Imprenditoria Innovativa

BoatWorking - Giampaolo Cantini: il produttore musicale che vive in barca

Giampaolo Cantini è un produttore musicale italiano che ha realizzato il suo sogno di lavorare da remoto mentre naviga per il mondo con la sua barca. In questo articolo vi raccontiamo la sua storia e le sue motivazioni.

Chi è Giampaolo Cantini

Giampaolo Cantini è nato a Firenze nel 1978 e ha iniziato la sua carriera musicale come chitarrista e cantante in diverse band locali. Nel 2002 ha fondato Concertone, una casa discografica indipendente che produce e promuove talenti musicali emergenti. Tra gli artisti che ha scoperto e lanciato ci sono nomi come Elisa, Negramaro, Jovanotti e Ligabue.

Perché ha scelto il mare

Nel 2018, dopo aver raggiunto il successo e la notorietà nel mondo della musica, Giampaolo Cantini ha deciso di cambiare vita e di seguire la sua passione per il mare. Ha venduto la sua casa e il suo studio di registrazione e ha acquistato una barca a vela di 12 metri, con la quale ha iniziato a viaggiare per il Mediterraneo e l’Oceano. Il suo obiettivo è di visitare tutti i continenti e di conoscere culture e paesaggi diversi.

Lavoro da remoto: un’opportunità per i creativi

Giampaolo Cantini non ha abbandonato la sua attività di produttore musicale, ma ha trovato il modo di lavorare da remoto grazie alla tecnologia. Ha trasformato la sua barca in uno studio di registrazione mobile, dotato di computer, microfoni, casse, mixer e strumenti musicali. Grazie a internet, può comunicare con i suoi artisti, ascoltare le loro demo, dare loro consigli e feedback, e realizzare le produzioni finali. Inoltre, può vendere la sua musica per film, programmi tv, radio e spettacoli, e creare colonne sonore e videoclip.

Quali sono i vantaggi e le sfide

Giampaolo Cantini afferma di essere felice della sua scelta di vita e di lavoro, e di aver trovato un equilibrio tra la sua passione per il mare e la sua professione di produttore musicale. Tra i vantaggi, cita la libertà di movimento, la possibilità di scoprire luoghi e persone nuove, la riduzione dei costi e dello stress, e la maggiore creatività e ispirazione. Tra le sfide, invece, ci sono la gestione delle emergenze, la dipendenza dal meteo e dalle condizioni di navigazione, la solitudine e la nostalgia, e la difficoltà di mantenere i contatti con il mondo della musica.

Giampaolo Cantini è un esempio di come si possa conciliare il lavoro e la passione, e di come si possa sfruttare la tecnologia per lavorare da remoto in modo efficace e innovativo. 

Ultima modifica
Gio 18 Gen, 2024

APPROVATA LA LEGGE SUL MADE IN ITALY

La Legge sul Made in Italy (Legge 206/2023) in vigore dall’11 gennaio 2024, istituendo un fondo da un miliardo per il 2023-2024, ha erogato nuove agevolazioni e bandi per le imprese, oltre a una serie di norme per sostenere il turismo.

Il Senato ha approvato  in via definitiva il disegno di legge sul Made in Italy, che prevede interventi di valorizzazione, promozione e tutela, tra i quali l'istituzione di un Fondo sovrano, del Liceo del 'Made in Italy' e di una specifica Giornata nazionale che si terrà il 15 aprile di ogni anno.

Sono previsti incentivi nei seguenti settori:

-marchi storici, tutela proprietà intellettuale, proprietà industriale (riattivazione Voucher 3i)

-imprenditoria femminile

-sostegno nel settore fieristico

-promozione e sostegno nei settori legno-arredi

Consultare il sito del MIMIT: https://www.mimit.gov.it/it/notizie-stampa/approvato-il-disegno-di-legge-sul-made-in-italy.

Per maggiori informazioni, rivolgersi allo Sportello SNI - Orientamento della Camera di commercio di Taranto:

Responsabile SNI Orientamento

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

barbara.saltalamacchia@ta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

 

Ultima modifica
Gio 18 Gen, 2024

Punti Impresa Digitale e il Network Impresa 4.0

Vuoi sapere se la tua impresa è stata pensata in chiave 4.0 ? I PID - Punti Impresa Digitale ti guidano verso la digitalizzazione!

I Punti Impresa Digitale sono strutture di servizio localizzate presso le Camere di commercio dedicate alla diffusione della cultura e della pratica della diffusione del digitale nelle MPMI (Micro Piccole Medie Imprese) di tutti i settori economici. Al network di punti «fisici» si aggiunge una rete "virtuale" attraverso il ricorso ad un’ampia gamma di strumenti digitali: siti specializzati, forum e community, utilizzo dei social media.

Network nazionale Impresa 4.0 nasce per accompagnare e supportare le imprese nella trasformazione digitale 4.0 con un approccio sinergico e complementare. Il Network è costituito da numerosi punti distribuiti sul territorio nazionale che si occuperanno della diffusione della conoscenza relativa ai vantaggi derivanti da investimenti in tecnologie in ambito Impresa 4.0 e di assistere le imprese nella comprensione della propria maturità digitale individuando le aree di intervento prioritarie.

Per maggiori informazioni https://www.puntoimpresadigitale.camcom.it/

Ultima modifica
Gio 18 Gen, 2024

Gestione Circolare delle Risorse: Trasformare il Ciclo di Vita dei Prodotti

Nel percorso verso la sostenibilità, la gestione circolare delle risorse assume primaria importanza. Ma in che modo le imprese possono adottare un modello di economia circolare per trasformare il ciclo di vita dei loro prodotti, riducendo gli sprechi e promuovendo una gestione più responsabile delle risorse?

Progettazione per il Riciclo
Le imprese  riconsiderano la progettazione dei loro beni, cercando di utilizzare materiali riciclabili e di semplificare il processo di smontaggio per agevolare il riciclo. L'obiettivo è creare prodotti che, al termine del loro ciclo di vita, possano essere facilmente smantellati e i materiali riutilizzati, riducendo così la quantità di rifiuti generati.

Riduzione degli Sprechi nella Produzione
La gestione circolare delle risorse si estende anche alla produzione, dove le imprese stanno adottando pratiche che riducono gli sprechi. L'implementazione di processi di produzione più efficienti e sostenibili riduce la quantità di materiale scartato, contribuendo ad un uso più efficiente delle risorse ed  a una diminuzione dell'impatto ambientale complessivo.

Riutilizzo e Riciclo Avanzato
Alcune imprese  sono già orientate verso la creazione di programmi di riutilizzo per i propri prodotti, incoraggiando i clienti a restituire e riparare gli articoli anziché sostituirli. Il riciclo avanzato utilizza tecnologie all'avanguardia per riciclare materiali complessi che non possono essere facilmente trattati con i tradizionali processi di riciclo.

Collaborazioni per la Circolarità
Molte imprese stanno avviando azioni di collaborazione con fornitori, partner e altri soggetti, al fine di creare circuiti di approvvigionamento e smaltimento più circolari. Queste collaborazioni possono portare a una condivisione più efficace delle risorse, dal riciclo di materiali all'adozione di pratiche sostenibili.

Ultima modifica
Gio 18 Gen, 2024

ON - OLTRE NUOVE IMPRESE A TASSO ZERO DI INVITALIA

ON - Oltre Nuove imprese a tasso zero è l'incentivo promosso dal Mimit che sostiene le micro e piccole imprese composte in prevalenza o totalmente da giovani tra i 18 e i 35 anni oppure da donne di tutte le età.

Finanzia le imprese con progetti di investimento che puntano a realizzare nuove iniziative o ampliare, diversificare o trasformare attività esistenti nei settori manifatturiero, servizi, commercio e turismo.

Le agevolazioni prevedono un mix di finanziamento a tasso zero e contributo a fondo perduto per progetti d’impresa con spese fino a 3 milioni di euro, che può coprire fino al 90% delle spese totali ammissibili.

Sono ammissibili le imprese che abbiano una compagine sociale composta per almeno il 51% da giovani under 35 e da donne di tutte le età. La maggioranza si riferisce sia al numero di componenti donne e/giovani presenti nella compagine sociale sia alle quote di capitale detenute.

 Il bando della misura è disponibile a questo link: 

https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/creiamo-nuove-aziende/nuove-imprese-a-tasso-zero

Per maggiori informazioni, rivolgersi allo Sportello SNI - Orientamento della Camera di commercio di Taranto:

Responsabile SNI Orientamento

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

barbara.saltalamacchia@ta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

 

Potrebbe interessarti

Ultima modifica
Gio 18 Gen, 2024

EntreComp4Transition

Come capire se la tua impresa è digitale e green

EntreComp4Transition è un progetto cofinanziato dall’Unione Europea che ha come obiettivo quello di sviluppare nuovi approcci innovativi e multidisciplinari all'insegnamento e all'apprendimento, promuovendo una mentalità imprenditoriale, facilitando la co-progettazione e garantendo il riconoscimento dei risultati dell'apprendimento.

Attraverso il test potrai auto-valutare competenze digitali e green della tua impresa; al termine del test, riceverai un feedback e scoprirai il livello del tuo profilo e potrai fare il passo successivo per migliorarlo.

Per cimentarti nel test vai direttamente alla pagina di EntreComp4Transition


 

Ultima modifica
Gio 18 Gen, 2024

Ricerca e sviluppo: bando per le micro, piccole e medie imprese

Un sostegno per le capacità di ricerca e di innovazione e l’introduzione di tecnologie avanzate- premialità per le imprese giovanili.


La Regione Toscana, nell'ambito di Giovanisì, promuove lo sviluppo e l'innovazione nel sistema produttivo toscano
Il bando, rivolto a MPMI e Midcap, supporta progetti di ricerca e sviluppo con durata di 15 mesi e investimenti compresi tra 250.000 e 1.500.000 euro, offrendo sovvenzioni dirette e/o contributi per l'abbattimento degli interessi. 
Per le imprese giovanili è prevista una premialità di punteggio.

Il bando sarà attivo dalle ore 10.00 del 24 gennaio 2024 e fino alle ore 16.00 del 22 marzo 2024 (Decreto n. 27717/2023).

Maggiori informazioni cliccando qui: https://giovanisi.it/bando/ricerca-e-sviluppo-bando-per-lemicro-piccole-medieimprese/

Ultima modifica
Gio 18 Gen, 2024

Specializzazione intelligente e transizione industriale

Bando per lo sviluppo delle competenze per la specializzazione intelligente e la transizione industriale

Il bando finanzia un'azione "pilota" rivolta alle PMI che fanno già parte di una delle Reti Innovative Regionali riconosciute dalla Regione del Veneto.

Il finanziamento riguarda l'implementazione di un percorso di sviluppo di competenze specifiche per la transizione industriale e la specializzazione intelligente (S3 Veneto), suddiviso in due fasi:

Fase 1: Check up dell’innovazione

L'impresa esegue un assessment aziendale presso la propria sede per focalizzare i bisogni di innovazione, considerando le principali sfide tecnologiche e di sostenibilità. Il servizio è fornito da Veneto Innovazione S.p.A., e al termine, l'impresa riceverà un report con i risultati e i servizi specialistici consigliati per la successiva Fase 2. Le spese per questa fase sono coperte da voucher, senza alcun costo per l'impresa. La conclusione è prevista entro il 4 luglio 2024.

Fase 2: Crescita innovativa

I risultati della fase precedente guidano la selezione di uno o più servizi per completare l'acquisizione di competenze necessarie all'innovazione dei processi e dei modelli organizzativi aziendali. 

In questa fase, l'impresa beneficiaria riceverà un contributo a fondo perduto pari all'85% delle spese sostenute, fino a un massimale di 30.000,00 euro. La fase dovrà concludersi entro il 10 dicembre 2024.

I termini per la presentazione della domanda di sostegno fino alle 17:00 del 1° febbraio 2024.

Per maggiori informazioni:

https://bandi.regione.veneto.it/Public/Dettaglio?idAtto=9681&fromPage=Elenco&high= 

Ultima modifica
Mer 17 Gen, 2024

Accademia pratica dell’innovazione: in Umbria un percorso di accelerazione aziendale per startup innovative e imprese attive nei settori tradizionali


L’Accademia Pratica dell’Innovazione è progettata per rafforzare la cultura imprenditoriale e facilitare le imprese nell’implementazione dei propri processi di innovazione.

I termini per la presentazione delle manifestazioni d'interesse sono stati prorogati al 31 gennaio 2024  e la relativa Call for Interest è pubblicata sul sito di www.sviluppumbria.it

L’Accademia Pratica dell’Innovazione ha lo scopo di sviluppare nuove conoscenze e abilità pratiche per fare innovazione, crescere e avere impatto trasformativo; un percorso di innovazione aziendale, in cui laboratori di pratica permetteranno di applicare a casi concreti le nozioni acquisite.

Saranno avviati due percorsi di pratica: API / Startup, rivolto alle startup innovative e  API / PMI, rivolto alle PMI e agli alumni del ciclo SmartUp, con incontri ed attività che partiranno da febbraio e termineranno a luglio 2024.

Si prediligerà la partecipazione di figure apicali (es: fondatore, amministratore, responsabile innovazione o marketing).  

Ultima modifica
Mer 17 Gen, 2024