Imprenditoria

Imprenditoria femminile tra sfide e opportunità

Tappa del Giro d’Italia delle donne che fanno impresa

 

 

L'Unione delle Camere di Commercio del Veneto e la Camera di Commercio di Padova, in collaborazione con i Comitati per l'imprenditoria femminile del Veneto e l'Unione delle Camere di Commercio Nazionale, presentano la prima tappa veneta del Giro d'Italia delle donne che fanno impresa, edizione 2024. 

 

L'evento è programmato il 31 gennaio 2024 presso la Camera di Commercio di Padova, nella Sala Convegni in Piazza dell'Insurrezione 1A, 35137 Padova.

 

Questa manifestazione itinerante rappresenta un'importante occasione per mettere in luce le migliori pratiche territoriali e promuovere incontri focalizzati sulle dinamiche dell'occupazione femminile e sulle opportunità disponibili per le imprenditrici. 

 

Nel corso dell’evento le testimonianze imprenditoriali sul tema della digitalizzazione di: Eleonora Calvi Parisetti, Growers srl Padova; Federica Barcè, GE'-FARM SRL Villorba (TV); Chiara Zandegiacomo Bonel, BONAIR MISURINA SRLS - Auronzo di Cadore (BL); Veronica Gozzi, Spazio Tokyo – Verona.

 

Download del programma 

 

Registrazioni per l'evento 

 

Ultima modifica
Mar 23 Gen, 2024

Imprenditoria femminile tra sfide e opportunità

Tappa del Giro d’Italia delle donne che fanno impresa

 

 

L'Unione delle Camere di Commercio del Veneto e la Camera di Commercio di Padova, in collaborazione con i Comitati per l'imprenditoria femminile del Veneto e l'Unione delle Camere di Commercio Nazionale, presentano la prima tappa veneta del Giro d'Italia delle donne che fanno impresa, edizione 2024. 

 

L'evento è programmato il 31 gennaio 2024 presso la Camera di Commercio di Padova, nella Sala Convegni in Piazza dell'Insurrezione 1A, 35137 Padova.

 

Questa manifestazione itinerante rappresenta un'importante occasione per mettere in luce le migliori pratiche territoriali e promuovere incontri focalizzati sulle dinamiche dell'occupazione femminile e sulle opportunità disponibili per le imprenditrici. 

 

Nel corso dell’evento le testimonianze imprenditoriali sul tema della digitalizzazione di: Eleonora Calvi Parisetti, Growers srl Padova; Federica Barcè, GE'-FARM SRL Villorba (TV); Chiara Zandegiacomo Bonel, BONAIR MISURINA SRLS - Auronzo di Cadore (BL); Veronica Gozzi, Spazio Tokyo – Verona.

 

Download del programma 

 

Registrazioni per l'evento 

 

Ultima modifica
Mar 23 Gen, 2024

Imprenditoria femminile tra sfide e opportunità

Tappa del Giro d’Italia delle donne che fanno impresa

 

 

L'Unione delle Camere di Commercio del Veneto e la Camera di Commercio di Padova, in collaborazione con i Comitati per l'imprenditoria femminile del Veneto e l'Unione delle Camere di Commercio Nazionale, presentano la prima tappa veneta del Giro d'Italia delle donne che fanno impresa, edizione 2024. 

 

L'evento è programmato il 31 gennaio 2024 presso la Camera di Commercio di Padova, nella Sala Convegni in Piazza dell'Insurrezione 1A, 35137 Padova.

 

Questa manifestazione itinerante rappresenta un'importante occasione per mettere in luce le migliori pratiche territoriali e promuovere incontri focalizzati sulle dinamiche dell'occupazione femminile e sulle opportunità disponibili per le imprenditrici. 

 

Nel corso dell’evento le testimonianze imprenditoriali sul tema della digitalizzazione di: Eleonora Calvi Parisetti, Growers srl Padova; Federica Barcè, GE'-FARM SRL Villorba (TV); Chiara Zandegiacomo Bonel, BONAIR MISURINA SRLS - Auronzo di Cadore (BL); Veronica Gozzi, Spazio Tokyo – Verona.

 

Download del programma 

 

Registrazioni per l'evento 

 

Ultima modifica
Mar 23 Gen, 2024

Imprenditoria femminile tra sfide e opportunità

Tappa del Giro d’Italia delle donne che fanno impresa

 

 

L'Unione delle Camere di Commercio del Veneto e la Camera di Commercio di Padova, in collaborazione con i Comitati per l'imprenditoria femminile del Veneto e l'Unione delle Camere di Commercio Nazionale, presentano la prima tappa veneta del Giro d'Italia delle donne che fanno impresa, edizione 2024. 

 

L'evento è programmato il 31 gennaio 2024 presso la Camera di Commercio di Padova, nella Sala Convegni in Piazza dell'Insurrezione 1A, 35137 Padova.

 

Questa manifestazione itinerante rappresenta un'importante occasione per mettere in luce le migliori pratiche territoriali e promuovere incontri focalizzati sulle dinamiche dell'occupazione femminile e sulle opportunità disponibili per le imprenditrici. 

 

Nel corso dell’evento le testimonianze imprenditoriali sul tema della digitalizzazione di: Eleonora Calvi Parisetti, Growers srl Padova; Federica Barcè, GE'-FARM SRL Villorba (TV); Chiara Zandegiacomo Bonel, BONAIR MISURINA SRLS - Auronzo di Cadore (BL); Veronica Gozzi, Spazio Tokyo – Verona.

 

Download del programma 

 

Registrazioni per l'evento 

 

Ultima modifica
Mar 23 Gen, 2024

Premio Giovani Imprenditori Confcommercio Campania alle eccellenze under 40 della Campania.

Luogo: Palazzo Alabardieri - Napoli 
Data: Venerdì 19 gennaio 2024

Riconoscimenti per Festa Spa, Piazzetta Milù, MD Spa, Cilento Spa, Slow Burger-Paninoteca da Gino, Ciabalù, B-Rent, Quantic BI, Alessandro Legora, Alessandra De Caro di Dionigi 1912.

Questo prestigioso premio è stato assegnato ad alcune delle più importanti realtà imprenditoriali regionali, rappresentando settori diversificati come moda, e-commerce, settore caseario, tecnologia, ristorazione, grande distribuzione e altri ancora. Il Premio ha raggiunto l’obiettivo di offrire visibilità e riconoscimento ai giovani imprenditori campani che, nonostante le difficoltà del contesto economico, si distinguono per coraggio, creatività ed impegno. Il Premio può diventare un faro di ispirazione per tutti i giovani imprenditori, dimostrando che è possibile realizzare progetti ambiziosi, generare impatto positivo e contribuire al progresso dell’intera comunità imprenditoriale. Questo premio è uno dei tanti modi in cui si intende influenzare positivamente il panorama imprenditoriale, ispirando e incoraggiando le generazioni future.

 

Ultima modifica
Mar 23 Gen, 2024

Esercitare una attività regolamentata: Attività di Cura e Manutenzione del Verde

Dal 25 agosto 2016 è in vigore la L. 28 luglio 2016, n. 154 che all'art. 12 così dispone:

“L'attività di costruzione, sistemazione e manutenzione del verde pubblico o privato affidata a terzi può essere esercitata:

a) dagli iscritti al Registro ufficiale dei produttori, di cui all'art. 20 c. 1 lett. A) e C) del D.Lgs. n. 214/2005;

b) da imprese agricole, artigiane, industriali o in forma cooperativa, iscritte al Registro delle imprese, che abbiano conseguito un attestato di idoneità che accerti il possesso di adeguate competenze.

L’Accordo concluso in Conferenza Unificata Stato-Regioni il 22 febbraio 2018 sullo “STANDARD PROFESSIONALE E FORMATIVO PER L’ATTIVITÀ DI MANUTENZIONE DEL VERDE” ha introdotto dei titoli sostitutivi dell’obbligo di frequenza del percorso formativo  (art. 7- lett da A) a G)).

Art 7 -  lett da A) a G) : CASI DI ESENZIONE E/O DI RIDUZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO: Fermo restando il compimento dei 18 anni di età, sono esentati dall’obbligo di frequenza del percorso formativo e dal relativo esame:

 a) i soggetti in possesso di una qualificazione professionale regionale riconducibile alle ADA del QNQR1 richiamate in premessa e associate alla qualificazione di Manutentore del verde;

 b) i soggetti in possesso di laurea, anche triennale, nelle discipline agrarie e forestali, ambientali e naturalistiche; 

c) i soggetti in possesso di master post-universitario in temi legati alla gestione del verde e/o del paesaggio; d) i soggetti in possesso di diploma di istruzione superiore di durata quinquennale in materia agraria e forestale;

 e) gli iscritti negli ordini e collegi professionali del settore agrario e forestale;

 f) i soggetti in possesso di una qualificazione pubblica di livello minimo 4 EQF, riconducibile alle ADA del QNQR richiamate in premessa ovvero nei settori scientifico disciplinari, relativi alle discipline agrarie e forestali; 

g) i soggetti i possesso di qualifica di operatore agricolo e di diploma di tecnico agricolo rilasciati a seguito della frequenza dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP); 

Le imprese iscritte nel registro delle imprese o all'albo delle imprese artigiane alla data del 25 agosto 2016 per le attività indicate, possono conformarsi alla normativa e comunicare il soggetto, facente parte dell’organico dell’impresa, che abbia maturato un’esperienza lavorativa almeno biennale, come manutentore del verde/giardiniere, alla data del 22 febbraio 2018. (art.7 lettera h) Accordo Stato-Regioni.

Regione

Esercitare una attività regolamentata: Autoriparatori

 L'attività di autoriparazione è svolta per la manutenzione e la riparazione dei veicoli e dei complessi di veicoli a motore, tra cui ciclomotori, macchine agricole, rimorchi e carrelli adibiti a trasporto su strada di persone e di cose.

Per chi vuole esercitare l'attività di Autoriparatore - in allegato una Breve guida!!

 

 

Documento
Regione

La Camera di commercio di Cuneo: cambia veste!

Giovedì 25 gennaio, dalle ore 13.00 alle ore 16.30 gli sportelli front office della sede di Cuneo saranno chiusi al pubblico causa trasloco.

Giovedì 25 gennaio ci saranno dei cambiamenti nella Sede cuneese della Camera di commercio.

Gli sportelli front office saranno impegnati e chiusi al pubblico causa trasloco. 

Inoltre l'Ufficio PID-Marchi e Brevetti, che eroga il servizio SNI per aspiranti imprenditori, si trasferirà. Ci troverete al secondo piano di Tetto Sottile, sito vicino alla Palazzina Centrale in Via Emanuele Filiberto, 3. 

Cambiamenti in atto in Camera di commercio di Cuneo! Stay Tuned!!

Ultima modifica
Mar 23 Gen, 2024
Locandina Digilab

DIGILAB: Manifestazione di interesse per la co-progettazione di attività di formazione, orientamento e scambio di buone pratiche

La manifestazione di interesse è rivolta alle realtà cosentine che si occupano di innovazione e che hanno maturato esperienza negli ambiti manageriale, open innovation, sostenibilità e tecnologie 4.0.

Lo scopo della manifestazione di interesse è quello di individuare dei soggetti con i quali il Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio di Cosenza potrà co-progettare e realizzare attività di formazione, orientamento e scambio di buone pratiche.

Nello specifico, i soggetti che intendono manifestare il proprio interesse potranno:

  • essere coinvolti nella progettazione delle iniziative del Cosenza DigiLab;
  • offrire una testimonianza della propria storia d'impresa e di innovazione;
  • realizzare una sessione formativa pratica sull'utilizzo di tecnologie 4.0, processi innovativi e/o sostenibili.

Come partecipare

La partecipazione all'iniziativa è completamente gratuita.

Coloro che intendono partecipare dovranno compilare il form online https://forms.gle/XibzGFQ3tL4K711R8 entro il 2 aprile 2024.

Una Commissione valuterà le storie di innovazione più interessanti e pertinenti all'iniziativa.

Per maggiori informazioni

È possibile consultare il sito web:

https://www.cs.camcom.gov.it/it/content/service/manifestazione-di-interesse-cosenza-digilab-laboratorio-esperienziale-diffuso-40?fbclid=IwAR2jdl5pUZK81WtzVZCADUawmw55jZ9O9TiBwG-o3tUsLH6_nOBCPA8TgQc

Ultima modifica
Mar 23 Gen, 2024

SNI – Storie d’Impresa Caserta - 012factory Spa di Enrico Vellante

Innovazione d'impresa,trasferimento tecnologico,start up,competenze imprenditoriali,soft skills,analisi del contesto.

Testimonianza dell'imprenditore di 012factory di Enrico Vellante

Ultima modifica
Mar 27 Feb, 2024