Imprenditoria

ATECO 2025: la nuova classificazione delle attività economiche

Dal 1° gennaio 2025 è entrata in vigore la nuova classificazione ATECO delle attività economiche, che verrà adottata operativamente a partire dal 1° aprile 2025.

 

In allegato la guida completa

Documento
Regione

TESTIMONIANZE DI IMPRENDITORI CCIAA PALERMO ENNA - Bookingbility

Conosciamo oggi Aurelio Buglino Fondatore di "Bookingbility", il primo portale Siciliano, per la prenotazione in tempo reale di strutture ricettive adatte a persone disabili e con esigenze speciali. 

Bookingbility Srl, nata come startup innovativa, è oggi una società ordinaria iscritta negli elenchi del registro delle imprese di Palermo-Enna. L'obiettivo della azienda attraverso questo portale web è quello di offrire a tutti gli utenti la possilibità di prenotare in tempo reale e quindi di alloggiare in strutture ricettive accessibili e in grado di accogliere persone disabili o con esigenze speciali. 

Se le strutture ricettive mantengono aggiornati i propri calendari di disponibilità, Bookingbility è in grado di ridurre i tempi per la ricerca e la prenotazione di un alloggio, in quanto propone tutte le informazioni relative all'accessibilità dei luoghi presenti all'interno di ogni struttura ricettiva registrata, fornendo inoltre per ogni scheda relativa alla struttura ricettiva, immagini fotografiche e dettagli tecnici a supporto dei clienti che possono effettuare una scelta consapevole sul grado di accessibilità offerto dalla singola struttura. 
 

Suggerisci in evidenza
Off

Podcast- Stories behind startups

Startup, business e storie imprenditoriali dall’Emilia-Romagna.
Questo è “Stories behind Startups”, il Podcast realizzato da MindsettER in collaborazione con EmiliaRomagnaSTARTUP, l’iniziativa di ART-ER per startup e aspiranti imprenditori, creato nel 2023 e disponibile su Spotify.
In questo podcast si intervistano le startup che hanno scelto di innovare nel territorio emiliano-romagnolo per informare e ispirare nuovi giovani imprenditori e imprenditrici.

Per saperne di più su EmiliaRomagnaStartUp e sulle opportunità per le startup innovative della regione visita il sito 'EmiliaRomagnaStartUp'

Tipologia
Regione
Bonus ZES

Bonus ZES

Il bonus ZES prevede uno sgravio contributivo per favorire l’occupazione nella Zona Economica Speciale Unica del Mezzogiorno.

È previsto un esonero dal versamento della contribuzione previdenziale per i datori di lavoro di aziende fino a 10 dipendenti che impiegano fisicamente lavoratori in una sede o unità produttiva in Molise o in una delle altre regioni della ZES Unica.

Per ogni assunzione a tempo indeterminato avvenuta tra il 1° settembre 2024 e il 31 dicembre 2025 spetta uno sgravio contributivo del 100 per cento, per 2 anni, nel limite massimo di 650 euro mensili.

Per poter beneficiare dell’esonero contributivo,  i datori di lavoro devono assumere lavoratori con più di 35 anni d’età che risultano privi di un impiego regolarmente retribuito da almeno 2 anni.

L’agevolazione non può essere applicata ai rapporti di lavoro domestico e ai contratti di apprendistato, ma è compatibile con la maxi deduzione del costo del lavoro.

Ultima modifica
Lun 24 Feb, 2025

Imprese straniere in provincia di Nuoro, i dati al 31 dicembre

Nati mortalità delle imprese di cittadini stranieri

Dalla Dashboard messa a punto da InfoCamere sulle imprese straniere, si possono consultare i dati, aggiornati al 31 dicembre 2024, relativi alle creazioni e alle cessazioni delle imprese di cittadini stranieri in provincia di Nuoro.

Nel trimestre ottobre – dicembre 2024, le iscrizioni di imprese straniere nella provincia di Nuoro sono state 16, le cessazioni 13. 

Tra iscrizioni e cessazioni il saldo della provincia è quindi positivo con +3 imprese di imprenditori stranieri.

Vai alla Dashboard

Ultima modifica
Lun 24 Feb, 2025

Movimprese, i dati della Sardegna del IV trimestre 2024

Nati mortalità delle imprese nel IV trimestre

Dai dati di Movimprese, relativi al IV trimestre 2024, si evince che la Sardegna ha registrato 1784 iscrizioni di nuove imprese e 1480 cessazioni. 

Con +304 nuove imprese il saldo è positivo.

Vai alla Dashboard

Ultima modifica
Lun 24 Feb, 2025

Si attende il Decreto attuativo del Fondo nazionale del Made in Italy

SNIO TARANTO

Il Fondo  è previsto dalla Legge per il Made in Italy approvata dal Parlamento oltre un anno fa, alla fine del 2023. Con una dotazione di risorse pubbliche di 1 miliardo in due anni, dovrà favorire in primo luogo investimenti nel settore delle materie prime critiche.

Il Fondo nazionale per il Made in Italy sarà suddiviso in due rami operativi, ognuno con una funzione specifica e affidato a società di gestione specializzate.

  1. Fondo di Real Asset – Probabilmente gestito da Invimit, società controllata dal Ministero dell’Economia, avrà il compito di gestire e valorizzare le miniere italiane. Questo significa che potrà occuparsi della riattivazione di siti estrattivi dismessi, dell’apertura di nuove miniere e della promozione di investimenti in questo settore. Sarà inoltre aperto alla partecipazione di investitori privati e stranieri, con l’obiettivo di garantire un utilizzo efficiente delle risorse disponibili.
  2. Fondo Imprese – Probabilmente affidato al Fondo Italiano di Investimento, questo ramo sarà destinato a finanziare aziende strategiche. Potrà entrare nel capitale delle imprese con partecipazioni di minoranza qualificata o di maggioranza, arrivando a coprire fino al 50% dell’investimento complessivo nel caso di operazioni di private equity. In questo modo, il fondo potrà supportare la crescita e lo sviluppo di settori chiave per l’economia italiana.

    Sebbene il decreto attuativo sul Fondo nazionale per il Made in Italy sia stato sbloccato dopo un lungo confronto, il fondo non è ancora operativo.

    Responsabile SNI Orientamento Taranto
     dr.ssa Barbara Saltalamacchia
     Tel. 099/7783030
      mail: sni@brta.camcom.it
      barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it
     

Tipologia
Regione

BANDO INTERNAZIONALIZZAZIONE -ANNO 2025

SNI TARANTO
Possono beneficiare delle agevolazioni di cui al presente Bando le micro, piccole e medie imprese come definite dall'Allegato I al Regolamento n. 651/2014/UE della Commissione europea, aventi sede legale nella provincia di Brindisi e di Taranto.
Le risorse complessivamente stanziate a disposizione dei soggetti beneficiari per i progetti realizzati ammontano a € 160.000,00 interamente a carico della Camera di commercio.
Per consultare l'avviso e le istruzioni di compilazione: https://www.brta.camcom.it/node/743

Le domande devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, attraverso lo sportello on line "Contributi alle imprese", all'interno del sistema Webtelemaco di Infocamere – Servizi e-gov, a partire dalle ore 11:00 del 3 marzo 2025 fino alle ore 23:59 del giorno 7 aprile 2025 (termine tassativo), salvo chiusura anticipata.

Per informazioni
e-mail: bandi@brta.camcom.it

Sede di Taranto tel.: 099/7783063-3037-3032 (martedì e giovedì dalle 15.00 alle 17.00)
Sede di Brindisi tel.: 0831/228257-265 (lunedì e mercoledì dalle 14.00 alle 16.00)

Responsabile SNI Brindisi

dr.ssa Daniela Guido

0831/228111

daniela.guido@brta.camcom.it

 

Responsabile SNI Orientamento Taranto
 dr.ssa Barbara Saltalamacchia
 Tel. 099/7783030
  mail: sni@brta.camcom.it
  barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it
 

Ultima modifica
Ven 21 Feb, 2025

Open day "Tourism Lab Academy": presentazione del percorso formativo per le imprese turistiche (4 marzo)

In programma il 4 marzo (dalle 10 alle 12) un incontro on line di presentazione del programma "Tourism Lab Academy" organizzato da ISNART e dall'Universitas Mercatorum.

L'Open Day illustrerà la road map di appuntamenti formativi dedicati alle imprese del settore turistico, con l'obiettivo di aggiornare le loro competenze per stare al passo con le richieste di un mercato in continuo cambiamento.

La partecipazione è gratuita, il percorso avrà una durata di 2 anni e se verrà completato sarà possibile avere riconosciuti i crediti formativi maturati.

Le lezioni si svolgeranno in sincrono ma saranno anche registrate e accessibili da qualunque device su un'unica piattaforma di modo da poterle seguire quando e dove si vuole. 

Iscriviti qui

Download Locandina (pdf 162 kb)

Vai alla NOTIZIA

Ultima modifica
Ven 21 Feb, 2025