Storie d'imprenditori

Stelle del Sud Italia 2024 - Il Sole 24 ore

Nel cuore del Sud Italia risiedono non solo bellezze incantevoli, ma anche imprenditori e imprenditrici che, con la loro audacia, determinazione e talento, hanno trasformato sfide in opportunità, portando in alto il nome della regione, dimostrando che il successo non conosce confini geografici. Il Sole 24 Ore e Statista, si sono uniti nella ricerca di queste straordinarie storie di successo per raccontarle nell'inedita classifica delle Stelle del Sud Italia 2024, che metterà in luce le aziende che hanno raggiunto traguardi straordinari nel panorama imprenditoriale della regione.

Se sei un'azienda con una performance aziendale eccellente e sede nel Sud Italia, non perdere questa occasione unica. Invia la tua candidatura e fai parte delle Stelle del Sud Italia, condividendo la tua storia di successo con il pubblico più vasto possibile.

Perché la tua azienda dovrebbe registrarsi?

Nuove opportunità commerciali: È un biglietto da visita sia in Italia che all'estero, aprendo nuove possibilità di business e relazioni commerciali con potenziali partner, clienti e investitori.

Attenzione dei media: Il prestigioso ranking delle Stelle del Sud Italia verrà pubblicato sul Sole 24 Ore a marzo 2024. 

Reputazione: Entrare nella classifica ed essere riconosciuti come Stelle del Sud Italia è un grande successo. Inoltre, le aziende che desiderano maggiore visibilità rispetto a quella già offerta dalla sola pubblicazione avranno l'opportunità di acquistare il diritto di licenza del logo ufficiale del riconoscimento (qui raffigurato) per raggiungere ancora più persone integrandolo per tutto l'anno nei materiali di marketing e comunicazione.

È possibile partecipare a Stelle del Sud Italia 2024 mediante registrazione entro il 22 settembre 2023 sul sito di Statista (qui).

Ultima modifica
Ven 04 Ago, 2023

Varese Startup in vetrina - Intervista n.10

Coaching

Michela ha seguito il corso di formazione e tutoraggio della Camera di Commercio di Varese per avviare la sua impresa. Si racconta e ci descrive il suo progetto imprenditoriale in questa intervista.

L'obiettivo dell'imprenditrice è fornire un supporto agli altri e questa idea, che è  nata durante la pandemia, prosegue nel tempo con il suo coaching.

 

https://www.youtube.com/watch?v=RnVKUPHr0LE&list=PLPWM5fg6HNS5ywOBas5C9kidtZ7hLjmOB&index=14

Ultima modifica
Gio 03 Ago, 2023

Varese Startup in vetrina - Intervista n.9

My Gilet

Arianna crede nel territorio e in una delle ricchezze della provincia di Varese: essere la culla del tessile. La sua città natale è Busto Arsizio, il suo progetto d'impresa sartoriale nasce da queste radici.

L'iniziativa è stata finanziata dal progetto Interreg Italia Svizzera Trasform - TransFormAzione e imprenditorialità aperta (realizzato in partenariato con Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte e SUPSI Dipartimento tecnologie innovative).

https://www.youtube.com/watch?v=t4JoNzVNz6g&list=PLPWM5fg6HNS5ywOBas5C9kidtZ7hLjmOB&index=13

Ultima modifica
Gio 03 Ago, 2023

Varese Startup in vetrina - Intervista n.8

Intervista doppia: Moda e fisioterapia?

Teresa e Filippo hanno seguito il corso di formazione e tutoraggio della Camera di Commercio di Varese per avviare le loro startup. Si raccontano e parlano del loro progetto imprenditoriale. 

L'iniziativa rientra nel progetto Interreg Italia Svizzera Transform - TransFormAzione e imprenditorialità aperta (realizzato in partenariato con Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte e SUPSI Dipartimento tecnologie innovative).

https://www.youtube.com/watch?v=mh7dnroSfS4&list=PLPWM5fg6HNS5ywOBas5C9kidtZ7hLjmOB&index=10

Ultima modifica
Gio 03 Ago, 2023

Varese Startup in vetrina - Intervista n.7

Cibo sano e sostenibile

Livia e Veronica, due aspiranti imprenditrici , una esperta di alimentazione sostenibile e l'altra di comunicazione, credono con passione nel potere rivoluzionario di un’alimentazione “clean”, pulita, ovvero sana per sé, sostenibile per il Pianeta e giusta per i lavoratori. Hanno così fondato Food Watcher, la guida nel carrello alla ricerca del cibo più sano e sostenibile.

L'iniziativa è stata finanziata dal progetto Interreg Italia Svizzera Transform - TransFormAzione e imprenditorialità aperta (realizzato in partenariato con Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte e SUPSI Dipartimento tecnologie innovative).

https://www.youtube.com/watch?v=_bPJrlnPGFc&list=PLPWM5fg6HNS5ywOBas5C9kidtZ7hLjmOB&index=1

Ultima modifica
Gio 03 Ago, 2023

Varese Startup in vetrina - Intervista n.6

Economia circolare

Marco, insieme alla collega e socia Francesca, sono da sempre sensibili al tema del ri-uso dei materiali: «Porta vantaggi per l’ambiente e anche per le nostre tasche. È una cultura che viene da lontano. E che porterà a una vera economia circolare.

L'iniziativa è stata finanziata dal progetto Interreg Italia Svizzera Transform - TransFormAzione e imprenditorialità aperta (realizzato in partenariato con Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte e SUPSI Dipartimento tecnologie innovative).

 

https://www.youtube.com/watch?v=3x7QvzsB3GU&list=PLPWM5fg6HNS5ywOBas5C9kidtZ7hLjmOB&index=6

Ultima modifica
Gio 03 Ago, 2023

Storia di un sognatore con i piedi saldi a terra. Intervista a Marco De Virgiliis

Con il marchio Markbass, la Parsek S.r.l. ha conquistato bassisti di fama mondiale come Marcus Miller, Richard Bona, Dean Brown a e Eric Gales, esportando in 60 Paesi nel mondo. Un imprenditore visionario, un appassionato sognatore, che ho avuto il piacere di incontrare ed intervistare nella sua sorprendente azienda.

Come nasce la Sua azienda, la Parsek S.r.l.?

Sin da piccolo ho avuto una grande passione per l’elettronica, per l’acustica e per la musica. Ho studiato al Conservatorio e suonavo il clarinetto e il sassofono, e queste due passioni mi hanno accompagnato per tutta la vita, regalandomi le prime intuizioni e le prime idee. Mi sono iscritto alla facoltà di ingegneria a Roma, poi, per una serie di motivi, ho interrotto gli studi al biennio, dopo aver sostenuto vari esami, e ho iniziato a lavorare presso la Telettra, centro ricerche Fiat per il Mezzogiorno, prima in produzione poi in laboratorio: era una buona azienda, ma mi sentivo limitato…avevo capito che per crescere dovevo sognare in grande e così, spinto da questa mia intuizione, ho iniziato a progettare e realizzare strumenti e accessori musicali.
All’inizio era un piccolo sogno, una scintilla, ed è stata veramente dura perché venivo dal nulla, non provenendo da una famiglia di imprenditori e non avendo strumenti finanziari a mia disposizione, ho avuto parecchie difficoltà. Dopo i primi passi, senza soldi in tasca, e con l’aiuto della mia famiglia, facendo tantissimi chilometri con un’auto vecchissima, in giro per l’Italia per far provare i miei strumenti a tantissimi musicisti, sono arrivati i primi successi.

Cosa vuol dire per Lei fare impresa?

Penso si possa tutto riassumere in un slogan: “Senza soldi si, senza sogni, no!”. Con questa frase intendo dire che i sogni devono essere realizzabili ma abbiamo bisogno di spinte emotive per fare impresa, che dal mio punto di vista è una forma d’arte. L’impresa, a mio avviso, è una visione, che altri non hanno, e che si deve avere il coraggio di portare avanti, anche in modi che dall’esterno non si comprendono. E poi tutto deve convergere verso la stessa direzione: il successo non dipende soltanto dal prodotto, dal prezzo, dal modo di fare ma è l’insieme di una serie di fattori che devono incastrarsi.

I suoi prodotti hanno conquistato musicisti di grande fama e continuano a spopolare sul mercato estero, qual è il loro segreto?

I segreti sono tanti, poiché i prodotti sono riconoscibili da molti punti di vista, dal suono, all’estetica, alla costruzione, e hanno una serie di caratteristiche fortemente innovative. Credo molto nel pensiero laterale e nella ricerca e, per questo, con me lavora un gruppo di ingegneri, che dà forte impulso allo sviluppo di nuove idee. Questa capacità di “pensare diversamente” nel nostro settore è riconosciuta e apprezzata: abbiamo idee ambiziose, orientamento all’innovazione e passione. Siamo stati, per esempio, i primi ad usare il neodimio negli altoparlanti: è un materiale che ha sostituito la ceramica magnetica e conferisce all’altoparlante una leggerezza magnifica. Siamo stati i primi anche a fare amplificatori digitali super leggeri e stiamo curando pian piano anche un reparto corde.

Ho consultato i suoi ultimi bilanci depositati presso il registro imprese della Camera di commercio Chieti Pescara ed ho osservato un considerevole incremento di fatturato della Sua azienda in un momento difficile come quello del periodo pandemico. A cosa attribuisce questa crescita?

E’ stato un periodo difficilissimo per tutti, il mercato mondiale è crollato e io esporto per il 90 percento! Ho chiamato tutto il mio personale “a raccolta”, abbiamo fatto una serie di analisi e utilizzato tutte le opportunità che ci ha messo a disposizione lo Stato, abbiamo fatto in modo che il periodo Covid diventasse un’opportunità.
Ad esempio, nel periodo pandemico, siamo rimasti chiusi a studiare ed abbiamo elaborato prodotti fortemente innovativi: fra tutti la linea MB58R, (MB sta per Markbass, 58 identifica i miei anni nel momento della realizzazione della linea di prodotti, R come revolution perché si tratta di una linea molto innovativa).

De Virgiliis, che insegnamento possiamo trarre dalla Sua storia?

Ho deciso di intraprendere l’attività d’impresa all’età di 33 anni, pur non avendo tutti gli strumenti necessari. Ero una “spugna”, ho cominciato a studiare, a conoscere il mondo bancario e quello dell’impresa e così a superare le numerose difficoltà che ho incontrato. Possiedo competenze diverse, molte delle quali acquisite in autonomia, le applico in modo versatile e cambio idea spesso, ma non perdo di vista l’obiettivo: mi piacerebbe far capire ai giovani che questa è impresa, un mestiere bellissimo che deve coincidere con la passione, in cui le variabili sono tante, ma è importante non perdere di vista la strategia.

Un commento a chiusura…

In definitiva, mi ritengo una persona fortunata, e credo che la mia fortuna si basi su due fattori: passione e condivisione. Ho a che fare con la musica e l’elettronica, le mie passioni da sempre, i miei amici sono i più importanti musicisti del mondo, condivido progetti e traguardi con i miei dipendenti. Continuo a concepire l’azienda come qualcosa che fa bene a se stessa, ai dipendenti e al territorio, non solo all’imprenditore.
Infine, apprezzo molto l’operato della Camera di commercio che esce dalle sue strutture e va ad incontrare le imprese del territorio. E’ un ottimo modo per far conoscere il suo ruolo e le sue competenze, ciò che può offrire alle imprese.

Suggerisci in evidenza
Off

Varese Startup in vetrina - Intervista n.5

Floroterapia che vuole divenire impresa

Lucia, che è una farmacista, è anche un’esperta di terapie esclusivamente naturali. La sua idea è quella di curare i problemi del corpo con la cosa più naturale del mondo: gli elementi della natura stessa, come fiori, oli particolari e altre componenti naturali. Ha deciso di rivolgersi alla Camera di Commercio di Varese, quale aspirante imprenditrice per favorire il benessere 

L'iniziativa è stata finanziata dal progetto Interreg Italia Svizzera Transform - TransFormAzione e imprenditorialità aperta (realizzato in partenariato con Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte e SUPSI Dipartimento tecnologie innovative).

 

https://www.youtube.com/watch?v=qWf0DNpPTAc&list=PLPWM5fg6HNS5ywOBas5C9kidtZ7hLjmOB&index=9

Ultima modifica
Gio 03 Ago, 2023

Varese Startup in vetrina - Intervista n.4

Lo sfuso

Stefania con la sua impresa "Il Barattolo" ha detto basta alle enormi quantità di inutili confezioni che si portano a casa dai supermercati e ha creato una vera e propria bottega online, un’alternativa alla spesa tradizionale per migliorare il nostro modo di fare la spesa. 

L'iniziativa è stata finanziata dal progetto Interreg Italia Svizzera Transform - TransFormAzione e imprenditorialità aperta (realizzato in partenariato con Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte e SUPSI Dipartimento tecnologie innovative).

https://www.youtube.com/watch?v=-QwH_HhhVu0&list=PLPWM5fg6HNS5ywOBas5C9kidtZ7hLjmOB&index=7

Ultima modifica
Mer 02 Ago, 2023

Varese Startup in vetrina - Intervista n.3

Essere nuovi imprenditori nelle aziende di famiglia

Valeria, dopo 14 anni da designer della moda, è entrata nell’azienda di famiglia, che si occupa di progettazione e costruzione di macchine industriali di decorazione, assemblaggio e movimentazione, realizzate “su misura” per i clienti: «Imparo da mio padre e intanto studio punti di forza e debolezza. Per proiettarci nel futuro».

L'iniziativa è stata finanziata dal progetto Interreg Italia Svizzera Trasform - TransFormAzione e imprenditorialità aperta (realizzato in partenariato con Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte e SUPSI Dipartimento tecnologie innovative. In collaborazione con SML Service Consulting).

 

https://www.youtube.com/watch?v=cvqw_PO6xNU&list=PLPWM5fg6HNS5ywOBas5C9kidtZ7hLjmOB&index=5

Ultima modifica
Gio 03 Ago, 2023