Imprenditoria

Movimprese, i dati di Reggio Calabria del primo trimestre 2024

Nati mortalità delle imprese in provincia

Dai dati di Movimprese, relativi al primo trimestre del 2024, si evince che la provincia di Reggio Calabria ha registrato 609 iscrizioni di imprese e 747 cessazioni. 

Con -138 imprese il saldo è negativo.

Vai alla Dashboard

Ultima modifica
Mar 25 Feb, 2025

CIRCOLARE AGEA CON MODALITA' OPERATIVE -OCM Vino 2024

Agea ha pubblicato online la circolare del 26 marzo 2024 con le nuove modalità operative della misura Ristrutturazione e Riconversione dei vigneti a decorrere dalla campagna 2024/2025.

La Circolare AGEA n. 25014 del 26 marzo 2024 definisce le modalità operative per l’intervento nel settore vitivinicolo della ristrutturazione e riconversione dei vigneti a decorrere dalla Campagna 2024/2025.

Per maggiori informazioni, rivolgersi allo Sportello SNI - Orientamento della Camera di commercio di Brindisi - Taranto:

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail:barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

Ultima modifica
Ven 12 Apr, 2024

I PREZZI DELLE UVE DA VINO RILEVATI DALLE CAMERE DI COMMERCIO VENDEMMIA 2023 UNIONCAMERE

 E' stato pubblicato  un Report sulle uve da vino, realizzato da Unioncamere e BMTI, in cui, con riferimento all'annata 2023, è stato analizzato l'andamento dei prezzi delle uve da vino rilevati dalle Camere di Commercio e Borse merci.

 Il presente documento rappresenta un’analisi dell’andamento dei prezzi delle uve da vino nell’annata 2023, realizzata da
Unioncamere e BMTI a partire dai listini rilevati dalle Camere di Commercio, aggiornati al 31 marzo 2024. La selezione di quali
territori e quali prodotti includere nell’analisi è avvenuta sulla base dell’effettiva e continua disponibilità dei dati pubblicati nei listini camerali.

Tipologia
Regione
Copertina

SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR: IMPRESE E PROFESSIONI CULTURALI E CREATIVE. 2023

Pubblicato sulla piattaforma del Sistema Informativo Excelsior, il nuovo volume ANPAL-Unioncamere sull’imprese e professioni del settore culturale e creativo.

Il nuovo rapporto, IMPRESE E PROFESSIONI CULTURALI E CREATIVE. 2023, offre un'analisi dettagliata della domanda e offerta di lavoro con profilazione delle competenze più richieste ed anche una panoramica sulle politiche di livello europeo e nazionale volte a sostenere le imprese e le professioni culturali e creative, considerate come pilastri fondamentali per lo sviluppo del capitale sociale e umano a livello territoriale. 

Il nucleo del sistema culturale e creativo è composto da Industrie creative, Industrie culturali, Patrimonio storico-artistico, Performing arts e intrattenimento

Nel 2023, le imprese culturali e creative con dipendenti sono 59.480 (+3,6% rispetto al 2022) e impiegano 671.460 lavoratori dipendenti. Le entrate previste per il 2023 sono 302.170 unità, pari al 5,5% del totale delle entrate previste in Italia (+8,8% rispetto al 2022). L'industria culturale è il comparto più rilevante del Sistema Culturale creativo in termini di imprese e occupati, infatti nel 2023, le entrate programmate sono 171.490 unità (+8,8% rispetto al 2022). 

La pubblicazione tratta anche del Made in Italy a contenuto culturale, ossia un segmento composto da imprese impegnate in lavorazioni tradizionali e artistiche che richiedono creatività. Nel 2023, le imprese del Made in Italy a contenuto culturale sono 19.370 unità e impiegano 54.620 dipendenti. Per quanto riguarda il Turismo a prevalente vocazione culturale, le imprese censite sono quelle in cui la motivazione principale del viaggio è legata al consumo culturale. Nel 2023, le entrate previste per il turismo a prevalente vocazione culturale sono 84.840 unità (+7,2% rispetto al 2022). Le imprese culturali e creative digitali sono in aumento(+2,1% rispetto al 2022). Nel 2023, le entrate previste per le imprese culturali e creative digitali sono 223.640 unità (+5,5% rispetto al 2022).

Ultima modifica
Ven 12 Apr, 2024
Promo Evento

Presentazione del rapporto GEM - Un paese che osa? L'imprenditorialità come risorsa per l'Italia

Il prossimo 16 aprile alle ore 10, sarà presentato in Unioncamere il nuovo Rapporto GEM - Global Entrepreneurship Monitor Italia 2023-2024, a cura di Unioncamere, Universitas Mercatorum, GEM-Global Entrepreneurship Monitor.

Il Rapporto GEM - Global Entrepreneurship Monitor è la più estesa rilevazione dell’attività imprenditoriale a livello internazionale. Nel tempo, ha interessato oltre 100 paesi nel mondo; nel 2023 ha coinvolto 46 paesi con interviste dirette ad oltre 100.000 individui e interviste a circa 2.000 testimoni privilegiati. L’indagine offre un'analisi dettagliata dello scenario imprenditoriale nazionale, fornendo dati accurati e approfondimenti significativi sui vari aspetti che caratterizzano il processo imprenditoriale. La ricerca esamina i fattori che possono influenzare la propensione imprenditoriale al fine di comprendere le cause che contribuiscono alla discrepanza tra l'intenzione e l’effettivo avvio di nuove imprese.

SEGUI LA DIRETTA ZOOM

INTRODUZIONE
Giuseppe Tripoli - Segretario Generale Unioncamere

INTERVENTO
Amedeo Teti - Capo Dipartimento Politiche per le Imprese Ministero delle Imprese e del Made in Italy

IL RAPPORTO GEM, IL SENSO DI UN IMPEGNO
Giovanni Cannata - Magnifico Rettore Universitas Mercatorum

PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO GEM
Alessandra Micozzi - Professoressa Ordinaria di Economia Applicata e Preside della Facoltà di Scienze della Società e della Comunicazione Universitas Mercatorum
Donato Iacobucci - Professore Ordinario di Economia Applicata Università Politecnica delle Marche

NE DISCUTONO
Giorgio De Rita - Segretario Generale Censis, Claudio Gagliardi - Vice Segretario Generale Area Formazione e Politiche Attive del Lavoro Unioncamere
Stefano Scarpetta - Direttore per l'Occupazione, il Lavoro e gli Affari Sociali dell’OCSE, Donatella Visconti - Consigliere indipendente Monte dei Paschi di Siena

MODERA
Gaetano Fausto Esposito - Direttore Centro Studi G. Tagliacarne

INTERVENTO CONCLUSIVO
Bernardo Mattarella - Amministratore Delegato Invitalia

Ultima modifica
Mar 16 Apr, 2024

Competenze territoriali sulla Certificazione della Parità di Genere

La Conferenza ha l’obiettivo di promuovere la Certificazione della Parità di Genere e informare e formare le Imprese e Pubbliche Amministrazioni sui vantaggi economico sociali della certificazione come strumento di sviluppo del tessuto economico, sociale e produttivo locale. Il Sistema di Certificazione della parità di genere ha l’obiettivo di assicurare una maggior qualità del lavoro femminile, promuovendo la trasparenza dei processi lavorativi delle imprese, riducendo il gender pay gap, aumentando le opportunità di crescita in azienda e tutelando la maternità e la paternità. L'iniziativa patrocinata dalla Camera di Commercio dell'Emilia, fornirà il quadro completo dell’iter di certificazione e conseguenti benefici.

 Gli incontri toccheranno i principali poli dove si concentreranno le imprese della provincia di Parma, con specifica attenzione anche a quelle zone dove è importante dare nuove opportunità di sviluppo per favorire la crescita.

Calendario Conferenze territoriali:
1) 16/4/ 2024 ore 15 Fidenza
2) 9/5/2024 ore 15 Langhirano
3) 16/5/2024 ore 15 Polesine Zibello
4) 23/5/2024 ore 15 Parma
5) 24/9/2024 ore 15 Parma

Ultima modifica
Gio 11 Apr, 2024

OCM VINO: MISURA INVESTIMENTI CAMPAGNA 2024/2025

È stata pubblicata nel Burp n. 28 del 04/04/2024, la determinazione del dirigente della Sezione Competitività delle Filiere Agroalimentari n. 155/DIR/2024/00137 del 29/03/2024, relativa alla presentazione delle domande di aiuto OCM Vino – Misura "Investimenti”, nell'ambito della campagna 2024-2025 del Piano Nazionale di Sostegno Vitivinicolo.
Per maggiori informazioni: https://filiereagroalimentari.regione.puglia.it/uk/-/misura-investimenti.-campagna-2024-2025

BENEFICIARI

a) microimprese, piccole e medie imprese. Il contributo erogabile è disposto nel massimo del 40% della spesa effettivamente sostenuta. Nelle Regioni in cui si applica l’obiettivo convergenza, il contributo erogabile può essere disposto nel massimo del 50% della spesa effettivamente sostenuta;
b) imprese qualificabili come intermedie, che occupano meno di 750 persone o il cui fatturato annuo non supera i 200 milioni di Euro per la quale non trova applicazione l’art. 2, paragrafo 1, del titolo I dell’allegato della raccomandazione 2003/361/CE della Commissione del 6 maggio 2003. Il contributo erogabile è ridotto al 20% della spesa effettivamente sostenuta. Nelle Regioni in cui si applica l’obiettivo convergenza, il contributo erogabile può essere disposto nel massimo del 25% della spesa effettivamente sostenuta;
c) imprese classificabili come grande impresa (ovvero che occupi più di 750 dipendenti o il cui fatturato sia superiore ai 200 milioni di Euro. Per tali imprese il contributo massimo erogabile è pari al 19% della spesa sostenuta.

Le precitate imprese devono svolgere almeno una delle seguenti attività:
1) la produzione di mosto di uve ottenuto dalla trasformazione di uve fresche da esse stesse ottenute, acquistate, o conferite dai soci, anche ai fini della sua commercializzazione;
2) la produzione di vino ottenuto dalla trasformazione di uve fresche o da mosto di uve da esse stesse ottenuti, acquistati o conferiti dai soci, anche ai fini della sua commercializzazione;
3) l’elaborazione, l’affinamento e/o il confezionamento del vino conferito dai soci, e/o acquistato anche ai fini della sua commercializzazione. Sono escluse dal contributo le imprese che effettuano la sola attività di commercializzazione dei prodotti oggetto del sostegno;
4) la produzione di vino attraverso la lavorazione delle proprie uve da parte di terzi vinificatori qualora la domanda sia rivolta a realizzare ex novo un impianto di trattamento o una infrastruttura vinicola, anche ai fini della commercializzazione.


SCADENZA

Il termine per la presentazione nel SIAN da parte dei richiedenti delle domande di aiuto è fissato alla data del 30 aprile 2024

La stampa della domanda di aiuto presentata telematicamente nel SIAN e ciascun singolo documento che comporti la sottoscrizione da parte del richiedente e/o del Tecnico incaricato richiesto nel presente avviso, a pena di irricevibilità, devono essere inseriti nel portale informatico https://regionepuglia.elixforms.it in formato PDF/A e inviati firmati digitalmente entro le ore 23,59 del 10 maggio 2024.

Per maggiori informazioni: https://www.ice.it/it/sites/default/files/banner_files/Fiere-carousel_ita.pdf

Per maggiori informazioni, rivolgersi allo Sportello SNI - Orientamento della Camera di commercio di Brindisi - Taranto:

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail:barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

 

Ultima modifica
Gio 11 Apr, 2024

NUOVA SABATINI MIMIT: CONTRIBUTO CAPITALIZZAZIONE PER LE PMI

Agevolazione per le PMI che utilizzano gli incentivi della Nuova Sabatini: contributo statale maggiorato se effettuano anche un aumento di capitale.

Conto alla rovescia per il nuovo incentivo alla capitalizzazione delle PMI: entro il 1° luglio 2024 saranno pubblicate le iscrizioni di domanda, ma i requisiti e le regole sono già state definite nel DL 43/2024 e pubblicate in Gazzetta Ufficiale, con entrata in vigore il 20 aprile 2024.

Si tratta di una norma che aumenta il contributo statale (previsto dal DL 34/2019) per le imprese che investono in macchinari e software utilizzando la Nuova Sabatini a fronte di un aumento di capitale.

Per maggiori informazioni: https://www.mimit.gov.it/it/incentivi/agevolazioni-per-gli-investimenti-delle-pmi-in-beni-strumentali-nuova-sabatini.

Per maggiori informazioni, rivolgersi allo Sportello SNI - Orientamento della Camera di commercio di Brindisi - Taranto:

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail:barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

Ultima modifica
Gio 11 Apr, 2024

La Camera di commercio di Cuneo dà voce agli imprenditori: la storia di Giacomo

La Camera di commercio di Cuneo, attraverso lo Sportello Nuove imprese, racconta le esperienze di coloro che hanno deciso di trasformare la propria passione in lavoro.

L'autoimprenditorialità è un percorso stimolante ma impegnativo, ricco di sfide e soddisfazioni. Le storie di chi ha avuto successo possono essere fonte di ispirazione e di consigli utili per chi desidera intraprendere questa avventura. 
Scopri e lasciati ispirare dalla Storia di Giacomo!

Ultima modifica
Gio 11 Apr, 2024
“Cultura di impresa e auto imprenditorialità”

“Cultura di impresa e auto imprenditorialità” - Iscrizioni aperte

Al via il corso di formazione gratuito per aspiranti imprenditori organizzato da Camera di Commercio e Rotary Club La Spezia

Camera di Commercio Riviere di Liguria in collaborazione con il Rotary Club La Spezia, organizza nei mesi di maggio e giugno un corso gratuito di formazione dal titolo “Cultura di impresa e auto imprenditorialità”. Il corso si terrà nella sede della Camera di Commercio della Spezia e si tratta di un’attività pilota-sperimentale in materia di formazione specialistica per l’avvio di impresa.

In cattedra ci saranno professionisti, manager, imprenditori, economisti che spiegheranno, in modo concreto e contestualizzato al territorio spezzino, tutti gli elementi da considerare nel momento in cui si decide di avviare un’attività in proprio. Testimonianze di casi aziendali arricchiranno le lezioni.

ISCRITIVIT! tutti i dettagli nella pagina Mettersi in proprio, corso di formazione per aspiranti imprenditori organizzato da Camera di Commercio e Rotary

Ultima modifica
Gio 11 Apr, 2024