Territoriale

Empowerment delle imprenditrici

Empowerment delle imprenditrici

Avvio Iniziative formative per Imprenditrici, Manager, Libere professioniste e Aspiranti Imprenditrici

Nell’ambito del Piano nazionale per la promozione dell'imprenditorialità femminile promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e realizzato da Invitalia, in collaborazione con Unioncamere, a valere su risorse PNRR, prende avvio una importante iniziativa formativa progettata e realizzata da Si.Camera:

  • EMPOWERMENT DELLE IMPRENDITRICI: le disruptive skills da potenziare in un mondo sempre più complesso e digitale

Si tratta di un percorso formativo (durata 12 ore) rivolto alle imprenditrici, manager d’impresa, aspiranti imprenditrici, libere professioniste, lavoratrici autonome e dipendenti, nonché alle presidenti e componenti dei Comitati per l’imprenditoria femminile e finalizzato a lavorare sulle soft skills che rappresentano fattori critici di successo per l’avvio e la gestione di un’impresa. 

In particolare, l’attività si concentrerà su quelle che sono definite le disruptive skills ossia quelle soft skill fondamentali in momenti critici nella vita di un’impresa ovvero collegate all’innovazione, alla sostenibilità, alle nuove tendenze globali e al mondo della tecnologia. Il percorso – realizzato in web conference  - si caratterizza per un taglio laboratoriale e incentrato sulla sperimentazione grazie a lavori di gruppo e simulazioni e prevede la seguente calendarizzazione.

  • 06/12/2024  dalle ore 9.00 alle ore 13.00
  • 12/12/2024  dalle ore 9.00 alle ore 13.00
  • 19/12/2024  dalle ore 9.00 alle ore 13.00

In ragione della metodologia e delle numerose esercitazioni pratiche, questa prima edizione è rivolta a un numero massimo di 35 partecipanti.

Per aderire all'iniziativa è necessario compilare il form: https://forms.gle/FfkUyJ87KkG1TjLz9

 

Ultima modifica
Ven 22 Nov, 2024
Allegati

Space Apps Challenge 2024: il 26 novembre ad Avellino presentazione dei team vincitori

Martedì 26 novembre alle ore 10:00, presso la sede della Camera di Commercio Irpinia-Sannio di Avellino, si terrà la presentazione dei progetti a cura dei team vincitori della Space Apps Challenge 2024.

Lo scorso 5 e 6 ottobre si è tenuta la sfida locale NASA International Space Apps Challenge del 2024, organizzata dal Consolato Generale degli Stati Uniti d’America a Napoli e dal Distretto Aerospaziale della Campania (DAC) che questa Camera ha promosso e divulgato con un incontro tenutosi presso la sede camerale di Benevento.

La cerimonia di premiazione rappresenta un’opportunità per le imprese del territorio e per studenti e giovani professionisti di entrare in contatto diretto con team di talento, esplorare le loro idee, e trarre ispirazione per future innovazioni. Saranno presenti autorevoli esperti del settore aerospaziale e istituzioni accademiche, offrendo una straordinaria opportunità per creare nuove sinergie e avviare collaborazioni..

Ultima modifica
Ven 22 Nov, 2024

Tavola rotonda “E-evolution STEM: competenze necessarie per i lavori del futuro”

Professionalità diverse di estrazione STEM (science, technology, engineering and mathematics) si confrontano il 6/12 in un incontro organizzato dal Comitato per la Promozione dell’Imprenditorialità Femminile della Camera di commercio di Bergamo

In un mondo soggetto a cambiamenti continui, il possesso e la padronanza di alcune soft skill come pensiero analitico, problem solving, lavoro in team, creatività, abilità di innovare o pensiero critico possono risultare molto utili. Chi proviene da studi STEM (science, technology, engineering and mathematics) può essere in questo facilitato. Il tema delle competenze utili per affrontare l’odierno mercato del lavoro sarà oggetto di questa tavola rotonda online, che si svolgerà venerdì 6 dicembre prossimo, dalle 11 alle 13, e che permetterà di presentare esempi di professionalità diverse, tutte di estrazione STEM. 

Programma e iscrizioni

Ultima modifica
Ven 22 Nov, 2024

Regione Toscana: bando per la creazione e consolidamento di start up innovative

Opportunità per neo-imprenditori e giovani realtà imprenditoriali della Toscana.

La Regione ha ufficialmente lanciato il bando per la Creazione e Consolidamento di Start-Up Innovative , un'iniziativa che mira a favorire la nascita di nuove imprese e a rafforzare quelle già esistenti che promuovono in ambiti tecnologici avanzati e innovativi.

L'obiettivo è ambizioso ma chiaro: sostenere chi ha il coraggio di trasformare un'idea innovativa in realtà, fornendo risorse concrete e supporto tecnico. L'iniziativa si rivolge sia alle start-up già costituite da meno di 36 mesi e iscritte al Registro Imprese, sia a persone fisiche pronte a costituire una start-up entro sei mesi dall'approvazione della loro domanda. In entrambi i casi, le realtà interessate devono essere micro o piccole imprese che lavorano in settori strategici e prioritari secondo la Strategia per la Specializzazione Intelligente della Toscana .

Il bando offre un contributo finanziario notevole: copre fino al 90% dei costi ammissibili, con un limite minimo di investimento di 10.000 euro e massimo di 100.000 euro. I fondi possono essere utilizzati per diversi scopi, tra cui servizi di consulenza specializzata, accompagnamento per lo sviluppo aziendale, l'acquisizione di brevetti e know-how, e l'acquisto di beni materiali (entro il 20% del costo complessivo). Inoltre, sono previsti contributi per supporto amministrativo fino a 5.000 euro.

Le domande possono essere presentate online sul portale “Sistema Fondi Toscana” dal 14 novembre 2024 al 31 gennaio 2025 . Questo processo interamente digitale garantisce una gestione snella e rapida delle richieste.

La domanda potrà essere presentata esclusivamente per via telematica sul sistema informativo “Sistema Fondi Toscana” disponibile all’indirizzo https://sft.sviluppo.toscana.it a partire dalle ore 10.00 del 14/11/2024 e fino alle ore 16.00 del 31/01/2025.

Ultima modifica
Gio 21 Nov, 2024

TESTIMONIANZE DI IMPRENDITORI CCIAA PALERMO ENNA - Medielettra

Medielettra nasce nel 1992 per il forte impulso che la normativa sulla certificazione degli impianti elettrici (ex Legge 46/90) ha dato al mercato dell’impiantistica. Da allora è cresciuta fino a raggiungere elevati livelli di produttività, confermati dall’organigramma e dalle certificazioni ottenute, nonché dai continui contatti con Università, istituti professionali, associazioni di categoria ed enti pubblici con cui realizza seminari e corsi di formazione. 

Sin dall’inizio, Medielettra ha posto alla base della propria vision aziendale cinque valori fondanti: • sostenibilità • professionalità • innovazione • realismo • spirito di squadra.

Suggerisci in evidenza
Off

Smart Agriculture - La Robotica in Campo: Giornata di Approfondimento sulle Tecnologie 4.0

La Camera di Commercio di Cosenza organizza un evento imperdibile dedicato al tema della robotica in agricoltura e alle opportunità offerte dalle tecnologie 4.0.

 

Dettagli dell’Evento

Data: 29 Novembre 2024
Orario: 10:00 - 13:00
Luogo: Sala Petraglia, Camera di Commercio di Cosenza (Via Calabria, 33, Cosenza)

Interventi e Relatori

L’evento vedrà la partecipazione di esperti e rappresentanti istituzionali che condivideranno conoscenze, esperienze e prospettive innovative:

  • Klaus Algieri – Presidente della Camera di Commercio di Cosenza
  • Erminia Giorno – Segretario Generale della Camera di Commercio di Cosenza
  • Vittorio Solina – Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale (DIMEG) dell’Università della Calabria (UNICAL)
  • Saverino Verteramo – Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale (DIMEG) dell’UNICAL
  • Luigi Longo – Imprenditore, Clorindustries srl, partecipante al Cosenza Digilab

Focus dell’evento:
L’incontro si concentrerà sulle applicazioni della robotica in agricoltura, con un approfondimento sulle soluzioni innovative adottate da un’azienda del territorio specializzata nella produzione e nell’uso di rover agricoli.

A chi è Rivolto?

L’evento è aperto a:

  • Micro, piccole e medie imprese (PMI) della provincia di Cosenza;
  • Studenti interessati al settore tecnologico e agricolo;
  • Tutti coloro che desiderano approfondire le potenzialità delle tecnologie 4.0 nel contesto agricolo.

Modalità di Partecipazione

La partecipazione è gratuita, ma è necessario registrarsi compilando il modulo online.

 

Ultima modifica
Gio 21 Nov, 2024

Camera di commercio Cosenza: PROGETTO #MentorTalk II Edizione

Il progetto #MentorTalk, promosso dalla Camera di Commercio di Cosenza, mira a ridurre il divario tra la “domanda” e l’“offerta” di lavoro, creando un ecosistema virtuale in cui giovani e imprenditori possano dialogare direttamente. Un'opportunità unica per chi cerca orientamento professionale e per chi desidera investire nel futuro delle risorse umane locali.

Il progetto prevede due incontri virtuali, durante i quali i partecipanti potranno confrontarsi con imprenditori esperti del territorio. L’obiettivo è fornire ai giovani strumenti concreti per:

  • comprendere i requisiti necessari per avviare un’attività imprenditoriale;
  • conoscere le esigenze e le aspettative di chi opera nel mercato del lavoro;
  • prendere decisioni più consapevoli in un contesto professionale sempre più dinamico ed esigente.

Perché Partecipare

Se sei un imprenditore della provincia di Cosenza:

  • avrai l’opportunità di dialogare con i giovani, i futuri lavoratori, per comprendere meglio le competenze che possono contribuire alla crescita della tua impresa;
  • potrai aumentare la visibilità della tua azienda, legandola a una best practice promossa dalla Camera di Commercio di Cosenza.

Vuoi partecipare come mentor? Compila questo form

Se sei uno studente o un NEET maggiorenne:

  • avrai la possibilità di chiarire dubbi sul tuo futuro lavorativo confrontandoti direttamente con chi fa impresa;
  • potrai scoprire dinamiche e opportunità legate al settore professionale di tuo interesse.

Consulta l’elenco degli imprenditori aderenti e invia la tua iscrizione compilando questo form

 

 

Tutti i dettagli su: https://www.cs.camcom.gov.it/it/content/service/mentortalk

Ultima modifica
Gio 21 Nov, 2024

Evento PID: "L'Intelligenza Artificiale nel settore tessile" - 21.11.2024

SNI TARANTO
Oggi, a partire dalle ore 15.30, in Viale Virgilio, 152 a Taranto, si svolgerà l'evento dal titolo: "L'Intelligenza Artificiale nel settore tessile", organizzato dalla Camera di commercio di Brindisi - Taranto con CETMA DIHSME.
Per maggiori informazioni: http://www.camcomtaranto.com/Pagine/news/2024/20241118_DemoLab-Tessile.html.

La partecipazione all'evento è gratuita, ma è necessaria la registrazione, al seguente link: https://www.eventbrite.it/e/potenza-di-calcolo-e-gestione-del-dato-digitale-come-motore-per-lai-tickets-1008545535847
Sarà possibile seguire l'evento anche a distanza.

Nel corso dell'incontro sarà presentato come l'applicazione dell'intelligenza artificiale ha influenzato il comparto tessile, ha migliorato la produzione, ottimizzando i processi e aprendo nuove prospettive di sostenibilità e creatività. Ci sarà, inoltre, la partecipazione di esperti del settore, rappresentanti aziendali e leader nell'innovazione tecnologica, con momenti di confronto, networking e presentazioni pratiche. A cura del PID - Punto Impresa Digitale della Camera di commercio, infine, saranno esposti i principali servizi offerti alle aziende e la piattaforma PID Academy.

Per ulteriori informazioni:

Dr.ssa Simona Petrosillo
Digital Promoter - Ufficio PID - CCIAA di Brindisi - Taranto
tel.: 0831228254
e mail: simona.petrosillo@brta.camcom.it

Dr.ssa Annalisa Munno
Digital Promoter - Ufficio PID - CCIAA di Brindisi - Taranto
tel.: 0997783062
e mail: annalisa.munno@brta.camcom.it

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail: sni@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

Ultima modifica
Gio 21 Nov, 2024

Interventi del MiMIT a sostegno della donna imprenditrice

La sintetica presentazione è destinata alla donna imprenditrice del Molise che cerca concreto sostegno al suo progetto e strumenti facilitatori per la concreta realizzazione delle attività connesse
 

Regione

La filiera dell’innovazione italiana

I dati della ricerca promossa da InnovUp, Fondazione R&I, Assolombarda, con il contributo dell’Unione Industriali di Torino e di Confindustria Genova

L'ecosistema delle startup italiane genera 13 miliardi di euro all'anno e crea posti di lavoro. Il settore è in crescita e comprende startup, Pmi innovative, incubatori, acceleratori, centri di ricerca universitari, parchi scientifici e tecnologici, fondi e realtà finanziarie che danno l’ossigeno al sistema per crescere. Le startup italiane si distinguono in settori legati al made in Italy come foodtech, fashion-tech e aerospazio. Per supportare la crescita del settore e incoraggiare gli investimenti è importante adottare specifiche politiche industriali e non lasciare il settore a sé stesso.

Maggiori informazioni

Ultima modifica
Gio 21 Nov, 2024