Imprenditoria

Fare impresa: Trend positivo per le imprese di Capitanata (+0,6%)

Crescita per i settori delle Costruzioni e dei Servizi, forte incremento delle società di capitali (+4,75%).

Sono stati resi noti i dati “Movimprese” sull’andamento della demografia delle imprese nel 2023, elaborati da Unioncamere e InfoCamere sulla base del Registro delle imprese delle Camere di commercio.

Il 2023, ancora sotto l’effetto dello shock inflazionistico, delle tensioni geopolitiche e dei cambiamenti tecnologici, ha comunque registrato un trend positivo per le imprese italiane (+0.7%). La crescita riguarda tre macro-settori: costruzioni, turismo e servizi. 

Per la Capitanata, in merito alla natura giuridica delle imprese, si registra una crescita delle società di capitali (tasso di crescita di +4,75%) maggiore rispetto alla media regionale (tasso di crescita di +3,93%) e nazionale (tasso di crescita di +3,12%). 

INFO DI MAGGIOR DETTAGLIO:

https://www.fg.camcom.it/comunicati-stampa/trend-positivo-le-imprese-di-capitanata-06-linea-con-landamento-nazionale

 

Ultima modifica
Ven 02 Feb, 2024

Conferenza “Computer Science Logic 2024” - Napoli dal 20 al 23 febbraio 2024

C.S.L. è la conferenza annuale dell'Associazione Europea per la Logica Informatica (EACSL). È la prima volta che questa manifestazione internazionale si tiene in Italia ed in particolare a Napoli. Si tratta di una conferenza interdisciplinare, che abbraccia sia la ricerca di base che quella orientata alle applicazioni nella logica matematica e nell'informatica ed in particolare agli aspetti fondazionali dell’Intelligenza Artificiale Teorica.

Parteciperanno all’evento delle vere Star Internazionali del settore. “CSL'24” si terrà dal 20 al 23 febbraio 2024 e si svolgerà in concomitanza con il 12° workshop internazionale sui punti fissi in informatica (FICS'24) e il workshop di mentoring sulla logica (LMW'24).

 

L’iniziativa è rivolta a studenti, P.M.I. e start-up. La data riservata agli studenti è il 23 Febbraio 2024, giornata durante la quale saranno presenti alcune delle aziende più rilevanti del panorama campano e internazionale. Gli studenti che aderiranno avranno diritto a un posto gratuito al tavolo industriale, con incluso Lunch, Coffee Break e un certificato di partecipazione alla conferenza “CSL 2024”, riconosciuta come una delle conferenze di maggior prestigio nel campo della Computer Science Logic a livello mondiale. 

 

Per qualsiasi altra informazione, visita il link https://csl2024.github.io/Home/#.

Ultima modifica
Ven 02 Feb, 2024

“I dati per il web: fondamenti, strumenti di analisi e restituzione"

Fare la scelta giusta non sempre è facile, ma quando lavoriamo sul web possiamo usare una risorsa fondamentale: i dati. Il modulo fornirà i concetti strategici sull'importanza delle dashboard e degli strumenti e tecniche per il loro sviluppo, nonché dei tool di web analytics e infine fornirà gli elementi generali per la gestione di un piano strutturato di reportistica.

link zoom: https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_rkbu55-XSuCKBkRVZies7A

L’accesso è aperto a tutti ed in particolare ai lavoratori, imprenditori, manager, studenti, dipendenti pubblici e a coloro che sono in cerca di occupazione o in fase di reinserimento lavorativo. 

La nuova edizione del progetto - grazie alla rinnovata collaborazione con Google e d'intesa con Unioncamere - intende fornire strumenti pratici per consolidare la digitalizzazione del tessuto produttivo in una visione di medio e lungo periodo.

Scopo degli incontri formativi gratuiti, che si succederanno per tutto il 2023 e agli inizi del 2024, è quello di fornire le competenze specifiche affinché l’uso corretto degli strumenti digitali supporti il sistema economico locale a restare competitivo, con particolare attenzione anche alla sicurezza e al contenimento dei costi.


Per ricevere tutti gli aggiornamenti sul Percorso formativo EID
ISCRIVITI

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeskydBKIHtxTsHyT72Zfrqm95j9eyGzccz6gxz-U7Lu2HLdQ/viewform?vc=0&c=0&w=1&flr=0


Per iscrivere più persone è indispensabile compilare più volte il form. A seguito della compilazione del modulo di registrazione, riceverai comunicazioni sugli eventi ed i relativi link per accedere alla partecipazione.

Per info e contatti:
Dr. Stefano Ciardo Azienda Speciale per i Servizi Reali alle imprese (ASSRI) della CCIAA di Lecce tel. uff.: 0832- 684230
Dr.ssa Daniela Ranfoni - Referente CCIAA Lecce - 0832-684256
e-mail: eccellenzeindigitale@le.camcom.it

Ultima modifica
Ven 02 Feb, 2024

MWC Open Innovation Challenge 2024

La partecipazione è aperta a startup, PMI, università e centri di ricerca che avranno la possibilità di presentare le loro proposte nel ruolo di “solver” a 21 grandi aziende europee del settore.

Sono in totale 45 le challenge promosse dai seeker su temi che spaziano dall’intelligenza artificiale alla cybersecurity, dal 5G all’IOT, dalla blockchain al fintech, alle applicazioni per la gestione delle risorse idriche, dell’energia e mobilità.

L'evento sarà strutturato come segue:

1. Gli incontri con le corporate si terranno in presenza nella sede del Mobile World Congress a Barcellona dal 26 al 28 febbraio 2024. Sarà fornito un pass per il congresso a quanti avranno almeno un incontro con una corporate. Chi non potrà partecipare fisicamente, avrà comunque la possibilità di incontrare le corporate online tra il 4 e l'8 marzo.

2. Gli incontri tra technology provider si terranno esclusivamente online tra il 4 e l'8 marzo 2024.

Per partecipare è necessario:

Registrarsi all'interno della piattaforma dedicata e selezionare le challenge cui si è interessati: https://mwc2024.b2match.io/

Ultima modifica
Ven 02 Feb, 2024

“Idee geniali”, un podcast sul mondo delle start up

Il Sole 24 Ore ha ideato e prodotto il podcast in 10 puntate "Idee Geniali, come nasce una start up".

Il podcast  intende esplorare il mondo delle start up. 

Durante le puntate si parlerà soprattutto di  come nasce un’idea d’impresa e di come si lavora ogni giorno in queste aziende.

Per ascoltare le puntate del podcast cliccare qui.

Ultima modifica
Ven 02 Feb, 2024

Nuovo bando PR FESR 2021-2027 per lo Sviluppo delle competenze

Dal 14 febbraio nuovo bando PR FESR 2021-2027 per lo Sviluppo delle competenze

Con una dotazione di un milione di euro, l'Azione 1.4.1 del PR FESR Liguria 2021-2027 mira ad accrescere le competenze aziendali interne delle MPMI liguri in favore della transizione industriale, attraverso l'introduzione di nuove professionalità, la formazione altamente tecnologica e percorsi di aggiornamento del personale.

Micro, piccole e medie imprese, in forma singola o associata, comprese le reti di imprese, operanti negli ambiti di attività delle 3 macroaree della Smart Specialisation Strategy (di cui alla DGR n. 1321 del 22 dicembre 2022), possono presentare domanda di contributo per progetti relativi all'attivazione di percorsi formativi e di acquisizione di servizi ad elevato contenuto di conoscenza a sostegno dell’imprenditorialità, dello sviluppo d’impresa e della transizione digitale e green (circular economy) dei processi produttivi. 

I progetti devono rispettare le seguenti caratteristiche: 

  • essere realizzati e rendicontati entro il 31 ottobre 2024
  • essere realizzati nell’ambito della sede operativa ubicata sul territorio ligure; a tale sede devono afferire tutte le spese richieste ad agevolazione;

  • avere un costo minimo ammissibile non inferiore a €. 10.000,00 
  • almeno il 25 % del totale delle spese ammissibili deve afferire alla realizzazione di percorsi formativi.

Le domande di contributo possono essere presentate sulla piattaforma "bandionline" dal 14 febbraio al 15 marzo 2024

Da 7 febbraio 2024 sarà attiva la modalità offline.

Per maggiori informazioni, siete invitati a:

consultare la presentazione dell'Azione svolta il 30 gennaio u.s. 

scaricare il bando

Ultima modifica
Gio 01 Feb, 2024
Allegati

CCIAA Brindisi, DESK INFORMATIVO - Aspetti costitutivi di una CER

La Camera di Commercio di Brindisi ha attivato un desk informativo per aiutare le imprese e gli altri attori del territorio a confrontarsi sugli aspetti costitutivi di una CER.

La Camera di Commercio di Brindisi ha attivato un desk informativo per aiutare le imprese e gli altri attori del territorio a confrontarsi sugli aspetti costitutivi di una CER.

L’incontro offrirà la possibilità di chiarire ed approfondire eventuali dubbi sul nuovo testo del decreto, approvato dall’Unione Europea, dedicato alle Comunità Energetica Rinnovabile (CER), ed individuare tutte le opportunità che ne derivano per poter costituire una comunità green.

L'intervento tecnico sarà tenuto dall'Ing. Massimo Carbone, esperto Dintec.

 

venerdì 2 Febbraio 2024 ore 10:00

presso Camera di Commercio di Brindisi - sala Alfredo Malcarne

Per partecipare registrarsi al link https://forms.gle/azbccyfHmF9Y3MCL7

Ultima modifica
Gio 10 Ott, 2024

CCIAA Brindisi, Programmi Integrati di Agevolazione PIA

L'apertura della piattaforma per la compilazione di istanze di accesso a valere sull'Avviso "Programmi Integrati di Agevolazione" (PIA), è prevista alle ore 16:00 del giorno 22/01/2024.
Ultima modifica
Gio 01 Feb, 2024

Beni strumentali - Nuova Sabatini

Accesso al credito per investimenti

Cos'è

  • La misura Beni strumentali ("Nuova Sabatini") è l’agevolazione messa a disposizione dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy con l’obiettivo di facilitare l’accesso al credito delle imprese e accrescere la competitività del sistema produttivo del Paese
  • L'agevolazione sostiene gli investimenti per acquistare o acquisire in leasing macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo e hardware, nonché software e tecnologie digitali.

A chi si rivolge

Possono beneficiare dell’agevolazione le micro, piccole e medie imprese (PMI) che alla data di presentazione della domanda:

  • sono regolarmente costituite e iscritte nel Registro delle imprese o nel Registro delle imprese di pesca;
  • sono nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non sono in liquidazione volontaria o sottoposte a procedure concorsuali con finalità liquidatoria;
  • non rientrano tra i soggetti che hanno ricevuto e, successivamente, non rimborsato o depositato in un conto bloccato, gli aiuti considerati illegali o incompatibili dalla Commissione Europea;
  • non si trovano in condizioni tali da risultare imprese in difficoltà;
  • abbiano sede legale o una unità locale in Italia; per le imprese non residenti nel territorio italiano il possesso di una unità locale in Italia deve essere dimostrato in sede di presentazione della richiesta di erogazione del contributo.

Gestione domande

Accedi alla piattaforma benistrumentali.dgiai.gov.it per compilare una nuova domanda di contributo e gestire quelle già presentate.

Per maggiori informazioni, consulta la guida.

 

Settori ammessi

Sono ammessi tutti i settori produttivi, inclusi agricoltura e pesca, ad eccezione del settore inerente alle attività finanziarie e assicurative.

 

Ultima modifica
Gio 01 Feb, 2024
Ulysses test to evaluate your business risk

Ulysses test to evaluate your business risk

The Ulysses test is designed to assist users in evaluating the risks associated with initiating and managing their own business.

Ulysses offers an assessment of the business risk level

This information proves valuable, especially for:
Aspiring entrepreneurs: those individuals planning to launch their own business.
New entrepreneurs: those who have recently started a business, typically within the past three years.

Click here to join the test!

Ultima modifica
Gio 01 Feb, 2024