Imprenditoria

SMAU MARCHE (26/06/2025) e CANDIDATURE PREMIO INNOVAZIONE PER LE ECCELLENZE MARCHIGIANE

SMAU torna nelle Marche giovedì 26 giugno presso il Teatro dei Filarmonici ad Ascoli Piceno. Candida la tua storia di successo al Premio Innovazione SMAU Marche entro il 12 maggio.

Il Roadshow SMAU, circuito di riferimento dell’ecosistema dell’innovazione nazionale e internazionale, giovedì 26 giugno farà tappa ad Ascoli Piceno per la quinta edizione di SMAU Marche. Realizzato in collaborazione con Regione Marche, Camera di Commercio delle Marche e Comune di Ascoli, l’evento sarà l’occasione per mettere in connessione, in modo nuovo, imprese, startup, soggetti intermedi e attori della pubblica amministrazione, per condividere esperienze di innovazione e favorire la nascita di nuove partnership.

L'evento è riservato agli operatori professionali: imprese, pubbliche amministrazioni e professionisti. La partecipazione è gratuita previa registrazione.

REGISTRAZIONI disponibili al seguente link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-smau-marche-2025-1324866875489?aff=oddtdtcreator

Vai alla NOTIZIA completa.

 

Ultima modifica
Mer 30 Apr, 2025

E CAPITAL - Business Plan Competition. Le migliori idee premiate con € 20.000,00 ciascuna

È ufficialmente aperto il bando Ecapital Business Plan Competition edizione 2025, il concorso che premia le idee imprenditoriali innovative trasformandole in progetti concreti (ai 10 vincitori vanno 200mila euro) che portino sviluppo economico e occupazione giovanile nella regione Marche.

Le proposte selezionate accederanno a un programma intensivo di mentoring e coaching nei mesi di giugno e luglio, con esperti del mondo dell’innovazione e dell’impresa. Il bando è indetto dalla Fondazione Marche in collaborazione con la Camera di Commercio delle Marche, la Regione Marche, l'Università Politecnica delle Marche, l'Istao e Confindustria Marche. Scadenza 31 maggio 2025.

Vai alla NOTIZIA

Ultima modifica
Mer 30 Apr, 2025

Ciclo di Webinar: CER, ESG, Digitalizzare e Comunicare la Sostenibilità

Incontri gratuiti sui temi delle Comunità Energetiche Sostenibili, della rendicontazione, digitalizzazione e comunicazione della sostenibilità, in collaborazione con DINTEC , Consorzio Camerale per l'innovazione, da anni attivo nella realizzazione di progetti finalizzati a supportare le imprese nella sfida della transizione ecologica.

La partecipazione è gratuita. Le iscrizioni sono disponibili al seguente link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-ciclo-di-webinar-cer-esg-digitalizzare-e-comunicare-la-sostenibilta-1326432277649?aff=oddtdtcreator

DESTINATARI degli incontri: Comuni, imprese, esperti tecnici, Associazioni di categoria, privati, liberi professionisti

Tutte le INFO CON LE DATE AL LINK: https://www.marche.camcom.it/fai-crescere-la-tua-impresa/punto-impresa-digitale/webinar-pid-la-proprieta-intellettuale-nellera-digitale-tutela-le-tue-idee-innovative

 

Ultima modifica
Mer 30 Apr, 2025

La proprietà intellettuale nell'era digitale: tutelare le idee innovative _ Webinar gratuito 20 Maggio

Webinar martedì 20 maggio dalle ore 16 alle 18. Il Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio delle Marche, tramite il progetto Eccellenze in Digitale propone un webinar gratuito dedicato al tema della tutela della proprietà intellettuale nell'universo digitale.

PROGRAMMA

"La proprietà intellettuale nell'era digitale: tutela le tue idee innovative"

ORARIO : 16.00-18.00

Introduzione al webinar a cura della Camera Commercio delle Marche

INTERVENTI

> Avv. Clizia Cacciamani (Consulente in Proprietà industriale) -"Strategie di tutela delle idee innovative nel web"

  • Introduzione al concetto di proprietà intellettuale.
  • L'importanza  della tutela online
  • Contraffazione di marchi e prodotti e strategie per tutelarsi

> dott.ssa Chiara Poli (PID - Camera Marche) "Protezione del Brand nel web: Cybersquatting, Copyright e Social Media"

  • Cybersquatting (registrazione abusiva di dominio)
  • Violazione del copyright online: segnalarlo sui social media
  • Vendita di prodotti contraffatti su marketplace
  • Social media: Profili falsi e pagine contraffatte, diffusione di contenuti falsi o fuorvianti, utilizzo non autorizzato di immagini e contenuti.

>Prof. Marco Baldi (UNIVPM) - “Certificazione digitale nel web 3.0: dalla blockchain al non-fungible token"

  • Le tecnologie blockchain e di registro distribuito
  • Notarizzazione e certificazione basate su blockchain
  • Token fungibili e non fungibili

> Avv. Clizia Cacciamani (Consulente in Proprietà industriale)  - “Focus: La blockchain a tutela della proprietà intellettuale”

> Domande e dibattito finale

E' possibile fin d'ora iscriversi al ciclo di webinar su Eventbrite, al seguente link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-la-proprieta-intellettuale-nellera-digitale-tutelare-le-idee-innovative-1334938349539 

Ultima modifica
Mer 30 Apr, 2025

07.05.2025 Roma - La collaborazione tra il Sistema camerale e AlmaLaurea attraverso il Servizio Nuove Imprese

Mercoledì 7 maggio 2025 

Unioncamere - Sala Longhi

Piazza Sallustio, 21 - Roma

ore 11:00 – 16:00

Una giornata per rafforzare e sviluppare la collaborazione tra il Sistema camerale e gli Atenei italiani, valorizzando le esperienze congiunte sui temi dell'orientamento, del placement e della formazione all'imprenditorialità, a partire dalla sinergia tra Unioncamere e AlmaLaurea.

Il Programma

ORE 10.45 - REGISTRAZIONE E WELCOME COFFEE

ORE 11.00 – SALUTI INTRODUTTIVI

Giuseppe Tripoli, Segretario generale Unioncamere 

Marina Timoteo, Direttrice Consorzio AlmaLaurea 

ORE 11.15 – SERVIZIO NUOVE IMPRESE: LA PIATTAFORMA WEB DELLE CAMERE DI COMMERCIO

Il portale SNI ed i servizi dedicati alle Collaborazioni tra Sistema camerale e Atenei e le esperienze locali congiunte su orientamento e formazione all'imprenditorialità. 

Francesca Luccerini, Unioncamere 

Cinzia Tonin, Formaper Srl

Collaborazione CCIAA Bari – Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”

Collaborazione CCIAA di Treviso-Belluno – Università Ca’ Foscari Venezia – Centro SELISI

ORE 12.15 – ALMALAUREA: SVILUPPI PIATTAFORMA PLACEMENT E SERVIZI PER GLI ATENEI 

Sviluppi della piattaforma placement e novità modulo eventi

Alberto Leone, Consorzio AlmaLaurea

AlmaLaurea Srl e Atenei: nuovi progetti per il placement universitario

Marco Piana - Silvio Marchettini, AlmaLaurea Srl

Università del Piemonte Orientale

Rete Placement delle Università del Lazio

Università degli Studi di Siena

13.30 – LIGHT LUNCH

ORE 14.30 – SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR. RAPPORTO LAUREATI E LAVORO 

Gli sbocchi professionali dei laureati nelle imprese 2024 a cura di Unioncamere e AlmaLaurea 

Anabella Maroni, Unioncamere

Sara Binassi, Consorzio AlmaLaurea

ORE 15.00 – APPROFONDIMENTI E DISCUSSIONE 

Spazio per domande e approfondimenti. Prossimi passi.

 

Ultima modifica
Mer 30 Apr, 2025

Movimprese, i dati della Calabria del I trimestre del 2025

Natalità e mortalità delle imprese nella Regione

Dai dati di Movimprese, relativi al I trimestre del 2025, si evince che la Calabria ha registrato 2869 iscrizioni di nuove imprese e 2695 cessazioni. 

Con +174 imprese il saldo è positivo.

Vai alla Dashboard interattiva

 

Ultima modifica
Mer 30 Apr, 2025

Impresa e territorio. Pratiche efficaci per consolidare la presenza locale

Un’impresa in fase di avvio per radicarsi e crescere nel proprio contesto ha bisogno di costruire un’identità riconoscibile e intrecciare relazioni autentiche con il territorio

Questa guida intende offrire spunti, esempi e suggerimenti per valorizzare sin dall’inizio la presenza locale attraverso azioni semplici ma significative.

Regione
Tematica

Le società benefit come risposta concreta allo sviluppo sostenibile

La Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno organizza, in collaborazione con Dintec – Consorzio per l’innovazione tecnologica, due webinar info-formativi gratuiti volti ad approfondire i temi della responsabilità sociale d’impresa e delle società benefit. Le benefit sono l’evoluzione del concetto tradizionale di fare azienda: contrariamente alle società il cui unico scopo è quello di distribuire dividendi agli stakeholder, queste società integrano nel proprio oggetto sociale, oltre agli obiettivi di profitto, lo scopo di avere un impatto positivo sulla comunità e sull’ambiente.

Nel corso dei due incontri on line, in programma il 5 ed il 20 maggio 2025 dalle ore 10 alle ore 12, saranno illustrati i passi da seguire per assumere la qualifica di società benefit ed i vantaggi che ne derivano. Si approfondiranno lo statuto ed i benefici di interesse comune, la relazione di impatto e gli standard di valutazione internazionale. Particolare attenzione sarà poi dedicata al confronto fra le società benefit e le B-Corp, alle nuove professioni di gestione per l’impresa sostenibile e al bando camerale a sostegno della creazione di società benefit. A conclusione di ciascun incontro, la testimonianza di un’impresa del territorio racconterà la propria esperienza come società benefit.

Per partecipare ai due webinar è necessario iscriversi ai seguenti link:

Ultima modifica
Mer 30 Apr, 2025

Imprese 4.0: formazione su cloud, cybersecurity e intelligenza artificiale

La Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno, in collaborazione con DINTEC – Consorzio per l’innovazione tecnologica, organizza “Imprese 4.0: Cloud, Cybersecurity e Intelligenza Artificiale”: un percorso formativo e laboratoriale gratuito volto ad illustrare alle imprese del territorio le caratteristiche e le potenzialità derivanti dall’introduzione di queste tecnologie in azienda, sia attraverso delle sessioni formative online, sia attraverso delle sessioni laboratoriali che si svolgeranno presso la sede camerale di Livorno, durante le quali saranno realizzate delle esercitazioni pratiche con il supporto tecnico di esperti del settore.

Di seguito il calendario: 

  • Webinar "Ottimizzare i processi aziendali con il cloud"
    Martedì 6 maggio | 9.30 - 12.30 | Piattaforma Zoom
    Durante l’incontro, i partecipanti scopriranno come il cloud possa diventare un alleato strategico per l'azienda, migliorando la gestione delle risorse, riducendo i costi operativi e favorendo la crescita dell’impresa. Verranno inoltre analizzate le accortezze necessarie per adottare il cloud in modo sicuro, con particolare attenzione ai comportamenti e alle buone pratiche per evitare rischi.
    Link per l'iscrizione al webinar >>
  • Webinar "Cybersecurity: come metterla in pratica in azienda"
    Venerdì 23 maggio | 9.30 - 12.30 | Piattaforma Zoom
    La sessione formativa sarà volta ad approfondire il tema della sicurezza informatica e della nuova normativa di riferimento (Direttiva NIS2 e Regolamento DORA - Digital Operational Resilience Act); in particolare si approfondirà come proteggere i propri dati sensibili, prevenire attacchi hacker e ridurre le minacce portate da virus e malware. Saranno inoltre esaminate le buone pratiche che un’impresa può adottare per assicurare una protezione adeguata ai propri asset.
    Link per l'iscrizione al webinar >>
  • Webinar "La cybersecurity legata alla vulnerabilità delle mail"
    Giovedì 12 giugno | 9.30 - 12.30 | Piattaforma Zoom
    L'incontro illustrerà quanto può essere vulnerabile il sistema di posta elettronica in un’azienda, prendendo in esame casi reali. Saranno inoltre forniti suggerimenti operativi per far emergere nelle imprese una maggiore consapevolezza nell’uso quotidiano delle mail e dei rischi legati agli attacchi attraverso la posta elettronica, sia ordinaria che certificata.
    Link per l'iscrizione al webinar >>
  • Laboratorio esperienziale "Cybersecurity LAB"
    Giovedì 26 giugno | 10 - 13 | Sede di Livorno CCIAA Maremma e Tirreno
    Sessione di esercitazione pratica volta a sperimentare operativamente la tecnologia, effettuare esercitazioni, demo pratiche e attività di gruppo, progettate appositamente dagli esperti di Dintec, anche in risposta alle necessità che emergeranno nel corso dei precedenti webinar. L’attività laboratoriale è riservata ad un massimo di 25 imprese che abbiano la sede legale e/o un’unità operativa nella provincia di Livorno o Grosseto e siano in regola, alla data del 31/12/2024, con il pagamento del diritto annuale degli ultimi 5 anni. Per ciascuna impresa sono ammessi a partecipare al laboratorio un massimo di due referenti i quali dovranno aver precedentemente partecipato ad entrambi gli incontri formativi dedicati alla Cybersecurity.
  • Webinar "Non ci resta che... AI"
    Lunedì 20 ottobre | 9.30 - 12.30 | Piattaforma Zoom
    Link per l'iscrizione al webinar >>
  • Webinar "Intelligenza artificiale: dalla scoperta alla consapevolezza"
    Martedì 28 ottobre | 9.30 - 12.30 | Piattaforma Zoom
    Link per l'iscrizione al webinar >>
  • Laboratorio esperienziale “AI LAB”
    Martedì 11 novembre | 10 - 13 | Sede di Livorno CCIAA Maremma e Tirreno

Maggiori informazioni

https://www.lg.camcom.it/servizi/pid-punto-impresa-digitale/formazione/eventi-tecnologie-40

Ultima modifica
Mer 30 Apr, 2025

Tourism Lab Academy - Percorso per le Imprese

Scadenza 30 Aprile 2025
Durata 20 ore
Costo € 0

Il corso è utile per l’aggiornamento professionale, mirato alla crescita della cultura d’impresa, allo sviluppo e al consolidamento di nuovi approcci manageriali per le imprese della filiera turistica.

La Tourism Lab Academy vuole:

  • essere un aiuto concreto per soddisfare le necessità delle realtà imprenditoriali assicurando che la struttura organizzativa sia nelle condizioni di riuscire ad andare incontro ad una domanda turistica in fase di continuo cambiamento;
  • consolidare la propria posizione di punto di riferimento qualificato per l’osservazione e lo studio delle evoluzioni che interessano il settore e accompagnare la qualificazione e lo sviluppo delle imprese dell’intera filiera turistica italiana.

Leggi il programma

Ultima modifica
Lun 28 Apr, 2025