Imprenditoria Innovativa

INFO DAY Cybersecurity: mercoledì 12 giugno

Mercoledì 12 giugno alle ore 11:00 si terrà l'info day sulla cybersecurity organizzato da I-NEST, uno dei 13 European Digital Innovation Hub

Sei un aspirante imprenditore interessato alla tematica della cybersicurezza?  Approfondisci l'argomento con I-NEST. 

Mercoledì 12 giugno, a partire dalle ore 11:00, si terrà il secondo INFO DAY di I-NEST.
L’Evento informativo sarà incentrato su demo-center di riferimento, corsi di formazione specialistica in programma e bandi ed incentivi relativi ad una delle principali tecnologie di specializzazione del Consorzio:
- Cybersecurity, lo scudo digitale contro le minacce informatiche: la protezione dei sistemi, delle reti e dei dati dagli attacchi informatici, intrusioni, malware ed altre minacce digitali.
L’Evento è stato organizzato in collaborazione con la rete dei PID - Punto Impresa Digitale delle Camere di Commercio.
>>> Iscriviti ora

 

Ultima modifica
Lun 10 Giu, 2024

Eccellenze in Digitale "Social Media Marketing" per il Terzo Settore

Eccellenze in Digitale: Focus Terzo Settore 13 Giugno 2024 dalle 10.30 alle 12.30 SocialMedia Marketing

Eccellenze in Digitale Focus Terzo Settore

13 Giugno 2024 10.30-12-30 Social Media Marketing

Il 13 giugno 2024 dalle 10.30 alle 12.30 un appuntamento speciale di Eccellenze in Digitale dedicato al Terzo Settore.

In questo seminario dal titolo "Social Media Marketing" scopriremo come le organizzazioni No Profit possono sfruttare il potenziale del marketing digitale per raggiungere nuovi donatori, aumentare la visibilità e l'impatto sociale. Ci si concentrerà su Google Ad Grants, Risorse marketing di Meta, Altre piattaforme: Microsoft Ad Grants, LinkedIn for Nonprofit, Amazon for Charity, TikTok for Goods.
Informazioni utili a chi lavora in organizzazioni No Profit e ONG, volontari, fundraiser, operatori del marketing e della comunicazione.

Il webinar è a cura di Marianna Sposato, Digital Strategist & Trainer presso Sicamera. Il programma: 

  • Il mondo No profit
  • Panoramica di Google Ad Grants
  • Risorse marketing di Meta per No profit e ONG
  • Microsoft Ad Grants
  • LinkedIn for Nonprofit
  • Amazon for Charity
  • TikTok for Goods

Per iscriversi:  Eccellenze in Digitale Terzo Settore - Genova 2024 (google.com)


Una volta compilato il modulo cliccate sul link che vi apparirà per completare la registrazione e ricevere il link alla piattaforma Zoom.

Eccellenze in Digitale è un programma di Unioncamere supportato da Google.org, con l'obiettivo di innalzare le competenze digitali dell'economia italiana, aperto a tutti coloro che operano o risiedono in provincia di Genova.

Iscrivetevi alla nostra Newsletter per rimanere aggiornati.

Programma del webinar

Ultima modifica
Gio 06 Giu, 2024

Premi UE per la promozione di impresa 2024

Scade il 25 giugno il termine per l'invio delle candidature al MIMIT per la partecipazione all'edizione 2024 dei Premi lanciati dalla Commissione europea per la promozione di impresa.

Gli European Enterprise Promotion Awards (EEPA 2024) sono i premi per la promozione d’impresa promossi dalla Commissione europea e coordinati in Italia dal Ministero delle imprese e del Made in Italy.

L’obiettivo dei premi è offrire un riconoscimento alle politiche che promuovono l'imprenditorialità a livello locale, regionale e nazionale, individuando quelle iniziative che evidenziano le migliori politiche e pratiche nel campo dell’imprenditorialità, sensibilizzano sul valore aggiunto dell’imprenditorialità responsabile e incoraggiano e ispirano potenziali imprenditori.

Per il 2024 è possibile presentare le candidature nell’ambito di sei categorie:

  • Promozione dello spirito imprenditoriale: riconosce iniziative a livello nazionale, regionale e locale volte a promuovere una mentalità imprenditoriale, particolarmente tra i giovani e le donne.
  • Investimento nelle competenze imprenditoriali: riconosce iniziative a livello nazionale, regionale o locale volte a migliorare le capacità imprenditoriali, gestionali e dei dipendenti.
  • Sostenere la transizione digitale: riconosce le iniziative a livello nazionale, regionale o locale volte a sostenere la transizione digitale delle imprese consentendo loro di sviluppare, commercializzare e utilizzare tecnologie, prodotti e servizi digitali di qualsiasi tipo.
  • Migliorare il contesto imprenditoriale e sostenere l'internazionalizzazione delle imprese: riconosce le politiche e le iniziative innovative a livello nazionale, regionale o locale, che rendono l'Europa il luogo più attraente per avviare un'impresa, gestirla, farla crescere e ampliarla nel mercato unico, semplificare le procedure legislative e amministrative per le imprese e attuare il principio "pensare anzitutto in piccolo" a favore delle piccole e medie imprese.
  • Supporto alla transizione sostenibile: riconosce le politiche e le iniziative a livello nazionale, regionale o locale che supportano la transizione sostenibile e gli aspetti ambientali come l’economia circolare, la neutralità climatica, l’energia pulita, l’efficienza delle risorse o la biodiversità, attraverso, ad esempio, lo sviluppo di competenze sostenibili e il matchmaking, nonché i finanziamenti.
  • Imprenditorialità responsabile e inclusiva: riconosce iniziative a livello nazionale, regionale e locale che promuovono la responsabilità sociale d’impresa all’interno delle piccole e medie imprese. Questa categoria riconosce altresì gli sforzi volti a promuovere l’imprenditorialità tra i gruppi svantaggiati, come disoccupati, in particolare quelli a lungo termine, migranti regolari, disabili o persone appartenenti a minoranze etniche.

Il Gran Premio della Giuria viene assegnato, per una qualunque delle suddette categorie, alla candidatura cui si riconosca il carattere più creativo ed esemplare per quanto concerne la promozione dell’imprenditorialità in Europa.

Tra i soggetti ammissibili figurano enti pubblici nazionali, regionali o locali, nonché partenariati pubblico-privati tra autorità pubbliche e imprenditori, programmi educativi e organizzazioni imprenditoriali.

Le candidature vanno inviate al MIMIT, che selezionerà le due proposte che rappresenteranno l'Italia al Premio europeo, utilizzando i seguenti indirizzi: annamaria.santucci@mise.gov.itsilvia.costantini@mise.gov.it.

Il termine di presentazione delle candidature nazionali è il 25/06/2024.

Per maggiori informazioni visitare il link: Premi UE per la promozione di impresa 2024 — Italiano (camcom.gov.it)

Ultima modifica
Gio 06 Giu, 2024

Evento “La tutela del design: forme di protezione per la creatività e l’innovazione”

Il webinar fornirà una panoramica sulle forme di protezione del design che possono tutelare diversi aspetti della forma estetica

La forma e il design possono diventare fattori di competitività determinanti: un prodotto dal design accattivante può infatti rafforzare l’identità commerciale di un’impresa. Il webinar, in programma martedì 18 giugno in orario 14.30-17.30, presenterà ai partecipanti (imprese già costituite ma anche aspiranti imprenditori in fase di startup) le possibili forme di protezione del design che tutelano diversi aspetti della forma estetica, approfondendo i principali requisiti di tutela del design sia come titolo di proprietà industriale sia come diritto d'autore. L’incontro è organizzato da Bergamo Sviluppo nell’ambito del progetto “Tutela e valorizzazione della Proprietà Industriale”.

Clicca per iscriverti

Ultima modifica
Mer 05 Giu, 2024

BANDO DIGITALE SOCIALE

SNI TARANTO
Pubblicato il Bando digitale sociale per l'innovazione degli enti no profit promosso dal Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa sociale per rafforzare l’empowerment di conoscenze e competenze digitali di dipendenti, collaboratori stabili e volontari degli enti che operano in uno o più settori di interesse generale dell’economia sociale,
Il bando mette a disposizione 15 milioni di euro.

Le proposte progettuali possono essere presentate da partenariati di almeno due soggetti. All’interno del partenariato dovranno essere presenti una rete formale o un gruppo di enti privati non profit che presentano un bisogno comune di empowerment delle competenze digitali dei propri dipendenti e/o collaboratori stabili, inclusi i volontari; un soggetto pubblico o privato non profit con comprovata esperienza nella realizzazione di progetti in ambito digitale, che contribuisca a costruire il percorso formativo più adatto alle esigenze manifestate e sia eventualmente in grado di sviluppare una soluzione digitale funzionale alle necessità degli enti.

Le proposte progettuali, corredate di tutta la documentazione richiesta, devono essere compilate e inviate esclusivamente online attraverso la piattaforma Re@dy, entro il 19 luglio 2024. 

Per informazioni

Email: digitalesociale@fondorepubblicadigitale.it

Tel: 06/68102736, negli orari di assistenza previsti

  • lunedì e venerdì, ore 9:30 – 13:30
  • mercoledì, ore 14:30 – 17:00


Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail:barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

Ultima modifica
Gio 10 Ott, 2024

FRI-TUR INVITALIA PER LE IMPRESE TURISTICHE

SNI TARANTO
Dal 1 luglio 2024 riparte l’incentivo FRI-Tur per potenziare le strutture ricettive ’incentivo che punta a migliorare i servizi di ospitalità delle strutture ricettive e a favorire gli investimenti nel settore fieristico, in un’ottica di digitalizzazione e sostenibilità ambientale. Previsto dal PNRR, è promosso dal Ministero del Turismo ed è gestito da Invitalia.
https://www.invitalia.it/chi-siamo/area-media/notizie-e-comunicati-stampa/fri-tur-riparte-il-1-luglio-2024

La misura è rivolta ad imprese alberghiere, agriturismi, strutture all’aria aperta, imprese del comparto turistico, ricreativo, fieristico e congressuale (compresi stabilimenti balneari, complessi termali, porti turistici, parchi tematici).

La domanda può essere presentata online, sulla piattaforma web di Invitalia, dalle 12.00 del 1 luglio 2024 alle 12.00 del 31 luglio 2024.

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail:barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

Ultima modifica
Ven 18 Ott, 2024

In arrivo la VI edizione di CIM4.0 Academy!

Aperte le iscrizioni alla CIM4.0 ACADEMY VI EDIZIONE!

Vorresti approfondire le tecnologie 4.0? Hai un progetto innovativo? 

Il Competence Center CIM 4.0 di Torino offre la possibilità di partecipare ad un Academy in cui formarti sulle nuove tecnologie, sperimentare sul campo casi reali e scoprire nuove metodologie per guidare la digitalizzazione delle imprese. 

Ultima modifica
Lun 03 Giu, 2024

È aperto il bando per accedere all’Incubatore d’Impresa di Bergamo Sviluppo!

Domande di adesione entro il 30 giugno

Sei un aspirante imprenditore con un progetto innovativo e ti servono spazi attrezzati, formazione e consulenza per dare forma all’idea? Presenta domanda di adesione all’Incubatore d’Impresa, il progetto di Bergamo Sviluppo che sostiene la creazione d’impresa. Localizzato al Point di Dalmine, luogo ideale per la crescita di idee innovative, lo sviluppo di nuove tecnologie, la creazione di sinergie e occasioni di business, l’Incubatore dispone di 2 sezioni, una per le iniziative del settore terziario e una per quelle di tipo manifatturiero. Al momento sono disponibili alcuni posti per la sezione “servizi”. Domande online entro il 30 giugno.

Scopri il progetto e le modalità per accedere

Ultima modifica
Lun 03 Giu, 2024

Tutela la tua innovazione, 7 giugno sessione dedicata dell'ESPERTO RISPONDE

Se stai sviluppando un progetto di impresa o un’idea innovativa, verifica quali caratteristiche deve possedere per poter essere tutelata il prossimo 7 giugno

L’innovazione non porta sempre a soluzioni sorprendenti, ma soprattutto nel mondo dei brevetti, troviamo spesso invenzioni che spaziano dall’eccentrico al fantastico, dall’inusuale al bizzarro.

Fortunatamente non serve necessariamente essere ingegneri per essere inventori o inventrici. Le creazioni brevettate variano per settore, tecnologia e ambito di applicazione, dimostrando che la genialità umana non conosce limiti.

Un brevetto viene concesso se la soluzione di cui si chiede l’esclusiva è NUOVA e INVENTIVA, questo apre le porte a una miriade di invenzioni insolite e curiose che, anziché risultare “business oriented” ed essere utili e risolvere un problema al cliente, spesso rimangono nel regno del fantastico.

Se stai sviluppando un progetto di impresa o un’idea innovativa e ti interessa approfondire strumenti e soluzioni possibili per una sua possibile tutela o, in generale, verificare quali caratteristiche deve possedere un’idea per poter essere tutelata, il prossimo 7 giugno approfitta della sessione dedicata al tema della proprietà intellettuale dell’ESPERTO RISPONDE e prenota qui il tuo appuntamento gratuito.

 

Per maggiori informazioni: Servizio Nuova Impresa 045/87 66 940 sni@t2i.it

 

t2i trasferimento tecnologico e innovazione - agenzia per l'innovazione del Sistema Camerale Veneto - è ente accreditato dall’Ufficio Europeo Brevetti e dall’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi come PATLIB (Patent Library) in grado di prestare assistenza specialistica in materia brevettuale ed altri servizi che possono estendersi ai marchi, disegni e modelli ed altri diritti di proprietà industriale.

Sul tema è inoltre capofila del progetto IP ENJOY(!)ER  – Enjoyment of IP for young people, iniziativa cofinanziata nell’ambito del programma EUIPO Ideas Powered GR/003/23 che mira ad accrescere la consapevolezza sui temi della Proprietà Intellettuale dei giovani.

Ultima modifica
Ven 31 Mag, 2024

Camera di Commercio di Bari, mercoledì 29 maggio, ore 9,30 Convegno: Le Aree di specializzazione intelligente: dati e indicatori per i decisori pubblici

Il convegno: “Le Aree di specializzazione intelligente: dati e indicatori per i decisori pubblici”
Progetti e azioni per le politiche di ricerca, sviluppo e innovazione

Camera di Commercio di Bari, mercoledì 29 maggio, ore 9,30
  

Il 29 maggio 2024 dalle 9.30 la Camera di Commercio di Bari ospiterà il convegno “Le Aree di specializzazione intelligente: dati e indicatori per i decisori pubblici”, organizzato da Istat in collaborazione con Unioncamere Puglia e con il patrocinio della Regione Puglia.
Nella programmazione comunitaria relativa al periodo 2021-2027 la Strategia di Specializzazione Intelligente (S3 – Smart Specialisation Strategy) è stata identificata come condizione abilitante per l’accesso alle risorse in materia di ricerca, innovazione e competenze.
Tra queste condizioni risulta rilevante il monitoraggio e la misurazione delle performance delle aree di specializzazione intelligente. In tale contesto l’Istat aggiorna e pubblica le informazioni sulle imprese che operano nelle dodici aree di specializzazione intelligente a livello territoriale (ripartizioni, regioni e province autonome) utilizzando i dati raccolti attraverso la seconda edizione della Rilevazione associata al Censimento permanente delle imprese 2023.

Ultima modifica
Mar 28 Mag, 2024