Imprenditoria

Cresce la pet economy: +32% di nuove attività e +39% di veterinari

Prende nuove forme e crea nuove opportunità il business degli animali domestici. I dati 2024 sulle imprese impegnate in questo settore rivelano un forte spostamento dell’attenzione degli operatori da produzione e commercio verso i servizi: meno imprese sul lato dell’offerta di cuccioli e mangimi, più spazio per veterinari e servizi di benessere. Sempre più spesso i proprietari cercano toelettature di qualità, pet-sitter professionisti e persino fisioterapisti specializzati

Queste, in sintesi, le dinamiche di un mercato in piena evoluzione e che – secondo l’analisi condotta da Unioncamere e InfoCamere sui dati del Registro delle Imprese delle Camere di commercio – conta quasi 27mila aziende in tutta Italia. Negli ultimi cinque anni, spiega un comunicato, il numero di imprese che operano nei servizi di cura per animali sono cresciute del 32%, con quasi 1.400 nuove attività. Complessivamente, il settore della pet economy vale circa 6,8 miliardi di euro in Italia, secondo i dati Ufficio studi Coop 2023.

LOMBARDIA PRIMA CON 3.860 IMPRESE, POI CAMPANIA (2.871) E LAZIO (2.770)

Interessanti anche le tendenze territoriali che emergono dai dati. A livello complessivo, la Lombardia guida la classifica del comparto, con 3.860 imprese, seguita da Campania (2.871) e Lazio (2.770). Il Veneto è la regione con più allevamenti di conigli, mentre ancora la Lombardia primeggia nei servizi di cura con oltre 1.000 attività. Il Sud Italia mostra una forte presenza nel commercio al dettaglio, con la Campania (1.612 imprese) e la Sicilia (1.083) in testa per negozi di piccoli animali. Nel Nord, invece, si concentrano i servizi di cura, con Lombardia ed Emilia-Romagna che insieme contano quasi 1.600 attività dedicate.

Articolo di Guido Minciotti pubblicato su Ilsole24ore

https://guidominciotti.blog.ilsole24ore.com/2025/04/13/cresce-la-pet-economy-32-di-nuove-attivita-e-39-di-veterinari/

Ultima modifica
Mar 15 Apr, 2025

Digital Skill Voyager

Un test sulle competenze digitali

Digital Skill Voyager è un test on line dei Punti Impresa Digitale delle Camere di commercio che intende indagare in maniera divertente, ma allo stesso tempo rigorosa, il livello di conoscenza delle competenze digitali che sono sempre più richieste nel mondo del lavoro.

Quando il test verrà completato, il partecipante scoprirà se è un neofita digitale, un allievo digitale, un coach digitale oppure un digital-leader.

Il test è rivolto a studenti, lavoratori, giovani manager e a tutti coloro che cercano uno strumento per misurare le proprie competenze digitali.

Fai test!

Ultima modifica
Lun 14 Apr, 2025

“Barometro dell’economia regionale” (n.3/2025)

Vi informiamo che sul sito www.unioncamereveneto.it è disponibile il “Barometro dell’economia regionale” (n.3/2025)

Vi informiamo che sul sito www.unioncamereveneto.it è disponibile il “Barometro dell’economia regionale” (n.3/2025), il report statistico mensile curato dall'Area studi e ricerche di Unioncamere del Veneto, che fornisce un quadro aggiornato dei principali indicatori economici. 

In questo numero sono stati aggiornati al quarto trimestre 2024 e le relative annualità i dati su:

  • Occupati
  • Tassi di attività, occupazione e disoccupazione
  • Esportazioni, Importazioni e relativo saldo commerciale
  • Compravendite immobiliari residenziali
  • Arrivi e presenze turistiche
  • Depositi bancari
  • Indicatori delle imprese manifatturiere e delle costruzioni

Aggiornamenti anche di alcuni indicatori per il confronto con alcune regioni d’Italia

Altre informazioni economiche sono disponibili:

Ultima modifica
Lun 14 Apr, 2025

“Barometro dell’economia regionale” (n.3/2025)

Vi informiamo che sul sito www.unioncamereveneto.it è disponibile il “Barometro dell’economia regionale” (n.3/2025)

Vi informiamo che sul sito www.unioncamereveneto.it è disponibile il “Barometro dell’economia regionale” (n.3/2025), il report statistico mensile curato dall'Area studi e ricerche di Unioncamere del Veneto, che fornisce un quadro aggiornato dei principali indicatori economici. 

In questo numero sono stati aggiornati al quarto trimestre 2024 e le relative annualità i dati su:

  • Occupati
  • Tassi di attività, occupazione e disoccupazione
  • Esportazioni, Importazioni e relativo saldo commerciale
  • Compravendite immobiliari residenziali
  • Arrivi e presenze turistiche
  • Depositi bancari
  • Indicatori delle imprese manifatturiere e delle costruzioni

Aggiornamenti anche di alcuni indicatori per il confronto con alcune regioni d’Italia

Altre informazioni economiche sono disponibili:

Ultima modifica
Lun 14 Apr, 2025

“Barometro dell’economia regionale” (n.3/2025)

Vi informiamo che sul sito www.unioncamereveneto.it è disponibile il “Barometro dell’economia regionale” (n.3/2025)

Vi informiamo che sul sito www.unioncamereveneto.it è disponibile il “Barometro dell’economia regionale” (n.3/2025), il report statistico mensile curato dall'Area studi e ricerche di Unioncamere del Veneto, che fornisce un quadro aggiornato dei principali indicatori economici. 

In questo numero sono stati aggiornati al quarto trimestre 2024 e le relative annualità i dati su:

  • Occupati
  • Tassi di attività, occupazione e disoccupazione
  • Esportazioni, Importazioni e relativo saldo commerciale
  • Compravendite immobiliari residenziali
  • Arrivi e presenze turistiche
  • Depositi bancari
  • Indicatori delle imprese manifatturiere e delle costruzioni

Aggiornamenti anche di alcuni indicatori per il confronto con alcune regioni d’Italia

Altre informazioni economiche sono disponibili:

Ultima modifica
Lun 14 Apr, 2025

METTERSI IN PROPRIO: seminario gratuito di primo orientamento

Webinar per un primo orientamento su cosa significa "mettersi in proprio"

Il Servizio Nuova Impresa propone un webinar introduttivo rivolto a chi sta valutando l’idea di avviare un’attività autonoma o imprenditoriale. L’incontro ha l’obiettivo di fornire un primo orientamento su cosa significa mettersi in proprio e approfondire gli aspetti principali legati all’avvio di un’attività economica.

Un esperto illustrerà in modo chiaro e pratico i passaggi fondamentali per trasformare un’idea in un progetto d’impresa, con particolare attenzione alle procedure amministrative, alle forme giuridiche, e agli strumenti di agevolazione disponibili.

Programma del webinar

  • Percorso logico per mettersi in proprio e redigere il piano d’impresa
  • Analisi delle principali forme giuridiche e criteri per la scelta più adatta
  • Panoramica sulle procedure burocratiche e amministrative per l’avvio
  • Le principali agevolazioni e il funzionamento della finanza agevolata

 

Quando: 28 maggio 2025

Durata: circa 2 ore
Orario: dalle 11.00 alle 13.00
Modalità: online (a distanza)
Partecipazione: gratuita, su iscrizione

Contatti per informazioni e iscrizioni
Per iscriverti clicca qui
Email: sni@t2i.it
Telefono: 045/8766940


L’iniziativa è realizzata nell’ambito delle attività del Servizio Nuova Impresa delle Camere di Commercio italiane, in collaborazione con Unioncamere, attraverso la piattaforma sni.unioncamere.it, e finanziata dal Progetto Fondo di Perequazione 2022/2023.

Ultima modifica
Ven 23 Mag, 2025

“Barometro dell’economia regionale” (n.3/2025)

Vi informiamo che sul sito www.unioncamereveneto.it è disponibile il “Barometro dell’economia regionale” (n.3/2025)

Vi informiamo che sul sito www.unioncamereveneto.it è disponibile il “Barometro dell’economia regionale” (n.3/2025), il report statistico mensile curato dall'Area studi e ricerche di Unioncamere del Veneto, che fornisce un quadro aggiornato dei principali indicatori economici. 

In questo numero sono stati aggiornati al quarto trimestre 2024 e le relative annualità i dati su:

  • Occupati
  • Tassi di attività, occupazione e disoccupazione
  • Esportazioni, Importazioni e relativo saldo commerciale
  • Compravendite immobiliari residenziali
  • Arrivi e presenze turistiche
  • Depositi bancari
  • Indicatori delle imprese manifatturiere e delle costruzioni

Aggiornamenti anche di alcuni indicatori per il confronto con alcune regioni d’Italia

Altre informazioni economiche sono disponibili:

Ultima modifica
Lun 14 Apr, 2025

“Barometro dell’economia regionale” (n.3/2025)

Vi informiamo che sul sito www.unioncamereveneto.it è disponibile il “Barometro dell’economia regionale” (n.3/2025)

Vi informiamo che sul sito www.unioncamereveneto.it è disponibile il “Barometro dell’economia regionale” (n.3/2025), il report statistico mensile curato dall'Area studi e ricerche di Unioncamere del Veneto, che fornisce un quadro aggiornato dei principali indicatori economici. 

In questo numero sono stati aggiornati al quarto trimestre 2024 e le relative annualità i dati su:

  • Occupati
  • Tassi di attività, occupazione e disoccupazione
  • Esportazioni, Importazioni e relativo saldo commerciale
  • Compravendite immobiliari residenziali
  • Arrivi e presenze turistiche
  • Depositi bancari
  • Indicatori delle imprese manifatturiere e delle costruzioni

Aggiornamenti anche di alcuni indicatori per il confronto con alcune regioni d’Italia

Altre informazioni economiche sono disponibili:

Ultima modifica
Lun 14 Apr, 2025

Filiera del legno per l’arredo al 100% nazionale

Per le imprese boschive e di prima lavorazione del legno le domande possono essere presentate dal 15 maggio al 10 luglio 2025.

L'incentivo ha l’obiettivo di sostenere l’industria del legno per arredo, anche in relazione alla gestione forestale e al settore vivaistico, attraverso l’incremento del livello tecnologico e digitale delle imprese e la creazione di sistemi di produzione automatizzati lungo la catena produttiva, dai sistemi di classificazione qualitativa ai sistemi di incollaggio.

Per maggiori informazioni: https://www.mimit.gov.it/it/incentivi/filiera-del-legno-per-larredo-al-100-nazionale#:~:text=Per%20le%20imprese%20boschive%20e,saranno%20invece%20definite%20dalle%20Regioni

Ultima modifica
Lun 14 Apr, 2025

RECALL TAPPA TARANTINA GIRO D’ITALIA 2025 DELLE "DONNE CHE FANNO IMPRESA":16 APRILE 2025 - CAMERA DI COMMERCIO DI BRINDISI - TARANTO

Si svolgerà il 16 aprile, dalle ore 9.00 alle ore 13.00 nella Cittadella delle imprese di Taranto una tappa del Giro d'Italia delle donne che fanno impresa, roadshow promosso da Unioncamere con il diretto coinvolgimento dei Comitati per l'imprenditoria femminile, inserito nel "Piano Nazionale dell'Imprenditoria femminile", progetto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e finanziato dall'Unione europea con le risorse del Next Generation EU che Invitalia – soggetto gestore – realizza in collaborazione con Unioncamere.

L'evento, intitolato "Libere di fare impresa. Opportunità e diritti" è coordinato dal Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di commercio di Brindisi - Taranto e sarà l'occasione per fare il punto sullo stato dell'impresa femminile nelle due province insieme ai principali attori nazionali e regionali.

L'iniziativa rientra nel calendario degli eventi della Giornata Nazionale del Made in Italy promossa dal MIMIT.

Per tutta la mattina saranno attivi in prossimità della Sala Resta dove si svolge il convegno i desk informativi camerali: SNI – Servizio Nuove Imprese, SEI – Sostegno Export Italia e PID – Punto Impresa Digitale.

Posti in sala limitati, necessaria la prenotazione scrivendo a: imprenditoria.femminile@brta.camcom.it.

L'evento sarà trasmesso in streaming sul canale YouTube della Camera di commercio di Brindisi - Taranto.

Responsabile SNI Orientamento Brindisi
   dr.ssa Daniela Guido
   Tel. 0831/228111
   mail: sni@brta.camcom.it
   daniela.guido@brta.camcom.it

Responsabile SNI Orientamento Taranto
   dr.ssa Barbara Saltalamacchia
   Tel. 099/7783030
   mail: sni@brta.camcom.it
   barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

Ultima modifica
Ven 23 Mag, 2025