriale

MODA ITALIA TOKYO 04-06 febbraio 2025

Print Friendly, PDF & Email
La Regione Marche e LINEA Azienda Speciale della Camera di Commercio delle Marche, nell’ambito della Convenzione 2024 tra Regione Marche e Camera di Commercio delle Marche, intendono organizzare la partecipazione collettiva regionale alla prossima edizione della Mostra Autonoma MODA ITALIA in programma a Tokyo dal 4 al 6 febbraio 2025 e dedicata alle collezioni autunno-inverno 2025-26, total look donna e uomo, di abbigliamento, accessori moda, calzature e pelletteria.

Moda Italia sarà realizzata presso il prestigioso centro espositivo BELLE SALLE SHIBUYA GARDEN, importante sede di eventi moda e sede delle manifestazioni da luglio 2016. Da questa edizione, le due mostre, Moda Italia e Shoes from Italy, saranno riunite sotto la nuova denominazione “MODA ITALIA“. La mostra sarà rinnovata nel concept, in un’ottica total look: le aziende esporranno in stand distribuiti per aree tematiche, su due sale, senza più padiglioni dedicati all’abbigliamento, alle calzature e alla pelletteria.

Ad ogni impresa partecipante in collettiva sarà messo a disposizione uno stand preallestito di mq 9 (calzature e pelletteria) e 12 mq (abbigliamento) al costo ridotto di circa il 70% e rispettivamente dieuro 675,00 (calzature e pelletterie) ed euro  900,00 (abbigliamento) oltre IVA se dovuta (*). Tale agevolazione va considerata aiuto in regime di “de minimis”, ai sensi del Regolamento UE n. 2023/2831 della Commissione Europea del 13 dicembre 2023 e successive modifiche.

La partecipazione è co-finanziata dal PR MARCHE FESR 2021-2027-Azione 1.3.4 “Interventi di supporto ai processi di internazionalizzazione”.

Vai alla notizia con tutti i dettagli per aderire: link

 

Ultima modifica
Lun 21 Ott, 2024

Le professioni della cybersecurity: chi serve alla tua impresa?

La cybersecurity è oggi fondamentale per proteggere le informazioni sensibili e garantire la sicurezza delle reti informatiche.
 

Con l'aumento delle minacce informatiche, la domanda di professionisti esperti in cybersecurity è in costante crescita dato che le imprese la percepiscono sempre più come una reale necessità. Lo conferma il Quadro europeo delle competenze (ECSF) nato per mappare ruoli e competenze del settore.
 

Sebbene l’elenco non sia esaustivo, scopriamo insieme 10 professioni della cybersecurity che potrebbero rivelarsi fondamentali per la tua impresa. 

Tutti gli approfondimenti al link: clicca qui

 

Tipologia
Regione

LE CAMERE DI COMMERCIO PER LA SOSTENIBILITÀ DELLE PMI E LA REPORTISTICA ESG

Martedì 5 novembre presso il quartiere fieristico di Rimini, Fiera Ecomondo, Sala ACERO, Padiglione A6 1^ piano.

Martedì 5 novembre si svolgerà, nella cornice istituzionale della Fiera Ecomondo (quartiere fieristico di Rimini), un incontro informativo in presenza dedicato alla presentazione del nuovo servizio delle Camere di Commercio denominato “SUSTAINability” che consente un’autovalutazione della sostenibilità d’impresa e la restituzione, attraverso un report personalizzato, delle performance raggiunte nelle tre dimensioni: ambientale, sociale, governance. L’evento sarà arricchito da testimonianze aziendali e casi di successo. Il progetto è una delle tante attività che il sistema camerale ha implementato con l'obbiettivo di accompagnare le PMI nei processi di transizione digitale ed ecologica. L’importanza dei fattori ESG nelle scelte di committenti, consumatori, banche e investitori è infatti andata crescendo sempre di più, risultando ormai determinante per le aziende che vogliano mantenere o consolidare le proprie quote di mercato o accedere a capitali pubblici e privati per finanziare i propri progetti di sviluppo.

Per maggiori informazioni ed iscrizioni: link alla notizia
 

Ultima modifica
Lun 21 Ott, 2024

Seminario Il Labirinto dei Contratti

Seminario gratuito "Il Labirinto dei Contratti" - 15 novembre 2024, ore 09.00 / 13.00
Come gestire al meglio i rapporti con i collaboratori

Target: imprese, neo imprese, aspiranti imprenditori
Il seminario ha come obiettivo quello di illustrare le principali forme contrattuali del lavoro subordinato, il corretto inquadramento Lavoro autonomo, subordinato e parasubordinato, le migliori modalità di inserimento lavorativo dei giovani.
Un breve cenno sarà fatto sui soci lavoratori nelle imprese cooperative e sui workers buyout.
Iscrizioni on line nella pagina del Punto Nuova Impresa 

Ultima modifica
Mar 03 Dic, 2024
Allegati

HAIP: Il Programma di Incubazione e Accelerazione per Startup Hardware e Phygital in Emilia-Romagna

Sei una startup in Emilia-Romagna alla ricerca di un'opportunità per crescere e sviluppare il tuo progetto? Il programma di incubazione e accelerazione HAIP è la soluzione ideale per te. Candidature entro il 7/11/24

Il programma HAIP, realizzato grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna, vanta partner di prestigio come CNA Innovazione, Impact Hub Reggio Emilia, Emilbanca e Startup Bootcamp. Questa collaborazione tra affermate realtà locali e organizzazioni internazionali offre un ambiente stimolante e ricco di opportunità per tutte le startup coinvolte.

HAIP prevede due percorsi distinti della durata di 5 e 9 mesi, progettati per sostenere le startup in ogni fase del loro sviluppo, dalla validazione dell'idea fino al go-to-market e all'internazionalizzazione. HAIP offre un doppio percorso di incubazione e accelerazione tailored-made rivolto a 12 startup con sede in Emilia-Romagna o team non ancora costituiti ma con una Partita IVA aperta regione, che stanno sviluppando soluzioni hardware o "phygital" – ovvero, progetti che combinano aspetti fisici e digitali.

Durante il programma, i team selezionati riceveranno un supporto su misura attraverso:

  • Coaching One-to-One: Oltre 40 ore di sessioni personalizzate con coach trasversali di metodo su cui la startup potrà fare sempre affidamento per tutte le attività strategiche, gestionali e operative offerte dal programma.
  • Mentoring: Accesso a esperti di settore che metteranno la propria esperienza e conoscenza al servizio della crescita delle startup.
  • 13 Workshop Formativi: Un percorso formativo completo che copre tutte le tematiche essenziali per lo sviluppo di una startup early-stage. 
  • Lab hours: 24 ore di laboratorio per la prototipazione, sviluppo e implementazione del proprio prodotto.
  • Accesso a un Network di Eccellenza: Collegamenti con le imprese del tessuto manifatturiero dell’Emilia-Romagna e investitori nazionali per creare opportunità di validazione, POC, partnership e investimento.

Il programma HAIP è aperto a tutte le startup e i team innovativi dell'Emilia-Romagna che vogliono consolidare il proprio progetto imprenditoriale all’interno di un ecosistema dinamico e innovativo. Le candidature sono aperte fino al 7 novembre 2024. Per maggiori dettagli e per inviare la tua candidatura, visita il sito: HAIP - Call 4 Startup 2024

Ultima modifica
Lun 21 Ott, 2024

TAWAVE 2024: 25-26 ottobre 2024 a Taranto: evento dedicato all'innovazione digitale

SNI TARANTO
Il Tawave, giunto alla sua V edizione, nasce dalla voglia di diffondere maggiore consapevolezza sul tema del digitale, per incoraggiare le aziende del territorio a sfruttare al meglio le possibilità di crescita offerte dalla tecnologia.
L’evento ha l’obiettivo di creare sul territorio una sinergia di interessi comuni tra aziende, professionisti, imprenditori e studenti interessati al mondo del digitale.
Gli interventi, i dibattiti e i workshop degli esperti costituiscono motivo di informazione, consapevolezza e ispirazione.

Per maggiori informazioni e per conoscere il programma :https://www.tawave.it/.

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail: sni@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

 

Ultima modifica
Lun 21 Ott, 2024
pc con schermata portale agevolazioni

È attivo il Portale Agevolazioni per la provincia di Sondrio

È attivo il Portale Agevolazioni per la provincia di Sondrio: un servizio di primo orientamento pensato per facilitare l'accesso di imprese e aspiranti imprenditori alla finanza agevolata.

Per la provincia di Sondrio è ora attivo il Portale Agevolazioni, un servizio di primo orientamento pensato per facilitare l'accesso di imprese e aspiranti imprenditori alla finanza agevolata.
La piattaforma, che opera in raccordo con altri portali già attivi (www.incentivi.gov.it del MIMIT e www.export.gov.it del MAECI), intende guidare le imprese nell’utilizzo delle risorse del PNRR, nella partecipazione ai bandi e nella ricerca delle misure di finanziamento più adatte alle proprie esigenze. Accedendo al servizio è infatti possibile ricevere indicazioni personalizzate e specifiche sulla base degli investimenti che si intendono realizzare.

L'utilizzo del Portale Agevolazioni è garantito anche agli aspiranti imprenditori.

Scopri di più

Ultima modifica
Lun 21 Ott, 2024

Movimprese, i dati di Reggio Calabria del terzo trimestre 2024

Dati del trimestre luglio-settembre

Dai dati di Movimprese, relativi al terzo trimestre del 2024, si evince che la provincia di Reggio Calabria ha registrato 474 iscrizioni di imprese e 344 cessazioni. 

Con +130 imprese il saldo è positivo.

Vai alla Dashboard

Ultima modifica
Ven 28 Feb, 2025

Aiuto all’avviamento di impresa per giovani agricoltori

La Regione Toscana promuove il ricambio generazionale in agricoltura

Il bando della Regione Toscana vuole promuovere il ricambio generazionale in agricoltura, incentivando la fase di avvio di nuove imprese condotte da giovani.

Beneficiari:
i giovani di età compresa fra 18 anni compiuti e i 41 anni non compiuti, che si insediano per la prima volta in azienda agricola in qualità di capo azienda e che possiedono adeguate qualifiche e competenze professionali o che le conseguiranno entro la data di conclusione del Piano di Sviluppo Aziendale.

Tipologia ed entità dell'agevolazione:
Il premio per l’avviamento dell’attività agricola è concesso in conto capitale (a fondo perduto) pari a 65.000 euro. Il premio sale a 70.000 euro in caso di insediamenti in aziende ricadenti in aree montane.

Presentazione della domanda: fino alle ore 13:00 del 31 ottobre 2024.

LEGGI I DETTAGLI del bando.

Ultima modifica
Ven 18 Ott, 2024

Sostegno creazione e sviluppo di attività turistiche

C'è tempo fino al 29 novembre per accedere al bando

E' stato prorogato al 29 novembre il bando che vuole incentivare gli investimenti in attività turistiche delle MPI per creare o incrementare l’offerta turistica nelle zone rurali, favorendo la crescita dell’occupazione e lo sviluppo sostenibile di tali zone con una particolare attenzione all’occupazione dei soggetti svantaggiati, femminile e giovanile.

Il sostegno è concesso in forma di contributo in conto capitale fino al 50% del costo totale ammissibile elevabile al 60% in caso di giovani imprenditori o di imprese situate in comuni con indice di disagio superiore alla media regionale.

Il contributo massimo erogabile per beneficiario è di euro 15.000,00 e minino di euro 3.000,00.

LEGGI I DETTAGLI del bando

APPROFONDISCI sul sito di GAL MontagnAppennino

Ultima modifica
Ven 18 Ott, 2024