Imprenditoria

Allegati

LAVORO IN PROVINCIA: Dati Imprese Dicembre 2023- PROV. MESSINA

In allegato le Previsioni del mese di Dicembre 2023 per la provincia di Messina:

  • Imprese con entrate per classe dimensionale;
  • Imprese con entrate per attività.
Ultima modifica
Lun 18 Dic, 2023
Allegati

LE PROFESSIONI PIÙ RICHIESTE – Dicembre 2023- PROV. MESSINA

Quali sono le professioni più richieste a Dicembre 2023 nella provincia di Messina?

L'analisi proposta mostra quali sono le professioni più richieste, le province, il macrosettore e l'area aziendale di inserimento.

In allegato il pdf

Ultima modifica
Lun 18 Dic, 2023

RIAPERTURA BANDO NIDI -NUOVE INIZIATIVE D'IMPRESA REGIONE PUGLIA

Con Determinazione del Direttore Generale PugliaSviluppo SPA n. 29 del 13 dicembre 2023, pubblicata nel BURP n. 110 del 14 dicembre 2023 è stato approvato lo schema di Avviso per la presentazione delle domande di accesso alla misura NIDI.

L'Avviso è disponibile a questo link: https://www.sistema.puglia.it/SistemaPuglia/nidi

Ultima modifica
Lun 18 Dic, 2023

Istat: nuove imprese e fallimenti

Registrazioni e fallimenti di imprese - III trimestre 2023

Secondo l'Istat, nel terzo trimestre di quest’anno il numero complessivo di registrazioni di nuove imprese In Italia segna un aumento pari al 3,6% rispetto al trimestre precedente.

Gli aumenti maggiori si riscontrano nei seguenti settori 

  • trasporti (+8,6%)
  • servizi di informazione e comunicazione (+6,6%)
  • commercio (+5,9%) 
  • costruzioni (+5,5).

Il settore dell'industria è l'unico con dinamica negativa, in calo del 2,5%.
Anche rispetto allo stesso trimestre dello scorso anno le registrazioni complessive risultano in aumento del +3,4% e, anche in questo caso l’industria è l’unico settore in flessione (-10,2%). 

Tuttavia, anche il numero totale di fallimenti risulta in crescita sia rispetto al secondo trimestre di quest’anno (+5,4%) sia rispetto allo stesso trimestre dello scorso anno (+11,4%).

Ultima modifica
Gio 18 Gen, 2024

Online due report su startup innovative e vita media delle imprese nelle province di Livorno e Grosseto

Nella sezione Studi e Ricerche sono stati pubblicati due nuovi report realizzati dal Centro Studi e Servizi:

Caratteristiche delle Startup innovative in provincia di Grosseto e Livorno a novembre 2023;
La vita media delle imprese nelle province di Livorno e Grosseto al 31 dicembre 2022.

Per scaricare i documenti basta andare sulla pagina:

https://www.lg.camcom.it/servizi/informazione-economica-prezzi/studi-ricerche

Ultima modifica
Lun 18 Dic, 2023

Progetto RESET – la Camera di Commercio accompagna tre aspiranti imprenditori

Si è tenuto a Sassari, nella giornata del 14 dicembre, l’evento finale del Progetto RESET – Rete territoriale di sviluppo e sperimentazione turistica, presso la Sala Angioy del Palazzo della Provincia, che prevedeva supportare l'organizzazione operativa del sistema turistico del territorio coinvolto, attraverso l’attivazione di una piattaforma di collaborazione sovracomunale e multidisciplinare, finalizzata allo sviluppo e attuazione di sistemi di governance e piani di sviluppo basati sull’innovazione sociale “aperta”.

Durante la giornata il Capofila del progetto, la Provincia di Sassari, ha illustrato gli obiettivi generali e specifici del progetto, le attività previste per ogni partner e i risultati raggiunti, nonché presentando il Portale RESET. Nell'ambito del Progetto la Camera di Commercio di Sassari ha presentato le attività realizzate dall’ente nell’ambito delle azioni del Progetto: dalla creazione di un documento cartaceo di analisi del settore turistico al coordinamento di tavoli tematici di imprese; dalla presentazione di “best practice” sul tema del marketing territoriale, come il progetto Salude & Trigu, all’attivazione di un percorso formativo – su tematiche specifiche – dedicato alle tre idee d’impresa selezionate a seguito di una fase di scouting.

I tre aspiranti imprenditori selezionati hanno potuto, al termine della formazione in aula, usufruire di un percorso one to one con un tutor che li ha guidati nella preparazione di un elevator pitch. Nel corso dei lavori, è stato lasciato spazio agli aspiranti imprenditori per la presentazione della propria idea imprenditoriale alla platea presente in sala. L'intervento di ciascuno dei tre partecipanti che ha potuto apprezzare la validità e la maturità delle idee proposte, nonché la perfetta coincidenza tra la proposta di valore e gli obiettivi previsti dal Progetto RESET.

Ultima modifica
Lun 18 Dic, 2023

Bravo Innovation Hub, +171% di fatturato per le 10 start up

Nel corso del Demo Day di Bravo Innovation Hub, svolto il 5 dicembre scorso, le 10 start up partecipanti hanno presentato i risultati della loro crescita, avvenuta grazie al programma di accelerazione.

Durante il percorso di accelerazione sono state coinvolte 24 aziende in attività di “B2B matching” e open innovation, di cui 13 corporate e 11 tra medie e piccole imprese, caratterizzate da un fatturato complessivo di oltre 220 miliardi di euro.

Dalle imprese partner sono scaturite 18 tra richieste di offerta e negoziazioni di “Proof of Concept” per le start up partecipanti al progetto.

Bravo Innovation Hub ha contribuito a dare una spinta sul mercato alle 10 start up, confermato dalla crescita del loro fatturato complessivo, che in tre mesi ha fatto segnare il +171%. 

Inoltre, Novac, la start up che progetta e realizza super condensatori, è stata considerata la più meritevole dagli esperti e dagli investitori che hanno assistito ai pitch e, il prossimo 21 dicembre, presso il Palazzo della Borsa di Milano, avrà l’opportunità di presentare il proprio progetto di fronte a una platea di innovatori e investitori. 

Ultima modifica
Lun 18 Dic, 2023

Argo: un programma di accelerazione a Venezia per le startup che portano l'innovazione nel turismo

Scopri Argo, l'acceleratore della laguna per le startup innovative nel settore del turismo e dell’ospitalità, con un percorso di crescita unico ed il sostegno del Ministero del Turismo.

 

Argo è un catalizzatore di innovazione per il settore del turismo e dell'ospitalità che offre alle startup un programma di accelerazione unico. 

 

Con una dotazione di 4,5 milioni di euro, Argo sovvenziona startup innovative con soluzioni nel turismo d’affari, nel turismo culturale, nell’enogastronomia, ed altro affine a questi settori.

 

Le startup selezionate entreranno in un percorso di accelerazione della durata di cinque mesi, ricevendo un investimento pre-seed di 75 mila euro e la possibilità di finanziamenti post accelerazione. A tutti i servizi di mentorship, ai mezzi e alle risorse messe a disposizione, c’è anche la possibilità di un contributo a fondo perduto fino a 25.000 euro dal Ministero del Turismo.

 

Con sede a Venezia presso VeniSIA, l'acceleratore focalizzato su innovazione e sostenibilità, Argo è supportato da LVenture Group e vanta la collaborazione di Intesa Sanpaolo e Human Company. 

 

Per informazioni: https://www.argoaccelerator.com/

Ultima modifica
Ven 15 Dic, 2023

SUSTAINability

Il progetto che mira a incentivare la sostenibilità delle imprese

 

La sostenibilità è cruciale per le imprese poiché non solo risponde alle esigenze ambientali, sociali ed etiche, ma rappresenta un vantaggio competitivo. 

 

Integrare pratiche sostenibili non solo riduce l'impatto negativo, ma attira clienti sensibili all'ambiente, migliora la reputazione aziendale e riduce i rischi legati alle normative future. 

 

Investire in sostenibilità promuove l'innovazione, stimola l'efficienza operativa e favorisce relazioni positive con le parti interessate, contribuendo a una crescita a lungo termine e a una gestione responsabile delle risorse.

 

Il servizio consente di valutare e migliorare la sostenibilità ambientale, sociale e di governance oltre che le conoscenze e le competenze digitali.


Con il supporto di Dintec, Agenzia Nazionale delle Camere di commercio, è stato realizzato SUSTAINability, il servizio è gratuito e viene erogato online.


L’impresa dovrà esclusivamente effettuare un test e successivamente vi sarà la possibilità di visionare il proprio report di sostenibilità redatto sulla base di criteri e standard internazionali.

 
È possibile effettuare il test al link  https://esg.dintec.it/

Ultima modifica
Ven 15 Dic, 2023

PID - Punto Impresa Digitale

Un punto di riferimento (digitale) per le imprese

Il PID è una struttura di servizi che ha l’obiettivo di diffondere l’innovazione e la doppia transizione (digitale e green) nelle Micro Piccole Medie Imprese. 
Il servizio è rivolto alle imprese di qualsiasi settore economico offrendo servizi specifici, sostegno finanziario e percorsi info-formativi. 

Per richiedere appuntamento con lo Sportello Orientamento Digitale del PID è necessario inviare un'email a pid@dl.camcom.it o telefonare ai numeri:

- Sede di Mestre: 041 2576676 o 041 786264;

- Sede di Rovigo: 0425 426491.

Ultima modifica
Ven 15 Dic, 2023