LE IMPRESE FEMMINILI NELLA PROVINCIA DI MESSINA

SNI - Camera di commercio di Messina

Nel 2024 le imprese a partecipazione e/o guida femminile maggioritaria registrate sono 14.672 e rappresentano il 23,3% delle imprese totali della Provincia.

Il settore maggiormente rappresentato è quello del Commercio che pesa per il 33,16% (4.195 imprese) seguito dall'Agricoltura (14% con 1.771 registrate) e dai Servizi di alloggio e ristorazione (11,51% pari a 1.456 imprese registrate).

La natura giuridica prevalente risulta essere quella di impresa individuale (9.059 unità pari al 61,7%) mentre le società di capitali pesano per il 24% (3.535 unità), ma mentre le prime registrano un saldo annuale negativo tra iscritte e cessate, pari a – 13 unità, le società di capitali riportano un + 38.

Analisi del dinamismo imprenditoriale

Il confronto con i dati relativi all'anno 2023 evidenzia una generale e timida ripresa, in termini assoluti, dell'imprenditoria femminile nella provincia.

Il saldo tra iscrizioni e cessazioni (comprese quelle d'ufficio), + 28 unità, è in contro tendenza rispetto al dato del 2023 che, aveva fatto registrare un – 153.

Il segno positivo nel saldo è trainato dalla consistenza delle iscrizioni delle imprese "non classificate" ovvero di quelle nuove attività che, al momento della loro iscrizione nel Registro Imprese, non indicano il codice di importanza e prevalenza dell'attività esercitata; le imprese non classificate hanno registrato 395 iscrizioni e 87 cessazioni con un conseguente saldo positivo di 308 unità.

Pur in un contesto di leggera ripresa è da segnalare il permanere di un trend negativo nei settori del Commercio (- 141 unità) dell'Agricoltura (-45) delle Attività di Alloggio e ristorazione (-37) e delle Attività Manifatturiere (-30). 

Imprenditoria Femminile, Comitati Imprenditoria Femminile
Manuali/Guide/ Schede/Slides (PDF)

Potrebbe interessarti

SNI - Camera di commercio dell'Emilia - Parma, Piacenza, Reggio Emilia - Sportello Genesi

Previsioni economiche per le province di Parma, Piacenza e Reggio Emilia

Le prime stime della Camera di Commercio dell’Emilia sui dati degli Scenari di previsione…
10/02/2025
Pagine Web
  • Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising
  • Imprenditoria
  • Imprenditoria Femminile, Comitati Imprenditoria Femminile
  • Imprenditoria Innovativa
  • Orientamento al lavoro, CPI - Centri per l'impiego

SNI - Camera di commercio dell'Emilia - Parma, Piacenza, Reggio Emilia - Sportello Genesi

Le imprese femminili a Parma, Reggio Emilia e Piacenza nell'anno 2024.

In calo dell'1,6% a Reggio Emilia e in lieve flessione dello 0,3% sia a Parma che a Piacenza:…
10/03/2025
Pagine Web
  • Imprenditoria Femminile, Comitati Imprenditoria Femminile

SNI - Camera di commercio Genova - Centro Ligure per la Produttività

INDAGINE IMPRENDITORIA FEMMINILE - Ambito finanziario

Analizzando il Report Gender Diversity Index 2021 (GDI) uno degli aspetti più interessanti riguarda…
05/06/2024
Manuali/Guide/ Schede/Slides (PDF)
  • Imprenditoria Femminile, Comitati Imprenditoria Femminile