Responsabilità sociale

Premio Top Of The Pid 2024: candidature prorogate al 9 settembre

Partecipa al Premio "TOP of the PID" 2024, un'iniziativa Unioncamere e PID - Punto Impresa Digitale per promuovere la cultura digitale e la "Doppia Transizione" (digitale e sostenibile) nelle Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI).

L'edizione di quest’anno è alla ricerca di progetti e iniziative innovativi legati alla "Doppia Transizione" e al nuovo paradigma "Transizione 5.0".

Saranno premiate le migliori idee nei seguenti ambiti:

• Sostenibilità

• Manifattura Intelligente e Avanzata

• Servizi e Commercio

• Turismo, cultura e creatività

• Nuovi modelli di business 5.0

• Artificial Intelligence per la digital trasformation

• Education

La Camera di commercio Chieti Pescara vi informa che le aziende potranno presentare le loro candidature entro il 9 settembre 2024. 

Per maggiori informazioni, rileggi la news dedicata e visita il sito https://www.lg.camcom.it/.../pid-punto.../premio-top-pid

Ultima modifica
Lun 02 Set, 2024
Seminario "La sostenibilità ambientale nella gestione aziendale" - 26/09/2024

Seminario "La sostenibilità ambientale nella gestione aziendale"

Il terzo di tre seminari del ciclo "Coltiva la tua impresa! Extra" dedicato all'Impresa Sociale

GIOVEDI' 26 SETTEMBRE 2024 - ore 15-18

Obiettivo:

approfondire le tematiche più sfidanti dell'impresa sociale per capire quali siano gli strumenti utili per la conduzione responsabile di un'impresa, dal punto di vista sociale ed ambientale.

I seminari, oltre a prevedere una sessione formativa con esperti in materia, saranno un'occasione di confronto e di scambio di esperienze attraverso le testimonianze di imprese socialmente responsabili.

I seminari, realizzati in collaborazione con la Camera di commercio di Pistoia-Prato, rientrano nel percorso di formazione per la costituzione di imprese sociali "Coltiva la tua impresa!", promosso da Fondazione CARIPT e Fondazione Un raggio di luce ETS e coordinato dallo Yunus Social Business Centre dell'Università di Firenze.

A chi si rivolge:

imprese già costituite e start up interessate a conoscere strumenti e buone pratiche di gestione sostenibile dell'impresa e agli aspiranti imprenditori che intendono avvicinarsi a questo mondo.

Contenuti:

Integrare pratiche di sostenibilità nella gestione quotidiana dell'impresa
Riduzione dell'impatto ambientale, strategie di gestione delle risorse e vantaggi competitivi
Il servizio di autovalutazione di sostenibilità per le imprese della Camera di commercio

Relatori:

Leonardo Borsacchi, Arco
Argeo Bartolomei, CNA Industria Toscana
Rossella Micheli, Punto Impresa Digitale CCIAA Pistoia-Prato

Quando e dove:
I seminari si terranno in presenza, dalle ore 15:00 alle ore 18:00, presso la sede di Pistoia della Camera di commercio, corso Silvano Fedi 36.

Come partecipare:
La partecipazione al percorso formativo è gratuita. E' possibile partecipare anche a un singolo modulo.
ISCRIVITI a questo link: https://www.ptpo.camcom.it/news/eventi/2024/20240926-coltiva-la-tua-impresa-extra
 

Ultima modifica
Ven 30 Ago, 2024
Seminario "Gestione della diversità in azienda" - 19/09/2024

Seminario "Gestione della diversità in azienda"

Il secondo di tre seminari del ciclo "Coltiva la tua impresa! Extra" dedicato all'Impresa Sociale

GIOVEDI' 19 SETTEMBRE 2024 - ore 15-18

Obiettivo:

approfondire le tematiche più sfidanti dell'impresa sociale per capire quali siano gli strumenti utili per la conduzione responsabile di un'impresa, dal punto di vista sociale ed ambientale.

I seminari, oltre a prevedere una sessione formativa con esperti in materia, saranno un'occasione di confronto e di scambio di esperienze attraverso le testimonianze di imprese socialmente responsabili.

I seminari, realizzati in collaborazione con la Camera di commercio di Pistoia-Prato, rientrano nel percorso di formazione per la costituzione di imprese sociali "Coltiva la tua impresa!", promosso da Fondazione CARIPT e Fondazione Un raggio di luce ETS e coordinato dallo Yunus Social Business Centre dell'Università di Firenze.

A chi si rivolge:

imprese già costituite e start up interessate a conoscere strumenti e buone pratiche di gestione sostenibile dell'impresa e agli aspiranti imprenditori che intendono avvicinarsi a questo mondo.

Contenuti:

Valorizzare competenze e diversità all'interno dell'impresa
Strategie per un approccio inclusivo e strumenti pratici per promuovere un ambiente di lavoro equo e rispettoso delle diversità
La certificazione di parità di genere

Relatori:

Caterina Arciprete, Arco
Silvia Andreini, Gulliver Società Cooperativa Sociale
Matteo Giusti, Arci Porto Franco Società Cooperativa Sociale
Patrizia Rosati, Lanartex Srl

Quando e dove:
I seminari si terranno in presenza, dalle ore 15:00 alle ore 18:00, presso la sede di Pistoia della Camera di commercio, corso Silvano Fedi 36.

Come partecipare:
La partecipazione al percorso formativo è gratuita. E' possibile partecipare anche a un singolo modulo.
ISCRIVITI a questo link: https://www.ptpo.camcom.it/news/eventi/2024/20240926-coltiva-la-tua-impresa-extra
 

Ultima modifica
Ven 30 Ago, 2024
Seminario "Bilancio sociale e valutazione di impatto sociale" - 12/09/2024

Seminario "Bilancio sociale e valutazione di impatto sociale"

Il primo di tre seminari del ciclo "Coltiva la tua impresa! Extra" dedicato all'Impresa Sociale

GIOVEDI' 12 SETTEMBRE 2024, ore 15-18

Obiettivo:

approfondire le tematiche più sfidanti dell'impresa sociale per capire quali siano gli strumenti utili per la conduzione responsabile di un'impresa, dal punto di vista sociale ed ambientale.

I seminari, oltre a prevedere una sessione formativa con esperti in materia, saranno un'occasione di confronto e di scambio di esperienze attraverso le testimonianze di imprese socialmente responsabili.

I seminari, realizzati in collaborazione con la Camera di commercio di Pistoia-Prato, rientrano nel percorso di formazione per la costituzione di imprese sociali "Coltiva la tua impresa!", promosso da Fondazione CARIPT e Fondazione Un raggio di luce ETS e coordinato dallo Yunus Social Business Centre dell'Università di Firenze.

A chi si rivolge:

imprese già costituite e start up interessate a conoscere strumenti e buone pratiche di gestione sostenibile dell'impresa e agli aspiranti imprenditori che intendono avvicinarsi a questo mondo.

Contenuti:

Il Bilancio sociale: uno strumento di rendicontazione e innovazione sociale per imprese ed organizzazioni
Riferimenti normativi, struttura, contenuti e funzione strategica del bilancio sociale
La valutazione di impatto sociale: misurare il proprio impatto sul territorio. Processo e metodologie a confronto

Relatori:

Silvia Sordi, Yunus Social Business Centre Università di Firenze
Serena Innocenti, La Spiga di grano Società Cooperativa Sociale

Quando e dove:
I seminari si terranno in presenza, dalle ore 15:00 alle ore 18:00, presso la sede di Pistoia della Camera di commercio, corso Silvano Fedi 36.

Come partecipare:
La partecipazione al percorso formativo è gratuita. E' possibile partecipare anche a un singolo modulo.
ISCRIVITI a questo link: https://www.ptpo.camcom.it/news/eventi/2024/20240926-coltiva-la-tua-impresa-extra
 

Ultima modifica
Ven 30 Ago, 2024

Bando RiCircoLo per le PMI dell’economia circolare

Bando a sostegno delle PMI lombarde per lo sviluppo di azioni di economia circolare e una migliore gestione dei rifiuti delle filiere plastiche e tessili.
Ultima modifica
Gio 29 Ago, 2024

Pubblicato l’avviso pubblico “Impresa Rosa Regione Lazio”

Pubblicato l’avviso pubblico “Impresa Rosa Regione Lazio” che incentiva l’adozione di sistemi di gestione sulla parità di genere da parte delle imprese del Lazio.

Le domande per la concessione del contributo o per il diritto di utilizzare il marchio Impresa Rosa Regione Lazio devono essere presentate esclusivamente on-line mediante la piattaforma GeCoWEB Plus di Lazio Innova.

Il Formulario è disponibile on line a partire dalle ore 12:00 del 26 agosto 2024. Domande a partire dalle ore 12:00 del 28 agosto 2024 ed entro le ore 17:00 del 27 agosto 2025.

Scopri di più

https://www.lazioinnova.it/bandi/impresa-rosa-regione-lazio/

 

Ultima modifica
Mer 31 Lug, 2024

Le sfide dell'impresa sociale, uno sguardo di prospettiva

In Camera di commercio a Cuneo l'evento di presentazione della situazione del mondo dell'impresa sociale

Qual è l'impatto sociale di un'attività d'impresa? Come si posiziona il mondo dell'impresa sociale nella provincia di Cuneo?

Per scoprirlo, partecipa all'evento "Le sfide dell'impresa sociale, uno sguardo di prospettiva", in programma il 18 luglio alle ore 9.30.

L’evento, organizzato dal CISeM (Comitato per l’Imprenditorialità Sociale e il Microcredito) della Camera di commercio di Cuneo, è finalizzato a cogliere una fotografia della situazione attuale del mondo dell'impresa sociale (nelle sue espressioni plurali) e le sfide cui è chiamata a rispondere in prospettiva.
Il tema verrà sviluppato con la partecipazione di due personalità di spicco:

  •  Eleonora Vanni Presidente nazionale Legacoopsociali.
  •  Stefano Granata Presidente nazionale Confcooperative Federsolidarietà
  • Locandina

La partecipazione è gratuita, previa iscrizione all'indirizzo mail
regolazione.mercato@cn.camcom.it

Ultima modifica
Sab 13 Lug, 2024

Candidatura Green Economy Award

Sono aperte le candidature al Premio GEA 2024 (Green Economy Award), organizzato dall'Associazione For Human Community.
La Candidatura al Premio è totalmente gratuita.

Obiettivo del Premio: 
Il Premio GEA mira a riconoscere le aziende e le persone che si sono distinte nel campo della sostenibilità ambientale, sociale ed economica, con progetti ideati o sviluppati nel corso del 2023, ispirandosi ai 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

Categorie di Partecipazione:

  • Sostenibilità Ambientale: riduzione dell'impatto ambientale.
  • Sostenibilità Sociale: promozione dell'equità sociale, economica e culturale.
  • Sostenibilità Economica: crescita economica sostenibile e sviluppo territoriale.

Modalità di Partecipazione:
Guardi la PresentazioneConsulti il Regolamento e Candidi la sua Azienda inviando il modulo all'indirizzo: iscrizione@premiogea.it entro il 10 agosto 2024.

Valutazione e Premiazione:
La Giuria di Esperti valuterà tutte le candidature, premiando i migliori progetti per

ciascuna delle tre categorie di impresa (grande, media, piccola) attraverso i

Parametri di valutazione - KPI specifici pubblicati sul Regolamento.

La Cerimonia di Premiazione si terrà il 19 settembre 2024 al Castello Maschio Angioino di Napoli, alla presenza di Istituzioni, Media e Vertici delle aziende vincitrici.

Per informazioni visiti il sito web o ci scriva a: info@premiogea.it.

Ultima modifica
Gio 04 Lug, 2024

Presentato il bando 'Efficienza energetica e rinnovabili per le imprese'

Un contributo a fondo perduto fino a due milioni di euro per sostenere gli investimenti per il risparmio energetico e per la produzione di energia da fonti rinnovabili delle imprese del Lazio. Il bando apre il prossimo 16 settembre ed è uno degli strumenti operativi di una strategia integrata di supporto alle aziende e alla loro transizione green.

Il contributo è a fondo perduto. 

Ciascun progetto deve essere di importo non inferiore a 150 mila euro con un contributo massimo di due milioni di euro per ciascun progetto. Non è previsto un tetto massimo al valore del progetto. I progetti devono includere investimenti per migliorare l’efficienza energetica dei processi produttivi e/o degli edifici, ai quali possono essere affiancati quelli per la produzione di energia da fonti rinnovabili. Il contributo relativo agli investimenti per la produzione di energia da fonti rinnovabili non può superare il 50% del totale finanziabile sull’intero progetto. 

Le imprese interessate possono presentare domanda online, tramite la piattaforma GeCoWEB Plus di Lazio Innova. La procedura è a sportello e aprirà lunedì 16 settembre 2024, fino a esaurimento delle risorse disponibili.

Ultima modifica
Lun 01 Lug, 2024

L’importanza della D&I nelle startup: giovedì 27 giugno ore 14:00

Giovedì 27 giugno 2024, alle ore 17:00 in presenza nella Sala Agorà dell'incubatore I3P, si terrà l'incontro formativo intitolato "Inclusion 2025 – L’importanza della D&I nelle startup"

Perché la D&I dovrebbe essere importante per una startup?Essere inclusivi può avere un impatto positivo sulle performance e sui finanziamenti che si possono ricevere: in molte gare oggi sono presenti premialità per le aziende certificate come inclusive e sempre più organizzazioni lavorano solo con fornitori attenti a tematiche di ambito Environmental, Social, Governance (ESG).

Informati e partecipa all'incontro organizzato dall'Incubatore del Politecnico di Torino I3p in collaborazione con W Executive.  

>>>La partecipazione all'incontro è gratuita, previa registrazione su Eventbrite.

Ultima modifica
Gio 20 Giu, 2024