Responsabilità sociale

Laboratorio ESG - Camera di commercio di Brescia

Disponibile il servizio di prenotazione degli incontri individuali per l'agenda Laboratorio ESG

La Camera di Commercio di Brescia, nell'ambito dell'Accordo di Collaborazione sottoscritto con Intesa Sanpaolo S.p.a. e Intesa Sanpaolo Innovation Center S.p.a. finalizzato alla costituzione del “Laboratorio ESG - Environment Social Governance”, rende disponibile il servizio di prenotazione degli incontri individuali dedicati all'approfondimento delle tematiche di sostenibilità rapportandole alle specifiche caratteristiche delle Imprese partecipanti.

Maggiori informazioni e compilazione del modulo di prenotazione appuntamento alla pagina del sito camerale Economia Circolare e Responsabilità sociale.

Ultima modifica
Lun 21 Ago, 2023

B-FACTOR 2023: LA TERZA EDIZIONE

La Fondazione Marisa Bellisario organizza il contest “B-Factor” per premiare lo spirito indomabile di innovazione e la tenace determinazione delle donne nel fare impresa al servizio della società, riprendendo i valori di riferimento che costituiscono l’eredità lasciata da Marisa Bellisario.

La sfida della “twin transition”: la leadership femminile diventa digital&green
In occasione della 22ª edizione di Donna Economia & Potere – in calendario a Palermo il 6 e 7 ottobre 2023 – la Fondazione Marisa Bellisario organizza il contest “B-Factor” per stimolare e dare visibilità alle esperienze di imprenditorialità femminile che riprendono i valori di riferimento della Fondazione.
Il “B-Factor” che sarà valutato nelle candidate è il “Fattore Bellisario”, ovvero lo spirito indomabile di innovazione e la tenace determinazione nel fare impresa al servizio della società che costituiscono l’eredità di valori lasciata da Marisa Bellisario.
Il tema dell’edizione di quest’anno è dedicato alla sfida della cosiddetta “twin transition” lanciata dall’Unione Europea per la transizione energetica verso la sostenibilità e per la trasformazione digitale.
In un contesto sociale che le vede troppo spesso svantaggiate, le donne oggi possono affrontare la sfida dell’imprenditorialità femminile con un importante vantaggio: per una volta, non devono chiedere favori o negoziare posti, ma semplicemente e naturalmente creano. L’essenza dell’imprenditorialità, e il segreto del “B-Factor” ricercato dalla Fondazione Bellisario, non è il mero atto di ereditare un’impresa o la scelta di fondarla, bensì l’impegno costante alla cura, alla crescita e all’innovazione.
La selezione
La Fondazione Bellisario chiama a presentarsi davanti a una giuria di esperti le donne che hanno avviato o intendono fondare un’azienda o far partire un’iniziativa innovativa. Le candidate dovranno dimostrare, oltre a un convincente modello d’impresa o di organizzazione, anche di avere il “B-Factor”, quel particolare mix di leadership e di tenacia, di passione e di attenzione, che può essere associato ai caratteri distintivi dell’imprenditorialità femminile.
B-Factor è aperto a qualsiasi donna che abbia fondato o intenda fondare o far nascere una nuova realtà organizzativa, sia essa azienda o entità non-profit. La preferenza per la selezione delle candidature verrà data ai progetti che includono contenuti coerenti con il tema di fondo del contest, ovvero la twin transition relativa alla transizione energetica e alla trasformazione digitale
Il processo di selezione verrà condotto da una Giuria composta da personalità scelte dalla Presidenza.
Le candidature sono personali, e non aziendali, e verranno valutate in base a:
a) Leadership
b) Determinazione ad affrontare sfide di innovazione
c) Responsabilità
La selezione avverrà tramite l’espressione di un voto da 0 a 10 da parte di ciascun membro della Giuria, che decreterà i 5 profili da premiare sulla base del totale dei voti espressi. Il giudizio viene espresso sulla candidatura personale, non sull’organizzazione che essa presenta o propone.
Le partecipanti sono informate che la partecipazione all’evento non determina, di per sé, alcun diritto a ricevere compensi, a qualunque titolo.
B-Factor viene inteso come evento etico e la partecipazione allo stesso deve essere ispirata a principi di fair play. Ciascun partecipante si obbliga a rispettare questi principi ed espressamente riconosce che ogni azione volta a scopi diversi da quelli indicati è da considerarsi non ammissibile. Le partecipanti, inoltre, si impegnano ad osservare le seguenti regole di comportamento:
1. Rispettare le altre partecipanti;
2. Non usare espressioni che incitino alla discriminazione o alla diffamazione;
3. Non violare copyright, marchi o altri diritti riservati;
4. Rispettare le norme sulla privacy
Le candidature potranno essere inviate entro il 30 agosto a info@fondazionebellisario.org


Per maggiori informazioni consultare questo sito

Ultima modifica
Lun 16 Ott, 2023

“Imprese e Sostenibilità: nuovi valori e opportunità”

La Camera di Commercio di Brescia presenta la nuova rassegna dedicata alla sostenibilità.

La Camera di Commercio di Brescia, in collaborazione con Intesa Sanpaolo e Intesa Sanpaolo Innovation Center, nell’ambito delle attività proposte dal “Laboratorio ESG - Environmental Social Governance”, presenta la rassegna “Imprese e Sostenibilità: nuovi valori e opportunità”, dedicata ad informare, formare e diffondere presso le Imprese la cultura e l’attenzione alla sostenibilità, supportandole nel loro percorso di crescita verso nuovi modelli di business che riescano a garantirne il solido posizionamento sui mercati in conformità alla rapida evoluzione del sistema economico e produttivo.


Per conoscere le date dei prossimi eventi, visita la pagina del sito camerale Economia Circolare e Responsabilità Sociale.

Ultima modifica
Gio 27 Lug, 2023

APERTURA CALL PER START UP - PROGRAMMA DI ACCELERAZIONE FAROS

FAROS, l'acceleratore Blue economy della Rete nazionale CDP, è alla ricerca di startup italiane e internazionali che operano nel campo della blue economy, dell’innovazione portuale, delle risorse e dell’ecosistema marino con modelli di business sostenibili. La Camera di commercio di Taranto è uno dei partner istituzionali. Apertura della seconda Call for Startup che mira in particolare ad accelerare realtà che offrono soluzioni nei seguenti ambiti innovativi.
LA CALL SI CHIUDERA' IL 27 AGOSTO 2023.

Per maggiori info sulla candidatura, regolamento e criteri di selezione delle START UP, consultare il seguente link: https://farosaccelerator.com/taranto-hub/.

.

Ultima modifica
Mar 25 Lug, 2023

Napoli ospiterà la III Edizione dei Green Blue Days

Aziende, start-up, istituzioni, mondo scientifico e accademico si ritroveranno a Napoli per due momenti di confronto

Green Blue Days è la kermesse italiana dedicata al tema della sostenibilità che guarda al Sud. L’evento nasce come progetto culturale e scientifico itinerante per il Sud Italia, con l’obiettivo di sensibilizzare e promuovere il Green-Blue come bene comune.
Aziende, start-up, istituzioni, mondo scientifico e accademico si ritroveranno a Napoli per due momenti di confronto: Green Blue Days Action, dal 23 al 27 settembre 2023 presso Palazzo Ravaschieri; Green Blue Days Forum, a maggio 2024.
L’acqua come risorsa primaria per il pianeta sarà il tema portante sui cui si focalizzeranno i Green Blue days che si concentreranno anche su argomenti tutti tra loro interconnessi come ambiente, turismo e moda sostenibile, transizione energetica e rigenerazione urbana, health care e innovazione sociale.

Per maggiori informazioni è anche possibile contattare la Segreteria Organizzativa o visitare il sito web greenbluedays.it

Ultima modifica
Ven 21 Lug, 2023