Imprenditoria Innovativa

Artigianato in evoluzione

Prospettive e strumenti per il Made in Italy

Nell'ambito della Giornata nazionale del Made in Italy (15-21 aprile 2024), la Regione Toscana e il Comune di Firenze organizzano "Artigianato in evoluzione. Prospettive e strumenti per il Made in Italy" .

L'evento si terrà il 17 aprile 2024 alle ore 15 a Firenze, presso il Conventino, via Giano della Bella 20.

L’artigianato riveste da sempre un ruolo fondamentale nelle economie locali per la capacità di creare ricchezza, di generare occupazione e di trasferire conoscenza e competenze nelle nuove generazioni.


La partecipazione è gratuita, consigliata la registrazione online al link https://bit.ly/Artigianato_in_evoluzione

Ultima modifica
Gio 11 Apr, 2024

OCM VINO: MISURA INVESTIMENTI CAMPAGNA 2024/2025

È stata pubblicata nel Burp n. 28 del 04/04/2024, la determinazione del dirigente della Sezione Competitività delle Filiere Agroalimentari n. 155/DIR/2024/00137 del 29/03/2024, relativa alla presentazione delle domande di aiuto OCM Vino – Misura "Investimenti”, nell'ambito della campagna 2024-2025 del Piano Nazionale di Sostegno Vitivinicolo.
Per maggiori informazioni: https://filiereagroalimentari.regione.puglia.it/uk/-/misura-investimenti.-campagna-2024-2025

BENEFICIARI

a) microimprese, piccole e medie imprese. Il contributo erogabile è disposto nel massimo del 40% della spesa effettivamente sostenuta. Nelle Regioni in cui si applica l’obiettivo convergenza, il contributo erogabile può essere disposto nel massimo del 50% della spesa effettivamente sostenuta;
b) imprese qualificabili come intermedie, che occupano meno di 750 persone o il cui fatturato annuo non supera i 200 milioni di Euro per la quale non trova applicazione l’art. 2, paragrafo 1, del titolo I dell’allegato della raccomandazione 2003/361/CE della Commissione del 6 maggio 2003. Il contributo erogabile è ridotto al 20% della spesa effettivamente sostenuta. Nelle Regioni in cui si applica l’obiettivo convergenza, il contributo erogabile può essere disposto nel massimo del 25% della spesa effettivamente sostenuta;
c) imprese classificabili come grande impresa (ovvero che occupi più di 750 dipendenti o il cui fatturato sia superiore ai 200 milioni di Euro. Per tali imprese il contributo massimo erogabile è pari al 19% della spesa sostenuta.

Le precitate imprese devono svolgere almeno una delle seguenti attività:
1) la produzione di mosto di uve ottenuto dalla trasformazione di uve fresche da esse stesse ottenute, acquistate, o conferite dai soci, anche ai fini della sua commercializzazione;
2) la produzione di vino ottenuto dalla trasformazione di uve fresche o da mosto di uve da esse stesse ottenuti, acquistati o conferiti dai soci, anche ai fini della sua commercializzazione;
3) l’elaborazione, l’affinamento e/o il confezionamento del vino conferito dai soci, e/o acquistato anche ai fini della sua commercializzazione. Sono escluse dal contributo le imprese che effettuano la sola attività di commercializzazione dei prodotti oggetto del sostegno;
4) la produzione di vino attraverso la lavorazione delle proprie uve da parte di terzi vinificatori qualora la domanda sia rivolta a realizzare ex novo un impianto di trattamento o una infrastruttura vinicola, anche ai fini della commercializzazione.


SCADENZA

Il termine per la presentazione nel SIAN da parte dei richiedenti delle domande di aiuto è fissato alla data del 30 aprile 2024

La stampa della domanda di aiuto presentata telematicamente nel SIAN e ciascun singolo documento che comporti la sottoscrizione da parte del richiedente e/o del Tecnico incaricato richiesto nel presente avviso, a pena di irricevibilità, devono essere inseriti nel portale informatico https://regionepuglia.elixforms.it in formato PDF/A e inviati firmati digitalmente entro le ore 23,59 del 10 maggio 2024.

Per maggiori informazioni: https://www.ice.it/it/sites/default/files/banner_files/Fiere-carousel_ita.pdf

Per maggiori informazioni, rivolgersi allo Sportello SNI - Orientamento della Camera di commercio di Brindisi - Taranto:

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail:barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

 

Ultima modifica
Gio 11 Apr, 2024

NUOVA SABATINI MIMIT: CONTRIBUTO CAPITALIZZAZIONE PER LE PMI

Agevolazione per le PMI che utilizzano gli incentivi della Nuova Sabatini: contributo statale maggiorato se effettuano anche un aumento di capitale.

Conto alla rovescia per il nuovo incentivo alla capitalizzazione delle PMI: entro il 1° luglio 2024 saranno pubblicate le iscrizioni di domanda, ma i requisiti e le regole sono già state definite nel DL 43/2024 e pubblicate in Gazzetta Ufficiale, con entrata in vigore il 20 aprile 2024.

Si tratta di una norma che aumenta il contributo statale (previsto dal DL 34/2019) per le imprese che investono in macchinari e software utilizzando la Nuova Sabatini a fronte di un aumento di capitale.

Per maggiori informazioni: https://www.mimit.gov.it/it/incentivi/agevolazioni-per-gli-investimenti-delle-pmi-in-beni-strumentali-nuova-sabatini.

Per maggiori informazioni, rivolgersi allo Sportello SNI - Orientamento della Camera di commercio di Brindisi - Taranto:

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail:barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

Ultima modifica
Gio 11 Apr, 2024

ISMEA AL VINITALY CON TRE APPUNTAMENTI: GESTIONE DEL RISCHIO, ENOTURISMO, INNOVAZIONE

ISMEA sarà presente alla 56ma edizione del Vinitaly, prevista a Verona Fiere dal 14 al 17 aprile prossimi, con un desk all'interno dell'area espositiva del Palaexpo riservata al Ministero dell'agricoltura della sovranità alimentare e delle foreste. Saranno tre gli incontri promossi dall'Istituto e aperti al pubblico e ai giornalisti, incentrati sui temi della gestione del rischio, dell'enoturismo e dell'innovazione, tutti di particolare interesse e attualità per il mondo vitivinicolo.
Nel dettaglio, lunedì 15 aprile 2024 alle ore 12, presso la sala Conferenze del Palaexpo Masaf si terrà il Convegno "Misure attive e passive di gestione del rischio nella filiera uva da vino". Attraverso i contributi dei rappresentanti di ISMEA, del Ministero, dell'Agea e degli Organismi di difesa verranno approfonditi alcuni aspetti gestionali e operativi sugli interventi di risk management del PSP 2023-2027 alla luce dei fabbisogni espressi dagli agricoltori, in un comparto che assume un particolare rilievo in termini di valori assicurati e di adesione ai fondi mutualistici.

Martedì 16 aprile sempre alle ore 12, nella Sala Talk Show del Palaexpo Masaf si parlerà di enoturismo, una proposta oggi in costante evoluzione e capace di coinvolgere una platea ampia di viaggiatori, con circa un terzo degli italiani che ha visitato una cantina o partecipato a un evento tematico. Da nord a sud del Paese, stanno nascendo nuove esperienze capaci di legare armoniosamente il vino con la cultura, il benessere, la sostenibilità. Nel convegno "In viaggio tra vigne e cantine: numeri, profili e tendenze dell'enoturista italiano" verranno presentati i nuovi dati del settore, su cui si confronteranno i maggiori esperti nazionali, i presidenti delle associazioni e dei movimenti che hanno contribuito a dare impulso a questo importante segmento del sistema vitivinicolo nazionale, assieme anche agli esponenti del mondo produttivo agricolo e industriale che porteranno le loro esperienze. 

 Martedì 16 aprile alle 14.30 nella Sala Conferenze del Palaexpo Masaf il focus sarà invece sull'innovazione con l'evento dal titolo: "L'innovazione come motore della competitività e della sostenibilità della filiera vitivinicola: l'approccio delle cooperative".  Nel corso dei lavori, cui prenderanno parte esponenti del mondo cooperativo e accademico, verranno presentati i risultati di un'indagine condotta da ISMEA presso aziende e cooperative vitivinicole, il cui scopo è stato esaminare gli ambiti di applicazione dell'innovazione, valutarne il grado di efficacia, individuare le criticità e delineare le prospettive sugli investimenti futuri. Nell'area espositiva del Palaexpo, Ismea, in partnership con Forbes - Iconic Wines, sarà presente all'evento di premiazione di alcune realtà di successo del settore vitivinicolo condotte da donne imprenditrici. Un sistema, quello dell'imprenditoria femminile, che l'Istituto sostiene con strumenti, iniziative e programmi specifici e con linee di finanziamento dedicate. 

Consultare il sito ISMEA: https://www.ismea.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/12822.

Per maggiori informazioni, rivolgersi allo Sportello SNI - Orientamento della Camera di commercio di Brindisi - Taranto:

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail:barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

 

Tipologia
Regione

AL VIA PRESTITO COR ISMEA PER LE IMPRESE ORTOFRUTTICOLE

Aperto alle ore 12 dell'8 aprile 2024 lo sportello telematico per la compilazione delle domande relative al prestito cambiario ortofrutta (COR), la nuova di linea di credito ISMEA, per complessivi 19,3 milioni di euro, dedicata alle piccole e medie imprese agricole operanti nel settore ortofrutticolo, introdotta con la legge di Bilancio 2024.
Per maggiori informazioni: https://www.ismea.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/12823.

La cambiale ortofrutta fornirà liquidità alle PMI dell'ortofrutta con finanziamenti di importo fino al 50% dei ricavi registrati dal richiedente nel 2022 e comunque entro la soglia di 30 mila euro, con durata di cinque anni, di cui due di preammortamento, rate trimestrali posticipate e conseguente inizio del rimborso a 27 mesi dalla data di erogazione. Il prestito è concesso a tasso agevolato, con abbattimento fino ad azzeramento degli interessi dovuti, nei limiti della capienza degli aiuti "de minimis" di ciascun beneficiario. Sarà possibile compilare e presentare le domande dalle ore 12.00 dell'8 aprile 2024 fino alle ore 12.00 del 22 aprile 2024.

Le domande di accesso saranno istruite secondo l'ordine cronologico di presentazione, fino ad esaurimento della dotazione complessiva. Ad eccezione del primo giorno di apertura (dalle ore 12.00 alle ore 18.00) e dell'ultimo giorno di chiusura (dalle ore 9.00 alle ore 12.00), lo sportello telematico all'indirizzo, https://strumenti.ismea.it  rimarrà aperto nei giorni feriali (dal lunedì al venerdì) dalle ore 9.00 alle ore 18.00.

Per maggiori informazioni, rivolgersi allo Sportello SNI - Orientamento della Camera di commercio di Brindisi - Taranto:

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail:barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

Ultima modifica
Gio 11 Apr, 2024

FIERE NAZIONALI IN PROGRAMMAZIONE AD APRILE 2024

CALENDARIO FIERE NAZIONALI ICE 2024
Per maggiori informazioni: https://www.ice.it/it/sites/default/files/banner_files/Fiere-carousel_ita.pdf

Per maggiori informazioni, rivolgersi allo Sportello SNI - Orientamento della Camera di commercio di Brindisi - Taranto:

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail:barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

 

Ultima modifica
Mer 10 Apr, 2024

Webinar Digitale e green: il nuovo servizio di assistenza specialistica del PID

Martedì 23 Aprile 11.00 12.00 Online su piattaforma Zoom

Martedì 23 Aprile dalle 11 alle 12 la presentazione del nuovo servizio di assistenza specialistica su tematiche digitali e green del Punto Impresa Digitale e il lancio della seconda edizione del Corso sulla Cyber security.

Il Punto Impresa Digitale di Genova presenta il nuovo servizio di assistenza specialistica sulla transizione digitale ed ecologica e lancia la seconda edizione del corso sulla cyber security.

Il nuovo servizio è pensato per accrescere ulteriormente l'innovazione delle imprese permettendo loro di poter richiedere consulenze specialistiche che vadano a risolvere esigenze specifiche sia nell'ambito del digitale sia nell'ambito della sostenibilità energetica.

Queste consulenze specialistiche saranno erogate grazie alla collaborazione con due partner della Camera di Commercio di Genova: Start 4.0, per tutte le tematiche inerenti l'innovazione tecnologica e digitale e IRE Liguria per tutte le tematiche riguardanti la sostenibilità ambientale e l'efficienza energetica. Questo servizio è finanziato interamente dalla Camera di Commercio di Genova e quindi a costo zero per le imprese. 

Inoltre verrà lanciata la seconda edizione del corso "Cybersecurity dalla consapevolezza all' approccio specialistico" organizzato con Start 4.0 che verrà realizzato nei mesi di maggio e giugno con lo scopo di sensibilizzare le aziende sull'importanza di proteggere i propri sistemi informativi dagli attacchi cyber.

ISCRIVITI QUI! 

Dopo i saluti di Maurizio Caviglia, Segretario Generale della Camera di Commercio di Genova verranno spiegate le motivazioni che hanno portato alla realizzazione di questo nuovo servizio per poi entrare nel merito degli argomenti che saranno oggetto dell'assistenza specialistica per le quali le imprese potranno richiedere le consulenze.

Dopo l'evento verrà messa online la pagina dedicata dalla quale si potrà richiedere l'assistenza. 

Verrà anche spiegata la struttura del corso sulla sicurezza informatica, le tematiche affrontate e il calendario delle lezioni e delle esercitazioni. 

PROGRAMMA!

 

Ultima modifica
Mer 10 Apr, 2024

Women Shape the Future, per studentesse STEM delle Regioni Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna

La call si rivolge alle studentesse STEM delle Università delle Regioni Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna

È aperta la seconda edizione dell’hackathon Women Shape the Future, l’iniziativa promossa da Philip Morris nel Philip Morris Institute for Manufacturing Competences in collaborazione con Codemotion, che quest’anno si allarga alle studentesse STEM delle Regioni Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna. Scopriamo assieme tutti i dettagli per candidarsi.

Le giovani, confrontandosi sulle challenge aziendali e proponendo soluzioni innovative e all’avanguardia che integrino tecnologia, scienza e innovazione, dovranno concentrarsi sulle seguenti aree:

  • Applicazione dell’intelligenza artificiale per garantire un approvvigionamento energetico sostenibile.
  • Gestione responsabile dell’acqua nelle realtà manifatturiere e nelle filiere produttive.
  • Applicazione dell’Internet of Things per implementare sistemi logistici avanzati.
  • Consulta il seguente sito per candidarsi.

Per informazioni:

https://events.codemotion.com/hackathons/women-shape-the-future-seconda-edizione/home

Ultima modifica
Mar 09 Apr, 2024

Pubblicazione Bando per la concessione di contributi alle imprese per l’ottenimento di certificazioni ambientali, etiche e sociali per la promozione dei valori

Il Bando è stato pubblicato sul sito della Camera di Commercio dell'Emilia (https://www.emilia.camcom.it/promuovere-limpresa-e-il-territorio/contributi-alle-imprese/bando-per-la-concessione-di-contributi-alle-imprese-per-l2019ottenimento-di-certificazioni-ambientali-etiche-e-sociali-per-la-promozione-dei-valori-esg-bc24)
Il Bando intende sostenere ed incentivare la competitività delle imprese attraverso l’erogazione di contributi a fondo perduto per l’acquisizione di servizi per ottenere certificazioni ambientali, etiche e sociali e per la promozione dei valori ESG.

I soggetti che potranno beneficiare del contributo sono le imprese con sede legale e/o unità operativa iscritte e attive nella circoscrizione territoriale della Camera di commercio dell’Emilia. Il contributo a fondo perduto è pari al 50% delle spese sostenute, documentate e ammissibili, al netto di IVA, fino a un importo massimo complessivo di € 14.000,00, oltre l’eventuale premialità di € 250,00 relativa al rating di legalità. L’investimento minimo finanziabile è di € 5.000,00.

Per ulteriori dettagli, consultare il testo in allegato o contattare l'ufficio preposto all'indirizzo mail: contributi@emilia.camcom.it

Ultima modifica
Mar 09 Apr, 2024