Imprenditoria

CCIAAPNUD SI RACCONTA

Eccellenze friulane
Ultima modifica
Lun 29 Gen, 2024

MIMIT, sostegno startup e PMI innovative: inviata alle Camere la relazione annuale 2023

Hai avviato una startup innovativa o stai per farlo? Leggi la Relazione Annuale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) inviata alle Camere.

La Relazione Annuale rivela un positivo crescendo nel panorama delle startup e PMI innovative italiane: le startup innovative sono infatti in crescita nel 2022 (14.264 unità), con un aumento costante dell'1.4% rispetto al 2021. 

La distribuzione geografica conferma la Lombardia come regione guida con il 27,6% delle startup innovative attive nel Nord-ovest. 

Dalla Relazione emergono dati interessanti sulla diversità in aumento, con le startup giovanili che incidono per il 17,6% del totale nazionale, e quelle a guida femminile che crescono conquistando il 13,2% del totale. Anche l’occupazione è in crescita: nel 2022, le startup impiegano oltre 23.800 lavoratori, con un aumento del 10,8% rispetto all’anno precedente. Le imprese con 50 o più dipendenti registrano un notevole incremento pari al 84,6%. Anche il valore medio della produzione per le startup innovative aumenta significativamente a 254.472 euro per impresa.

Degno di nota il dato sull’'incentivo fiscale De minimis al 50% per investimenti in startup e PMI innovative che, a dicembre 2023 raggiunge oltre 19.000 operazioni, con investimenti di oltre 290 milioni di euro. Il Fondo Nazionale Innovazione nel 2022 raggiunge 2 miliardi di euro, investendo principalmente nei settori della Transizione Digitale (30%) e Green Transition (19%).

 


Per ulteriori informazioni sulle startup innovative contatta il Punto Nuova Impresa della Camera di Commercio di Cremona 0372490276 – pni@cr.camcom.it oppure vai direttamente alla pagina dedicata del  Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT)

Ultima modifica
Lun 29 Gen, 2024

Progetto DIGICHAMPS

Il progetto DIGICHAMPS, selezionato dal Fondo per la Repubblica Digitale - Impresa sociale, prevede corsi gratuiti online e un percorso di orientamento e accompagnamento al lavoro per giovani di tutta Italia, tra i 18 e i 34 anni, che non studiano, non si formano e non lavorano.

I corsi, che hanno una durata variabile dai 2 ai 6 mesi, formeranno 330 giovani in 5 profili professionali, nell’ambito IT, tra i più richiesti dalle aziende.

Di seguito i cinque corsi formativi di DIGICHAMPS:

  • WEB FRONT END DEVELOPER
  • FULL STACK DEVELOPER
  • DATA ANALYST
  • CYBERSECURITY SPECIALIST
  • IT SPECIALIST

Per iscriversi ai corsi cliccare qui.

Ifoa, l’ente di formazione capofila del progetto, fondato dalle Camere di Commercio a Reggio Emilia, attiverà insieme ad Unioncamere, South Working, CISCO, AICA ed Epicode, opportunità di placement presso le aziende del settore IT che soffrono la carenza di risorse da assumere, in modo da abbassare la percentuale di giovani disoccupati che in Italia si attesta sul 20%.

Ultima modifica
Lun 29 Gen, 2024

Scopri i webinar del Punto Impresa Digitale di Bergamo Sviluppo fruibili in differita!

Numerosi gli eventi organizzati dal PID di Bergamo sui temi delle tecnologie abilitanti e dell'innovazione digitale

Gestione dei big data, turismo 4.0, manifattura additiva, cybersecurity, credibilità online, CRM, digital advertising, e-commerce: sono solo alcune delle tematiche affrontate negli incontri che il Punto Impresa Digitale della Camera di commercio di Bergamo ha organizzato negli ultimi 2 anni, con l’obiettivo di contribuire allo sviluppo delle imprese locali diffondendo conoscenze e strumenti utili per gestire l’innovazione in chiave 4.0. I webinar sono fruibili in differita sul sito di Bergamo Sviluppo, previa registrazione.

Scopri l’elenco dei webinar disponibili

Ultima modifica
Lun 29 Gen, 2024

FoodSeed. L’acceleratore della filiera agroalimentare

Un punto di riferimento per le startup dei settori FoodTech e AgriTech

 

FoodSeed è un programma di accelerazione che si configura come punto di riferimento per le startup italiane attive nei settori FoodTech e AgriTech, beneficiando del sostegno di significativi investitori e partner.

Con un finanziamento complessivo di oltre 15 milioni di euro distribuiti in un arco temporale di tre anni, FoodSeed si propone come catalizzatore per la crescita e lo sviluppo di soluzioni innovative nei settori dell'agricoltura sostenibile, del Food & Beverage e dell'Economia Circolare. 

L'iniziativa ha il supporto finanziario di CDP Venture Capital, Fondazione Cariverona, UniCredit, e del co-investitore Eatable Adventures.

Ogni anno, l'acceleratore seleziona fino a 10 startup, sia italiane che internazionali, offrendo l'opportunità di partecipare a un programma intensivo della durata di sei mesi. 

Durante questo periodo, le imprese selezionate ricevono un investimento pre-seed di 170.000 euro, con la possibilità di ottenere ulteriori finanziamenti fino a 500.000 euro e di validare i propri prodotti e modelli di business.

Tra i partner: Axxelera, Amadori, Cattolica Assicurazioni (Gruppo Generali), Veronafierel'Università di Verona, che apportano il proprio know-how e risorse, contribuendo a creare un ecosistema favorevole all'innovazione.

Per informazioni: https://foodseed.it/ 

Ultima modifica
Ven 26 Gen, 2024

Smartland

Opportunità per le imprese e le nuove imprese venete della filiera turistica

 

Il Consorzio SMARTLAND CONSORTIUM è il Soggetto Giuridico di rappresentanza della Rete Innovativa Regionale “Smart Destinations in the Land of Venice, Mission 2026”.

Il Consorzio è parte integrante delle Reti Innovative Regionali conformemente alla legge regionale Veneto n. 13/2014. 

Questo sistema è costituito da un insieme di imprese e enti pubblici e privati operanti in vari settori dell'economia e del turismo. L'obiettivo condiviso da tutte le imprese della sua filiera è quello di aggiornare e innovare i propri modelli strategici di business, utilizzando tecnologie avanzate e sviluppando processi e prodotti digitali

Questo approccio mira a posizionarsi sul mercato nazionale e internazionale offrendo esperienze e servizi turistici attuali e innovativi.

Attraverso Smartland, sarà possibile sviluppare nuove collaborazioni: le opportunità per individuare tecnologie emergenti e innovative per l'impresa saranno notevolmente ampliate, e grazie alla sinergia dei soci, sarà possibile perseguire traguardi più ambiziosi.

Per maggiori informazioni: https://www.smartlandvenice.it 

Ultima modifica
Ven 26 Gen, 2024

FIERAGRICOLA 2024

In programma a Verona dal 31 gennaio al 3 febbraio 2024, la rassegna internazionale di agricoltura:
https://www.fieragricola.it/

Manifestazione unica in Italia che presenta un’offerta completa rivolta a tutte le specializzazioni del settore agricolo.

L'evento, giunto alla 116° edizione si avvia verso il sold out e conferma un format trasversale dedicato alla meccanica agricola, alla zootecnia, alle colture specializzate vigneto, frutteto, olivo, alle energie rinnovabili, alla chimica verde, servizi, multifunzionalità delle imprese agricole, tecnologie hi-tech per la crescita dell’agricoltura sostenibile, con focus verticali e oltre 120 convegni in programma nei quattro giorni di manifestazione.

Ultima modifica
Ven 26 Gen, 2024

Space Meetings Veneto

Presentazione a Bruxelles dell’evento sull’industria aerospaziale che si terrà in primavera a Venezia

 

Il 1° febbraio 2024, alle ore 11.30, presso la sede del Parlamento Europeo a Bruxelles (sala SPAAK 7C50-edificio PHS), si svolgerà la presentazione di Space Meetings Veneto 2024, l'evento internazionale che raggiunge la sua seconda edizione e si focalizza sull'industria aerospaziale. 

Questo evento di rilevanza internazionale avrà luogo a Venezia dal 20 al 22 maggio 2024.

Space Meetings Veneto 2024 vedrà la partecipazione delle principali aziende nazionali e internazionali operanti nel settore delle tecnologie spaziali. Durante le giornate dell'evento, sono programmati una serie di eventi con particolare attenzione alle ultime novità nel campo delle applicazioni civili. Un ampio spazio sarà riservato alle aziende del distretto spaziale del Veneto, offrendo loro un'opportunità unica di presentare le proprie innovazioni e progetti.

L'evento sarà un'occasione straordinaria per la condivisione di conoscenze e lo sviluppo di collaborazioni nel settore aerospaziale. Con un focus specifico sulle applicazioni civili, Space Meetings Veneto 2024 mira a esplorare le frontiere della tecnologia spaziale e a promuovere la crescita e lo sviluppo del settore.

Per maggiori informazioni: https://spacemeetingsveneto.com 

Ultima modifica
Ven 26 Gen, 2024

Il Business Angel in Italia

Il Business Angel è un investitore informale che offre capitale e conoscenze alle start-up che hanno buone prospettive di sviluppo.

In Italia, la figura del Business Angel è stata disciplinata dalla Legge di Bilancio 2019 che l'ha riconosciuta a pieno titolo come investitore qualificato.

I Business Angel devono iscriversi in un registro tenuto presso la Banca d’Italia, inoltre, sono molti i portali online in cui si possono individuare i Business Angel italiani. 

Nel tempo, si sono anche costituiti veri e propri network di investitori, che dedicano risorse economiche con la finalità di supportare le start up innovative. 

Ultima modifica
Ven 09 Feb, 2024
 Premio alle imprese storiche

Camera di Commercio di Cosenza: Premio alle imprese storiche e alla fedeltà al lavoro

La Camera di Commercio di Cosenza promuove due importanti iniziative per valorizzare il tessuto imprenditoriale del territorio: il Premio alle imprese storiche e il Premio alla fedeltà al lavoro.

Il Premio alle imprese storiche è rivolto a tutte le imprese, micro, piccole e medie, che abbiano operato ininterrottamente per almeno 25 anni nella provincia di Cosenza. Le imprese candidate saranno valutate in base a criteri quali l'anzianità di attività, la solidità economica, la continuità generazionale e l'impatto sul territorio.

Il Premio alla fedeltà al lavoro è invece rivolto ai lavoratori dipendenti che abbiano prestato servizio presso la stessa impresa per almeno 25 anni. I lavoratori candidati saranno valutati in base a criteri quali l'anzianità di servizio, la professionalità, la disponibilità e il contributo allo sviluppo dell'impresa.

 

Il termine per la presentazione delle candidature è fissato al 28 giugno 2024.

Per maggiori informazioni e dettagli visita il sito web della Camera di Commercio di Cosenza:

https://www.cs.camcom.gov.it/it/content/service/premio-delle-imprese-storiche-e-fedelt%C3%A0-al-lavoro-anno-2023?fbclid=IwAR1C8jeDqndy4L8ZXvjRwXi02-sZPbEew7x5--JD6p0TUpiLoqEUFQuhVoA

Ultima modifica
Ven 26 Gen, 2024