Territoriale

Credito d'Imposta ZES unica SUD fruibile al 100%

SNI TARANTO

Con provvedimento del 12 dicembre 2024, l’Agenzia delle Entrate ha reso noto che le percentuali del credito d’imposta effettivamente fruibile per gli investimenti nella ZES unica, quantificate sulla base delle comunicazioni integrative, sono entrambe pari al 100%

Per maggiori informazioni: https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/credito-imposta-per-investimenti-in-zes-unica/infogen-credito-imposta-per-investimenti-in-zes-unica-imprese.

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail: sni@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

Tipologia
Regione

Congiuntura economica della Provincia di Brescia - III trimestre 2024

Conosci il contesto economico in cui aprire la tua nuova impresa?

La Camera di Commercio di Brescia mette a disposizione trimestralmente i dati relativi all'economia bresciana:

 - l'Analisi congiunturale dell'industra manifatturiera, dell'artigianato manifatturiero, del commercio al dettaglio e dei servizi;

 - l'Andamento dell'economia e le dinamiche settoriali.

E' possibile consultare le pubblicazioni relative al terzo trimestre 2024, alla sezione dedicata dell'Informazione Economica al link: https://www.bs.camcom.it/informazione-economica/congiuntura-economica

 

Ultima modifica
Lun 16 Dic, 2024

Tecnologie critiche ed emergenti (STEP): bando MIMIT a sostegno di progetti di ricerca e sviluppo al Sud

SNI TARANTO
Con il decreto ministeriale 25 ottobre 2024 sono state rese disponibili risorse pari a 400 milioni di euro, di cui 320 milioni di euro a valere sull’Azione 1.1.4. del Programma Nazionale Ricerca, Innovazione e Competitività per la transizione verde e digitale 2021-2027 ed 80 milioni di euro a valere sull’azione 1.6.1 del medesimo Programma.

A CHI SI RIVOLGE ?

Possono beneficiare delle agevolazioni le imprese di qualsiasi dimensione con almeno due bilanci approvati al momento della presentazione della domanda di agevolazioni, che esercitano attività industriali, agroindustriali, artigiane e i Centri di ricerca. Gli Organismi di ricerca, le imprese agricole e le imprese di servizi all’industria possono essere co-proponenti di un progetto congiunto con i citati soggetti.

COSA FINANZIA ?

Progetti riguardanti attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale finalizzate alla realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi o al notevole miglioramento di prodotti, processi o servizi esistenti tramite lo sviluppo delle tecnologie critiche individuate dal regolamento STEP.

Per maggiori informazioni: https://www.mimit.gov.it/it/incentivi/fondo-per-la-crescita-sostenibile-step-pn-ric-2021-27

(consultare il Decr. direttoriale del 25 ottobre 2024 nella pagina sopralinkata).

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail: sni@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

Ultima modifica
Lun 16 Dic, 2024

Voucher 3I MIMIT – Investire in innovazione

SNI TARANTO
l “Voucher 3I – Investire in innovazione” sostiene l’innovazione incentivando l’acquisto di servizi professionali, resi esclusivamente da avvocati e consulenti in proprietà industriale, per la brevettazione delle invenzioni industriali.
La misura si rivolge a startup e microimprese.
La misura ha una dotazione finanziaria di 9 milioni di euro per il biennio 2023-2024.
L’importo dell’agevolazione sarà concesso in regime “de minimis”, nelle misure di 1.000, 3.000 e 4.000 euro + IVA.

Il “Voucher 3I” consentirà di acquisire i seguenti servizi di consulenza forniti dai professionisti iscritti negli elenchi gestiti dal Consiglio Nazionale Forense e dall’Ordine dei consulenti in proprietà industriale:

  • verifica della brevettabilità dell'invenzione e ricerche di anteriorità preventive;
  • stesura della domanda di brevetto e di deposito presso l'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi;
  • deposito all'estero di una domanda che rivendica la priorità di una precedente domanda nazionale di brevetto.

 

Presentazione domande

I termini e le modalità per la presentazione delle domande di accesso all’agevolazione sono stati definiti con il decreto direttoriale del 19 novembre 2024.

Le domande dovranno essere presentate esclusivamente tramite la procedura informatica, disponibile nell’apposita sezione “Voucher 3I - investire in innovazione” del sito web dell’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa S.p.A. - Invitalia, dalle ore 12.00 alle ore 18.00 del giorno 10 dicembre 2024, e dalle ore 9.00 alle ore 18.00 dei giorni lavorativi successivi, fino a esaurimento delle risorse disponibili.

Per maggiori informazioni, consultare il Decreto direttoriale sopralinkato.

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail: sni@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

Ultima modifica
Lun 16 Dic, 2024

Phenomena Japan 2025: l’imprenditoria femminile italiana torna a Tokyo

La Camera di commercio Chieti Pescara e la sua Azienda speciale Agenzia di Sviluppo, in collaborazione con Assocamerestero e con la Camera di commercio italiana in Giappone, organizzano nei giorni 6 e 7 marzo 2025, a Tokyo, l’iniziativa Phenomena Japan.

Phenomena è una manifestazione internazionale interamente dedicata all’imprenditoria femminile, nata nel 2021 e realizzata a Pescara in 4 edizioni consecutive per i settori moda, design e food, e nello scorso mese di luglio ha visto la presenza di numerose aziende provenienti dai vostri territori, accompagnate dai referenti delle diverse Camere di commercio partecipanti.

Nel 2024 Phenomena  ha avuto anche una prima edizione all’estero, e precisamente a Tokyo,  nel mese di marzo 2024 e nel contesto del “Mimosa Day”, l’evento organizzato dalla Camera di commercio italiana in Giappone per favorire l’empowerment femminile; ha coinvolto 21 imprenditrici abruzzesi attive nei settori della moda e dell’agroalimentare e 35 buyer giapponesi individuati tramite una azione di matchmaking che hanno animato le due giornate di incontri B2B, oltre ad una cerimonia che ha consegnato alle migliori 4 imprenditrici votate dagli operatori locali il Premio Phenomena Japan Edition 2024.

A seguito di tale positiva esperienza, è stata attivata una nuova collaborazione con Assocamerestero e Camera di commercio italiana in Giappone, ed è stato elaborato il programma di Phenomena Japan 2025, con l’obiettivo di far partecipare alla manifestazione un numero consistente di aziende a titolarità femminile, provenienti da tutta Italia.

L’evento sarà caratterizzato da una sessione di incontri con operatori giapponesi e da una serata dedicata all’assegnazione dei Premi Phenomena ad alcune figure femminili di spicco attive in Giappone ed alle migliori idee imprenditoriali per le categorie moda, gioielli e design.

REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE

Sono ammesse a presentare domanda per la partecipazione all’iniziativa le imprese che, alla data di presentazione della domanda e fino alla conclusione dell’iniziativa, posseggano i seguenti requisiti:

  1. la società abbia almeno una donna nella compagine sociale, così come desumibile da visura camerale, o che ricopra un ruolo chiave al suo interno;

  2. siano attive e in regola con l’iscrizione al Registro delle Imprese;

  3. siano in regola con il pagamento del diritto annuale. Al fine di velocizzare il procedimento istruttorio, si raccomanda di verificare la propria posizione presso l’Ufficio Diritto Annuale di pertinenza prima di presentare la domanda;

  4. non risultino morose nei confronti delle Camere di commercio di competenza e di Agenzia di Sviluppo;

  5. non siano in stato di fallimento, liquidazione (anche volontaria), amministrazione controllata, concordato preventivo o in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la normativa vigente.

PRESENTAZIONE CANDIDATURE

Le imprese in possesso dei requisiti previsti dalla presente circolare interessate a partecipare a Phenomena Japan devono presentare la propria candidatura utilizzando il “Modulo di candidatura” via PEC all’indirizzo agenziadisviluppo@pec.chpe.camcom.it entro e non oltre il prossimo 20.01.2025.

L’invio della candidatura non costituisce alcuna garanzia di partecipazione agli eventi.

Per maggiori informazioni leggi l’articolo sul sito della Camera di commercio Chieti Pescara al link seguente: https://www.chpe.camcom.it/area_letturaNotizia/410103/pagsistema.html

Ultima modifica
Lun 16 Dic, 2024

Progetto pilota IKIGAI Toscana

Avviso per la selezione dei team per programma di pre-accelerazione orientato alla creazione di nuove imprese innovative e giovanili e alla diffusione di competenze di orientamento professionale, manageriale e imprenditoriale.

Il Progetto pilota IKIGAI Toscana è finalizzato a realizzare un intervento integrato di sostegno a neo imprese o alla costituzione di nuove imprese attraverso: a) la partecipazione ad  un programma di pre-accelerazione che ha l'obiettivo di giungere alla validazione del progetto imprenditoriale presentato e alla costituzione dell'impresa ideata; b) un contributo di complessivi € 6.000,00 in parte in forma di sovvenzione ed in parte in forma di finanziamento eventualmente convertibile; c) la messa a disposizione a titolo gratuito per una durata massima di 6 mesi uno spazio di lavoro presso il Centro 5G di Prato di Sviluppo Toscana.

Scadenza per la presentazione delle domande: 1° febbraio 2025

Rif.: https://www.sviluppo.toscana.it/ikigai_toscana2024

Ultima modifica
Lun 16 Dic, 2024

Aprire una start up innovativa a Brescia - Il video

Requisiti, vantaggi e strumenti per diventare protagonisti dell'innovazione

Hai un'idea innovativa e stai pensando di aprire una start up a Brescia?

La Camera di Commercio di Brescia, con il suo Ufficio Registro Imprese, ti supporta con il video "Start up innovativa: le idee che diventano impresa":

  • per illustrare quali sono gli adempimenti per convertire un idea innovativa in impresa concreta
  • per capire come mantenere lo status di start up per le imprese già iscritte
  • per illustrare gli adempimenti e  gli strumenti per la gestione e la promozione della start up

Guarda il video sul Canale YouTube della Camera di Commercio di Brescia a questo link

Ultima modifica
Lun 16 Dic, 2024

Movimprese, i dati della provincia di Brescia - III trimestre 2024

Analisi periodica dei flussi della natalità d’impresa

I dati di Movimprese, relativi al terzo trimestre 2024, mostrano che in provincia di Brescia sono state registrate 1.328 nuove imprese e sono cessate 922 imprese.

Si evidenzia un saldo positivo di + 406 nuove imprese.

Per approfondimenti si invita a visitare il sito internet della Camera di commercio di Brescia, alla sezione Informazione economica.

Ultima modifica
Lun 16 Dic, 2024

Corso sul commercio estero: appuntamento il 13 gennaio presso la Camera di commercio Chieti Pescara

Il corso sul commercio estero è previsto in presenza presso la Camera di Commercio dalle ore 09:30 alle ore 13:00.

Scopri la nuova piattaforma per il commercio estero e le sue funzionalità avanzate!

Gestione delle pratiche: impara a inviare nuove pratiche, a controllare l'esito di quelle inviate e a ricercare pratiche precedenti in modo rapido ed efficiente;
Automazione dei processi: scopri come inviare pratiche simili velocemente, riducendo il tempo e lo sforzo necessari per le operazioni ripetitive;
Focus sulla stampa in azienda: al termine del corso, approfondiremo come ottenere un certificato di origine direttamente in azienda, senza la necessità di recarsi in Camera di commercio.

Partecipando a questi corsi, avrai l'opportunità di: 

  • Familiarizzare con una piattaforma innovativa e user-friendly;
  • Ridurre i tempi di gestione delle pratiche;
  • Ricevere supporto e consigli da esperti del settore

Se sei interessato, il corso si terrà in presenza presso la CCIAA Chieti Pescara lunedì 13 gennaio 2025 dalle ore 09:30 alle 13:00.

La registrazione verrà attivata nei prossimi giorni.

Ultima modifica
Lun 16 Dic, 2024

Approfondimento bando “Investimenti nelle aziende agricole per la diversificazione in attività non agricole”. Regione Toscana

Webinar informativo 17 dicembre 2024 ore 10.30

La Camera di Commercio di Firenze e la sua Azienda Speciale PromoFirenze, in collaborazione con la Regione Toscana, organizzano per il prossimo 17 dicembre 2024 dalle ore 10.30 un webinar informativo sulle agevolazioni del Complemento di Sviluppo Rurale 2023-2027 per sostenere gli investimenti delle imprese agricole toscane.

Il webinar approfondirà in particolare il bando SRD03 “Investimenti nelle aziende agricole per la diversificazione in attività non agricole”.

In particolare verrà presentata la misura per sostenere le attività di agriturismo, enoturismo, oleoturismo, agricoltura sociale, fattorie didattiche nonché trasformazione e commercializzazione di alcuni prodotti agricoli.

In chiusura saranno presentati i contributi della Camera di Commercio di Firenze a favore delle imprese agricole fiorentine.

Il webinar è organizzato nell’ambito delle attività previste dalla rete EEN - Enterprise Europe Network.

 

La partecipazione è gratuita previa iscrizione al seguente link:

https://attendee.gotowebinar.com/register/109724007551430496

 

Per maggiori informazioni contatta:

Michele Trizza, Tel. 0552671626
Pierpaolo Chelo, Tel. 0552671617
E-mail: finanza@promofirenze.it

Ultima modifica
Lun 16 Dic, 2024