Imprenditoria

Bollettino di Aprile su dati Excelsior - Parma

Sono online i dati Excelsior relativi al mese di Aprile, unitamente ai dati previsionali di Maggio e Giugno.
I dati offrono una panoramica importante sul fabbisogno occupazionale nella provincia di Parma e le relative competenze richieste dal mercato del lavoro.

Per consultare il bollettino, aprire il file in allegato. 

 

Ultima modifica
Mer 17 Apr, 2024

Bollettino di Aprile su dati Excelsior - Reggio Emilia

Sono online i dati Excelsior relativi al mese di Aprile, unitamente ai dati previsionali di Maggio e Giugno.
I dati offrono una panoramica importante sul fabbisogno occupazionale nella provincia di Reggio-Emilia e le relative competenze richieste dal mercato del lavoro.

Per consultare il bollettino, aprire il file allegato. 

 

Ultima modifica
Mer 17 Apr, 2024

Bollettino di Aprile su dati Excelsior - Piacenza

Sono online i dati Excelsior relativi al mese di Aprile, unitamente ai dati previsionali di Maggio e Giugno.
I dati offrono una panoramica importante sul fabbisogno occupazionale nella provincia di Piacenza e le relative competenze richieste dal mercato del lavoro.

Per consultare il bollettino, aprire il file allegato.

Ultima modifica
Mer 17 Apr, 2024

Conferenza stampa Greentech Global Forum

Venerdì 19 aprile alle ore 11:30, presso la Sala Tevere della Regione Lazio in via Cristoforo Colombo 212 a Roma, si terrà la conferenza stampa di presentazione del GreenTech Global Forum.

Il GreenTech Global Forum è un’iniziativa annuale promossa dalla Regione Lazio con il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e la collaborazione di ITA Italian Trade Agency, SACE e SIMEST.
Obiettivi dell’iniziativa sono sviluppare progetti congiunti tra grandi attori internazionali e aziende locali selezionate e favorire l’innovazione e il trasferimento tecnologico tra PMI e grandi aziende a livello globale.
È inoltre prevista l’apertura di un nuovo smart place dove Istituzioni, Agenzie, Aziende e Innovatori possono condividere idee e opportunità per la Sostenibilità.
Per partecipare è necessario iscriversi a questo link 
https://www.lazioinnova.it/eventi/e/conferenza-stampa-ggf/

Ultima modifica
Mer 17 Apr, 2024

Movimprese, i dati della provincia di Oristano del primo trimestre 2024

I dati di Movimprese

Dai dati di Movimprese, relativi al primo trimestre del 2024, si evince che la provincia di Oristano ha registrato 151 iscrizioni di nuove imprese e 219 cessazioni.

Con -68 imprese il saldo è negativo.

Vai alla Dashboard interattiva

Ultima modifica
Ven 17 Gen, 2025

L'attivazione imprenditoriale in Italia Rapporto GEM 2023-2024

Universitas Mercatorum in collaborazione con il Centro per l’Innovazione e l’Imprenditorialità dell’Università Politecnica delle Marche.

Il rapporto GEM (Global Entrepreneurship Monitor) costituisce la più estesa rilevazione dell’attività imprenditoriale a livello internazionale. L’indagine avviata nel 1999 ha interessato oltre 100 paesi nel mondo. Nel 2023 ha coinvolto 46 paesi con interviste dirette ad oltre 100.000 individui e interviste a circa 2.000 testimoni privilegiati. L'indagine realizzata per l'Italia  - 2023-24 - offre un'analisi dettagliata dello scenario imprenditoriale nazionale, fornendo dati accurati e approfondimenti significativi sui vari aspetti che caratterizzano il processo imprenditoriale. La ricerca esamina i fattori che possono influenzare la propensione imprenditoriale al fine di comprendere le cause che contribuiscono alla discrepanza tra l'intenzione e l’effettivo avvio di nuove imprese.

Ultima modifica
Mar 16 Apr, 2024
Mettersi in proprio, corso di formazione per aspiranti imprenditori organizzato da Camera di Commercio e Rotary

Mettersi in proprio, corso di formazione per aspiranti imprenditori organizzato da Camera di Commercio e Rotary

“Cultura di impresa e auto imprenditorialità”

Al via il corso di formazione
per aspiranti imprenditori organizzato
da Camera di Commercio e Rotary Club La Spezia

Che cos’è

Camera di Commercio Riviere di Liguria in collaborazione con il Rotary Club La Spezia, organizza nei mesi di maggio e giugno un corso di formazione dal titolo “Cultura di impresa e auto imprenditorialità”. Il corso si terrà nella sede della Camera di Commercio della Spezia e si tratta di un’attività pilota-sperimentale in materia di formazione specialistica per l’avvio di impresa.

In cattedra ci saranno professionisti, manager, imprenditori, economisti che spiegheranno, in modo concreto e contestualizzato al territorio spezzino, tutti gli elementi da considerare nel momento in cui si decide di avviare un’attività in proprio. Testimonianze di casi aziendali arricchiranno le lezioni.

Obiettivi didattici

L’intento del percorso formativo è quello di fornire ai partecipanti una comprensione delle opportunità e delle problematiche connesse all’auto-imprenditorialità e alla gestione d’impresa mediante l’ampliamento e l’arricchimento di conoscenze e competenze di tipo manageriale per l’implementazione e la gestione di un business.

L’intervento formativo è rivolto ad un gruppo di aspiranti imprenditori che intendono migliorare la messa “a fuoco” della propria idea imprenditoriale.

L’azione formativa intende mettere a disposizione dei destinatari conoscenze, metodologie e modelli decisionali volti a consentire al singolo partecipante una accurata definizione della propria strategia di business, inquadrando le principali criticità ed opportunità di sviluppo. Inoltre, i destinatari potranno acquisire alcuni strumenti ed indicazioni utili per l’implementazione e la gestione della nuova impresa come comprendere il ruolo d’imprenditore, individuare i fattori chiave per la definizione di un business, conoscere le principali caratteristiche e le modalità di funzionamento del sistema azienda, definire un percorso per l’avvio e lo sviluppo del business, impostare e redigere il “business plan” della “Newco”, verificandone la fattibilità.

Metodologia

Per la realizzazione dei singoli moduli, in considerazione sia delle tematiche trattate che della tipologia dei partecipanti, si utilizzerà la metodologia formativa cosiddetta “esperienziale” che prevede il coinvolgimento attivo dei partecipanti mediante l’utilizzo in forma integrata di lezioni frontali in aula con ampio utilizzo di casi aziendali e simulazioni e di testimonianze di manager, imprenditori, professionisti in grado di fornire un focus su esperienze reali della vita d’impresa.

Articolazione del Corso

Il corso, della durata di 24 ore, si articolerà in lezioni da 2 ore (dalle ore 17,30 alle ore 19,30) che si terranno con cadenza bisettimanale nel periodo di maggio - giugno.

I moduli tematici approfonditi saranno i seguenti:

1. Assetto giuridico – 6 ore

Esame delle possibili forme giuridiche d’impresa sia individuali che collettive, evidenziandone le principali caratteristiche e la loro attinenza alle varie tipologie di business. Indicazioni sui vari adempimenti amministrativi che occorre effettuare per la costituzione dell’impresa e sui relativi costi.

2. Mercato e strategie di marketing – 4 ore

Analisi dei principi sui quali si può basare un’analisi di mercato con particolare riferimento all’individuazione dei potenziali clienti, delle strategie commerciali e promozionali, dei concorrenti. Indicazioni sulle tecniche da utilizzare per la stima delle vendite e dei costi ad essi correlati.

3. Organizzazione del lavoro – 4 ore

Principi e strumenti per l’organizzazione delle micro-piccole imprese con particolare riferimento alla distribuzione dei compiti e delle responsabilità nonché sulla scelta dei beni strumentali.

4. Aspetti economico-finanziari – 4 ore

Principi e strumenti per la predisposizione del budget di una nuova impresa ed analisi delle principali criticità riscontrabili sotto l’aspetto economico e finanziario nella fase di start-up.

5.Business plan – 6 ore

Obiettivi e contenuti del business plan e analisi del processo di realizzazione mediante la presentazione di un case study.

Modalità di iscrizione

Per chi fosse interessato ad iscriversi è possibile farlo compilando il seguente form: LINK DEL FORM MODULI GOOGLE (link esterno)

Per chi fosse interessato alla partecipazione a singoli moduli, è possibile indicarlo nel form di iscrizione.

Si segnala che la partecipazione è soggetta a conferma da parte della segreteria organizzativa. Il criterio applicato di accettazione sarà, in base alla disponibilità dei posti, l'ordine cronologico e la tipologia di iscrizione (sarà assegnata la priorità alle iscrizioni relative all'intero Corso di 24 h).

Si comunica, infine, che verrà rilasciato l'attestato di partecipazione al corso a chi avrà partecipato almeno all'80% delle ore di lezione programmate.

Ultima modifica
Mar 16 Apr, 2024

Come creare un profilo LinkedIn di successo: consigli per visibilità e credibilità

Dove:
Cassino - Aula formazione Campus Folcara

Quando:
venerdì 19/04/2024 dalle 10:00 alle 13:00

LinkedIn è la rete professionale web più grande al mondo con più di 740 milioni di membri in oltre 200 Paesi.  Questo strumento mette in relazione fra loro portatori di competenze e facilita sinergie e collaborazioni anche interdisciplinari. I partecipanti saranno coinvolti in un laboratorio informatico esperienziale che ha l’obiettivo di offrire una panoramica dettagliata del funzionamento di LinkedIn e degli strumenti per utilizzarlo al meglio. 

Dopo aver costruito il proprio profilo, i partecipanti avranno l’opportunità di comprendere tutte le funzionalità del social, mettere in atto adeguate strategie per massimizzarne il potenziale e sviluppare una “cassetta degli attrezzi” mirata all'individuazione di opportunità lavorative in linea con il proprio profilo professionale. Verranno inoltre mostrate le tecniche per fare rete e partecipare attività ai gruppi di interesse.

Contenuti:

  • LinkedIn: funzioni e potenzialità
  • Come redigere un profilo efficace
  • La costruzione della rete: i gruppi
  • Il galateo dei social network

 

Per informazioni :

 

Telefono 0776 2994212
Email cassino@portafuturolazio.it

 

Ultima modifica
Mar 16 Apr, 2024

L’industria sportiva e le sue principali sfide

L’Istituto di Credito Sportivo ha istituito un Fondo di garanzia per i finanziamenti sotto qualsiasi forma, per costruire, ampliare e migliorare gli impianti sportivi e acquistare l’attrezzatura, destinato a società, associazioni sportive e ogni altro soggetto pubblico o privato che persegua finalità sportive.

Le agevolazioni sono concesse a favore di soggetti pubblici o privati per le attività collegate all’organizzazione di grandi eventi internazionali che si volgeranno entro il 30 giugno 2026.
Il fondo, istituito nel 2014 ha di recente ampliato la sua operatività nel 2023, approvando nuovi criteri di gestione e costituisce una straordinaria opportunità per investire nell’impiantistica sportiva, limitata in passato soprattutto per la mancanza di garanzie.
Per saperne di più e accedere ai finanziamenti, è possibile visitare questa pagina; sono inoltre attivi l’email: infofondodigaranzia@creditosportivo.it e il numero verde dedicato, 800.108.911.

Ultima modifica
Mar 16 Apr, 2024

L’industria sportiva e le sue principali sfide

L’Istituto di Credito Sportivo ha istituito un Fondo di garanzia per i finanziamenti sotto qualsiasi forma, per costruire, ampliare e migliorare gli impianti sportivi e acquistare l’attrezzatura, destinato a società, associazioni sportive e ogni altro soggetto pubblico o privato che persegua finalità sportive.

Le agevolazioni sono concesse a favore di soggetti pubblici o privati per le attività collegate all’organizzazione di grandi eventi internazionali che si volgeranno entro il 30 giugno 2026.
Il fondo, istituito nel 2014 ha di recente ampliato la sua operatività nel 2023, approvando nuovi criteri di gestione e costituisce una straordinaria opportunità per investire nell’impiantistica sportiva, limitata in passato soprattutto per la mancanza di garanzie.
Per saperne di più e accedere ai finanziamenti, è possibile visitare questa pagina; sono inoltre attivi l’email: infofondodigaranzia@creditosportivo.it e il numero verde dedicato, 800.108.911.

Ultima modifica
Mar 16 Apr, 2024