Business Model Canvas, Business Plan

Quali sono i vantaggi di utilizzare il Business Model Canvas rispetto a un Business Plan tradizionale?

Inviato da righi@ifoa.it il Gio, 03/20/2025 - 11:22

Il Business Model Canvas permette di avere una visione chiara e sintetica del modello di business in un'unica pagina, facilitando l’emersione di idee, la collaborazione tra i membri del team e rendendo più semplice l’adattamento della strategia rispetto ai cambiamenti di mercato.

A cura di Paola Righi, Servizi per il Lavoro - IFOA

Il Business Model Canvas può essere utilizzato per qualsiasi tipo di impresa?

Inviato da righi@ifoa.it il Gio, 03/20/2025 - 11:21

Sì, il Business Model Canvas è uno strumento flessibile che può essere applicato a qualsiasi tipo di impresa, dalle startup alle aziende consolidate, adattandolo alle specifiche esigenze del settore e del modello di business.

 

A cura di Paola Righi, Servizi per il Lavoro - IFOA

Perché un aspirante imprenditore dovrebbe usare il Business Model Canvas?

Inviato da erasmo.digiorg… il Gio, 03/20/2025 - 10:50

Il Business Model Canvas aiuta gli imprenditori a visualizzare rapidamente il proprio modello di business, individuare punti di forza e debolezza e testare diverse strategie prima di lanciare un’attività. È particolarmente utile nelle fasi iniziali di una start-up perché consente di adattare il progetto in modo agile senza dover scrivere lunghi piani aziendali.

 

A cura di Erasmo Di Giorgio, SNI - Camera di commercio di Foggia

Che cos'è il Business Model Canvas e a che cosa serve?

Inviato da erasmo.digiorg… il Gio, 03/20/2025 - 10:48

Il Business Model Canvas è uno strumento visivo che aiuta imprenditori e start-upper a definire e analizzare il modello di business della propria impresa. Si compone di nove blocchi che descrivono elementi chiave come clienti, proposta di valore, canali di distribuzione, flussi di entrate e costi. È utile per sviluppare, innovare o migliorare un'idea imprenditoriale in modo chiaro e strategico.

A cura di Erasmo Di Giorgio, SNI - Camera di commercio di Foggia

A che cosa serve il Business Plan?

Inviato da capezzali.css@… il Gio, 03/20/2025 - 10:37

Il business plan è un documento di previsione che ha le seguenti finalità: può essere, in primo luogo, uno strumento interno a supporto dell’imprenditore per capire e razionalizzare le proprie idee, verificandone la fattibilità economico–finanziaria e valutare, quindi, le possibilità dell’iniziativa di soddisfare le attese raggiungendo i risultati previsti, sia nell’avvio di un’impresa sia nei processi di sviluppo (lancio di nuovi prodotti o servizi, diversificazione produttiva).

Che cos'è un Business Plan?

Inviato da capezzali.css@… il Gio, 03/20/2025 - 10:27

Il Business Plan costituisce uno strumento essenziale per la valutazione di fattibilità tecnica ed economico-finanziaria di un progetto d'investimento complesso, come un'iniziativa economica a carattere duraturo. 

A cura di Marika Capezzali, Sportello Punto Impresa - Camera di commercio della Maremma e del Tirreno

Come si compila il Business Model Canvas?

Inviato da serena.manzone… il Mer, 03/12/2025 - 16:09

Ogni blocco è in relazione con gli altri e la posizione che occupa nella mappa riproduce le sinergie proprie del sistema di generazione del valore, ovvero del modello di business quindi non solo elementi ma le loro reciproche relazioni, con la sua struttura la mappa risponde a 4 domande chiave alle quali l’organizzazione deve rispondere per creare distribuire e catturare valore.

  1. PER CHI, segmenti, canali e relazioni (destinatario del valore) 

Che cosa è il Business Model Canvas?

Inviato da serena.manzone… il Mer, 03/12/2025 - 16:07

Ideato nel 2010 da Alex Osterwalder consulente di fama mondiale sul tema dell’innovazione dei modelli di business,  il Business Model Canvas ha l’obiettivo di mappare il modo in cui si genera e si distribuisce valore per i clienti.

E’ lo strumento che consente di rappresentare visivamente il proprio modello di business; grazie al Business Model Canvas, diventa molto più semplice comprendere, discutere e analizzare l’organizzazione dell’azienda e mettere così in luce punti di forza e di debolezza.