Territoriale

VARESE - Imprese e lavoro (giugno)

Programmi di assunzione per gruppo professionale - provincia di Varese (giugno 2024)

Sono 6.080 i nuovi ingressi programmati a giugno 2024, con l'indicazione delle quote percentuali di assunti previsti per grande gruppo professionale: 

- Impiegati, professioni commerciali e nei servizi (41,1%);

- Operai specializzati e conduttori di impianti e macchine (24,9%);

- Dirigenti, professioni con elevata specializzazione e tecnici (20,5%);

- Professioni non qualificate (13,5%).

Le elaborazioni derivano dall’esito delle indagini mensili del Sistema informativo Excelsior, cui partecipa anche la Camera di Commercio di Varese. 

Scarica il bollettino mensile completo e leggi il comunicato stampa.

Li trovi sul sito: https://excelsior.unioncamere.net

Ultima modifica
Ven 09 Ago, 2024
Banner Donne in Digitale 2024

Donne in Digitale 2024

Donne in digitale è il percorso formativo per la diffusione della cultura e la formazione imprenditoriale femminile. Il progetto approfondisce metodologie e strumenti strategici per la presenza online, l’organizzazione del lavoro e il project management, la cura dei contenuti anche attraverso l’intelligenza artificiale e l’utilizzo di tecnologie di e-commerce al fine di accrescere la professionalità manageriale e di migliorare le competenze digitali delle donne che fanno impresa e delle lavoratrici, anche e soprattutto in ottica di contrasto al gender gap.

A chi si rivolge

Donne in digitale si rivolge alle componenti dei Comitati per l’imprenditoria femminile, ad imprenditrici e aspiranti tali di tutti i settori produttivi ed economici, a libere professioniste e lavoratrici autonome, a lavoratrici dipendenti del settore privato, a donne che ricoprono posizioni di leadership o di lavoro all’interno delle organizzazioni del sistema associativo, a donne inserite all’interno delle organizzazioni del terzo settore).

Contenuti 

Il percorso formativo si svolgerà in 3 diverse edizioni, ciascuna della durata complessiva di 20 ore (5 moduli di 3 ore + 2 bootcamp pratici di 2,5 ore) e approfondirà i seguenti argomenti:

  • Modulo 1 From zero to HERo: la presenza online
  • Modulo 2 Digital WorkHER: skill e tools per il project management e il lavoro
  • Modulo 3 Social InfluencHER: tips&tricks per la comunicazione social
  • Modulo 4 Content EmpowHERment: costruire il contenuto anche con l’AI 
  • Modulo 5 E-commerce LeadHER: strategie e pratica per l’e-commerce 
  • BOOTCAMP #1: sito e pagine web
  • BOOTCAMP #2: e-commerce e vendita online

Iscrizioni

Il percorso formativo è gratuito; iscriviti entro il 17 settembre sul portale Donne in Digitale.
 

Ultima modifica
Gio 08 Ago, 2024

REGIONE BASILICATA - Piani di sviluppo industriale attraverso mini pacchetti integrati di agevolazione

Mancano 53 giorni alla scadenza dell'avviso relativo a Piani di sviluppo industriale attraverso mini pacchetti integrati di agevolazione della Regione Basilicata.

Di seguito il link di riferimento

https://portalebandi.regione.basilicata.it/PortaleBandi/detail-bando.jsp?id=779442

Ultima modifica
Gio 08 Ago, 2024

TOP of the PID Mirabilia 2024, candidature entro il 2 settembre

 orna l’edizione Mirabilia del Top of the PID che premia le soluzioni tecnologiche e digitali dedicate alla conoscenza, alla conservazione e alla fruizione dei beni culturali e delle destinazioni turistiche.

Promuovere l’innovazione per il rilancio del turismo italiano e la valorizzazione dei Patrimoni UNESCO: è questo l’obiettivo del “Top of the PID Mirabilia”, nato dalla collaborazione tra la rete Nazionale PID (Punto Impresa Digitale) e l’associazione Mirabilia Network. Il riconoscimento torna nel 2024, arricchito dalla collaborazione con le reti EDIH – European Digital Innovation Hubs e EEN – Enterprise Europe Network, con l’organizzazione di un Demo Day.

 

LINK ALLA NOTIZIA: https://www.basilicata.camcom.it/notizie/top-of-the-pid-mirabilia-2024-candidature-entro-2-settembre

Ultima modifica
Gio 08 Ago, 2024

VIDEOBOLLETTINO EXCELSIOR AGOSTO 2024

Lavoro: assunzioni in crescita ad agosto

Anche per il trimestre agosto ottobre la richiesta si attesta su 1,3 milioni di assunzioni, (più 2,3% sul 2023). 

Positive le previsioni delle imprese dei comparti alimentare, costruzioni, commercio e turismo; la metà delle figure professionali difficili da reperire. 

Ad agosto l’industria programma circa 88mila entrate e 392mila nel trimestre agosto ottobre. Ad agosto il comparto delle costruzioni programma 31mila entrate e circa 140mila nel trimestre. Il manifatturiero ricerca 57mila lavoratori che salgono a 243mila nel trimestre. 

Ad offrire le maggiori opportunità di lavoro sono le industrie dell’agroalimentare (16mila contratti da attivare nel mese), della meccatronica (14mila) e della metallurgia (9mila). I servizi prevedono di assumere circa 227mila lavoratori e 919mila nel trimestre agosto ottobre Tra i servizi il flusso di assunzioni più consistente riguarda la filiera turistica con 68mila contratti da attivare ad agosto e 227mila entro ottobre. 

Seguono commercio (46mila ad agosto) e servizi alle persone (40mila). Il tempo determinato si conferma la forma contrattuale maggiormente proposta con 187mila unità, pari al 59,4% del totale, seguiti dai contratti a tempo indeterminato (52mila). Più di un’assunzione su tre (34%) riguarda giovani fino a 29 anni d’età.

 Con riferimento ai livelli di istruzione, l’11% delle ricerche di personale è rivolto a laureati, il 29% a diplomati e il 38% a chi è in possesso di una qualifica/diploma professionale. 4.560 le richieste per i diplomati ITS Academy. 

Importante anche la domanda di lavoratori immigrati con 69mila ingressi programmati nel mese, pari al 21,8% delle entrate complessive, soprattutto nei servizi operativi di supporto,logistica, metallurgia, alimentare. Permane elevata la difficoltà di reperimento che riguarda il 48,9% del personale ricercato dalle aziende (+1,4 p.p. rispetto a un anno fa), confermando come causa prevalente la “mancanza di candidati” con una quota del 32,4%, mentre la “preparazione inadeguata” si attesta al 12,3%.

Qui i vari link del video:

https://www.youtube.com/watch?v=BcD1icnu5nw

https://www.facebook.com/progettoexcelsior/videos/901029512050947

https://www.linkedin.com/feed/update/urn:li:ugcPost:7227232243130220544/?actorCompanyId=74542106

Fonte: Unioncamere - Sistema informativo Excelsior

Ultima modifica
Gio 08 Ago, 2024

Avviso "Ripresa Sicilia" - Elenco delle imprese ammesse alle agevolazioni all'1.08.2024

Si pubblica l'elenco al 01.08.2024 delle imprese ammesse alle agevolazioni previste dall'Avviso pubblico "Ripresa Sicilia" pubblicato anche sul sito di IRFIS-FINSICILIA all'indirizzo www.irfis.it

Destinatari della misura sono le Piccole e Medie imprese (come definite nell’allegato 1 del Regolamento UE n. 651/2014) aventi sede legale o operativa in Sicilia, sia in forma singola sia con l’adesione di altre imprese, nel complessivo numero di tre, che intendono realizzare un programma di spesa nel territorio della Regione Siciliana.

L’ammontare delle risorse dedicate è pari a euro 36.000.000,00, comprensivo degli oneri di gestione, e proviene dal POC 2014-2020 e dall’FSC 2021-2027.

L’agevolazione deve consistere in una combinazione di un finanziamento agevolato a tasso zero di durata massima di 12 anni e di un contributo a fondo perduto.

Le agevolazioni non sono cumulabili con altri finanziamenti pubblici nazionali, regionali o comunitari per le stesse spese ammissibili.

Il soggetto attuatore è l'IRFIS FinSicilia S.p.A

Ultima modifica
Gio 08 Ago, 2024

Bonus fieno, sale a 17 il numero dei centri per la distribuzione agli allevatori

Sette nuovi centri operativi da oggi preposti alla distribuzione del fieno agli allevatori siciliani che hanno diritto al bonus introdotto dalla Regione. 

È stato aggiornato l'elenco dei punti di distribuzione sul territorio che da dieci passano così a diciassette per meglio rispondere alle esigenze dei beneficiari e accelerare le operazioni di approvvigionamento. La misura, finanziata con 20 milioni di euro, è stata voluta dal governatore Renato Schifani per limitare i danni dovuti alla siccità. Il nuovo elenco completo, approvato dal commissario delegato per l’emergenza idrica in Agricoltura e zootecnia, Dario Cartabellotta, comprende: una struttura nell'Ennese, il Centro di meccanizzazione agricola Esa di Agira; tre nella provincia di Siracusa, Agrifiera a Noto e l'area autoporto dell’Asi a Melilli, a cui si aggiunge adesso l'area protezione civile di Palazzolo Acreide; e ancora due punti di distribuzione nel Nisseno, al Centro di meccanizzazione Esa di Serradifalco si affianca il Ccr di Mussomeli (solo per mezzi fino a 150 quintali). 

Le strutture individuate per la provincia di Ragusa sono cinque: la zona industriale del capoluogo, Foro Boario a Modica, fiera Emaia a Vittoria, il mercato ortofrutticolo di Roccazzo a Chiaramonte Gulfi e il mercato agricolo di Donnalucata a Scicli. 

Nel Catanese sono tre i centri aperti: a quello dell’area di protezione civile di via Cristoforo Colombo a Caltagirone se ne aggiungono altri due, ovvero il centro nella zona artigianale di Santa Maria di Licodia e, ancora, quello nella frazione di Vizzini Scalo in prossimità della Sp 38 I a Vizzini. 

Il nuovo elenco include anche tre centri in provincia di Trapani: quello nel piazzale antistante il Palazzetto dello sport di contrada Strasatti a Marsala, quello nel piazzale Area Artigianale di contrada Dagala a Poggioreale e il piazzale area parcheggio antistante Baglio Cofano a Custonaci. 

La quantità di foraggio da distribuire agli allevatori dipende dall’intensità del danno subito sui territori in base alle precipitazioni rilevate dal Servizio informativo agrometeorologico siciliano. Gli elenchi con i beneficiari sono stati pubblicati nella sezione del portale istituzionale della Regione Siciliana dedicata all’assessorato dell’Agricoltura. Le operazioni di consegna avvengono obbligatoriamente alla presenza di un dipendente dell’ispettorato provinciale dell’Agricoltura. 

 

L'elenco dettagliato dei centri è disponibile al seguente indirizzo: 

https://www.regione.sicilia.it/la-regione-informa/emergenza-idrica-agricoltura-zootecnia-erogazione-bonus-fieno-0

Ultima modifica
Gio 08 Ago, 2024

Bando pubblico GAL Montagna Vicentina ISL02 Avviamento di attività extra agricole


Pubblicato il bando GAL Montagna Vicentina ISL02

Il Gruppo di Azione Locale (GAL) Montagna Vicentina, partecipata dalla Camera di Commercio di Vicenza, che rappresenta 39 Comuni dell’area pedemontana della Provincia di Vicenza, propone il bando ISL Intervento Specifico Leader finalizzato all'avviamento di attività extraagricole commerciali, artigianali e di servizio rivolto a persone fisiche, microimprese o piccole imprese iscritte alla Camera di Commercio di Vicenza da non più di sei mesi. Per ogni informazione, consultare il testo completo del bando https://www.montagnavicentina.com/bando/isl02-avviamento-di-attivita-extra-agricole/

Ultima modifica
Gio 08 Ago, 2024

IMPRENDITORIA FEMMINILE: "DONNE IN DIGITALE"

Donne in digitale è il percorso formativo per la diffusione della cultura e la formazione imprenditoriale femminile. Il progetto approfondisce metodologie e strumenti strategici per la presenza online, l’organizzazione del lavoro e il project management, la cura dei contenuti anche attraverso l’intelligenza artificiale e l’utilizzo di tecnologie di e-commerce al fine di accrescere la professionalità manageriale e di migliorare le competenze digitali delle donne che fanno impresa e delle lavoratrici, anche e soprattutto in ottica di contrasto al gender gap.

Info e dettagli: QUI

Ultima modifica
Gio 08 Ago, 2024

WEBINAR GRATUITO: PORTALE AGEVOLAZIONI PER INFORMARE LE IMPRESE SU FINANZIAMENTI E CONTRIBUTI

l Portale Agevolazioni: un nuovo servizio gratuito di orientamento per informare le imprese sui diversi incentivi nazionali, locali e comunitari di finanza innovativa e complementare.
Sarà presentato con un webinar gratuito il 12 settembre 2024. dalle ore 11.00 alle ore 13.00
Grazie a questo strumento gli imprenditori potranno avere indicazioni su finanziamenti, contributi e agevolazioni utili alla crescita e alla competitività della propria azienda.

Info e dettagli: QUI

Ultima modifica
Gio 08 Ago, 2024