Imprenditoria

Start Cup Campania. Oggi finale a Salerno

Data: 25 ottobre 2023.
Luogo: Salerno - Complesso San Michele

Start Cup Campania è il Premio per l’Innovazione promosso dalle Università campane con la partecipazione di PNI - Premio Nazionale Innovazione, il patrocinio della Regione Campania e il coordinamento di Coinor.

Mette in gara gruppi di persone che elaborano idee imprenditoriali basate sulla ricerca e sull’innovazione.

Link: https://www.startcupcampania.unina.it/

Ultima modifica
Mer 25 Ott, 2023

Marchio d'impresa: come tutelarlo?

Presso l'Ufficio Brevetti e Marchi delle Camere di Commercio italiane, è possibile depositate la domanda di marchio d'impresa per ottenere l'attestato di registrazione (deposito nazionale).
È anche possibile presentare istanze, chiamate seguiti, che riguardano variazioni che intervengono durante la vita del marchio depositato/registrato, come ad esempio annotazioni per variazioni di residenza, domicilio elettivo, rappresentante, mandatario; trascrizioni per variazioni inerenti la proprietà del titolo; limitazioni di prodotti/servizi di classi.

Per maggiori informazioni, consulta il sito della Camera di Commercio di Brescia alla pagina Marchi.

Ultima modifica
Mer 25 Ott, 2023

Consulenza preventiva Registro Imprese

Cinque semplici passi per inviare la tua richiesta alla Camera di Commercio di Brescia

Con questo servizio la Camera di Commercio di Brescia intende affiancare l'impresa nell'espletamento delle pratiche amministrative, fornendo supporto nei casi più complessi che non trovano risposta nelle casistiche già disciplinate da manuali, vademecum e istruzioni già disponibili sul nostro sito internet (www.bs.camcom.it).

 

Clicca qui per maggiori informazioni.

Ultima modifica
Mer 25 Ott, 2023

Settimana della cultura d’impresa

Dal 6 al 20 novembre 2023 si svolgerà la XXII Settimana della Cultura d'impresadi Confindustria.

Tema della manifestazione di quest’anno è “La persona al centro dello sviluppo sostenibile. L'anima dell'impresa consapevole".

Durante la settimana si svolgeranno iniziative, convegni, incontri e workshop.

La manifestazione è aperta non solo agli imprenditori e ai professionisti del settore ma a tutti coloro che siano interessati a conoscere e ad approfondire i principi della cultura d’impresa.

Ultima modifica
Mer 25 Ott, 2023

L’esercito delle imprese femminili in Umbria c’è: i dati della ricerca sull’evoluzione dell'imprenditoria rosa regionale nel contesto attuale, presentati alla prima tappa del “Giro d’Italia delle donne che fanno impresa”

Lo scorso 23 ottobre è partito dall’Umbria il "Giro d’Italia delle donne che fanno impresa”, la manifestazione itinerante organizzata da Unioncamere italiana in collaborazione con le Camere di Commercio e i Comitati per l’imprenditoria femminile.
Il Convegno di grande interesse, tenutosi nella sede di Perugia della Camera di Commercio dell’Umbria, ha visto la presentazione della ricerca, curata dalla Camera di Commercio dell’Umbria e illustrata dal Professor Luca Ferrucci, sull’evoluzione dell’imprenditoria rosa nel contesto attuale. Hanno partecipato il Presidente dell’Ente Camerale, Giorgio Mencaroni; Dalia Sciamannini, Presidente Comitato Imprenditoria femminile Camera di commercio dell’Umbria; Tiziana Pompei, Vice Segretario generale Unioncamere L’evoluzione dell’imprenditoria rosa regionale nel contesto attuale; Miriam Sartini, Direttrice Filiale di Perugia della Banca d’Italia.
I lavori sono stati aperti dal Presidente della Camera di Commercio dell’Umbria, Giorgio Mencaroni, che ha evidenziato “come sia importante offrire i supporti giusti per offrire alle imprese orizzonti nuovi di crescita”, evidenziando come, “in questo contesto, le imprese femminili presentino problemi specifici che la ricerca presentata mette bene in evidenza e che vanno ulteriormente approfonditi per poter offrire gli aiuti e i servizi più adatti”. Mencaroni ha poi rilevato l’importanza della Certificazione di genere, diventata operativa e che vale non solo per le imprese femminili ma per tutte le aziende.
Tema ripreso anche da Tiziana Pompei, Vice Segretario generale di Unioncamere, che ha spiegato come il percorso per la Certificazione di genere rappresenti un’opportunità e che Unioncamere vi è impegnata a fondo, con l’obiettivo di aprire un percorso per la certificazione ad almeno 800 imprese entro il 2026, di cui almeno 450 Pmi.
Dalia Sciamannini, Presidente Comitato Imprenditoria femminile Camera di commercio dell’Umbria, nel suo saluto istituzionale ha rimarcato l’importanza dell’evento, con un confronto ad alto livello e la presentazione di una ricerca ad hoc, che apre una nuova fase di grande attivismo da parte del Comitato Imprenditoria femminile, a cui Tiziana Pompei, Vice Segretario Generale di Unioncamere, aggiunge un focus sul senso e il valore del “Giro d’Italia delle donne che fanno impresa”, come momento chiave di informazione, ascolto e partecipazione, coinvolgendo in due anni 80 città italiane.
La Direttrice Filiale di Perugia della Banca d’Italia, Miriam Sartini, ha parlato su “Il nodo dell’educazione finanziaria e le iniziative di Banca d’Italia”, entrando nel dettaglio del vasto progetto formativo Bankitalia per superare uno dei gap culturali e formativi più pesanti che penalizzano il nostro Paese.
Conclusioni a cura di Federico Sisti, Segretario Generale dell’Ente camerale, che ha sottolineato “come questo appuntamento dimostri, se mai ce ne fosse stato bisogno, la capacità del Sistema camerale di collaborare a 360 gradi, dalle Istituzioni alle Associazioni di categoria, a tutte le altre forze economiche e sociali, per approfondire le questioni, dialogare e progettare”.

I contenuti della ricerca

Dalla ricerca “L’evoluzione dell’imprenditoria rosa regionale nel contesto attuale” emergono vari elementi significativi. Il fatto che, tra il 2014 e il 2023, il numero delle imprese femminile in Italia è cresciuto, seppur di poco, mentre in Umbria è sceso del 2,8%. Le imprese femminili dell’Umbria hanno, in media, una data di nascita più recente, ma questo potrebbe essere l’altra faccia della medaglia di una maggiore mortalità.

In Umbria flettono poi pesantemente, in maniera più forte rispetto al dato italiano e alle altre regioni prese a confronto, le imprese femminili giovanili, mentre crescono le imprese femminili straniere, ma meno rispetto al dato italiano e alle altre tre regioni di confronto (Toscana, Marche, Abruzzo).

Analizzando i bilanci delle aziende femminili dal 2019 al 2021 l’Umbria mostra una crescita del valore della produzione maggiore sia della media italiana che delle regioni di confronto anche se, se si guarda ai dati delle imprese totali (femminili e maschili) il valore della produzione delle aziende femminili è poco più di un terzo di quelle totali.

Link per scaricare la ricerca 

https://docs.google.com/presentation/d/1IZVfiL1ef1x3a-ZWVPg16fpgkW6ZPPe-/edit#slide=id.p1

Link alle video interviste 

https://www.youtube.com/@CameradiCommercioUmbria/videos

Ultima modifica
Mar 24 Ott, 2023

Clic Prof

Clicprof è una piattaforma di e-learning che ti garantisce un'esperienza di qualità. Ti diamo la possibilità di scegliere il tuo insegnante e di scegliere gli orari più adatti a te per le tue lezioni con l'opzione di lezione di gruppo. Per chi ha bisogno di ripetizioni c'è anche Clicprof Répetition, la piattaforma ideale che seleziona i migliori insegnanti e studenti in Africa per corsi di ripetizione e supporto all'apprendimento a distanza per i bambini della diaspora a costi inferiori.

Esthere Yonkoua è l'ideatrice e titolare di Clicprof e noi siamo molto orgogliosi di averla avuta come corsista ai percorsi per aspiranti imprenditori Parti con Noi della Camera di Commercio delle Marche. Complimenti Esthere!

Suggerisci in evidenza
Off

INNOVATION DAYS PUGLIA 2023 - 26/10/2023

INNOVATION DAYS PUGLIA 2023 - FARE RETE PER ESSERE COMPETITIVI - 26 ottobre 2023 -ore 9.30 - 15

Quinta tappa in Puglia della quinta edizione del roadshow de Il Sole 24 Ore che, in collaborazione con Confindustria, mette sotto la lente d’ingrandimento le regioni italiane con i loro distretti industriali d’eccellenza. L’aumento dei costi delle materie prime e la crisi energetica, dovuti a una congiuntura che ha visto prima la pandemia di Covid-19 e, poi, la guerra in Ucraina, stanno mettendo a dura prova il sistema economico nazionale e la competitività delle regioni italiane rispetto a quelle europee e mondiali. Un momento storico nel quale è, perciò, quanto mai fondamentale la capacità di innovazione tecnologica delle nostre aziende: scopriamo a che punto è in Puglia, che con le sue 232.000 imprese, vale il 3% del fatturato annuo nazionale.

L'evento è gratuito, per info e modalità di partecipazione: https://24oreventi.ilsole24ore.com/ID2023-puglia/

Ultima modifica
Mar 24 Ott, 2023

DIVERSE TIPOLOGIE DI CROWDFUNDING PER GLI ASPIRANTI IMPRENDITORI

Il crowdfunding è un finanziamento collettivo di cui si possono servire le startup e gli aspiranti imprenditori per realizzare la propria idea imprenditoriale.

Esistono diverse tipologie di crowdfunding, i finanziamenti collettivi di cui si possono servire le startup e gli aspiranti imprenditori per realizzare la propria idea imprenditoriale.

  • All orNothing, in questo caso i contributi vengono restituiti se non viene raggiunto l’obiettivo della campagna in un massimo di 90 giorni. Questa tipologia è adatta per i progetti che possono essere realizzati solo se si raggiunge la cifra stabilita.
  • Keepitall,questa tipologia prevede che i contributi raccolti in un massimo di 90 giorni vengono accreditati ai beneficiari anche se non viene raggiunto l’obiettivo della campagna. Questa tipologia è indicata per i progetti che possono essere avviati anche se non è stato raccolto l’importo previsto dall’obiettivo. 

Le piattaforme possono prevedere:

  • donation: si tratta di donazioni da parte dei finanziatori che non avranno  nulla in cambio se non un ringraziamento o una menzione
  • reward: è prevista una ricompensanon finanziaria, proporzionata all’ammontare della donazione 
  • loan-based: si tratta di un prestito di denaro che prevede la restituzione della somma
  • equity: gli investitori ricevono una quota azionaria o una partecipazione nell’azienda o nel progetto che stanno finanziando
Ultima modifica
Mar 24 Ott, 2023

CROWDFUNDING PER LA CREAZIONE D’IMPRESA

Il crowdfunding è un finanziamento collettivo. Si tratta di uno strumento molto interessante per gli aspiranti imprenditori e le startup che, attraverso una piattaforma online, possono raccogliere piccole somme di denaro per finanziare i loro progetti o la loro idea imprenditoriale.

La piattaforma è una sorta di vetrina online in cui i beneficiari hanno la possibilità di descrivere il proprio progetto in modo da trovare dei sostenitori interessati a finanziarlo. 

Per ottenere buoni risultati è importante:

  • scegliere la piattaforma più adatta alle proprie esigenze
  • stabilire una durata ben precisa della campagna di crowdfunding
  • avere un obiettivo ben preciso sull’importo da ottenere
  • pianificare iniziative sia on line, come invio di mail e coinvolgimento attraverso i social media, sia offline, come organizzazione di eventi 
  • essere trasparenti e dare aggiornamenti sulla cifra raccolta e più in generale sull’andamento complessivo della campagna
Ultima modifica
Mar 24 Ott, 2023

CCIAA CUNEO - Eccellenze in digitale! I nuovi appuntamenti di Novembre e Dicembre

Eccellenze in digitale continua con altri 4 appuntamenti.

Appuntamenti novembre e dicembre

  •  06/11/2023 |  14:30 - 16:30  - "I dati per il web: fondamenti, strumenti di analisi e restituzione"
    Il relatore Paolo Roganti, Digital Strategist & Trainer di Sicamera, evidenzierà l'importanza dei dati per il web. Inoltre verranno illustrati i principali strumenti di analisi e restituzione. 
  • 20/11/2023 | 14.30-16.30  -  "Cashless, E-payment: sistemi digitali di pagamento per il business online e offline"  
    La relatrice Francesca Proietti,  Digital Strategist & Trainer di Sicamera, effettuerà una panoramica sui principali strumenti di digitali di pagamento online e offline, tra cui Paypall, Satyspay e altri. Inoltre verranno analizzati i sistemi di pagamento rateizzato (es. Scalapay).  
  • 04/12/2023 | 14.30-16.30 -  "Strumenti per l’organizzazione del lavoro da remoto"
    Il relatore Paolo Roganti, Digital Strategist & Trainer di Sicamera, analizzerà gli strumenti per l'organizzazione del lavoro da remoto. A seguito della pandemia e del nuovo contesto economico e sociale si sono modificate le modalità di lavoro e lo smartworking costituisce una nuova opportunità per le imprese.   
  • 14/12/2023 - 14:30-16:30 "Strumenti del Cloud per le imprese"
    Il relatore Francesco Berni, Digital Strategist & Trainer di Sicamera, illustrerà i principali strumenti utilizzabili dalle imprese del Cloud. 

>>>La partecipazione è libera e gratuita, previa iscrizione online

È possibile iscriversi all'intero ciclo di webinar oppure solo ad alcuni incontri. 

Maggiori informazioni sono disponibili sul sito Camerale. 

Ultima modifica
Mar 24 Ott, 2023