Educazione finanziaria

RI* Parto dalla Scuola per FARE Impresa- Seminario di primo orientamento

Orientarsi all’imprenditorialità e al lavoro autonomo

Nella sezione Approfondimenti è disponibile il materiale didattico/orientativo creato per i seminari sullo SNI che si stanno svolgendo in questo periodo presso gli istituti scolastici del territorio nell'ambito dell'iniziativa "Mettiamoci in proprio" della Camera di Commercio di Caserta, proposta dal Comitato Imprenditoriale Femminile, organizzata dall'Azienda Speciale Asips.  

Ultima modifica
Lun 08 Apr, 2024

RI* Parto dalla Scuola per FARE Impresa- Seminario di primo orientamento

Orientarsi all’imprenditorialità e al lavoro autonomo.

Materiale didattico/orientativo realizzato per i seminari sullo SNI che si stanno svolgendo in questo periodo presso gli istituti scolastici del territorio, nell'ambito dell'iniziativa "Mettiamoci in proprio" della Camera di Commercio di Caserta, proposta dal Comitato Imprenditoriale Femminile, organizzata dall'Azienda Speciale Asips.  

 

Regione

"DALL'IDEA AL BUSINESS" WEBINAR GRATUITO

19 aprile 2024, dalle ore 14.30 alle ore 16.30

L'incontro è finalizzato a far riflettere gli aspiranti imprenditori su come trasformare la propria idea di impresa nell'organizzazione di un piano di business e su come riuscire a "raccontare" tutti gli elementi che la caratterizzano.

Il programma tratterà i seguenti punti:

  • I 10 motivi principali di fallimento delle imprese
  • Il concetto di Proposta di valore
  • Il Business Model Canvas
  • Esercizio di compilazione di un caso guidato
  • Le 9 sezioni del Canvas
  • Unire le sezioni per raccontare il Business
  • Gli elementi di un buon Pitch di presentazione

L'incontro sarà guidato da Luigi Pittalis - Consulente e Formatore nelle Aree dello Sviluppo Business e Organizzazione delle Risorse Umane.

Dopo l’incontro gli interessati possono prenotare un colloquio di primo orientamento attraverso la piattaforma SNI per un confronto diretto e personalizzato per approfondire dubbi e necessità.

 Accedi e iscriviti>>>

https://sni.unioncamere.it/eventi/webinar-di-primo-orientamento-dallidea-al-business

I posti disponibili sono 50 e le iscrizioni aperte fino al 18 aprile 2024

Ultima modifica
Lun 08 Apr, 2024

Trasforma la tua visione in successo: l’importanza del coaching nel business planning

Scopri come un coach di business può trasformare la tua visione in un piano d’azione vincente, guidandoti verso il successo aziendale.

Il successo di un’impresa può dipendere dalla solidità del suo business plan. Ma cosa succede quando si fatica a dar vita a questo documento cruciale? Qui entra in gioco la figura del coach. In questo articolo, esploreremo il business plan, la sua importanza e come un coach può essere determinante nel suo sviluppo.

Cos’è un Business Plan?

Un business plan è un documento che descrive dettagliatamente gli obiettivi di un’impresa e le strategie per raggiungerli. Include:

·         analisi di mercato;

·         piani finanziari;

·         descrizione dei prodotti o servizi offerti.

È la mappa che guida un’impresa verso il successo. 

È il documento che permette di catturare l’attenzione degli investitori, ma anche un processo che mira a raccogliere informazioni, effettuare analisi e valutazioni. Ha anche una fortissima valenza interna, per stimolare organizzazione e management a raggiungere gli obiettivi d’impresa. Ecco come si scrive e perché un Lean Business Plan è più efficace

A chi e a cosa serve il business plan?

 Il business plan è essenziale per chiunque avvii una nuova impresa o cerchi di espandere quella esistente. Serve a convincere gli investitori, gestire meglio l’azienda e pianificare il futuro. È uno strumento vitale per la crescita e la stabilità aziendale.

Perché un business coach può essere utile?

Il coach di business è un professionista che aiuta gli imprenditori a sviluppare e affinare il loro business plan. Offre supporto, guida e feedback per assicurare che il piano sia realistico, completo e convincente.

Il processo di Coaching

Il processo di coaching inizia con la comprensione degli obiettivi dell’imprenditore. Il coach poi guida attraverso la ricerca di mercato, l’analisi finanziaria e la strategia di marketing, assicurando che ogni sezione del business plan sia ben elaborata e allineata con gli obiettivi aziendali.

Conclusioni

Un business plan ben strutturato è fondamentale per il successo di un’impresa, e un coach può essere il catalizzatore per la sua creazione. Se stai cercando di dare vita al tuo business plan, considera l’opportunità di lavorare con un coach per navigare il processo con maggiore sicurezza e competenza.

Ultima modifica
Mar 02 Apr, 2024

Camera di Commercio Cosenza. Non perdete le video-lezioni de "Gli strumenti digitali per gli imprenditori"



La Camera di Commercio di Cosenza vi mette a disposizione le video-lezioni del ciclo "Gli strumenti digitali per gli imprenditori", un percorso formativo gratuito per acquisire le competenze necessarie per affrontare le sfide del mercato digitale.

 

Le lezioni, tenute da esperti del settore, coprono un'ampia gamma di argomenti, tra cui:

  • Teoria delle execution
  • Misure lag e lead
  • Budget e controllo
  • Analisi e reportistica
  • Sistema gestionale in azienda
  • Approcci e controllo
  • Tecnologie 4.0
  • IoT e Smart product e nuovi modelli di Business

Le video-lezioni sono disponibili online e possono essere fruite gratuitamente.

Per accedere ai video, basta cliccare sui seguenti link:

Ultima modifica
Ven 29 Mar, 2024

Varese - prezzi

I prodotti che a Varese, tra dicembre 2022 e lo stesso periodo del 2023, hanno registrato la diminuzione più consistente sono quelli relativi all’aggregato abitazione, acqua, elettricità e combustibili (-15%), in forte rallentamento dopo il picco registrato a fine 2022 (si registrava una crescita del +53,8% su dicembre 2021). Continua, invece, l'aumento sui prezzi dei prodotti alimentari e bevande analcoliche (+7,1%) e, seppur in attenuazione, prosegue la crescita dei servizi ricettivi e di ristorazione (+6,1%).

L’indagine sui prezzi al consumo, condotta dalla Commissione per la rilevazione dei prezzi del Comune di Varese , utilizza una pluralità di canali per l’acquisizione dei dati, secondo la metodologia indicata da Istat. Il report e l'infografica di Camera di Commercio di Varese utilizzano i risultati mensili prodotti dal Comune, integrandoli con le informazioni ricavate dalla banca dati I.Stat 

 

 

Ultima modifica
Gio 28 Mar, 2024

Women TechEU 2024, aperto il primo bando

Aperto il primo dei quattro bandi previsti dal progetto “Women TechEU” per sostenere le donne alla guida di startup europee nel settore deep tech, con l’obiettivo di creare un ecosistema imprenditoriale più equilibrato dal punto di vista della parità di genere.

Progetto Women TechEU

Women TechEU è un progetto biennale finanziato dall’UE che supporta le donne alla guida di startup deep tech europee. Il progetto è la continuazione dello schema Women TechEU gestito in precedenza dall’EISMEA durante il 2021 e il 2022.

Women TechEU mira a creare un ecosistema imprenditoriale più equilibrato dal punto di vista del genere – forte del fatto che la diversità guida l’innovazione – con l’obiettivo di fornire alle donne che operano nel settore del deep tech maggiori opportunità, risorse e supporto per prosperare. Il progetto prevede il lancio di 4 bandi nell’arco di 2 anni che, a seguito di un rigoroso processo di valutazione, daranno luogo a un totale di 160 beneficiari.

Il primo bando aperto

Il primo bando Women TechEU si è aperto il 18 marzo 2024 e si concluderà il 20 maggio 2024. Il bando è rivolto a tutte quelle donne imprenditrici dell’Unione europea e dei Paesi associati a Horizon Europe che soddisfano i criteri di ammissibilità descritti nei documenti del bando.

Questa prima call selezionerà 40 startup del mondo deep tech a guida femminile che avranno contribuito alla transizione verde, digitale e sociale in linea con gli obiettivi europei. Ciascuna startup finanziata riceverà sovvenzioni da 75.000 euro e un programma di sviluppo aziendale personalizzato caratterizzato da diversi servizi:

  • female mentoring (un incontro al mese per 6 mesi);
  • ricerca di investitori e preparazione dei pitch;
  • controllo sulle attività di vendita e di esportazione del prodotto;
  • formazione sulle soft skills;
  • strategia ed esecuzione delle vendite;
  • valutazione di impatto ambientale;
  • accesso aziendale.
Ultima modifica
Mer 27 Mar, 2024
Allegati

Regime Forfetario per nuove imprese

Guida pratica per aspiranti imprenditori

La Camera di Commercio di Firenze, in collaborazione con quella di Arezzo-Siena e del Tirreno Nord Ovest, ha redatto una mini guida sul Regime Forfetario che sarà divulgata in tutti gli eventi organizzati da PromoFirenze e destinati agli aspiranti imprenditori.

Troverete la guida in allegato a questo articolo.
 

Ultima modifica
Mer 27 Mar, 2024

Vendere gioielli online: consigli utili

Trasformare la tua passione per la creazione di gioielli in un'attività commerciale online di successo è un sogno per molti. Questo articolo ti aiuterà a comprendere gli strumenti e le informazioni necessarie per avviare la tua gioielleria online, dalla scelta del prodotto giusto alla creazione di un brand forte e alla gestione efficace del tuo negozio online.

1. Trovare la tua nicchia

Il primo passo è individuare il tuo spazio nel mercato altamente competitivo della gioielleria online. Dovrai decidere:

  • Che tipo di gioielli vuoi creare: bigiotteria, gioielli di valore o gioielli "intermedi"?
  • A quale target di clienti vuoi rivolgerti: clienti classici, amanti della moda, spose, clienti attenti all'etica, ecc.?
  • Per quali occasioni vuoi che i tuoi gioielli siano indossati: matrimoni, feste, eventi speciali, vita quotidiana, ecc.?

2. Creare un brand forte

Il tuo brand è ciò che ti distingue dalla concorrenza. Dovrai:

  • Definire l'estetica del tuo brand: stile, colori, materiali, valori.
  • Creare un logo e un sito web accattivanti.
  • Raccontare la tua storia e i valori del tuo brand.
  • Comunicare con i tuoi clienti in modo autentico e coinvolgente.

3. Progettare e realizzare i tuoi gioielli

Potrai realizzare i tuoi gioielli a mano, in fabbrica, a casa o esternalizzare la produzione. Dovrai:

  • Acquisire le competenze e gli strumenti necessari.
  • Scegliere i materiali giusti.
  • Sviluppare un processo di produzione efficiente.

4. Fotografare i tuoi gioielli in modo professionale

Le foto dei tuoi gioielli sono uno degli elementi più importanti per il successo del tuo negozio online. Dovrai:

  • Utilizzare una buona illuminazione e uno sfondo neutro.
  • Mostrare i gioielli da diverse angolazioni.
  • Indossare i gioielli su modelle per dare un'idea di come appaiono.

5. Scegliere la piattaforma di vendita giusta

6. Promuovere il tuo negozio online

Per attirare clienti al tuo negozio online, dovrai:

  • Ottimizzare il tuo sito web per i motori di ricerca.
  • Utilizzare i social media per creare una community di follower.
  • Partecipare a fiere e mercatini artigianali.
  • Collaborare con influencer e blogger.
  • Offrire promozioni e sconti.

7. Gestire il tuo business online

Oltre a creare e vendere gioielli, dovrai anche:

  • Gestire le tue scorte.
  • Processare gli ordini e le spedizioni.
  • Fornire un servizio clienti eccellente.
  • Analizzare le tue vendite e il tuo traffico per migliorare il tuo business.

Conclusione

Vendere gioielli online richiede impegno e dedizione, ma può essere un'esperienza gratificante e redditizia. Con questa guida completa e le risorse disponibili online, avrai tutte le carte in regola per trasformare la tua passione in un successo.

In bocca al lupo!

Altri consigli utili:

  • Iscriviti a corsi online e workshop per migliorare le tue competenze.
  • Unisciti a gruppi e forum online per connetterti con altri creatori di gioielli.
  • Leggi libri e blog sul marketing e l'e-commerce.
  • Tieniti aggiornato sulle ultime tendenze della gioielleria.

Ricorda: il successo non arriva in fretta, ma con perseveranza e tenacia potrai raggiungere i tuoi obiettivi.

Ultima modifica
Gio 28 Mar, 2024

Il futuro del retail marketing: la combinazione di digitale e offline

Qualche anno fa, si pensava che l'e-commerce avrebbe sostituito completamente il commercio tradizionale nei negozi fisici ma i dati dimostrano che il futuro del retail marketing non è solo digitale: l'80% delle vendite nel 2025 avverrà ancora nei negozi fisici

Per avere successo nel retail marketing, è fondamentale conoscere le 6 P:

  • Prodotto: il prodotto o servizio che offri ai tuoi clienti.
  • Prezzo: il valore che dai al tuo prodotto.
  • Posto: il luogo in cui i clienti possono acquistare il tuo prodotto.
  • Promozione: le attività che fai per far conoscere il tuo prodotto.
  • Persone: il tuo personale e il modo in cui interagiscono con i clienti.
  • Presentazione: l'aspetto del tuo negozio e del tuo prodotto.

Come la tecnologia ha cambiato il mondo retail

La tecnologia ha rivoluzionato il mondo del retail, offrendo nuove opportunità ai commercianti:

  • Internet of Things (IoT): sensori e dispositivi connessi per monitorare le scorte, migliorare l'esperienza in negozio e automatizzare le attività.
  • Mobile: l'utilizzo di smartphone per fare acquisti, cercare informazioni e interagire con i brand.
  • Dati: l'analisi dei dati per conoscere meglio i clienti e prendere decisioni più informate.
  • Privacy e sicurezza: la necessità di proteggere i dati dei clienti e di rispettare la loro privacy.

4 strategie di retail marketing

Ecco 4 strategie per avere successo nel retail marketing:

  • Personalizzazione: offrire ai clienti un'esperienza di acquisto personalizzata.
  • Eventi in store: organizzare eventi per attirare clienti e creare una brand experience coinvolgente.
  • Assistenza clienti: fornire un servizio clienti di alto livello, sia online che offline.
  • Integrazione omnichannel: combinare i canali online e offline per creare un'esperienza di acquisto fluida.

3 esempi di retail marketing a cui ispirarsi

Ecco 3 esempi di brand che hanno adottato con successo strategie di retail marketing innovative:

  • Target: ha aperto un negozio di nuova generazione con tecnologia avanzata e checkout in qualsiasi punto del negozio.
  • Benefit Cosmetics: ha trasformato i suoi negozi in paradisi cosmetici con personale esperto che offre servizi personalizzati.
  • Nordstrom: ha creato un'esperienza pop-up unica con Nordstrom Local, dove i clienti possono ricevere consigli di stile da personal stylist.

Conclusione

Il futuro del retail marketing è nella combinazione di digitale e offline. I brand che sapranno creare un'esperienza di acquisto omnichannel personalizzata e coinvolgente avranno successo nel 2024 e oltre.

Domande frequenti

Qual è la differenza tra retail marketing e marketing tradizionale?

Il retail marketing si concentra specificamente sulle strategie di marketing applicate al commercio al dettaglio, mentre il marketing tradizionale include una varietà di settori.

Perché è importante la personalizzazione nel retail marketing?

I clienti si aspettano esperienze di acquisto personalizzate e su misura. La personalizzazione può aumentare la fidelizzazione e le vendite.

Quali sono le sfide del retail marketing nel 2024?

Le sfide includono la concorrenza online, l'evoluzione del comportamento dei consumatori e la necessità di proteggere i dati dei clienti.

Come posso iniziare a implementare una strategia di retail marketing?

  • Definisci i tuoi obiettivi e il tuo target di riferimento.
  • Analizza i tuoi dati e identifica le tue aree di forza e di debolezza.
  • Scegli le strategie di marketing più adatte al tuo business.
  • Monitora i risultati e apporta le modifiche necessarie.

Infine, ricorda che il retail marketing è un processo in continua evoluzione. È importante rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e tecnologie per avere successo.

Ultima modifica
Mer 27 Mar, 2024