Imprenditoria Innovativa

Eccellenze in digitale. Webinar su organizzazione del lavoro da remoto

Strumenti per l'organizzazione del lavoro da remoto

Gli strumenti per l'organizzazione del lavoro da remoto ottimizzano la comunicazione, la gestione dei progetti e le videoconferenze. Favoriscono la collaborazione, la trasparenza e l'efficienza, facilitando il coordinamento delle attività e migliorando la produttività del lavoro a distanza.

Il 24 gennaio 2024 si terrà il 17° appuntamento del progetto Eccellenze in digitale dal titolo “Strumenti per l'organizzazione del lavoro da remoto”.

Eccellenze in digitale è Il progetto, dedicato a imprenditori, dipendenti, collaboratori e studenti, che ha l'obiettivo di accrescere le competenze digitali per aumentare la competitività delle persone nel mondo del lavoro e delle aziende sul mercato,

L’incontro è gratuito e si terrà su piattaforma Zoom, dalle ore 14:30 alle 16:30.

L’invito con il link sarà inviato alla e-mail indicata a tutti coloro che avranno compilato il form entro le ore 23.59 del lunedì precedente l'incontro 

Per iscrizioni clicca qui

 

Ultima modifica
Ven 29 Dic, 2023

Eccellenze in digitale. Webinar sui sistemi digitali di pagamento

“Cashless, E-payment: sistemi digitali di pagamento per il business”

 

L'e-payment rivoluziona le transazioni finanziarie, rendendo possibile il pagamento online in modo rapido e sicuro. Attraverso carte di credito e wallet digitali, semplifica il commercio e promuove l'efficienza economica, migliorando l'accesso ai servizi finanziari.

Il 10 gennaio 2024 si terrà il 16° appuntamento del progetto Eccellenze in digitale dal titolo “Cashless, E-payment: sistemi digitali di pagamento per il business”.

Eccellenze in digitale è Il progetto, dedicato a imprenditori, dipendenti, collaboratori e studenti, che ha l'obiettivo di accrescere le competenze digitali per aumentare la competitività delle persone nel mondo del lavoro e delle aziende sul mercato,

L’incontro è gratuito e si terrà su piattaforma Zoom, dalle ore 14:30 alle 16:30.

L’invito con il link sarà inviato alla e-mail indicata a tutti coloro che avranno compilato il form entro le ore 23.59 del lunedì precedente l'incontro.

Per iscrizioni clicca qui

 

Ultima modifica
Ven 29 Dic, 2023

Contributi a favore della sostenibilità ambientale

Con il Bando Sostenibilità Ambientale, la Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Brescia stanzia un fondo di euro 100.000 a favore delle micro, piccole e medie imprese bresciane per contributi diretti all'acquisizione di servizi e di consulenze specialistiche in tema di sostenibilità ambientale.

Possono beneficiare dei contributi le micro, piccole e medie imprese bresciane, appartenenti a tutti i settori. 

Presentazione domande entro il 31 gennaio 2024.

Maggiori informazioni alla pagina Sostenibilità ambientale del sito camerale.

Ultima modifica
Ven 29 Dic, 2023
Eccellenze in Digitale, formazione per i lavoratori e competenze per le imprese

Eccellenze in Digitale, webinar "E-commerce, farlo crescere"

Giovedì 1 febbraio 2024 - "E-commerce, farlo crescere". Quali Key Performance Indicators (KPI) utilizzare per scalare il proprio e-commerce.

Partecipa al webinar del percorso Eccellenze in Digitale sul web marketing
ISCRIVITI al prossimo evento "E-commerce, farlo crescere" che si terrà Giovedì 1 febbraio 2024 - ore 14,30-16,00.

Tieniti aggiornato sul PROGRAMMA di WEBINAR gratuiti tenuti da relatori esperti del settore, per aiutare le imprese a migliorare le strategie di digital marketing.

Ultima modifica
Ven 29 Dic, 2023
Allegati

E' aperta la seconda Call For Impact della terza edizione di "Get it!"

E' aperta la seconda Call For Impact della terza edizione di "Get it!", programma della Fondazione Social Venture GDA .
Puoi candidare la tua idea innovativa sia se sei parte di un team, sia se hai una start up o un'impresa.

La call è dedicata a tematiche che accolgono le più rilevanti sfide sociali, ambientali e culturali in Italia come ad esempio: Welfare, Health & Wellnes; Turismo Sostenibile e Accessibile e Valorizzazione del Patrimonio Culturale e Ambientale; Smart Cities & Mobility Action; Food & Environment; Education & Job Opportunities; KETs (Key Enabling Technologies) per la Social Innovation.

Per scaricare il bando e saperne di più consulta questo link: https://www.getit.fsvgda.it/get-it/

Ultima modifica
Gio 28 Dic, 2023

“WE MAKE FUTURE”: OPPORTUNITÀ PER STARTUP E SPINOFF.

C’è tempo fino al 14 gennaio per partecipare alla call di Netval e Knowledge Share.

C’è tempo fino al 14 gennaio per partecipare alla call di Netval e Knowledge Share (piattaforma che ha lo scopo di creare un punto di riferimento per la valorizzazione delle opportunità nate all’interno dei laboratori di ricerca italiani) che permette a spinoff e startup di prendere parte alla prossima edizione del “We Make Future – WMF”, manifestazione sull’innovazione che si terrà dal 13 al 15 giugno 2024 alla Fiera di Rimini. Netval e Knowledge Share – partner dell’evento – saranno presenti sia con uno spazio expo dedicato, sia con un open stage.

Dalla call saranno selezionati 40 partecipanti (annunciati durante l’evento di lancio della piattaforma Knowledge Share 2.0 che si terrà presso la sede centrale del CNR di Roma, il 23 gennaio 2024) che potranno esporre gratuitamente in uno dei tre giorni della fiera. Inoltre ciascun team avrà diritto a due ingressi “visitatori” per l’intera area expo.

Per candidarsi occorre registrarsi sulla piattaforma [a questo link] fornendo le seguenti informazioni: nome spinoff/startup; mission (500 caratteri – spazi inclusi); TRL (200 caratteri – spazi inclusi).

Per completare la candidatura occorre iscriversi al form disponibile [a questo link] inviando anche un breve video promozionale (30 secondi) della propria realtà. Lo stesso potrà essere utilizzato durante l’evento del 23 gennaio. Ulteriori informazioni potranno essere richieste a mezzo email all’indirizzo: application@knowledge-share.eu

Ultima modifica
Gio 28 Dic, 2023

Premio Nazionale per l’Innovazione: I risultati delle startup pugliesi.

Presentati i risultati ottenuti dalle startup pugliesi durante la finale del Premio Nazionale per l’Innovazione.

Il primo Premio per la categoria “Cleantech & Energy” è andato al team di Preinvel, già premiato con il quarto posto nella Start Cup Puglia 2023.

Angelo di Noi, CEO di PREINVEL, startup supportata dall’Università degli Studi di Bari e da Balab, ha illustrato il primo filtro fluidodinamico brevettato capace di abbattere le emissioni industriali. Una tecnologia con costi di manutenzione prossimi allo zero poiché non prevede sistemi di cattura meccanici o elettrici.

Una tecnologia con costi di manutenzione prossimi allo zero, poiché non prevede sistemi di cattura meccanici o elettrici. Il filtro fluidodinamico PREINVEL è brevettato in Cina, Giappone, Russia, Canada, Italia ed Europa e riscontra l’interesse di importanti realtà industriali per applicazioni dal siderurgico al navale, fino ad applicazioni militari per bonificare zone di guerra bombardate da armi chimiche.

Fonte foto: One Stop Shop - UNIBA

Ultima modifica
Gio 28 Dic, 2023

Puglia: Programmi Integrati di Agevolazione PIA - Programmazione 2021-27

La Sezione Competitività informa che sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 112 del 21/12/2023 è stato pubblicato l'Avviso Pubblico "PIA - Programmi Integrati di Agevolazione".

La Sezione Competitività informa che sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 112 del 21/12/2023 è stato pubblicato l'Avviso Pubblico "PIA - Programmi Integrati di Agevolazione", strumento per la concessione di agevolazioni alle medie e alle piccole imprese per attività di ricerca industriale, sviluppo sperimentale, innovazione tecnologica ed industriale, digitalizzazione e transizione energetica ed ambientale, oltre allo sviluppo e qualificazione delle competenze al fine di consolidare e rafforzare la competitività del sistema economico regionale, sviluppandone le specializzazioni produttive e costituisce una procedura attivabile nell'ambito del PR.

I Programmi Integrati di Agevolazione PIA intendono sostenere gli investimenti delle PMI con le seguenti finalità:

- far fronte alle nuove sfide imposte dall'innovazione e dalla transizione ecologica e digitale, attraverso la reingegnerizzazione dei cicli produttivi e l'avvio/consolidamento di processi di economia circolare;
- sostenere il posizionamento delle PMI nelle catene globali del valore a livello nazionale ed internazionale;
- sostenere la diffusione della ricerca e dell'innovazione per accrescere la competitività del sistema produttivo regionale;
- aggregare competenze, sia tra imprese interessate a promuovere programmi congiunti di ricerca, sia tra imprese e organismi ed enti di ricerca, anche per creare e rafforzare le filiere verticali e orizzontali nei diversi settori, introducendo un concetto di contaminazione e scambio di esperienze e conoscenze agevolare l'accesso al mercato dei capitali, al credito e alla finanza innovativa da parte delle PMI;
- sostenere e qualificare l'occupazione regionale inclusa l'occupazione femminile.

Le risorse complessive disponibili inizialmente destinate all'agevolazione dei progetti presentati ammontano a 55 milioni di euro a valere sul PR PUGLIA FESR-FSE+ 2021/2027.

Le istanze devono essere inoltrate, a partire dal giorno 22/01/2024, unicamente in via telematica attraverso la procedura on line "Programmi Integrati di Agevolazione", mediante la registrazione e la compilazione di quanto previsto sulla piattaforma PugliaSemplice, disponibile al link https://pugliasemplice.sistema.puglia.it

Qui i dettagli:

https://www.regione.puglia.it/web/competitivita-e-innovazione/-/avviso-pubblico-pia-programmi-integrati-di-agevolazione-?redirect=%2Fweb%2Fcompetitivita-e-innovazione

 

Ultima modifica
Gio 28 Dic, 2023

Corsa contro il tempo per i bandi del PNRR per la meccanizzazione in agricoltura

La dotazione finanziaria ammonta a 400 milioni di euro

Entro il prossimo 31 dicembre le regioni e le province autonome devono emanare i bandi per la raccolta delle domande a valere sulla misura dell’ammodernamento delle macchine per l’agricoltura previsto nell’ambito del PNRR.

La dotazione finanziaria ammonta a 400 milioni di euro e devono essere spesi entro Giugno 2026.

A beneficiare del contributo sono le imprese agricole e quelle agri meccaniche, l’aliquota di aiuto prevista è del 65% dell’investimento aumentato dell’80% nel caso dei giovani agricoltori.

Per maggiori informazioni consultare il sito https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/19193

Ultima modifica
Gio 28 Dic, 2023

Servizio di orientamento su MARCHI e BREVETTI

Presso la Camera di commercio di Pistoia-Prato è attivo il servizio gratuito di primo orientamento in materia di marchi e brevetti

Il servizio offre un'informazione di carattere generale e un primo orientamento sui diversi strumenti di tutela della proprietà industriale e intellettuale. Aiuta, inoltre, a individuare le migliori forme di protezione disponibili in relazione alle esigenze di tutela dei vari settori di attività per creare nell'imprenditore/rice maggiore consapevolezza in tema di lotta alla contraffazione.

L'iniziativa si avvale della collaborazione di consulenti in proprietà industriale iscritti all'Ordine e aderenti alla convenzione siglata con Unioncamere Toscana.

Gli appuntamenti con i consulenti si svolgono online, tramite videochiamata, il secondo e il quarto giovedì di ogni mese, in orario da stabilire di volta in volta con il soggetto richiedente.

Approfondisci e prenota il tuo appuntamento a questo LINK.

Ultima modifica
Gio 28 Dic, 2023