Orientamento al lavoro, CPI - Centri per l'impiego
Lun 27 Mag, 2024
Incentivi all'assunzione di disoccupati over 36 in Abruzzo: domande fino al 31 maggio 2024
La Camera di commercio Chieti Pescara segnala gli incentivi economici previsti per le imprese abruzzesi per l’assunzione full-time a tempo indeterminato/determinato di disoccupati/e di over 36, con particolare attenzione alle donne.
Nello specifico, i destinatari finali sono disoccupati over 36 residenti in Abruzzo, occupati a tempo determinato over 36 (in caso di trasformazione di contratto a tempo indeterminato).
Gli incentivi sono rivolti a imprese del settore privato, studi professionali (Partite IVA), associazioni, fondazioni, altre forme di azienda aventi sede nel territorio della Regione Abruzzo.
Sono incentivate anche le trasformazioni dei contratti di lavoro da tempo determinato a tempo indeterminato per contribuire ad innalzare il livello della qualità di vita dei lavoratori e delle lavoratrici e per offrire una maggiore sicurezza e stabilità lavorativa.
Possono essere ammesse e finanziate le assunzioni avviate dal 13 luglio 2023 fino alla data di presentazione della candidatura.
Non sono ammissibili assunzioni non ancora avviate al momento della presentazione dell’istanza.
Per maggiori informazioni e scoprire come partecipare, clicca sul seguente link.
PREMIO “STORIE DI ALTERNANZA E COMPETENZE” VII EDIZIONE ANNO 2024
Il Premio “Storie di alternanza e competenze” è un’iniziativa promossa dalle Camere di Commercio e da Unioncamere con l’obiettivo di valorizzare e dare visibilità agli studenti degli istituti scolastici italiani del secondo ciclo di istruzione e degli ITS Academy e ai loro racconti (videonarrazioni) basati sulle esperienze di PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento), di tirocini curriculari e di percorsi di apprendistato (I e III livello) su svariate tematiche quali transizione digitale e intelligenza artificiale, sostenibilità ambientale, competenze di cittadinanza per lo sviluppo sostenibile, inclusione sociale, turismo cultura, agroalimentare, meccatronica, sistema moda, made in Italy, educazione finanziaria e imprenditorialità.
Questi percorsi formativi, realizzati con le imprese e gli altri Enti coinvolti, rappresentano un’esperienza particolarmente significativa per gli studenti e, più in generale, per i giovani, anche attraverso il racconto “reso visibile” delle attività realizzate nel mondo dell’istruzione, della formazione e del lavoro, con uno spazio specifico dedicato al sistema duale italiano e alle attività del sistema camerale finalizzate alla certificazione delle competenze acquisite dagli studenti durante i percorsi PCTO nei contesti aziendali.
Il Premio è suddiviso in quattro categorie composte da:
Istituti tecnici (IT) – per percorsi PCTO, apprendistato di 1° livello su tematiche menzionate all’art.1 del Regolamento 2024;
Istituti professionali (IP) – per percorsi PCTO, apprendistato di 1° livello su tematiche menzionate all’art.1 del Regolamento 2024;
Licei – per percorsi PCTO esclusivamente sulle seguenti tematiche: competenze di cittadinanza per lo sviluppo sostenibile, competenze di educazione finanziaria, competenze per l’imprenditorialità;
ITS Academy – per tirocinio curriculare, apprendistato di 3° livello su tematiche menzionate all’art.1 del Regolamento 2024.
Sono ammessi a partecipare a questa edizione del Premio “Storie di alternanza e competenze” gli studenti, singoli o in gruppo, regolarmente iscritti e frequentanti (nel periodo di svolgimento dell’attività in oggetto), gli Istituti Scolastici Italiani di Istruzione Secondaria di Secondo grado (Licei, Istituti Tecnici, Istituti Professionali) e gli Istituti Tecnologici Superiori (ITS Academy).
I Candidati devono:
aver svolto un percorso di alternanza (PCTO, apprendistato, tirocinio curriculare) nelle forme previste dal proprio percorso di studio, a partire dal 1° gennaio 2022;
realizzare un racconto multimediale (video) che presenti l’esperienza svolta, le competenze acquisite e il ruolo dei tutor e formatori (scolastici e aziendali);
descrivere il percorso di alternanza evidenziandone gli obiettivi e le finalità, le attività previste e realizzate, le modalità di svolgimento, le competenze acquisite.
I tratti distintivi della VII Edizione sono i seguenti:
unica sessione annuale suddivisa in due fasi: la prima di livello territoriale gestita direttamente dalla Camera di commercio di Bari; la seconda nazionale, gestita da Unioncamere, a cui accedono gli Istituti scolastici/formativi vincitori nella fase territoriale;
premi nazionali (per € 20.000,00 complessivi) ;
premi territoriali (per € 14.000,00) stanziati dalla Camera di Commercio di Bari;
rilascio di un attestato di partecipazione ai vincitori territoriali (scaricabile dalla piattaforma di candidatura al Premio www.storiedialternanza.it);
rilascio di un open badge ai vincitori nazionali (scaricabile dalla piattaforma di candidatura al Premio www.storiedialternanza.it);
premiazioni nel mese di novembre 2024.
Le iscrizioni per la partecipazione alla VI Edizione del Premio sono aperte fino alle ore 17:00 dell'11 ottobre 2023 e le candidature possono essere presentate registrandosi al portale www.storiedialternanza.it al seguente link:
LA CCIAA DI FROSINONE LATINA INCONTRA LA SCUOLA
21 5 2024
Excelsior in pillole illustrato agli studenti
Martedì 21 maggio 2024 la Camera di Commercio di Frosinone Latina ha incontrato presso l'IIS Vittorio Veneto Salvemini, di Latina, in due sessioni diverse, gli studenti delle classi V e IV. Nel corso degli incontri di orientamento dal titolo “Indagine Excelsior: nuove figure professionali richieste e le opportunità degli ITS” la Camera di Commercio ha illustrato il progetto Excelsior, con particolare riferimento agli strumenti di orientamento che tale piattaforma, in connessione anche con altri portali istituzionali, mette a disposizione dei giovani.
Ultima modifica
Mer 22 Mag, 2024
Ven 17 Mag, 2024
Al via “BoostCamp”, progetto di formazione imprenditoriale gratuito di BoostAbruzzo
La Camera di commercio Chieti Pescara invita a partecipare al progetto di formazione imprenditoriale e di sviluppo di idee di impresa di BoostAbruzzo APS, patrocinato da FiRA Finanziaria Regionale Abruzzese.
Il progetto formativo è rivolto a dottorandi, ricercatori e tesisti delle università abruzzesi che hanno un’idea d’impresa da sviluppare e si articola su una serie di 5 sessioni formative, in cui i partecipanti riceveranno una serie di lezioni riguardanti la formazione, sviluppo e consolidamento di idee di impresa, miranti a valorizzare nascenti idee ed innovazioni, di pari passo con le correnti attuali di mercato.
BoostCamp è realizzato con il contributo umano di molteplici professionisti parte essi stessi del network di mentor di BoostAbruzzo, nonché con il supporto tecnico amministrativo del team di BoostAbruzzo. La Finanziaria regionale provvede, invece, al supporto logistico dell’iniziativa, che verrà ospitata presso la FiRA Station di Pescara (lo spazio di coworking presente all’interno della Stazione Centrale).
I moduli del BoostCamp, che si svolgerà ogni sabato dal 25 Maggio al 29 Giugno, comprendono due diverse tipologie di attività:
Didattica frontale: i professionisti del network BoostAbruzzo trattano gli argomenti necessari per lo sviluppo della didattica;
Laboratori: i team imprenditoriali interagiscono tra loro (es. con lavori di gruppo, focus group, o similari) supportati dai professionisti.
Sono online i dati Excelsior relativi al mese di Maggio, unitamente ai dati previsionali di Giugno e Luglio.
I dati offrono una panoramica importante sul fabbisogno occupazionale nella provincia di Parma e le relative competenze richieste dal mercato del lavoro.
Per consultare il bollettino, aprire il file in allegato.
Bollettino di Maggio su dati Excelsior - Reggio Emilia
Sono online i dati Excelsior relativi al mese di Maggio, unitamente ai dati previsionali di Giugno e Luglio.
I dati offrono una panoramica importante sul fabbisogno occupazionale nella provincia di Reggio Emilia e le relative competenze richieste dal mercato del lavoro.
Per consultare il bollettino, aprire il file in allegato.
Sono online i dati Excelsior relativi al mese di Maggio, unitamente ai dati previsionali di Giugno e Luglio.
I dati offrono una panoramica importante sul fabbisogno occupazionale nella provincia di Piacenza e le relative competenze richieste dal mercato del lavoro.
Per consultare il bollettino, aprire il file in allegato.
Ultima modifica
Gio 16 Mag, 2024
Mar 14 Mag, 2024
“Opportunità blue: l’economia del mare nel Salento”
Si terrà martedì 28 maggio alle ore 14.30 presso la Sala Conferenze della Camera di Commercio di Lecce, l’incontro sul tema “Opportunità blue: l’economia del mare nel Salento”.
L’iniziativa, realizzata dall’Ente Camerale ed Assonautica Lecce, in collaborazione con il Centro Studi delle Camere di Commercio “G.Tagliacarne” di Roma si pone l’obiettivo di presentare a tutti gli attori della filiera le opportunità della Blu Economy e del “Sistema Mare” quali importanti pivot di crescita e sviluppo del sistema economico del Salento che hanno segnato, nell’ultimo biennio, un trend di assoluto dinamismo.
L’evento sarà occasione di approfondimento dello studio “L’Economia del Mare in Italia, in Puglia e in provincia di Lecce: un oceano di opportunità”, elaborato dal suddetto Centro Studi "G.Tagliacarne, nonché di riflessioni circa le principali prospettive ed azioni da avviare per potenziare il sistema imprenditoriale della Blue Economy, in termini di valore aggiunto e occupazione.
La partecipazione al seminario è consentita, previo invio di conferma all’indirizzo promozione@le.camcom.it
Ultima modifica
Mar 14 Mag, 2024
Ven 10 Mag, 2024
La Camera di commercio di Cuneo incontra gli studenti
Martedì 30 aprile 2024 presso il Salone d’Onore della Camera di commercio di Cuneo l’Ente camerale ha incontrato i ragazzi dell’Istituto d’Istruzione Superiore “G. Vallauri” di Fossano.
Nel corso dell’incontro gli studenti delle classi 4^AFM dell’Istituto hanno potuto conoscere e approfondire le numerose attività realizzate dalla Camera di commercio per le imprese e per il territorio nel suo complesso.
Inoltre i ragazzi hanno presentato i progetti realizzati nell'ambito del percorso camerale Startup School a cui hanno aderito. Gli studenti sono stati particolarmente innovativi mettendosi in gioco ideando progetti di impresa e start up digitali, con una particolare attenzione nei confronti dei temi del sociale.