Studi e ricerche

L’imprenditorialità: una scelta di vita tra sfide e successi

Esploriamo i pro e i contro dell’essere imprenditori, bilanciando opportunità e rischi in una carriera unica.

L’imprenditorialità è un viaggio ricco di sfide e soddisfazioni, una scelta di vita che può portare a grandi successi ma anche a notevoli difficoltà. Ma quali sono i veri pro e contro di questa avventura professionale?

Pro dell’essere imprenditore:

Ci sono diversi aspetti positivi nella quotidianità di una carriera da imprenditore:

  • flessibilità oraria, autonomia nella gestione delle proprie giornate;
  • crescita continua e avere accesso a nuovi mercati, con potenziale di crescita illimitato;
  • responsabilità, controllo completo sulle decisioni aziendali;
  • indipendenza, libertà di perseguire la propria visione senza compromessi;
  • motivazione, passione e dedizione che alimentano l’innovazione;
  • margine di guadagno, possibilità di ricavi significativamente alti;
  • emotivamente appagante, realizzazione personale nel vedere crescere la propria creazione;

Contro dell’essere imprenditore:

Ad ogni pro, spesso, corrisponde un contro, vediamo l’altro lato della medaglia: 

  • non hai orari, difficoltà nel separare il lavoro dalla vita privata;
  • difficoltà quotidiane, ostacoli burocratici e competitivi;
  • è tutto sulle tue spalle, il peso delle conseguenze di ogni scelta aziendale;
  • rischio d’impresa, assenza di una rete di sicurezza finanziaria;
  • stress, pressione costante per il successo e la stabilità dell’impresa;
  • rischio economico, investimenti iniziali elevati e possibilità di fallimento;
  • potenziale delusione, frustrazione se gli obiettivi non vengono raggiunti.

Diventare imprenditori è una decisione che non va presa alla leggera. Richiede un’analisi approfondita dei pro e dei contro, un’attenta valutazione delle proprie capacità e motivazioni. È un percorso che può essere incredibilmente gratificante, ma anche estremamente impegnativo. Prima di intraprendere questa carriera, considerate attentamente se siete pronti ad affrontare non solo le opportunità, ma anche le sfide che comporta.

Ultima modifica
Ven 22 Mar, 2024

Come si diventa imprenditore digitale? 9 cose che devi sapere

Le domande da porsi prima di iniziare una carriera nel digitale e gli strumenti imprescindibili per un percorso di successo.

1. Che cosa fa un imprenditore digitale

Nel vasto mondo digitale, gli imprenditori digitali sono i pionieri dell'innovazione. Si immergono nelle acque virtuali per creare, gestire e promuovere le proprie attività online. Dalla vendita di prodotti digitali alla consulenza, passando per l'e-commerce e i servizi digitali, le opportunità sono infinite. Gli imprenditori digitali sono creatori di soluzioni, navigando agilmente attraverso le sfide tecnologiche e sfruttando le opportunità che il mondo online offre.

2. Chi è un imprenditore digitale

Un imprenditore digitale è colui che abbraccia il digitale come mezzo per realizzare le proprie ambizioni imprenditoriali. È un visionario, un innovatore e un leader, pronto a sfidare lo status quo e a creare valore attraverso la tecnologia. Non c'è un'unica descrizione per gli imprenditori digitali poiché provengono da background diversi, ma sono uniti dalla passione per l'imprenditorialità e la tecnologia.

3. Quali sono le caratteristiche di un imprenditore digitale di successo

Un imprenditore digitale di successo è dotato di una combinazione unica di caratteristiche. È resiliente, creativo e orientato ai risultati. Sa adattarsi rapidamente ai cambiamenti tecnologici e di mercato, è orientato al cliente e possiede una forte mentalità imprenditoriale. La capacità di pensare in modo critico, risolvere problemi e comunicare efficacemente sono solo alcune delle qualità che distinguono un imprenditore digitale di successo

4. Quanto tempo ci vuole per diventare imprenditori digitale

Il tempo necessario per diventare un imprenditore digitale varia da persona a persona. Non c'è una formula magica, ma ciò che conta è la determinazione, la dedizione e la costanza nell'apprendimento e nell'applicazione delle conoscenze acquisite. Alcuni possono raggiungere il successo in pochi mesi, mentre altri potrebbero impiegare anni. Ciò che conta è la volontà di perseverare e imparare dagli errori lungo il percorso.

5. Cosa studiare per diventare imprenditore digitale

I percorsi accademici e di formazione professionale in questo ambito sono vari e ogni anno aumentano, proprio in risposta ad una richiesta sempre più ampia da parte del mercato di figure in grado di prendere in mano un progetto di imprenditoria digitale con competenza ed efficacia. In particolare, i principali ambiti di specializzazione che non possono mancare nella “cassetta degli attrezzi” dell’imprenditore digitale sono:

  • marketing digitale: comprendere le strategie di marketing online è fondamentale per promuovere con successo un'attività digitale;
  • gestione del business: conoscere i principi fondamentali della gestione aziendale è essenziale per guidare e far crescere un'attività online;
  • contabilità: una solida comprensione della contabilità aiuta a monitorare le finanze e a prendere decisioni finanziarie informate;
  • gestione finanziaria: imparare a gestire efficacemente le risorse finanziarie è cruciale per il successo a lungo termine;
  • legislazione e diritto commerciale: conoscere le leggi e i regolamenti che governano il mondo degli affari digitali è essenziale per evitare problemi legali;
  • gestione aziendale e finanziaria: saper gestire le risorse umane e finanziarie è fondamentale per il successo dell'attività.

6. Ci sono corsi di laurea per imparare a diventare imprenditore digitale?

Sebbene non esistano corsi di laurea specifici per diventare imprenditori digitali, molte università offrono programmi in discipline correlate come marketing, gestione aziendale e informatica che possono fornire una base solida per intraprendere una carriera imprenditoriale digitale.

7. Quali sono le soft skill ideali per un imprenditore digitale?

Le soft skill cruciali per un imprenditore digitale includono:

  • la comunicazione efficace, 
  • il pensiero critico, 
  • la leadership, 
  • la capacità e l’attitudine a risolvere problemi (problem solving);
  • e l'adattabilità. 

Queste competenze sono fondamentali per gestire con successo un'attività digitale e affrontare le sfide in continuo cambiamento del mondo online.

8. Quanto guadagna un imprenditore digitale

Il potenziale di guadagno per un imprenditore digitale è praticamente illimitato e dipende da diversi fattori, tra cui il settore, la dimensione dell'azienda e l'abilità imprenditoriale. Alcuni imprenditori digitali possono guadagnare cifre a sei o sette cifre, mentre altri possono fare solo un reddito modesto. Tuttavia, con la giusta strategia e dedizione, è possibile raggiungere un'eccellente remunerazione nel mondo digitale.

9. Come diventare imprenditore partendo da zero

Per diventare imprenditori partendo da zero, è fondamentale iniziare con una visione chiara e un piano d'azione ben definito. Acquisire conoscenze attraverso corsi online, leggere libri e seguire mentorship sono modi efficaci per apprendere le competenze necessarie. Inoltre, è importante sfruttare le risorse disponibili, costruire una rete di contatti e rimanere costantemente aggiornati sulle ultime tendenze del settore.

Conclusione

Diventare un imprenditore digitale di successo richiede impegno, perseveranza e una mentalità imprenditoriale. Con le giuste competenze, conoscenze e attitudini, è possibile trasformare le proprie passioni e idee in un'attività online redditizia. Sia che tu stia iniziando da zero o stia cercando di portare la tua attività al livello successivo, ricorda che il viaggio imprenditoriale è un percorso emozionante e gratificante verso il successo digitale.

Ultima modifica
Ven 22 Mar, 2024

L’imprenditorialità non è un viaggio solitario

Rete di supporto, opportunità e ostacoli, soci e collaboratori: un viaggio tra le scelte di un percorso imprenditoriale.

L’imprenditorialità è spesso percepita come un percorso solitario, ma in realtà, dietro ogni imprenditore di successo c’è una rete invisibile di supporto. Questa rete è composta da familiari, amici, clienti e consulenti che giocano un ruolo cruciale nel percorso verso il successo.

Gli imprenditori di successo non sono isole indipendenti; sono piuttosto come alberi radicati in un terreno fertile di relazioni e collaborazioni. La loro crescita e prosperità dipendono dall’acqua e dai nutrienti forniti da questa rete di supporto. I familiari offrono sostegno emotivo, gli amici forniscono incoraggiamento, i clienti condividono feedback preziosi, e i consulenti impartiscono saggezza professionale.

 

Fondare un’impresa

L’avventura dell’imprenditorialità inizia con una scelta coraggiosa: quella di trasformare un’idea in realtà. Questo momento cruciale richiede non solo una visione, ma anche la determinazione di navigare attraverso le acque incerte del rischio d’impresa. Il confronto con il commercialista diventa un rito di passaggio, un momento di verità dove si pesano i pro e i contro di un salto nel vuoto imprenditoriale.

 

Opportunità e ostacoli dell’imprenditore

In Italia, l’aspirante imprenditore si trova di fronte a una selva di ostacoli: un sistema fiscale gravoso, una burocrazia labirintica e un quadro normativo in perenne mutamento. Le banche, con i loro corridoi intimidatori, possono sembrare inaccessibili, soprattutto per chi è nuovo al gioco dell’impresa. La mancanza di una formazione imprenditoriale strutturata nel nostro sistema educativo lascia un vuoto, rendendo ancora più arduo il cammino verso il successo.

Nonostante questi ostacoli, l’imprenditore deve decidere se procedere o arrendersi, una scelta che lo accompagnerà per tutta la durata del suo percorso professionale. Anche se l’opzione di cercare aiuto esterno è sempre presente, la responsabilità ultima delle decisioni ricade sempre sull’imprenditore.

Soci o collaboratori?

Quando si tratta di costruire un team, l’imprenditore deve valutare se proseguire da solo o cercare collaboratori. Per le imprese individuali, questa scelta è spesso un solitario atto di bilanciamento tra le proprie capacità manageriali e le necessità operative dell’azienda. La gestione di un team richiede un equilibrio delicato tra leadership e giustizia, dove ogni successo è condiviso, ma ogni fallimento pesa esclusivamente sulle spalle dell’imprenditore.

La decisione di condividere il rischio d’impresa con altri soci è altrettanto fondamentale. Fondare una società a responsabilità limitata (srl) da soli o con partner comporta considerazioni significative sui frutti del proprio lavoro e sulla distribuzione dei ricavi o degli investimenti futuri.

In conclusione

L’imprenditorialità non è un viaggio solitario, ma un percorso costellato di sfide e decisioni cruciali che richiedono coraggio, adattabilità e, soprattutto, la capacità di costruire e mantenere una rete di supporto solida e affidabile. La solitudine può essere un compagno di viaggio, ma non deve mai diventare il destino di un imprenditore.

 

Ultima modifica
Ven 22 Mar, 2024

Camera di Commercio Cosenza: Progetto Excelsior: nuova rilevazione per il trimestre maggio-luglio 2024

L'Unione Italiana delle Camere di Commercio (Unioncamere), in collaborazione con l'Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro (ANPAL) e la Camera di Commercio di Cosenza, sta realizzando la quarta rilevazione 2024 del progetto Excelsior.

 

L'obiettivo del progetto è quello di rilevare i fabbisogni occupazionali e professionali delle imprese del territorio cosentino.

A chi è rivolto il questionario:

  • Imprese dell'industria con almeno 20 dipendenti
  • Imprese dei servizi con almeno 10 dipendenti

Come compilare il questionario:

  • Le imprese selezionate hanno ricevuto una comunicazione via PEC con il link per la compilazione del questionario online.
  • La scadenza per la compilazione è fissata per giovedì 28 marzo 2024 (salvo proroghe).
  • Le imprese che compilano integralmente il questionario NON saranno più incluse nel campione d'indagine per i prossimi tre trimestri.

 

Per approfondimenti sul progetto Excelsior visita la pagina dedicata.

Ultima modifica
Ven 22 Mar, 2024

Imprenditoria femminile i dati del 2023

Dai dati dell’Osservatorio per l’imprenditorialità femminile di Unioncamere, realizzato con il supporto di SiCamera e del Centro studi Tagliacarne, emerge che nel 2023 le imprese femminili in Italia sono 1 milione e 325mila, il 22,2% del totale del tessuto produttivo nazionale.

L’anno appena trascorso segna una battuta d’arresto nella crescita delle imprese guidate da donne. Nel 2023, le imprese femminili, infatti, sono diminuite di 11mila unità (-0,9%), con un calo consistente soprattutto nel settore agricolo (-6mila imprese), nella manifattura (-2mila) e nel commercio (-8.700). 

Tuttavia sono oltre 2mila in più le imprese femminili che si occupano di Attività professionali, scientifiche e tecniche, settori a prevalente partecipazione maschile. Il tasso di femminilizzazione di queste imprese nel 2023 sfiora il 20% rispetto al 19,7% del 2022. 

Sono in sensibile crescita le imprese femminili che si occupano di Attività immobiliari (+1.200), Noleggio, agenzie di viaggio e servizi di supporto alle imprese (+1.000) e Attività finanziarie e assicurative (+550).

Continuano a crescere anche le imprese rosa che si occupano di Istruzione, Sanità, Attività artistiche, sportive, di intrattenimento (quasi 700 unità in più nel complesso) ed anche altre attività dei servizi che comprendono  i servizi per la cura delle persone (quasi 2mila in più); ambiti in cui la partecipazione femminile era già abbastanza consolidata.

Il 10,6% delle aziende femminili è guidato da imprenditrici under 35 (contro il 7,9% delle attività non femminili). Inoltre sono circa 500mila le aziende guidate da donne nelle regioni del Sud, quasi il 37% del totale. Le imprese femminili sono di piccola dimensione, hanno una produttività inferiore del 60% rispetto alle aziende non femminili e hanno un tasso di sopravvivenza inferiore.

Tuttavia cresce la propensione delle imprenditrici a far ricorso a modelli aziendali più strutturati, le società di capitale femminili infatti, sono aumentate dell’1,7% nel 2023, arrivando a rappresentare il 26% del totale delle aziende guidate da donne.

Ultima modifica
Ven 22 Mar, 2024

Imprese straniere in provincia di Nuoro, i dati aggiornati al 31 dicembre 2023

Dalla Dashboard messa a punto da InfoCamere sulle imprese straniere in Italia, si possono consultare i dati, aggiornati al 31 dicembre 2023, relativi alle creazioni e alle cessazioni delle imprese di cittadini stranieri nella provincia di Nuoro.

Nel trimestre ottobre – dicembre 2023, le iscrizioni di imprese straniere nella provincia sarda sono state 14, le cessazioni 12. 

Tra iscrizioni e cessazioni il saldo della provincia è quindi positivo con +2 imprese di imprenditori stranieri.

Ultima modifica
Ven 22 Mar, 2024

Varese - diplomati cercati dalle imprese

Vuoi avviare un'attività imprenditoriale? Conosci il profilo di diplomati maggiormente ricercati sul territorio?

Secondo l’indagine Excelsior, a cui partecipa la Camera di Commercio di Varese, quasi un terzo (28,5%) delle assunzioni previste dalle imprese del territorio è destinata ai diplomati, ma sussistono forti difficoltà a trovarli. Il mismatch si verifica in circa un caso sue due (44,5%). 
Quali sono i diplomi più richiesti dalle imprese della provincia? 
- Amministrazione, finanza e marketing (33,3%)
- Meccanica, meccatronica ed energia (12,3%)
- Socio-sanitario (10%)
- Turismo, enogastronomia e ospitalità (9%)

Più informazioni di dettaglio sono disponibili consultando la guida #failasceltagiusta, edita dalla Camera di Commercio di Varese.

Ultima modifica
Ven 22 Mar, 2024

STUDI E STATISTICHE SULL'ECONOMIA REGIONALE

La Sezione Studi e Ricerche pubblica le Statistiche e gli indicatori socio-economici significativi nell'andamento congiunturale e offre una rappresentazione efficace e tempestiva dell'evoluzione sociale ed economica del fenomeno regionale. Quindi esercita funzioni di raccolta dati, elaborazione, comunicazione e diffusione delle informazioni sulle economie locali, sui mercati e sul sistema generale delle imprese.
Nella sezione approfondimenti sono presenti dati specifici del settore artigianato, commercio, turismo e studi demografici.

Link: https://www.regione.basilicata.it/giunta/site/giunta/department.jsp?dep=100055&area=127394&level=1

Ultima modifica
Gio 21 Mar, 2024

Microcredito Regione Basilicata

Dovrebbe essere ormai prossima la riapertura dell'avviso pubblico della Regione Basilicata per l'erogazione di microcredito a quanti vogliano avviare una nuova attività imprenditoriale o libero professionale. Il limite del finanziamento, secondo le informazioni raccolte, dovrebbe essere spostato a 35.000,00 euro e non è esclusa la possibilità di aggiungere una quota a fondo perduto. Per informazioni visitare il sito dell'agenzia finanziaria regionale Sviluppo Basilicata che gestirà la misura (www.sviluppobasilicata.it)
Ultima modifica
Gio 21 Mar, 2024

Varese - Sostenibilità ambientale e sociale

Focus di Camera di Commercio di Varese sulla rilevanza del tema della responsabilità ambientale e sociale.

Il report, con dati del III trimestre 2023 per il territorio varesino, contiene le seguenti informazioni:

- il 90,2% delle imprese industriali ritiene importante il tema della sostenibilità;

- pratiche e misure di sostenibilità ambientale e sociale più adottate tra le imprese;

- l’artigianato è il settore in cui sono utilizzate maggiormente altre fonti di energia;

Tutti i dati su Osserva, il portale della Camera di Commercio di Varese.

Ultima modifica
Gio 21 Mar, 2024