Imprenditoria Innovativa

A Napoli nasce Farming Future, una grande opportunità per l’agrifood tech

Un nuovo Polo nazionale di trasferimento tecnologico in campo agrifood-tech

Farming Future è il nuovo Polo nazionale di trasferimento tecnologico in campo agrifood-tech nato dall’iniziativa di Cdp Venture Capital in collaborazione con l’Università Federico II di Napoli insieme agli atenei di Padova, Bologna, Torino, Milano, Siena, Bari e della Tuscia. Farming Future si propone di dedicarsi al finanziamento e al potenziamento imprenditoriale dei risultati delle attività di ricerca scientifica e industriale nell’Agrifood Tech, dall’ambito della produzione (biotecnologie verdi, bioenergia e biomateriali, robotica, nuovi metodi di agricoltura) a quello della distribuzione (food safety and traceability, supply chain and logistics, tecnologie di processing e packaging, veicoli a guida autonoma per consegne alimentari).

Se sei un ricercatore o un imprenditore che sviluppa tecnologie innovative per il settore dell’AgriFood Tech partecipa alla call for action https://www.farmingfuture.vc/it/

Ultima modifica
Gio 07 Set, 2023
AVVISI BANDI REGIONE PUGLIA - PROGRAMMAZIONE 2021/2027

AVVISI BANDI REGIONE PUGLIA - PROGRAMMAZIONE 2021/2027

Nuova programmazione  dei bandi della Regione Puglia per il 2021-2027.
Sono state approvate le linee di indirizzo dei Contratti di programma, i Programmi integrati di agevolazione (Pia), stanziati i fondi per i nuovi MiniPia, Pacchetti integrati di agevolazione rivolti alle piccole e microimprese. 

Stanziati anche nuovi fondi per il NIDI (Nuove iniziative d'impresa) e TECNONIDI. 

La procedura per la presentazione della domanda per accedere questi avvisi sarà disponibile dal 2° semestre 2023.

Ultima modifica
Gio 07 Set, 2023

ON LINE LE GRADUATORIE DELLE IMPRESE CHE PARTECIPERANNO A BRAVO INNOVATION HUB

Sono state selezionate le 50 migliori startup che parteciperanno ai 5 programmi di accelerazione di Bravo Innovation Hub. Online le graduatorie.

Alla call nazionale, chiusa il 3 luglio 2023, hanno risposto 245 imprese da tutta Italia. 

Le 50 imprese sono state selezionate per la qualità dei progetti, le soluzioni proposte, le potenzialità dell’impresa e il team imprenditoriale.

Cagliari ospiterà 10 imprese che parteciperanno al programma “Mobilità green e smart cities” gestito da Nana Bianca Srl con Apply Consulting Srl e Startup Italia! Srl. 

Ultima modifica
Ven 08 Set, 2023

START UP E NUOVE IMPRESE INNOVATIVE: BRAVO INNOVATION HUB

“Bravo Innovation Hub” è un’iniziativa del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) e di Invitalia che ha l’obiettivo di accelerare l’ingresso nel mercato delle startup e delle nuove imprese innovative.

I 5 programmi di accelerazione previsti avranno luogo presso Hub tecnologici nelle città di Brindisi, Cagliari e Palermo. 

Il programma di Cagliari riguarderà i temi “Mobilità green e smart cities”. 

Ai programmi di accelerazione potranno partecipare le imprese di piccole dimensioni con sede operativa su tutto il territorio nazionale e iscritte al Registro delle imprese da non più di 60 mesi dalla data di presentazione della domanda. 

Saranno selezionate 50 imprese, 10 per ciascun programma di accelerazione.

Il percorso di accelerazione ha una durata di 10/12 settimane e le imprese selezionate potranno usufruire di un contributo, sottoforma di grant, dal valore di 20.000 euro.

Il programma di accelerazione prevede:

  1. assessment personalizzati per identificare i punti di forza e le aree di miglioramento del progetto

  2. mentoring e coaching per lo sviluppo del prodotto/servizio con analisi del modello di business e consulenza su nuove tecnologie, tecniche di comunicazione, marketing e raccolta fondi

  3. un percorso di formazione sulle competenze imprenditoriali e sulle tematiche più rilevanti del settore

  4. uno spazio di lavoro all’interno del Bravo Innovation HUB di riferimento che diventerà anche un luogo per la sperimentazione e i test delle soluzioni tecnologiche proposte

  5. benchmark day per ascoltare e confrontarsi con testimoni nazionali e internazionali, imprenditori, ricercatori, esperti, specializzati nel settore di interesse

  6. iniziative di business matching e Open Innovation

  7. il Demo Day conclusivo, durante il quale le imprese presenteranno il progetto e i suoi obiettivi a investitori nazionali e internazionali

Ultima modifica
Ven 08 Set, 2023

Premio IMSA 2023 - Per giovani imprese hi-tech

Il Premio per giovani imprese hi-tech nate, ospitate o legate da rapporti di collaborazione con Università ed incubatori universitari.

Vuoi conoscere realtà innovative? Partecipa all'Evento di premiazione del Premio IMSA 2023!

Il premio, riconosciuto dall'Associazione PNICube, vuole dare visibilità alle imprese innovative, nate attraverso la partecipazione a una delle Start Cup regionali-business plan competition della rete PNICUBE oppure che abbiano fruito di servizi offerti da incubatori universitari. 

In palio 10.000€ per la startup con la migliore performance e 5.000€ per la Menzione Speciale “Nobento e iVision per la migliore Startup Sostenibile". Inoltre 5.000€ in servizi per la Menzione speciale “Osservatorio Scientifico Imprese Femminili” ideata da OSIF dell’Università “Tor Vergata” in partnership con GammaDonna e Search On Media Group.

Il Premio Italian Master Startup Award - IMSA 2023 si svolgerà dalle 14.30 alle 16.30 giovedì 28 settembre 2023 a Torino presso le Officine Grandi Riparazioni (OGR) nel contest dell’Italian Tech Week, l'appuntamento italiano sulla tecnologia.

Ultima modifica
Mar 05 Set, 2023

Doppia transizione: la sfida digitale

Sinergie SNI e PID - Primo appuntamento gratuito di due, che proporranno la doppia sfida – digitale ed ecologica – come argomento necessariamente integrato.

Il Punto Impresa Digitale (PID) della Camera di commercio di Firenze - servizio gratuito dedicato alla diffusione della conoscenza dell’innovazione nelle aziende di tutti i settori economici - organizza un doppio incontro relativo alla Doppia Transizione.

Le imprese hanno dovuto accelerare la propria digitalizzazione perché il mercato lo ha richiesto e lo richiede tutt’oggi; il passo necessario, adesso, è quella di proporsi innovativi anche con le caratteristiche della sostenibilità.

Doppia transizione: la sfida digitale: il 27 settembre  dalle 10 alle 12, in presenza nell’Auditorium della Camera di Commercio di Firenze (piazza Mentana 1, Firenze).

Iscrizioni a questo link: https://ofilg98j.sibpages.com/

Ultima modifica
Lun 04 Set, 2023

Dal 13 settembre riprendono i webinar di Eccellenze in Digitale!

Il percorso formativo gratuito di Eccellenze in Digitale riprende con tre webinar interamente dedicati alle strategie e agli strumenti di digital marketing per le PMI.

Questi gli appuntamenti in agenda:

  • 13 SETTEMBRE | 14.30 – 16.30
    Pubblicità online a supporto della crescita delle PMI: Google Ads, Display network e YouTube

     
  • 29 SETTEMBRE | 10.30 – 12.30 
    Pubblicità sui social: scegliere strumenti e strategie per i social minori

     
  • 13 OTTOBRE | 10.30 – 12.30
    Come fare pubblicità sui social: Facebook & Instagram Platform 

I seminari si svolgeranno sulla piattaforma Zoom Meetings, previa iscrizione.

 

Programmi e link per l’iscrizione >> 

Ultima modifica
Lun 04 Set, 2023

Camera di commercio di Cuneo - Iniziativa #DESTINAZIONE4.0 - EDUCATION Tech 4.0

La Camera di commercio di Cuneo organizza l'iniziativa #DESTINAZIONE 4.0
Il progetto, completamente gratuito, dà la possibilità di partecipare a un percorso di formazione EDUCATION Tech4.0, realizzato in collaborazione con I-NEST European Innovation Hub.

Formati con noi! Partecipa ai webinar gratuiti sulle tecnologie 4.0

Con l’iniziativa EDUCATION Tech 4.0 la Camera di commercio vuole informare e sensibilizzare sulle tecnologie 4.0 e sulle opportunità offerte dai bandi di contributo di prossima apertura. 

Nel corso dei webinar, organizzati in collaborazione con I-NEST, l’European Digital Innovation Hub che opera sul territorio nazionale a supporto della transizione digitale, saranno presentate le tecnologie 4.0 e le opportunità finanziarie a disposizione delle imprese. 

Inoltre, saranno presentate esperienze di imprese che hanno già avviato il percorso verso il 4.0, selezionate con l’iniziativa CALL Testimonial 4.0,  quali testimonial nel campo dell’innovazione.  

Il calendario degli incontri:

  • 21/09/2023 | ore 14:30 - 16:30 | Internet of things
  • 28/09/2023 | ore 14:30 - 16:30 | Intelligenza artificiale
  • 05/10/2023 | ore 14:30 - 16:30 | Tracciabilità e blockchain
  • 12/10/2023 | ore 14:30 - 16:30 | Cybersicurezza

>>> Per aderire, è necessario compilare il form 
E’ possibile iscriversi all’intero ciclo di incontri oppure ad uno o più incontri di interesse. 

Ultima modifica
Dom 03 Set, 2023

Digital Skill Voyager: l'assessment delle competenze digitali

Digital Skill Voyager è un test online offerto dai PID delle Camere di Commercio per misurare le competenze digitali di lavoratori e privati cittadini al fine di valorizzarle o individuare possibili margini di miglioramento, compilabile accedendo al portale www.dskill.eu; pur trattandosi di uno strumento efficace e rigoroso, la sua esecuzione basata sulla gamification è divertente e dinamica.

 

Clicca qui per scopri come svolgere il test

Ultima modifica
Sab 02 Set, 2023

SIOS23: L’edizione invernale dello StartupItalia Open Summit

SIOS23: StartupItalia Open Summit torna a Firenze il 19 settembre negli spazi di Nana Bianca e poi a Milano il 21 dicembre per parlare di Intelligenze.

SIOS23 Florence: 19 settembre

Si parlerà di intelligenza artificiale, di sostenibilità, aggiungendo però una nuova ulteriore declinazione a questi temi: nella città che da secoli ha messo al centro dello sviluppo e della creatività l'essere umano.

Prenota il tuo biglietto a questo link:  https://www.eventbrite.it/e/biglietti-startupitalia-open-summit-2023-florence-690194750077

Tutte le info sull'evento qui: https://startupitalia.eu/206977-20230728-sios23-il-viaggio-continua-ci-troviamo-a-milano-il-21-dicembre-nel-frattempo-tappa-a-firenze

Ultima modifica
Gio 07 Set, 2023