Imprenditoria

Laboratorio per l'imprenditorialità 2024

La sfida coinvolge gli studenti universitari per far emergere le migliori idee di impresa. In palio premi in denaro, Experience Tour e un percorso formativo sull'imprenditorialità negli Hub Rete.

E’ ai blocchi di partenza il Laboratorio per l’Imprenditorialità, una nuova sfida in collaborazione con l’Accademia Italiana di Economia Aziendale - AIDEA, che si rivolge a tutti gli studenti e le studentesse delle università italiane di qualsiasi facoltà con l’obiettivo di far emergere le migliori idee innovative d’impresa.

La sfida che gli studenti dovranno affrontare è articolata in due fasi:

  • entro le ore 12:00 del 1 luglio 2024 i partecipanti, organizzati in team, dovranno presentare la propria proposta per la creazione di una nuova impresa operante in un settore a loro scelta;
  • le migliori 15 proposte saranno ospitate a Roma nel mese di settembre, dove i team avranno l'opportunità di partecipare ad un Hackathon durante il quale dovranno perfezionare e presentare la loro proposta (le spese di trasferta e di ospitalità saranno a carico dell'organizzazione). L'Hackathon si concluderà con la premiazione dei 5 (cinque) migliori gruppi. 

I 5 (cinque) migliori team finalisti riceveranno una targa che ne attesta la posizione finale ed un premio in denaro, così come di seguito indicato: 

  • Team primo classificato: 3.000 euro;
  • Team secondo classificato: 1.500 euro;
  • Team terzo, quarto e quinto classificato: 500 euro per ciascun team.

I team classificati dalla prima alla quinta posizione parteciperanno anche ad un Experience Tour presso un incubatore/acceleratore nazionale, per incontrare startupper e imprenditori.

Tutti i team classificati dalla prima alla quindicesima posizione (ossia i team ammessi alla seconda fase) avranno anche la possibilità di:

  • seguire un percorso formativo sull'imprenditorialità, curato da Invitalia, che si terrà presso gli Hub territoriali Rete;
  • condividere la propria esperienza nel corso di una giornata, curata da Invitalia, che si terrà in presenza presso gli Hub territoriali Rete o da remoto nell'ambito di iniziative promosse dagli Hub.

Per maggiori informazioni: https://www.laboratorioimprenditorialita.it/sp/it/home.3sp

Ultima modifica
Gio 14 Mar, 2024

Imprese straniere in provincia di Cagliari, i settori

I settori

Nel quarto trimestre del 2023, tra le imprese straniere, i settori che hanno avuto un tasso di iscrizioni maggiore nella provincia di Cagliari sono quello del Commercio con 65 nuove imprese e quello dei Servizi con 36 nuove imprese.  Seguono il settore delle Costruzioni con 7 nuove imprese e quelli di Agricoltura e Industria entrambi con 2 nuove imprese. 

Nello stesso periodo, la provincia sarda ha registrato 39 cessazioni di imprese straniere nel settore del Commercio, 7 nel settore dei Servizi, 2 sia nel settore delle Costruzioni che in quello dell’Industria e 1 nel settore dell’Agricoltura.

Ultima modifica
Gio 14 Mar, 2024

I Business Angels investono sempre di più nelle startup italiane

Questi investitori aprono la strada al successo finanziario e sono anche catalizzatori di innovazione e crescita sostenibile

Le startup italiane, purtroppo, non godono della stessa facilità di accesso al capitale come le loro ‘sorelle’ europee, ma emerge un fattore chiave per il loro successo: il crescente ruolo dei Business Angels nel loro capitale. Secondo l’ultimo rapporto di Growth Capital, sono oltre 1600 i Business Angels che nel periodo 2018-2022 hanno effettuato oltre 45 milioni di euro di investimenti nelle startup. La Lombardia guida la classifica con 687 Business Angels, seguita da Piemonte e Lazio. Questi individui non sono solo numerosi, ma anche altamente qualificati: il 94% ha un titolo di istruzione superiore e il 78% vanta un background imprenditoriale o manageriale. Questi numeri evidenziano l’importanza che questi investitori privati stanno assumendo nell’ecosistema dell’innovazione italiana. Infatti il report evidenzia che le startup supportate dai Business Angels non solo crescono più rapidamente in termini di fatturato e numero di dipendenti rispetto a quelle che non ricevono tali investimenti, ma mostrano anche un controllo di gestione più efficace, cosa che dimostra il valore aggiunto che i Business Angels portano oltre il capitale: esperienza, reti di contatti e una guida strategica.

Ultima modifica
Gio 14 Mar, 2024

Lettera di credito e garanzie bancarie: procedure di apertura, utilizzo e redazione documentazione

Pillola formativa gratuita: 19 marzo - dalle ore 9.30 alle 12.30

La Camera di Commercio di Brescia presenta la pillola formativa gratuita fruibile online realizzata in collaborazione con Unioncamere Lombardia – Servizio Lombardiapoint, EEN – Enterprise Europe Network e Regione Lombardia. 

Per approfondimenti e adesioni news dall' ufficio internazionalizzazione

Ultima modifica
Mer 13 Mar, 2024

Innovation Roadshow 2024

Innovation Roadshow 2024, riparte il viaggio nell’innovazione con le Case delle Tecnologie Emergenti.
Sette tappe strategiche nelle città di Bologna, Campobasso, Taranto, Cagliari, Napoli, Pesaro e Genova
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, in collaborazione con le Case delle Tecnologie Emergenti (CTE) e Invitalia, dopo gli ottimi risultati raggiunti nel 2023, ha programmato la seconda edizione di Innovation Roadshow, il tour dell’innovazione che coinvolge le città che ospitano le Case delle Tecnologie Emergenti (CTE) finanziate dal MIMIT.
Per maggiori informazioni: https://www.mimit.gov.it/it/notizie-stampa/innovation-roadshow-2024-riparte-il-viaggio-nellinnovazione-con-le-case-delle-tecnologie-emergenti.

L’edizione 2024 si concentrerà sulle opportunità di matching e networking tra startup, PMI, imprese del territorio e i principali investitori pubblici e privati, con l’obiettivo di creare sinergie strategiche per lo sviluppo imprenditoriale e convalidare il ruolo delle CTE come aggregatori di innovazione sul territorio e acceleratori di sviluppo.

Gli incontri si svolgeranno lungo tutto il territorio nazionale con sette tappe strategiche nelle città di Bologna, Campobasso, Taranto, Cagliari, Napoli, Pesaro e Genova.
L’obiettivo è quello di mettere in rete i territori con l’ecosistema dell’innovazione e far conoscere gli incentivi nazionali del Ministero a sostegno delle imprese innovative.

Il tour 2024 partirà nel mese di marzo da Bologna e affronterà il tema “IoT e industria 4.0”, con una sezione speciale dedicata all’expo delle CTE, in cui ogni Casa e i rispettivi partner avranno l'opportunità di presentare le sperimentazioni condotte e le soluzioni sviluppate, coinvolgendo sia le Case stesse che le startup e le imprese del proprio ecosistema.
Seguiranno poi le successive tappe per illustrare le applicazioni delle tecnologie emergenti in specifici settori.

Per maggiori informazioni, rivolgersi allo Sportello SNI - Orientamento della Camera di commercio di Taranto:

Responsabile SNI Orientamento

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail:barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

 

Ultima modifica
Mer 13 Mar, 2024

La Sostenibile Bellezza dei Borghi

L’attrattività della destinazione “borghi delle Marche” e il driver della sostenibilità: i dati e le esperienze

La Camera di Commercio delle Marche promuove un incontro ad Ancona, alla Loggia dei Mercanti, per fare il punto sull’attrattività della destinazione “borghi delle Marche” e sul ruolo della sostenibilità come driver turistico: con ISNART e esperti di turismo circolare e sostenibile, si farà il punto sui dati e le esperienze nel settore.

L'incontro si terrà presso la Loggia dei Mercanti, in via della Loggia 38 ad Ancona, il giorno 20 marzo dalle ore 10.00 alle ore 12.30.

Scarica la locandina (PDF  346 kb)

E' fin d'ora possibile iscriversi all'iniziativa al seguente link di Eventbrite: https://www.eventbrite.it/e/la-sostenibile-bellezza-dei-borghi-tickets-860780697237

Ultima modifica
Mer 13 Mar, 2024

L'avvio dell'impresa: dalla visione all'operatività

L'avvio di un'impresa è un viaggio affascinante che richiede pianificazione, dedizione e un chiaro piano d'azione.

Questa scheda esplorerà le fasi cruciali coinvolte nell'avvio di un'impresa, dalla concezione dell'idea fino all'effettiva operatività.

Regione

10 miti da sfatare sull'autoimprenditorialità

Guarda i video e scopri i miti da sfatare sull'autoimprenditorialità: "Apro, so già tutto!", "Serve solo conoscere il prodotto", "Se sei piccolo non serve pianificare".

La Camera di Commercio di Sondrio, in collaborazione con il sistema camerale lombardo, ha realizzato 10 video pillole per sfatare 10 falsi miti sul mettersi in proprio.       
Il progetto è finanziato sul Fondo di Perequazione 2021-2022.

"Apro, so già tutto!"

"Serve solo conoscere il prodotto"

"Se sei piccolo non serve pianificare"

 

Ultima modifica
Mer 13 Mar, 2024

DICONO DI NOI!

Il corsi sull'autoimprenditorialità hanno l'obiettivo di far sviluppare ai partecipanti competenze tecnico professionali e trasversali che possano accompagnare l'imprenditore ad agire strategicamente nel mercato

Passione e professionalità tecniche sono fondamentali come lo è la cultura d'impresa senza la quale è molto difficile affrontare il mercato! Il nostro obiettivo è quello di trasferire la “cassetta degli attrezzi” per comprendere come verificare se il proprio progetto imprenditoriale possa diventare un’impresa di successo, minimizzando il rischio. 

Suggerisci in evidenza
Off

Imprese straniere in provincia di Cagliari, i dati aggiornati al 31 dicembre 2023

Dalla Dashboard messa a punto da InfoCamere sulle imprese straniere in Italia, si possono consultare i dati, aggiornati al 31 dicembre 2023, relativi alle creazioni e alle cessazioni delle imprese di cittadini stranieri nella provincia di Cagliari.

Nel trimestre ottobre – dicembre 2023, le iscrizioni di imprese straniere nella provincia del capoluogo sardo sono state 112, le cessazioni 51. 

Tra iscrizioni e cessazioni il saldo della provincia è quindi positivo con +61 imprese di imprenditori stranieri.

Ultima modifica
Mer 13 Mar, 2024