Imprenditoria

“Commercio e Artigianato: misure per la crescita”

12 aprile 2024, ore 9:30 presso Palazzo della Borsa

Regione Liguria, in collaborazione con il sistema camerale ed associativo, organizza il dibattito pubblico “Commercio e Artigianato: misure per la crescita”.

In programma il prossimo 12 aprile alle ore 9:30, presso il Palazzo della Borsa di Genova, l’evento intende illustrare le misure attive e di prossima programmazione che Regione Liguria, tramite i Programmi Operativi dei Fondi Strutturali, prevede per sostenere gli investimenti produttivi, il rafforzamento delle competenze e l’occupazione delle imprese appartenenti al comparto Commercio e Artigianato.

Alla presenza del Presidente della Regione e degli Assessori regionali allo Sviluppo Economico, alla Formazione e al Lavoro, il sistema camerale, le associazioni di categoria e le associazioni sindacali si confronteranno sulle misure proposte.

 Per partecipare, siete invitati a volervi registrare tramite questo link! 

 

Leggi il Programma!
 

Ultima modifica
Mer 10 Apr, 2024

EXCELSIOR INFORMA

Le opportunità di lavoro in provincia di ENNA

Le analisi del presente bollettino si focalizzano sulle principali caratteristiche delle entrate programmate nel mese di marzo 2024, con uno sguardo sulle tendenze occupazionali per il periodo marzo - maggio 2024.

fonte: Unioncamere-ANPAL, Sistema Informativo Excelsior.

Ultima modifica
Mer 10 Apr, 2024

EXCELSIOR INFORMA

Le opportunità di lavoro in provincia di PALERMO

Le analisi del presente bollettino si focalizzano sulle principali caratteristiche delle entrate programmate nel mese di marzo 2024, con uno sguardo sulle tendenze occupazionali per il periodo marzo - maggio 2024.

fonte: Unioncamere-ANPAL, Sistema Informativo Excelsior.

Ultima modifica
Mer 10 Apr, 2024

EXCELSIOR INFORMA

Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali ( 2024-2028)

Questo nuovo Rapporto Excelsior analizza lo scenario previsivo sui fabbisogni occupazionali,
professionali e formativi dell’economia italiana nel “medio termine”, cioè per l’orizzonte temporale del
quinquennio 2024-2028.
A differenza delle pubblicazioni periodiche a cadenza mensile e annuale tratte dall’indagine continua
Excelsior - limitate ai dipendenti e agli altri addetti previsti in ingresso nelle imprese iscritte nei registri
camerali - il campo di osservazione delle previsioni quinquennali qui presentate si estende anche al
settore agricolo e della pesca e alla Pubblica Amministrazione, oltre ad includere la componente
occupazionale dei lavoratori indipendenti.

fonte: Unioncamere-ANPAL, Sistema Informativo Excelsior.

Ultima modifica
Mer 10 Apr, 2024

CONGIUNTURA INDUSTRIALE IN PROVINCIA DI CUNEO IL 2023 SI CHIUDE CON UNA VARIAZIONE TENDENZIALE MEDIA ANNUA DEL +1,9%

Nel IV trimestre la produzione industriale registra un +3,1% grazie ai buoni risultati messi a segno dalle industrie alimentari e metalmeccaniche

Nel IV trimestre 2023 la produzione industriale in provincia di Cuneo ha segnato una forte crescita (+3,1%) rispetto all’analogo periodo del 2022, dato superiore rispetto a quello regionale (+1,8%). Guardando alle singole performance trimestrali del 2023, emerge quanto segue: I trimestre +0,3%, II trimestre +2,8% e III trimestre +1,4%. La produzione dell’industria manifatturiera provinciale ha realizzato una variazione tendenziale media annua del +1,9%. Nel 2022 è stata del +2,4% mentre nel 2021, giustificata dal rimbalzo post crisi epidemiologica, fece segnare il +7,6%.

Allegato

Ultima modifica
Mar 09 Apr, 2024

Talent garden - oltre i confini

La mobilità transnazionale come opportunità di crescita del territorio regionale

L'incontro si terrà venerdì 12 Aprile al Talent Garden del Politecnico di Bari sul tema della mobilità transnazionale, per l’attrazione e valorizzazione dei talenti.

L'incontro si pone l'obiettivo di:

- presentare le opportunità e gli strumenti attualmente disponibili in Puglia per agevolare la mobilità oltre i confini nazionali;

- raccogliere spunti, input, idee che possano permettere all’amministrazione regionale di impostare le nuove misure in materia di mobilità transnazionale.

 

La partecipazione è gratuita, previa registrazione da effettuare entro le ore 12 dell'11 aprile. 

Iscriviti all'evento: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfjmeUXb8yViMPy-G2jX6moIyju5kXusC1FIP5pssQuBrzUNg/viewform

Ultima modifica
Mar 09 Apr, 2024

Sportello CSR: opportunità e criticità per fare impresa

SOSTENIBILITÀ: OPPORTUNITÀ E CRITICITÀ PER FARE IMPRESA

TAPPA DI MESSINA

Giorno: 11 APRILE ore 10

Per Iscriversi Clicca qui:  ==> CLICCA QUI PER ISCRIVERTI <==

==> CANALE YOUTUBE PER LA DIRETTA STREAMING DELL'EVENTO <==

 

 

 

Ultima modifica
Mar 09 Apr, 2024

Business Plan essenziale: la via agile al successo

A cosa serve un Business Plan, come si scrive e come strutturarlo a seconda delle necessità aziendali.

In un mondo imprenditoriale in costante evoluzione, il business plan si afferma come la bussola indispensabile per ogni navigatore del mercato. Ma cos’è esattamente un business plan e come può essere reso “lean” per adattarsi alle esigenze di agilità delle startup e delle imprese moderne?

 

Cos’è un Business Plan?

Un business plan è un documento strategico che funge da guida per la pianificazione e la gestione aziendale. È una presentazione dettagliata dell’idea imprenditoriale, che include obiettivi, strategie, analisi di mercato e proiezioni finanziarie. Serve a convincere potenziali investitori della validità e della redditività del progetto.

Come si scrive un Business Plan: ampliamento e rielaborazione

La stesura di un business plan è un processo che richiede precisione e attenzione ai dettagli. È uno strumento fondamentale sia per la guida interna del management sia come presentazione esterna verso gli stakeholder, in particolare gli operatori finanziari.

Parte descrittiva

La parte descrittiva del business plan è il cuore della strategia aziendale. Qui si definiscono i mercati di riferimento e il settore di operatività, si delineano gli obiettivi e si presenta il piano operativo. Questa sezione deve spiegare in modo chiaro la mission dell’azienda, la visione per il futuro e la proposta di valore che distingue l’offerta sul mercato. È essenziale includere un’analisi approfondita del contesto normativo, contabile e fiscale, nonché della struttura del mercato e della concorrenza. Inoltre, è importante descrivere gli aspetti organizzativi interni e la struttura societaria.

Parte economico-finanziaria

La parte economico-finanziaria valuta la sostenibilità e la redditività del progetto. Qui si inseriscono le previsioni di vendita, il calcolo del Break Even Point - il momento in cui l’azienda inizia a generare profitto - e si dettagliano i costi e gli investimenti necessari. È cruciale presentare un flusso di cassa proiettato che mostri la capacità dell’azienda di sostenere le operazioni e di crescere nel tempo.

Per le nuove attività

Per le startup o le nuove iniziative, è opportuno evidenziare le fasi di sviluppo già completate e quelle ancora da avviare. Questo aiuta a comunicare il progresso del progetto e le prossime tappe verso la realizzazione dell’idea imprenditoriale.

Per le aziende esistenti

Le aziende che sono già operative dovrebbero utilizzare il business plan per raccontare la loro storia, mostrare i risultati raggiunti e delineare i piani per il futuro. Questo include la presentazione dell’assetto societario e della situazione economica e finanziaria attuale.

Modello di Business Plan

Non esiste un modello unico di business plan valido per tutti, ma alcuni elementi sono imprescindibili:

  • executive summary: sintesi del progetto, storia dell’azienda, mission, obiettivi e struttura organizzativa;
  • descrizione della società e del management: profili dei soci e dei manager, ruoli, esperienze e risultati ottenuti;
  • descrizione dei prodotti e servizi: dettagli sui prodotti/servizi, caratteristiche distintive e vantaggi competitivi;
  • analisi del settore: target di consumatori, vantaggio competitivo e sostenibilità nel tempo;
  • concorrenza e mercato: analisi del mercato, posizionamento e barriere all’entrata;
  • strategie di marketing: canali di distribuzione e strategie promozionali;
  • piano di realizzazione: dettagli operativi per ogni funzione aziendale.

 

Rendere il Business Plan lean

Il concetto di “lean” si riferisce all’eliminazione degli sprechi e all’ottimizzazione dei processi. Un business plan lean è quindi una versione snellita del documento tradizionale, che si concentra sugli elementi essenziali per avviare e gestire un’attività con successo. Si basa su un modello di business agile e flessibile, che può essere facilmente aggiornato in risposta ai feedback del mercato e alle esigenze in evoluzione dell’impresa.

 

Conclusione

Il business plan è uno strumento vitale per ogni imprenditore che desidera navigare con sicurezza nel mare del business. Che si tratti di una startup o di un’azienda consolidata, un business plan ben scritto e “lean” è il primo passo verso il successo.

Ultima modifica
Lun 08 Apr, 2024

Visione d’impresa: il faro che guida al successo

Scopri come sviluppare una visione imprenditoriale efficace per guidare la tua azienda verso il successo duraturo.

Che cos’è la visione d’impresa?

La visione d’impresa è il faro che guida un’organizzazione verso il futuro. Nasce dalla lettura unica e innovativa del mondo da parte dell’imprenditore, dalla volontà di migliorare qualcosa nella società o nel mercato di riferimento. È una proiezione strategica che descrive gli obiettivi di lungo periodo che l’azienda intende raggiungere, riflettendo gli ideali, i valori e le aspirazioni del top management. La visione d’impresa orienta le decisioni strategiche, fornisce ispirazione e direzione a tutto il team e si estende generalmente su un arco temporale di dieci, al massimo quindici anni. Essa rappresenta il punto di arrivo desiderato e funge da motore per l’innovazione e il cambiamento continuo, mantenendo l’azienda focalizzata sui suoi obiettivi fondamentali nel corso del tempo.

Sviluppare una visione imprenditoriale non è solo un’esercitazione di fantasia, ma un processo strategico che può determinare il successo a lungo termine di un’impresa. Una visione chiara fornisce direzione, ispira innovazione e crea un senso di scopo condiviso tra i membri del team. Ecco come e perché sviluppare una visione imprenditoriale efficace.

Definire la visione

La visione imprenditoriale inizia con la definizione di ciò che si vuole realizzare. Questo richiede una comprensione profonda del proprio scopo aziendale e delle motivazioni personali. Rifletti su domande come: “Qual è l’impatto che voglio che la mia azienda abbia?” e “Quali valori sono non negoziabili per me?”

Obiettivi a lungo termine

Gli obiettivi a lungo termine sono le pietre miliari che guideranno la tua impresa verso la realizzazione della visione. Devono essere specifici, misurabili, raggiungibili, rilevanti e temporali (SMART). Ad esempio, anziché dire “Voglio crescere l’azienda”, specifica “Voglio raggiungere €1 milione di fatturato entro il 2025”.

Conoscere il pubblico target

Comprendere chi sono i tuoi clienti e cosa vogliono è fondamentale. La tua visione deve risuonare con loro e risolvere i loro problemi. Svolgi ricerche di mercato per identificare le loro esigenze e desideri.

Innovazione

L’innovazione è il motore della crescita e della differenziazione nel mercato. Integra l’innovazione nella tua visione per mantenere la tua azienda al passo con i tempi e anticipare le tendenze future.

Comunicazione efficace

Una visione deve essere comunicata chiaramente a tutte le parti interessate. Crea una dichiarazione di visione che sia concisa e che catturi l’essenza della tua impresa. Utilizza questa dichiarazione per allineare il team e per attirare clienti e investitori.

Adattabilità

Il mondo degli affari è in costante evoluzione. La tua visione dovrebbe permetterti di adattarti ai cambiamenti senza perdere di vista gli obiettivi a lungo termine. Essere flessibili e aperti al cambiamento è cruciale per il successo.

Misurazione e valutazione

Monitora regolarmente i progressi verso la realizzazione della tua visione. Usa metriche e indicatori di performance per valutare l’efficacia delle strategie e apporta modifiche quando necessario.

Celebrazione del successo

Riconoscere e celebrare i traguardi raggiunti è importante per mantenere la motivazione e l’entusiasmo del team. Questo rafforza la cultura aziendale e la dedizione alla visione.

 

Esempi famosi di visione d’impresa

Ecco alcuni esempi di visioni imprenditoriali che hanno ispirato e guidato aziende di successo:

  • Google: "Fornire accesso alle informazioni del mondo in un clic";
  • LinkedIn: "Creare opportunità di business per i lavoratori di tutto il mondo";
  • Apple: "Crediamo di essere sulla faccia della terra per realizzare grandi prodotti";
  • Walt Disney: "Rendere felici le persone".
  • Microsoft: "Un personal computer su ogni scrivania, e ogni computer con un software Microsoft installato".

Queste visioni riflettono l’ambizione e la direzione strategica delle aziende, fungendo da faro per le loro decisioni e innovazioni.

In conclusione, una visione imprenditoriale ben definita è un potente strumento di guida che illumina il percorso verso il successo. Con una visione chiara, obiettivi SMART, una profonda comprensione del pubblico target, un impegno per l’innovazione, una comunicazione efficace, flessibilità, valutazione continua e celebrazione dei successi, puoi costruire un’impresa che non solo sopravvive ma prospera nel tempo.

Ultima modifica
Lun 08 Apr, 2024