Storie d'imprenditori

Serra Archimede: la serra fotovoltaica

Serra Archimede è stata oggetto di test agronomici che hanno evidenziato la possibilità di fare crescere perfettamente le colture particolarmente bisognose di luce; questo risultato permette di allargare il ventaglio di scelta delle specie nella creazione dei piani agronomici.

Suggerisci in evidenza
Off

29 maggio e 11 giugno 2025 Ciclo di incontri open day presso due aziende del territorio. Focus Portale Legno Veneto Pubblicazione

La Camera di commercio di Treviso - Belluno, per mezzo delle attività del Portale Legno Veneto (piattaforma digitale dedicata alla promozione del legname Veneto e allo sviluppo delle imprese del settore foresta-legno) organizza un ciclo di due incontri “open day” presso due aziende del territorio, dedicati ad approfondire il tema legato allo sviluppo della filiera corta del legno. Le realtà aziendali che andremo a conoscere rappresentano delle dimostrazioni di “buone pratiche” per quanto concerne la realizzazione di prodotti a km zero, ma sono anche esempi virtuosi in rapporto agli aspetti di sostenibilità ambientale e tracciabilità del legname lavorato. 

Possono partecipare agli incontri in azienda: imprenditori, consulenti, rappresentanti di Enti istituzionali, Associazioni di categoria, privati cittadini. 
Iscriviti
Scarica la locandina 

 

Programma

  • 29 maggio 2025 ore 10:00 -12:00: Gava Cav. Giuseppe Imballaggi S.R.L. - Società Benefit 
    Un'impresa storica nata nel 1963 per la produzione di pallet e imballaggi in legno, che oggi rappresenta una realtà consolidata nel mercato degli imballaggi certificati.
    La passione per il legno e il forte legame con il territorio hanno permesso di dare valore nel tempo ad alcuni principi fondamentali per l'azienda, quali responsabilità, trasparenza, rispetto e fiducia che hanno permesso di consolidare l'attività nel corso degli anni, ponendo al centro del proprio agire la sostenibilità.

     
  • 11 giugno 2025 ore 10:00 - 12:00: ITLAS S.R.L.
    Azienda attiva sul territorio Veneto dal 1988, specializzata nella produzione di pavimenti prefiniti in legno, costituisce ad oggi un punto di riferimento per il settore.
    La mission aziendale è quella di far conoscere al mondo un nuovo modello di business generato dalla complicità tra uomo e natura, proponendo soluzioni green, dal design unico e innovativo provenienti da una filosofia che ruota attorno al tema della sostenibilità. ITLAS Società Benefit ha fondato la propria attività sull'attenzione all'ambiente, a partire dalla ricerca di una materia prima controllata e di prodotti certificati.

 

È previsto un numero limite di iscrizioni agli eventi, pertanto qualora si raggiunga la quota massima di partecipanti, se interessati, è possibile essere inseriti in lista di attesa, inviando una mail all'indirizzo: portalelegnoveneto@tb.camcom.it 

Ultima modifica
Lun 12 Mag, 2025

Iniziativa SkillLab - la scuola incontra le aziende del territorio

La Camera di Commercio Irpinia Sannio, nell’ambito delle proprie iniziative di formazione e orientamento al lavoro, ha avviato l'iniziativa “Skill Lab”, un percorso innovativo pensato per avvicinare gli studenti al mondo del lavoro e all’imprenditorialità, con il coinvolgimento di diverse imprese del territorio.

La Camera di Commercio Irpinia Sannio, nell’ambito delle proprie iniziative di formazione e orientamento al lavoro, sulla scorta del progetto “OrientaLife” promosso dall’Ufficio Scolastico Regionale della Campania ha avviato l'iniziativa “Skill Lab”, un percorso innovativo pensato per avvicinare gli studenti al mondo del lavoro e all’imprenditorialità, con il coinvolgimento di diverse imprese del territorio.

L'Iniziativa Skilllab nasce dalla convinzione che il rapporto tra imprese e scuole sia un elemento chiave per il futuro del nostro territorio. Per questa ragione, abbiamo invitato le aziende di diversi settori produttivi a diventare protagoniste di questo progetto offrendo ai ragazzi delle scuole superiori di Avellino e Benevento un’opportunità concreta di confronto con il mondo del lavoro. Lo scopo è di permettere alle imprese di contribuire alla crescita e all’orientamento dei giovani talenti del territorio; raccontare la propria esperienza lavorativa, la storia aziendale e le competenze richieste dal settore; il tutto per rafforzare il legame tra impresa e scuola,  favorire lo sviluppo di un ecosistema produttivo locale più solido e innovativo, dando una visione quanto più completa possibile delle realtà produttive e delle opportunità di lavoro offerte dal territorio, anche in considerazione della lotta allo spopolamento delle aree interne.

Come funziona?
Dopo un ciclo di incontri formativi a cura della Camera di Commercio, gli studenti hanno l’occasione di incontrare gli imprenditori del territorio in un format che prevede la simulazione di un colloquio di lavoro alla luce dei profili richiesti dalle imprese e delle competenze necessarie, in presenza presso la sede camerale di competenza o a distanza tramite videocall, durante il colloquio i ragazzi potranno comprendere meglio i fabbisogni professionali delle aziende, le competenze richieste e le opportunità lavorative nelle nostre filiere produttive.

 Gli incontri, sono iniziati il 25 marzo 2025 con l'Istituto Superiore Ruggero II di Ariano Irpino, gli appuntamenti successivi si sono tenuti con il Liceo Publio Virgilio Marone di Avellino nel corso del mese di aprile e proseguiranno nel corso del mese di maggio con l'Istituto tecnico Agrario De Sanctis D'Agostino di Avellino, il riscontro delle imprese è stato entusiasta e partecipativo, ed ha visto coinvolte le imprese del settore primario, agroalimentare, metallurgico e del terzo settore. 


 

Ultima modifica
Ven 02 Mag, 2025

Iniziativa SkillLab - la scuola incontra le aziende del territorio

La Camera di Commercio Irpinia Sannio, nell’ambito delle proprie iniziative di formazione e orientamento al lavoro, ha avviato l'iniziativa “Skill Lab”, un percorso innovativo pensato per avvicinare gli studenti al mondo del lavoro e all’imprenditorialità, con il coinvolgimento di diverse imprese del territorio.

La Camera di Commercio Irpinia Sannio, nell’ambito delle proprie iniziative di formazione e orientamento al lavoro, sulla scorta del progetto “OrientaLife” promosso dall’Ufficio Scolastico Regionale della Campania ha avviato l'iniziativa “Skill Lab”, un percorso innovativo pensato per avvicinare gli studenti al mondo del lavoro e all’imprenditorialità, con il coinvolgimento di diverse imprese del territorio.

L'Iniziativa Skilllab nasce dalla convinzione che il rapporto tra imprese e scuole sia un elemento chiave per il futuro del nostro territorio. Per questa ragione, abbiamo invitato le aziende di diversi settori produttivi a diventare protagoniste di questo progetto offrendo ai ragazzi delle scuole superiori di Avellino e Benevento un’opportunità concreta di confronto con il mondo del lavoro. Lo scopo è di permettere alle imprese di contribuire alla crescita e all’orientamento dei giovani talenti del territorio; raccontare la propria esperienza lavorativa, la storia aziendale e le competenze richieste dal settore; il tutto per rafforzare il legame tra impresa e scuola,  favorire lo sviluppo di un ecosistema produttivo locale più solido e innovativo, dando una visione quanto più completa possibile delle realtà produttive e delle opportunità di lavoro offerte dal territorio, anche in considerazione della lotta allo spopolamento delle aree interne.

Come funziona?
Dopo un ciclo di incontri formativi a cura della Camera di Commercio, gli studenti hanno l’occasione di incontrare gli imprenditori del territorio in un format che prevede la simulazione di un colloquio di lavoro alla luce dei profili richiesti dalle imprese e delle competenze necessarie, in presenza presso la sede camerale di competenza o a distanza tramite videocall, durante il colloquio i ragazzi potranno comprendere meglio i fabbisogni professionali delle aziende, le competenze richieste e le opportunità lavorative nelle nostre filiere produttive.

 Gli incontri, sono iniziati il 25 marzo 2025 con l'Istituto Superiore Ruggero II di Ariano Irpino, gli appuntamenti successivi si sono tenuti con il Liceo Publio Virgilio Marone di Avellino nel corso del mese di aprile e proseguiranno nel corso del mese di maggio con l'Istituto tecnico Agrario De Sanctis D'Agostino di Avellino, il riscontro delle imprese è stato entusiasta e partecipativo, ed ha visto coinvolte le imprese del settore primario, agroalimentare, metallurgico e del terzo settore. 


 

Ultima modifica
Ven 02 Mag, 2025

Storie di impresa - Evento di presentazione delle 8 imprese umbre protagoniste

La Camera di Commercio dell’Umbria, nell’ambito del Servizio Nuove Imprese, organizza per venerdì 13 maggio un evento di grande interesse dedicato alla promozione dello spirito imprenditoriale e delle competenze necessarie per fare impresa. Protagoniste saranno otto realtà aziendali selezionate per l’edizione 2025 dell’iniziativa SNI – “Storie di impresa”.

A partire dalle ore 9.30 si terrà la presentazione ufficiale della rassegna, che racconta otto percorsi imprenditoriali distintivi, con l’obiettivo di ispirare, orientare e sensibilizzare il territorio sull’importanza e il valore del fare impresa oggi.

Sul palco, le imprenditrici e gli imprenditori coinvolti si racconteranno in un talk show aperto al pubblico, moderato dal giornalista Luca Garosi, che guiderà il confronto su temi attuali e stimolanti. Un’occasione preziosa per chi desidera avviare un’attività o approfondire argomenti chiave come innovazione, trasformazione digitale e sostenibilità ambientale.

Appuntamento per martedì 13 maggio dalle ore 9.30 presso il Centro Congressi della Camera di Commercio dell'Umbria, sede di Perugia.

Le imprese protagoniste dell’edizione 2025 sono:

Aliara Vini, Capabilis, Ceramiche Noi, Generazione T, Jok Produzioni, Lale Bakery, Slope e Terre di Fulvio.

Locandina

Form di iscrizione https://forms.gle/71P3Q2DSR4Z3Kijc6

 

 

 

Ultima modifica
Mer 30 Apr, 2025

Proroga del Bando per la selezione di imprese per la realizzazione di video-interviste di storytelling imprenditoriale – anno 2025

Scadenza prorogata al 30 aprile

È stato prorogato al 30 aprile 2025 il termine per la presentazione delle domande relative al Bando per la selezione di imprese finalizzato alla realizzazione di video-interviste di storytelling imprenditoriale.

Inoltre, è stata apportata una modifica al punto J dell’art. 2 del bando, che ora recita:

“Essere state costituite a partire dal 2015 ed essere attive da almeno un esercizio. Nel caso delle imprese di seconda generazione, gli anni di riferimento decorrono dalla data formale in cui è avvenuto il subentro (come risultante dal Registro delle Imprese).”

Per consultare il testo completo del bando aggiornato, è possibile visitare la sezione dedicata del sito.

 

 

 

Ultima modifica
Mer 23 Apr, 2025

Storie di nuove imprese: Progettare Spazi Verdi

Due architetti, liberi professionisti che decidono di evolvere l'esperienza lavorativa in azienda. La testimonianza di Progettare Spazi Verdi per lo Sportello Competitività delle Imprese.

Suggerisci in evidenza
Off