Studi e ricerche

LIFE Infodays 2024

Dal 23 al 26 aprile quattro giorni di incontri virtuali dedicati ai bandi 2024

Dal 23 al 26 aprile CINEA organizza degli incontri informativi virtuali dedicati ai bandi del programma LIFE, che si apriranno il 18 aprile, dedicati ai potenziali proponenti di progetti per aiutarli ad orientarsi fra i diversi bandi e approfondire i temi prioritari selezionati per il 2024.

Gli appuntamenti in programma prevedono:

  • il 23 aprile, diverse sessioni dedicate agli aspetti generali dei bandi (modalità di presentazione e di valutazione, aspetti finanziari, ecc.) e ai progetti integrati
  • il 24 aprile, tre sessioni dedicate ai sottoprogrammi Natura e biodiversitàEconomia circolare e qualità della vita e Mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici
  • il 25 aprile tutta la giornata sarà dedicata al sottoprogramma Transizione all’energia pulita: una prima parte comune per tutti e a seguire diverse sessioni in parallelo dedicate ai temi dei topic che saranno aperti sul bando 2024 per questo sottoprogramma.

il 26 aprile infine saranno affrontate le sovvenzioni di funzionamento per le ONG che operano in campo ambientale.

Ultima modifica
Ven 19 Apr, 2024

LIFE Infodays 2024

Dal 23 al 26 aprile quattro giorni di incontri virtuali dedicati ai bandi 2024

Dal 23 al 26 aprile CINEA organizza degli incontri informativi virtuali dedicati ai bandi del programma LIFE, che si apriranno il 18 aprile, dedicati ai potenziali proponenti di progetti per aiutarli ad orientarsi fra i diversi bandi e approfondire i temi prioritari selezionati per il 2024.

Gli appuntamenti in programma prevedono:

  • il 23 aprile, diverse sessioni dedicate agli aspetti generali dei bandi (modalità di presentazione e di valutazione, aspetti finanziari, ecc.) e ai progetti integrati
  • il 24 aprile, tre sessioni dedicate ai sottoprogrammi Natura e biodiversitàEconomia circolare e qualità della vita e Mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici
  • il 25 aprile tutta la giornata sarà dedicata al sottoprogramma Transizione all’energia pulita: una prima parte comune per tutti e a seguire diverse sessioni in parallelo dedicate ai temi dei topic che saranno aperti sul bando 2024 per questo sottoprogramma.

il 26 aprile infine saranno affrontate le sovvenzioni di funzionamento per le ONG che operano in campo ambientale.

Ultima modifica
Ven 19 Apr, 2024

Clone of YOUTH4REGIONS

La Commissione ha avviato il periodo di candidatura per l’ottava edizione di Youth4Regions, un programma rivolto agli aspiranti giornalisti.

Il programma offre a studenti di giornalismo e giovani giornalisti un’esperienza di apprendimento di una settimana a Bruxelles nell’ottobre 2024, durante la quale icandidati prescelti parteciperanno a sessioni di formazione, saranno affiancati da giornalisti più esperti e lavoreranno con loro in redazione, visitando varie istituzioni dell’UE e organizzazioni dei media.

Le candidature sono accettate in tre categorie (giornalismo generale, fotogiornalismo e video giornalismo) e devono essere presentate da studenti di giornalismo e giovani giornalisti degli Stati membri dell’UE, dei Paesi limitrofi e dei Paesi in via di adesione.

Ultima modifica
Ven 19 Apr, 2024

YOUTH4REGIONS

La Commissione ha avviato il periodo di candidatura per l’ottava edizione di Youth4Regions, un programma rivolto agli aspiranti giornalisti.

Il programma offre a studenti di giornalismo e giovani giornalisti un’esperienza di apprendimento di una settimana a Bruxelles nell’ottobre 2024, durante la quale icandidati prescelti parteciperanno a sessioni di formazione, saranno affiancati da giornalisti più esperti e lavoreranno con loro in redazione, visitando varie istituzioni dell’UE e organizzazioni dei media.

Le candidature sono accettate in tre categorie (giornalismo generale, fotogiornalismo e video giornalismo) e devono essere presentate da studenti di giornalismo e giovani giornalisti degli Stati membri dell’UE, dei Paesi limitrofi e dei Paesi in via di adesione.

Ultima modifica
Ven 19 Apr, 2024
I trimestre 2024

Movimprese, i dati della provincia di Campobasso del primo trimestre 2024

Nati mortalità delle imprese registrate a fine periodo

Dai dati di Movimprese, relativi al primo trimestre del 2024, si evince che la provincia di Campobasso ha registrato 320 iscrizioni di nuove imprese e 521 cessazioni.

Con -201 imprese il saldo è negativo.

Vai alla Dashboard interattiva

Ultima modifica
Ven 20 Dic, 2024

Torna “Welfare che impresa!”: il bando che contribuisce allo sviluppo sostenibile e inclusivo dei territori

La Camera di commercio Chieti Pescara segnala il bando che premia e supporta i migliori progetti di imprenditorialità sociale promossi da Enti.

“Welfare che impresa!” è promosso da promotori del bando Fondazione Italiana Accenture ETS, Intesa Sanpaolo, Fondazione Snam ETS, Fondazione Peppino Vismara e giunto quest’anno all’ottava edizione, intende premiare e supportare i migliori progetti di imprenditorialità sociale promossi da Enti che, attraverso la loro attività, sono in grado di generare un impatto positivo, nei seguenti settori:

  • Welfare inclusivo e lotta alle disuguaglianze
  • Salute e cura
  • Welfare culturale
  • Rigenerazione urbana e valorizzazione delle aree interne
  • Contrasto alle povertà (energetica, educativa, alimentare)
  • Transizione ambientale equa e inclusiva

Obiettivo di “Welfare che impresa!” è contribuire alla transizione verso modelli inclusivi, capaci di tenere in considerazione i bisogni delle comunità e di contrastare la crescita delle disuguaglianze.

Il bando, inoltre, vuole sostenere progetti che agiscono per contrastare gli effetti che il cambiamento climatico ha sulle comunità (es. obiettivi di conservazione e di sviluppo sostenibile. definizione di aree protette, salvaguardia della biodiversità).

Possono presentare domanda Enti giuridici che non abbiamo finalità lucrative (es. fondazioni, associazioni, comitati, organizzazioni di volontariato, cooperative e imprese sociali, associazioni di promozione sociale, società benefit, reti associative, startup innovative a vocazione sociale, etc) che:

  • siano costituite da non più di 5 anni;
  • siano da costituire, fermo restando l’obbligo di costituirsi entro 6 mesi dalla data di proclamazione dei vincitori.

Ai primi quattro enti classificati andrà un premio da € 20.000 ciascuno.

Per presentare le domande di partecipazione bisognerà registrarsi sul sito ufficiale entro le ore 11.59 del 21 maggio 2024.

Per maggiori informazioni, visita il sito www.fira.it/vari-enti-welfare-che-impresa-apertura-3-4-2024chiusura-21-5-2024

Ultima modifica
Ven 19 Apr, 2024

Giovedì, 11 Aprile 2024 - FRODI INFORMATICHE VIA BANCA - COME PREVENIRE IL FENOMENO O TUTELARSI DOPO LA TRUFFA

Maggiore attenzione e prudenza, ma anche far valere lo speciale regime di protezione previsto dalla normativa di settore a beneficio degli utenti vittime di truffe digitali bancarie, per ottenere il rimborso delle somme illegittimamente sottratte.

Presso la Sala Azzurra della Camera di Commercio di Bari, si è tenuto un importante evento dedicato alle frodi informatiche.

Nonostante le banche italiane abbiano implementato sofisticati sistemi per rilevare eprevenire le frodi informatiche, tutt’oggi la problematica delle transazioni fraudolente non solo persiste in misura significativa, ma è anche in crescita. Una tendenza che va di pari passo gli altri episodi di truffa attraverso la rete. Secondo gli ultimi dati disponibili diffusi della Polizia Postale italiana, le truffe denunciate nel 2023 hanno raggiunto i 139,5 milioni di euro, di cui 111,6 milioni relativi al trading online con, un incremento del 20% rispetto all’anno precedente.  I casi denunciati sono saliti a 4.329 (+12%).

"Nelle nostre funzioni di regolazione di mercato, in collaborazione con Confconsumatori abbiamo voluto fare corretta informazione per accrescere la consapevolezza dell’utente finale dei servizi bancari», ha detto il segretario generale della Camera di Commercio di Bari, Angela Patrizia Partipilo. "Il nostro impegno è teso a promuovere condotte virtuose da parte di tutti gli attori del mercato, per far sì che le relazioni fra gli stessi siano improntate alla trasparenza ed alla correttezza e che, in conseguenza di ciò, si riducano anche il contenzioso legale e la concorrenza sleale. In quest’ottica, grazie al servizio dedicato della nostra Camera Arbitrale, facciamo anche di più: nel caso in cui la truffa informatica si fosse già realizzata, forniamo il servizio dedicato della nostra, che può far confrontare banca e cliente prima della causa in tribunale"

Ultima modifica
Gio 18 Apr, 2024

PROGETTO EXCELSIOR - AVVIO INDAGINE CONOSCITIVA PER RILEVARE I FABBISOGNI PROFESSIONALI DELLE IMPRESE. GIUGNO - AGOSTO 2024

Si informa che il 15 aprile p.v. prende avvio la 5^ indagine mensile Excelsior del 2024, finalizzata a rilevare i fabbisogni professionali delle imprese previsti nel periodo giugno - agosto 2024.

Il questionario sottoposto alle imprese è nella versione è estesa per rilevare le informazioni a carattere annuale e include le Sezioni sull'"Utilizzo dell'Intelligenza Artificiale", su "Formazione del personale e Aziende che ospitano tirocini" e sulle "Altre informazioni - Innovazione, Investimenti in sostenibilità, Investimenti in trasformazionedigitale". Si segnalano, altresì, alcune modifiche apportate agli item di risposta della domanda sulle competenze e della domanda sulle azioni per trovare figure di difficile reperimento e l'introduzione di un quesito ad hoc per qualificare la domanda di personale straniero.

 

Si informa, altresì, che in concomitanza con la 5^ indagine mensile, sarà avviato anche un test di sperimentazione su un campione di imprese del settore primario (agricoltura, silvicoltura e pesca) con almeno un dipendente in media d'anno, tramite il questionario standard utilizzato anche per i settori industriali e dei servizi.

La data di scadenza per la compilazione dei questionari è fissata al 3 maggio p.v..

Ultima modifica
Gio 18 Apr, 2024

Bollettino di Aprile su dati Excelsior - Parma

Sono online i dati Excelsior relativi al mese di Aprile, unitamente ai dati previsionali di Maggio e Giugno.
I dati offrono una panoramica importante sul fabbisogno occupazionale nella provincia di Parma e le relative competenze richieste dal mercato del lavoro.

Per consultare il bollettino, aprire il file in allegato. 

 

Ultima modifica
Mer 17 Apr, 2024

Bollettino di Aprile su dati Excelsior - Reggio Emilia

Sono online i dati Excelsior relativi al mese di Aprile, unitamente ai dati previsionali di Maggio e Giugno.
I dati offrono una panoramica importante sul fabbisogno occupazionale nella provincia di Reggio-Emilia e le relative competenze richieste dal mercato del lavoro.

Per consultare il bollettino, aprire il file allegato. 

 

Ultima modifica
Mer 17 Apr, 2024