Territoriale

Comune di S.Lazzaro di Savena

Bando pubblico 2024 per la promozione dell'imprenditoria femminile tramite percorso di incubatore di impresa e assegnazione spazi presso "Nilde" sul territorio del Comune di San Lazzaro di Savena

Descrizione
Aggornamento del 24/07/2024: Prorogata al 24/09/2024 la presentazione delle domande.

Il Comune di San Lazzaro di Savena intende promuovere l'imprenditoria femminile facilitando la nascita e lo sviluppo di start up a maggioranza femminile, con il contestuale scopo di rafforzare il tessuto imprenditoriale territoriale, incentivando progetti innovativi che possano contribuire a migliorare la competitività del territorio e arricchire le attività economiche locali di nuove competenze che valorizzino esperienze, idee e talenti, mettendo a disposizione per il progetto un percorso di incubatore di impresa e l'assegnazione di spazi per lo sviluppo imprenditoriale delle idee progettuali.

Info e dettagli: QUI

Ultima modifica
Gio 08 Ago, 2024

Camera di commercio di Cuneo - sospensione dei servizi

Si informa che la Camera di commercio di Cuneo resterà chiusa il 15 e il 16 agosto 2024.

Le attività riprenderanno regolarmente a partire da lunedì 19 agosto.

 

Ultima modifica
Gio 08 Ago, 2024

Attiva LaGemma Venture per le startup dell'agrifood

Attiva la nuova società di investimenti per le imprese del settore agrifood

Sei interessato al mondo delle startup in ambito agrifood? 

"LaGemma Venuture" potrebbe fare al caso tuo!

Società di investimenti con sede a Cuneo, nata su impulso della Fondazione CRC, LaGemma mette a disposizione fino a un milione di euro all'anno per quattro anni in startup in ambito agrifood e un programma di accelerazione insieme a mentor provenienti da imprese leader in Italia e all'estero.

Per ogni startup è previsto un investimento fino a 160 mila euro, per una quota del capitale sociale che va dall'8% al 16%.

>>> Sei interessato a partecipare? Scopri il programma di accelerazione e invia la tua candidatura entro il 29 settembre su: https://lc.cx/mUw6r9

Ultima modifica
Gio 08 Ago, 2024
Locandina

Bando per il sostegno delle imprese di vicinato

La Camera di commercio della Maremma e del Tirreno ha pubblicato il bando per il sostegno alle imprese di vicinato.

Possono beneficiare delle agevolazioni le micro, piccole e medie imprese, loro cooperative e consorzi, rientranti nella definizione di PMI, che svolgono l’attività di Commercio al dettaglio in esercizi di vicinato, così come definito nella normativa vigente (sono esclusi i temporary store e i centri commerciali), Ristorazione e Somministrazione.

Il bando prevede l’erogazione di un contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese sostenute e ritenute ammissibili (al netto di IVA) e comunque fino ad un massimo di € 3.000,00. 

Il testo del bando e la relativa modulistica può essere scaricato qui: https://www.lg.camcom.it/bandi/bando-sostegno-delle-imprese-vicinato-anno-2024

Ultima modifica
Mer 07 Ago, 2024

Locazioni brevi: novità fiscali

Con la legge di bilancio 2024 è stato rivisto anche il regime fiscale delle locazioni brevi turistiche.

Per le persone fisiche che pongono in essere la locazione al di fuori dell’attività di impresa (se l’attività di locazione riguarda più di 4 appartamenti, automaticamente è attività di impresa) è prevista l’aliquota del 26% in caso di opzione per l’imposta sostitutiva nella forma della cedolare secca. 

L’aliquota è ridotta la 21% per i redditi derivanti dai contratti di locazione breve individuati dal contribuente in sede di dichiarazione dei redditi.

Nel caso di soggetti intermediari (anche portali), gli stessi sono tenuti ad operare una ritenuta del 21% in qualità di sostituti di imposta, a titolo di acconto.

L'Agenzia delle Entrate ha disciplinato la materiale con apposita circolare n. 10/E del 10 maggio 2024

Tipologia
Regione

Webinar I SERVIZI DIGITALI DELLA CAMERA DI COMMERCIO: firma digitale CNS, SPID, Telemaco, cassetto digitale

La Camera di Commercio di Vicenza organizza alcuni incontri sugli strumenti digitali offerti alle imprese: 2° incontro - 26 settembre ore 14.30.

La partecipazione è gratuita ma è necessario iscriversi:

https://www.vi.camcom.it/it/appuntamenti/webinar-servizi-digitali2024.html

 

Ultima modifica
Mer 07 Ago, 2024

Impresa familiare – “convivente di fatto”: sentenza Corte di Cassazione n. 148 25.7.2024

Impresa familiare - Convivenza di fatto - Irrilevanza nella disciplina degli artt. 230 bis, comma 3, e 230-ter c.c. - Illegittimità costituzionale. La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 148 del 25 luglio 2024 ha dichiarato “l’illegittimità costituzionale”.

“…dichiara l’illegittimità costituzionale dell’art. 230-bis, terzo comma, del codice civile, nella parte in cui non prevede come familiare anche il «convivente di fatto» e come impresa familiare quella cui collabora anche il «convivente di fatto»; 2) dichiara, in via consequenziale, ai sensi dell’art. 27 della legge 11 marzo 1953, n. 87 (Norme sulla costituzione e sul funzionamento della Corte costituzionale), l’illegittimità costituzionale dell’art. 230-ter.”

Tipologia
Regione

CAREER DAY 2024 Incontro Studenti-Aziende 15 ottobre 2024 presso Fondazione Studi Universitari di Vicenza (FSU)

Obiettivo: mettere in contatto le Aziende del territorio con gli Studenti delle Lauree Magistrali e con il Dipartimento DTG.

https://www.vi.camcom.it/it/appuntamenti/15ott24-incontro-aziende-studenti.html

l Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi Industriali (DTG) dell'Università degli Studi di Padova in collaborazione con Fondazione Studi Universitari di Vicenza (FSU) organizza martedì 15 ottobre 2024 dalle ore 13.30 un CAREER DAY rivolto a tutti gli Studenti delle Lauree Magistrali in Ingegneria Gestionale (incluso un curriculum in inglese 'Management Engineering' con studenti internazionali), Ingegneria Meccatronica, Ingegneria dell'Innovazione del Prodotto e Food Industry Engineering (solo studenti del primo anno magistrale).

 

Ultima modifica
Mer 07 Ago, 2024

Impresa familiare – “Convivente di fatto”: sentenza della Corte di Cassazione

Impresa familiare - Convivenza di fatto - Irrilevanza nella disciplina degli artt. 230 bis, comma 3, e 230-ter c.c. - Illegittimità costituzionale. La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 148 del 25 luglio 2024 ha dichiarato “l’illegittimità costituzionale”.

https://www.cortedicassazione.it/it/quc_dettaglio.page?contentId=QUC33221

“…dichiara l’illegittimità costituzionale dell’art. 230-bis, terzo comma, del codice civile, nella parte in cui non prevede come familiare anche il «convivente di fatto» e come impresa familiare quella cui collabora anche il «convivente di fatto»; 2) dichiara, in via consequenziale, ai sensi dell’art. 27 della legge 11 marzo 1953, n. 87 (Norme sulla costituzione e sul funzionamento della Corte costituzionale), l’illegittimità costituzionale dell’art. 230-ter.”


 

Ultima modifica
Gio 08 Ago, 2024

Locazioni brevi: novità fiscali

Legge 30 dicembre 2023, n. 213 (legge di bilancio 2024) - Novità sulla disciplina delle locazioni brevi

https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/documents/20143/6101200/circolare+locazioni+brevi+.+10+del+10+maggio++2024.pdf/6b3c5a29-9158-959b-91fb-8cdab88367eb

Con la legge di bilancio 2024 è stato rivisto anche il regime fiscale delle locazioni brevi turistiche.

Per le persone fisiche che pongono in essere la locazione al di fuori dell’attività di impresa (se l’attività di locazione riguarda più di 4 appartamenti, automaticamente è attività di impresa) è prevista l’aliquota del 26% in caso di opzione per l’imposta sostitutiva nella forma della cedolare secca. 

L’aliquota è ridotta la 21% per i redditi derivanti dai contratti di locazione breve individuati dal contribuente in sede di dichiarazione dei redditi.

Nel caso di soggetti intermediari (anche portali), gli stessi sono tenuti ad operare una ritenuta del 21% in qualità di sostituti di imposta, a titolo di acconto

Ultima modifica
Mer 07 Ago, 2024