Imprenditoria Innovativa

Tecnologie critiche ed emergenti (STEP)

Programma Nazionale Ricerca, Innovazione e Competitività 2021-27 (Fondo per la crescita sostenibile)

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha definito i termini di apertura e le modalità di presentazione delle domande riguardanti la misura STEP.
L'iniziativa mira a sostenere progetti di ricerca e sviluppo da realizzare mediante l'utilizzo di tecnologie critiche ed emergenti nelle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna, in coerenza con i settori tecnologici rientranti nell'ambito del regolamento europeo STEP.
Lo sportello online, gestito da Mediocredito Centrale S.p.A. per conto del Ministero, aprirà ufficialmente alle ore 10:00 del 14 maggio 2025.

 

Possono beneficiare delle agevolazioni le aziende di qualsiasi dimensione con almeno due bilanci approvati al momento della presentazione della domanda, operanti nei settori industriali, agroindustriali, artigiani, nonché i centri e gli organismi di ricerca.


Per maggiori informazioni https://www.mimit.gov.it/it/incentivi/fondo-per-la-crescita-sostenibile-step-pn-ric-2021-27

 

Ultima modifica
Lun 14 Apr, 2025

RECALL TAPPA TARANTINA GIRO D’ITALIA 2025 DELLE "DONNE CHE FANNO IMPRESA":16 APRILE 2025 - CAMERA DI COMMERCIO DI BRINDISI - TARANTO

Si svolgerà il 16 aprile, dalle ore 9.00 alle ore 13.00 nella Cittadella delle imprese di Taranto una tappa del Giro d'Italia delle donne che fanno impresa, roadshow promosso da Unioncamere con il diretto coinvolgimento dei Comitati per l'imprenditoria femminile, inserito nel "Piano Nazionale dell'Imprenditoria femminile", progetto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e finanziato dall'Unione europea con le risorse del Next Generation EU che Invitalia – soggetto gestore – realizza in collaborazione con Unioncamere.

L'evento, intitolato "Libere di fare impresa. Opportunità e diritti" è coordinato dal Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di commercio di Brindisi - Taranto e sarà l'occasione per fare il punto sullo stato dell'impresa femminile nelle due province insieme ai principali attori nazionali e regionali.

L'iniziativa rientra nel calendario degli eventi della Giornata Nazionale del Made in Italy promossa dal MIMIT.

Per tutta la mattina saranno attivi in prossimità della Sala Resta dove si svolge il convegno i desk informativi camerali: SNI – Servizio Nuove Imprese, SEI – Sostegno Export Italia e PID – Punto Impresa Digitale.

Posti in sala limitati, necessaria la prenotazione scrivendo a: imprenditoria.femminile@brta.camcom.it.

L'evento sarà trasmesso in streaming sul canale YouTube della Camera di commercio di Brindisi - Taranto.

Responsabile SNI Orientamento Brindisi
   dr.ssa Daniela Guido
   Tel. 0831/228111
   mail: sni@brta.camcom.it
   daniela.guido@brta.camcom.it

Responsabile SNI Orientamento Taranto
   dr.ssa Barbara Saltalamacchia
   Tel. 099/7783030
   mail: sni@brta.camcom.it
   barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

Ultima modifica
Ven 23 Mag, 2025

BANDO – Dipartimento delle Attività Produttive Regione Sicilia

Opportunità per la ricerca e le infrastrutture

Agevolazioni per la realizzazione di nuove infrastrutture di ricerca (Ir) e il loro ammodernamento (dagli ampliamenti strutturali ai nuovi allestimenti tecnologici), e la creazione o il potenziamento di infrastrutture di prova e sperimentazione (Ips), ossia laboratori dove le imprese possano testare e sviluppare innovazioni.

Particolare attenzione viene posta alla creazione di reti e sinergie. Viene premiata, infatti, la capacità di collaborazione tra infrastrutture di ricerca regionali ed europee, con l’obiettivo di generare ricadute positive sul sistema imprenditoriale siciliano e una cooperazione proficua tra centri di ricerca e imprese.

La dotazione finanziaria attuale è di 68,2 milioni di euro, con possibilità di incrementare le risorse di oltre 3,7 milioni, fino a raggiungere un importo complessivo di 72 milioni di euro.

 

Sarà possibile presentare le istanze fino al 30 aprile 2025 attraverso una piattaforma informatica dedicata, il cui indirizzo sarà comunicato (prima dell’apertura della finestra temporale per la trasmissione delle istanze) sia sul portale della Regione (sezione dipartimento Attività produttive) che sul sito del Por Fesr Sicilia 2021/2027

 

Ultima modifica
Lun 14 Apr, 2025

Consulenza legale per startup e PMI innovative

Lo Sportello Startup di Sardegna Ricerche offre un servizio di consulenza legale specializzata per aiutare le imprese innovative nelle scelte strategiche e operative, riducendo i rischi legali e assicurando il rispetto delle normative.

Il servizio è pensato in particolare per chi opera in settori come intelligenza artificiale, blockchain, finanza decentralizzata, startup, investimenti, acquisizioni e partnership. Il supporto è rivolto principalmente a startup e PMI innovative, già costituite o in fase di avvio, con sede legale e operativa in Sardegna, ed è disponibile per tutto il 2025, compatibilmente con le risorse.

Per informazioni e modalità di accesso scrivere a sportellostartup@sardegnaricerche.it.

Ultima modifica
Ven 11 Apr, 2025

Bando 2025 Start-Up Scale-Up

Un percorso formativo full-immersion, completamente gratuito, per l’avvio e il consolidamento di Start-up di successo.

L'attività è dedicata a startupper e aspiranti tali che vogliano strutturare e far crescere un’idea di impresa, arricchendo le proprie competenze imprenditoriali.

Ai progetti ammessi, Start-Up Scale-Up offre un percorso gratuito di formazione, consulenza e networking di natura collettiva e collaborativa. Il corso è utile per definire un modello di business efficace, sviluppare competenze imprenditoriali ed entrare a far parte della rete FaLab, attivando dinamiche di confronto con startup, imprese e consulenti.

Per maggiori informazioni e dettagli QUI

Ultima modifica
Gio 10 Apr, 2025

Bologna Empowering Talent: il talento incontra l'innovazione

Selezionati i 10 giovani talenti da tutta Italia che per due settimane saranno protagonisti di un percorso immersivo tra imprese, territorio ed eccellenze dell'area metropolitana

Sono 10 i giovani selezionati dall’iniziativa Bologna Empowering Talent (BET), promossa da Città metropolitana e Comune di Bologna, nell’ambito del progetto BIS - Bologna Innovation Square e del servizio Bologna for Talent, con la collaborazione di Fondazione Golinelli, Almacube Innovation hub e incubatore dell’Università di Bologna e Confindustria Emilia Area Centro, e il patrocinio di Alma Mater Studiorum - Università di Bologna. Un’opportunità per imparare sul campo cosa significa fare innovazione applicando la metodologia del design thinking, per lavorare in un team multidisciplinare, posizionare il proprio profilo di fronte a grandi aziende e scoprire le opportunità della città di Bologna e del suo territorio metropolitano.

I 10 giovani hanno partecipato ad una call che puntava a selezionare persone (studenti e neolaureati) interessate a Bologna, al suo tessuto produttivo e quindi a svolgere sul territorio un’esperienza di vita e lavoro.

Per maggiori informazioni e dettagli QUI

Ultima modifica
Gio 10 Apr, 2025

Identità e innovazione del Made in Italy nel territorio: dall'officina all'intelligenza artificiale

Martedì 15 aprile a Palazzo Pepoli. Intervento in diretta streaming del Ministro delle Imprese e del Made in Italy Sen. Adolfo Urso

Bologna celebra la Giornata Nazionale del Made in Italy con un evento dedicato all'esplorazione del futuro di questo settore chiave, in un territorio ricco di eccellenze e competenze.

La Casa del Made in Italy di Bologna, il Comune e la Città metropolitana di Bologna, la Casa delle tecnologie emergenti del Comune di Bologna, e BI-REX Competence Center, in collaborazione con la Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Bologna, promuovono un appuntamento per discutere di come imprese storiche, startup e istituzioni stanno ridefinendo il Made in Italy attraverso l'innovazione. L'obiettivo è analizzare come le trasformazioni in atto possono essere affrontate valorizzando la tradizione che contraddistingue il territorio bolognese.

Per maggiori informazioni e dettagli QUI

 

Ultima modifica
Gio 10 Apr, 2025

EIC Accelerator 2025

Opportunità per start-up e PMI innovative

Il programma EIC Accelerator di Horizon Europe è pensato per sostenere start-up e PMI che vogliono sviluppare innovazioni dirompenti.

Il bando 2025 è rivolto a singole startup e piccole e medie imprese (PMI) per sviluppare e scalare innovazioni rivoluzionarie ad alto impatto in grado di creare nuovi mercati o rivoluzionare quelli esistenti

https://eic.ec.europa.eu/eic-funding-opportunities/eic-accelerator_en

Ultima modifica
Gio 10 Apr, 2025
Start Up Creation Lab

Start Up Creation Lab

Al via la seconda edizione del percorso per aspiranti imprenditori

Dopo il successo della prima edizione, il 15 aprile 2025 prenderà il via la seconda edizione di Start Up Creation Lab, un programma sperimentale progettato per fornire strumenti pratici e conoscenze imprenditoriali a giovani talentuosi.

Lo scorso anno, il programma ha visto la partecipazione di oltre 100 studenti, con 40 ore di formazione gratuita, culminate in un Demo Day a giugno, in cui sette team hanno presentato i loro progetti a una giuria di esperti, portando alla selezione di un team vincitore.

L'edizione 2025 prevede una serie di workshop pratici, incontri con esperti e mentoring personalizzato, accompagnando i partecipanti attraverso tutte le fasi fondamentali della creazione di una startup: dall'ideazione alla validazione del modello di business, fino alla presentazione finale del progetto. L'iniziativa è aperta agli studenti universitari, dottorandi e neo-laureati da non oltre un anno provenienti da tutta Italia.

Per chi fosse interessato, è possibile mandare una e-mail a ferrara@labaperti.it oppure compilare il form sul sito https://laboratorioapertoferrara.it/startupcreationlab/

Ultima modifica
Gio 10 Apr, 2025

Export Front Desk: incontri con gli esperti di Agenzia ICE

Continua l'Export Front Desk, il servizio di orientamento all'export di Agenzia ICE dedicato alle aziende italiane, di qualunque dimensione.

 

>>> Sei un imprenditore interessato a iniziare la propria attività anche all'estero? Non perdere il servizio "Export Front Desk"!

 

Un funzionario di ICE - Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane sarà presente presso la sede della Camera di commercio di Cuneo con cadenza mensile, per offrire una consulenza personalizzata, in tema di servizi di internazionalizzazione e di iniziative all'estero, alle aziende di Cuneo e provincia.
Insieme al funzionario ICE le imprese avranno la possibilità di incontrare un funzionario Ceipiemonte scpa che è partner della Camera nella promozione del servizio Export Front Desk sul territorio piemontese.

Calendario dei prossimi appuntamenti:

  • mercoledì 16 aprile 
  • mercoledì 14 maggio 

È possibile prenotare un appuntamento in slot da mezz'ora tra le 9:00 e le 17:00.
La partecipazione è gratuita previa iscrizione online dalla pagina dedicata sul sito di Agenzia ICE, cliccando su PRENOTA UN APPUNTAMENTO.
I costi di erogazione del servizio sono a carico di Agenzia ICE.

Ultima modifica
Mer 09 Apr, 2025