Territoriale

Avviso pubblico per agevolazioni alle imprese del settore turistico alberghiero ed extralberghiero in Sicilia: 135 milioni di euro disponibil

La Regione Siciliana ha lanciato un avviso pubblico per incentivi finanziari destinati alle imprese turistiche, alberghiere ed extralberghiere in Sicilia, con una dotazione complessiva di 135 milioni di euro. L'obiettivo è migliorare la qualità dell'offerta ricettiva attraverso investimenti in ammodernamento, sostenibilità e digitalizzazione. Le agevolazioni vanno da un minimo di 50.000,00 Euro a un massimo di 3.500.000,00 Euro , con diverse intensità di aiuto a seconda della dimensione dell'impresa e del regime di aiuto scelto. Le domande devono essere presentate online tramite la piattaforma di Irfis https://incentivisicilia.irfis.it) dal 15 luglio 2025 al 15 ottobre 2025.

La Regione Siciliana, tramite l'Assessorato del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo, ha pubblicato un avviso pubblico che stabilisce i criteri e le modalità per la concessione di agevolazioni a favore delle imprese del settore turistico, alberghiero ed extralberghiero. L'iniziativa, cofinanziata dall'Unione Europea nell'ambito del programma "Coesione Italia 21-27 Sicilia" , mira a incentivare gli investimenti produttivi volti a migliorare il livello qualitativo dell'offerta ricettiva, promuovendo standard più elevati, la compatibilità ambientale, la sostenibilità e la digitalizzazione.

La dotazione finanziaria complessiva per questo avviso ammonta a 135 milioni di euro, a valere sull'Area tematica 03. Competitività Imprese del Fondo Sviluppo e Coesione 2021/2027. Le agevolazioni sono destinate a imprese di tutte le dimensioni, anche inattive, con codici ATECO specifici (come 55.10.00 per alberghi e simili, 55.20.10 per ostelli, 55.20.41 per Bed and Breakfast, e altri).

Le proposte progettuali devono contribuire al potenziamento dell'offerta turistica, all'innalzamento degli standard qualitativi, all'ampliamento e miglioramento dei servizi (anche per la destagionalizzazione), o al riutilizzo di immobili dismessi, in particolare quelli con valenza storico-culturale.

Gli interventi finanziabili includono ampliamento, ammodernamento e ristrutturazione di strutture esistenti, la realizzazione di nuove strutture tramite cambio di destinazione d'uso di immobili, e il recupero di strutture turistiche iniziate e non ultimate. Sono ammissibili spese per consulenze, progettazione, acquisto di suoli aziendali e fabbricati, programmi informatici, macchinari, impianti e arredi. Le iniziative devono essere localizzate in unità produttive ubicate nel territorio della Regione Siciliana.

Il contributo può variare da un minimo di 50.000,00 Euro a un massimo di 3.500.000,00 Euro , con intensità di aiuto che possono arrivare fino all'80% della spesa ammissibile per gli aiuti "de minimis" (fino a 300.000 euro), e fino al 60% per le micro e piccole imprese nell'ambito del Regolamento (UE) n. 651/2014.

Le domande di agevolazione dovranno essere presentate esclusivamente attraverso la piattaforma informatica di Irfis, disponibile sul sito

https://incentivisicilia.irfis.it, a partire dalle ore 12:00 del 15 luglio 2025 e fino alle ore 17:00 del 15 ottobre 2025. Irfis-FinSicilia S.p.A. è stata individuata come soggetto gestore della misura.

https://www.irfis.it/2025/06/26/avviso-agevolazioni-per-le-imprese-del-settore-turistico-alberghiero-ed-extralberghiero/

Ultima modifica
Mer 09 Lug, 2025

Manutenzione del verde

Requisiti, adempimenti e normativa per svolgere l'attività di cura e manutenzione di parchi e giardini per abitazioni private e pubbliche, edifici pubblici e privati e terreni comunali.

 

Regione

“Startup: dall'idea alla prima validazione”

Partecipa all'evento!

Lo Sportello Startup di Sardegna Ricerche il 14 lugliodalle 17:30 alle 19:30, organizza il webinar gratuito “Startup: dall’idea alla prima validazione”, rivolto a chi desidera trasformare un’idea innovativa in un progetto imprenditoriale concreto.

Condotto da Augusto Coppola, il seminario offrirà strumenti utili per muovere i primi passi nel mondo delle startup, affrontando temi come il business model, la scalabilità e la costruzione del team.

Al termine dell’incontro verrà presentato il Bando Insight

Partecipazione gratuita su Zoom, previa iscrizione online.

Per iscriversi cliccare qui.

Ultima modifica
Mar 08 Lug, 2025

Turismo, pubblicato bando da 135 milioni per potenziare la qualità delle strutture ricettive

I contributi, a fondo perduto, saranno destinati a micro, piccole, medie e grandi imprese del settore: alberghi, bed and breakfast, campeggi, villaggi turistici, case vacanze, rifugi e altre strutture ricettive, comprese le reti d’impresa e le cooperative.

Il finanziamento varierà da un minimo di 50 mila euro fino a un massimo di 3,5 milioni per ciascuna domanda.

Potenziare la qualità dell'accoglienza turistica e incentivare la riqualificazione delle strutture ricettive in Sicilia . Con questi obiettivi l'assessorato regionale del Turismo, dello sport e dello spettacolo ha pubblicato un avviso pubblico che mette a disposizione delle aziende turistiche, anche extralberghiere, 135 milioni di euro di risorse del Fondo sviluppo e coesione 2021-2027. 

I contributi, a fondo perduto, sono destinati a micro, piccole, medie e grandi imprese con sede nell'Isola : alberghi, bed and breakfast, ostelli, campeggi, villaggi turistici, case vacanze, rifugi e strutture aggregate, compresi reti d'impresa e cooperative. Le agevolazioni riguardano interventi di ristrutturazione, ampliamento o riattivazione delle strutture esistenti oppure la realizzazione di nuove attività attraverso il recupero o la riconversione di immobili. 

Le domande saranno gestite dall'Irfis, la finanziaria regionale, e potranno essere presentate esclusivamente attraverso la piattaforma informatica incentivisicilia.irfis.it a partire dalle 12 del 15 luglio e fino alle 17 del 15 ottobre.

Nel dettaglio, il finanziamento varia da un minimo di 50 mila euro a un massimo di 3,5 milioni per ciascuna domanda. La selezione avverrà attraverso una procedura valutativa a graduatoria, con due distinti regimi di aiuto: “de minimis” e “in esenzione”, ciascuno con le proprie soglie di finanziamento. Gli investimenti non potranno comportare un aumento della cubatura rispetto a quanto previsto dalle normative e dai regolamenti edilizi vigenti e, in ogni caso, non è ammesso alcun consumo di nuovo suolo. Dal momento della concessione del disciplinare di finanziamento, le aziende avranno 24 mesi di tempo per realizzare gli interventi.


A questo indirizzo è possibile prendere visione dell'avviso pubblicato dal dipartimento del Turismo, dello sport e dello spettacolo.

https://www.regione.sicilia.it/istituzioni/servizi-informativi/decreti-e-direttive/ddg-n-2106s11-25062025

Ultima modifica
Mar 08 Lug, 2025

Al via la quarta edizione di Faros Accelerator : aperta la call per start up

Al via la 4° Edizione di Faros Accelerator, l’Acceleratore Blue Economy della Rete Nazionale CDP di cui la Camera di commercio di Brindisi - Taranto è partner istituzionale.

Nato nel 2021 su iniziativa di CDP Venture Capital SGR, Faros supporta la crescita di startup italiane e internazionali impegnate nello sviluppo di soluzioni sostenibili, innovative e ad impatto positivo, che si distinguano nel campo della blue economy, dell’innovazione marittima e portuale e della salvaguardia dell’ecosistema marino, offrendo modelli di business sostenibili.

Primo acceleratore in Italia dedicato alla Blue Economy, Faros promuove le sue attività attraverso due importanti hub territoriali a Taranto e La Spezia.

Per candidarsi: https://farosaccelerator.com/taranto-hub/.

La call è aperta fino al 30 luglio!

Le attività dell'Hub di Taranto sono svolte in collaborazione con Autorità di sistema portuale Mar Ionio - Porto di Taranto, il Main Partner Fincantieri e dai Partner Istituzionali Comune di Taranto, Camera di Commercio di Brindisi-Taranto e Università di Bari Aldo Moro - Dipartimento Jonico Taranto. L'Hub di Taranto si avvale inoltre del supporto dei Corporate Partner: #Joule - la Scuola di Eni per l'Impresa, BCC San Marzano, RINA.

Ultima modifica
Mar 08 Lug, 2025

Approvato il Piano esecutivo della Regione Puglia per la provincia di Taranto nell'ambito del Programma nazionale Just Transition Fund Italia 2021-2027

Approvato il Piano esecutivo della Regione Puglia per la provincia di Taranto nell'ambito del Programma nazionale Just Transition Fund Italia 2021-2027.

Oltre all'approvazione della scheda pre-informativa dell'Avviso "Reti" per Taranto – Sostegno alla ricerca collaborativa per la transizione e diversificazione dell’economia locale”, sono state approvate le schede di pre-informazione JTF Pia Taranto e Mini PIA Taranto:
https://www.regione.puglia.it/web/competitivita-e-innovazione/-/pubblicate-le-schede-di-pre-informazione-jtf-pia-taranto-e-mini-pia-taranto?redirect=%2Fweb%2Fcompetitivita-e-innovazione.

Con Delibera di Giunta Regionale n. 916 del 27 giugno 2025 la Giunta della Regione Puglia ha approvato le schede di pre-informazione “Mini Pacchetti Integrati di Agevolazione Taranto (MiniPIA Taranto)”, “Programmi Integrati di Agevolazione Taranto (PIA Taranto)”,
 
Per maggiori informazioni sul Programma Just Transition Fund : https://www.regione.puglia.it/web/jtf-taranto/home

SNI - Servizio Nuove imprese della Camera di Brindisi - Taranto
Responsabile SNI Brindisi
Daniela Guido
0831/228111
daniela.guido@brta.camcom.it
 

Responsabile SNI Taranto
Barbara Saltalamacchia
099/7783030
barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

Ultima modifica
Mar 08 Lug, 2025

Barometro dell’economia regionale (n.6/2025)

Vi informiamo che sul sito www.unioncamereveneto.it è disponibile il “Barometro dell’economia regionale” (n.6/2025), il report statistico mensile curato dall'Area studi e ricerche di Unioncamere del Veneto, che fornisce un quadro aggiornato dei principali indicatori economici

Vi informiamo che sul sito www.unioncamereveneto.it è disponibile il “Barometro dell’economia regionale” (n.6/2025), il report statistico mensile curato dall'Area studi e ricerche di Unioncamere del Veneto, che fornisce un quadro aggiornato dei principali indicatori economici. 

In questo numero sono stati aggiornati al primo trimestre 2025 i dati su:

  • Occupati, tassi di attività, occupazione e disoccupazione
  • Esportazioni, importazioni e relativo saldo commerciale
  • Compravendite immobiliari residenziali

Sono stati revisionati alcuni dati sulle previsioni del Pil dell’Area Euro e dell’Italia.

Altre informazioni economiche sono disponibili:

Per ricevere le newsletter di Unioncamere del Veneto con informazioni ed aggiornamenti su tutti gli ambiti di attività e intervento del Sistema Camerale Veneto, iscriviti al servizio Unione Informa
https://camerainforma.camcom.it/ven/pagina-registrazione

Ultima modifica
Mar 08 Lug, 2025

Barometro dell’economia regionale (n.6/2025)

Vi informiamo che sul sito www.unioncamereveneto.it è disponibile il “Barometro dell’economia regionale” (n.6/2025), il report statistico mensile curato dall'Area studi e ricerche di Unioncamere del Veneto, che fornisce un quadro aggiornato dei principali indicatori economici

Vi informiamo che sul sito www.unioncamereveneto.it è disponibile il “Barometro dell’economia regionale” (n.6/2025), il report statistico mensile curato dall'Area studi e ricerche di Unioncamere del Veneto, che fornisce un quadro aggiornato dei principali indicatori economici. 

In questo numero sono stati aggiornati al primo trimestre 2025 i dati su:

  • Occupati, tassi di attività, occupazione e disoccupazione
  • Esportazioni, importazioni e relativo saldo commerciale
  • Compravendite immobiliari residenziali

Sono stati revisionati alcuni dati sulle previsioni del Pil dell’Area Euro e dell’Italia.

Altre informazioni economiche sono disponibili:

Per ricevere le newsletter di Unioncamere del Veneto con informazioni ed aggiornamenti su tutti gli ambiti di attività e intervento del Sistema Camerale Veneto, iscriviti al servizio Unione Informa
https://camerainforma.camcom.it/ven/pagina-registrazione

Ultima modifica
Mar 08 Lug, 2025

Barometro dell’economia regionale (n.6/2025)

Vi informiamo che sul sito www.unioncamereveneto.it è disponibile il “Barometro dell’economia regionale” (n.6/2025), il report statistico mensile curato dall'Area studi e ricerche di Unioncamere del Veneto, che fornisce un quadro aggiornato dei principali indicatori economici

Vi informiamo che sul sito www.unioncamereveneto.it è disponibile il “Barometro dell’economia regionale” (n.6/2025), il report statistico mensile curato dall'Area studi e ricerche di Unioncamere del Veneto, che fornisce un quadro aggiornato dei principali indicatori economici. 

In questo numero sono stati aggiornati al primo trimestre 2025 i dati su:

  • Occupati, tassi di attività, occupazione e disoccupazione
  • Esportazioni, importazioni e relativo saldo commerciale
  • Compravendite immobiliari residenziali

Sono stati revisionati alcuni dati sulle previsioni del Pil dell’Area Euro e dell’Italia.

Altre informazioni economiche sono disponibili:

Per ricevere le newsletter di Unioncamere del Veneto con informazioni ed aggiornamenti su tutti gli ambiti di attività e intervento del Sistema Camerale Veneto, iscriviti al servizio Unione Informa
https://camerainforma.camcom.it/ven/pagina-registrazione

Ultima modifica
Mar 08 Lug, 2025

Barometro dell’economia regionale (n.6/2025)

Vi informiamo che sul sito www.unioncamereveneto.it è disponibile il “Barometro dell’economia regionale” (n.6/2025), il report statistico mensile curato dall'Area studi e ricerche di Unioncamere del Veneto, che fornisce un quadro aggiornato dei principali indicatori economici

Vi informiamo che sul sito www.unioncamereveneto.it è disponibile il “Barometro dell’economia regionale” (n.6/2025), il report statistico mensile curato dall'Area studi e ricerche di Unioncamere del Veneto, che fornisce un quadro aggiornato dei principali indicatori economici. 

In questo numero sono stati aggiornati al primo trimestre 2025 i dati su:

  • Occupati, tassi di attività, occupazione e disoccupazione
  • Esportazioni, importazioni e relativo saldo commerciale
  • Compravendite immobiliari residenziali

Sono stati revisionati alcuni dati sulle previsioni del Pil dell’Area Euro e dell’Italia.

Altre informazioni economiche sono disponibili:

Per ricevere le newsletter di Unioncamere del Veneto con informazioni ed aggiornamenti su tutti gli ambiti di attività e intervento del Sistema Camerale Veneto, iscriviti al servizio Unione Informa
https://camerainforma.camcom.it/ven/pagina-registrazione

Ultima modifica
Mar 08 Lug, 2025