Studi e ricerche

DDL Concorrenza e startup innovative: oltre il capitale sociale

La nuova normativa dovrebbe avere lo scopo di selezionare le startup con maggior potenziale. Ma la preoccupazione principale è che queste misure possano ridurre il numero di beneficiari

Nel recente dibattito attorno al Disegno di Legge annuale per il Mercato e la Concorrenza (DDL Concorrenza), gran parte dell'attenzione si è concentrata sull'obbligo di un capitale sociale minimo di 20.000 euro e sull'assunzione di almeno un dipendente entro due anni per le startup innovative. Tuttavia, c’è una questione fondamentale che viene ignorata: l'oggetto sociale delle startup innovative. La normativa attuale prevede che l’innovazione debba essere prevalente, ma non esclusiva, nell'attività di queste imprese. Questo dettaglio permette a molte startup di presentarsi come innovative solo in parte, mascherando microimprese che continuano a svolgere attività ordinarie.

 

Se davvero si vuole promuovere l'innovazione in Italia, è necessario spostare il focus da requisiti burocratici come il capitale minimo a una maggiore chiarezza sull'oggetto sociale. Le startup dovrebbero essere costituite per dedicarsi interamente all’innovazione, senza che questa sia solo una componente aggiuntiva. 
 

La legge, invece, lascia spazio a una certa commistione con attività ordinarie. 
 

Rendere l’innovazione esclusiva nell'attività d'impresa consentirebbe di distinguere chiaramente chi fa vera innovazione da chi semplicemente approfitta delle agevolazioni riservate a questo settore.


La nuova normativa, secondo il governo, ha lo scopo di selezionare le startup con maggior potenziale. Tuttavia, la preoccupazione principale è che queste misure possano ridurre il numero di beneficiari, con una stima di un taglio del 70% delle startup attualmente iscritte, portando a un risparmio di circa 10 milioni di euro. Più che un incentivo all’innovazione, sembra una strategia per limitare i costi. In un contesto già complesso per le piccole imprese, l'aggiunta di vincoli rischia di creare ulteriori ostacoli, soffocando la crescita di startup che potrebbero realmente portare innovazione.

Il DDL Concorrenza potrebbe rappresentare un passo avanti per regolamentare meglio l'ecosistema startup in Italia, ma solo se si affrontano le vere sfide del settore, e la questione dell’esclusività dell’innovazione nell'oggetto sociale deve essere una priorità. Senza un adeguato sostegno alle vere startup innovative, questa riforma rischia di essere un’occasione persa, ostacolando l’innovazione invece di incentivarla.

 

Ultima modifica
Mer 09 Ott, 2024

Servizio civile agricoltura: si farà, c’è il bando per i progetti. Quanto si prende, come funziona

Partiranno mille ragazzi tra 18 e 28 anni: prenderanno un rimborso di 507 euro al mese. Progetti da presentare entro il 28 ottobre

A partire dal 2 ottobre ed entro il 28 novembre, gli enti interessati a reclutare i ragazzi dovranno presentare i loro progetti.

Si partirà con la manifestazione d'interesse aperta alle aziende. Per i giovani sarà un anno a spese dello Stato che vuole valorizzare questa attività.
Coloro che prenderanno parte alla sperimentazione saranno una quota dei 6.740 che hanno partecipato al bando Servizio civile digitale e l’investimento iniziale è di 7 milioni di euro, dal momento che chi andrà nei campi riceverà un rimborso di 507 euro al mese da parte dello Stato.

Le idee che enti e imprese possono presentare hanno un ampio margine di azione e possono interessare molti segmenti dell’agricoltura e del lavoro rurale. È importante che siano previste attività di inclusione, assistenza e terapeutiche per soggetti fragili e persone con disabilità, ma dovranno far parte del programma anche iniziative di conoscenza, promozione e tutela dei prodotti agricoli e alimentari del made in Italy, fino alla conoscenza e promozione dei corretti stili di vita alimentari, anche per prevenire e contrastare i disturbi legati all'alimentazione o per ridurre lo spreco alimentare e valorizzare l'economia circolare, affiancate anche da servizi di tipo ricreativo.

I giovani dovranno essere introdotti alla promozione e allo sviluppo del coworking rurale, di educazione ambientale e alimentare, a tutela della biodiversità animale e del territorio (in particolare quello forestale), valorizzando le risorse agricole e riconoscendo il ruolo multifunzionale svolto dalle imprese agricole

Ultima modifica
Lun 07 Ott, 2024

Blog Cybersecurity per PMI: tecniche di truffa e consigli per gli imprenditori

Il tema della Cybersecurity è in costante evoluzione e il blog del sito Cybersecurity PMI continua a voler perseguire l'obiettivo di essere un utile spazio informativo sulla sicurezza informatica per le Camere di commercio e le loro imprese.

Per questo è online un nuovo articolo dal titolo “Dizionario di Cybersecurity: ransomware, pharming e whaling”. in cui vengono raccontate alcune delle tecniche di truffa maggiormente utilizzate dai cyber criminali e dati alcuni consigli agli imprenditori per proteggere la propria attività.

Il Servizio Nuove Imprese della Camera di commercio Chieti Pescara, vi invita a leggere l'articolo in questione cliccando qui sotto.

https://www.cybersecurity-pmi.infocamere.it/notizie/ransomware-pharming-e-whaling

Ultima modifica
Ven 04 Ott, 2024

CCIAA Chieti Pescara: Contributi per il sostegno al turismo - domande dal 15 ottobre 2024

Scopri se la tua azienda ha le caratteristiche per accedere al contributo e tutte le indicazioni per effettuare la richiesta nella pagina dedicata al bando.

Messi a disposizione 150.000 euro per favorire l’aumento della domanda turistica sul territorio di competenza attraverso un intervento a sostegno delle imprese che realizzino investimenti in grado di migliorare la fruizione delle esperienze turistiche, nell’ottica della doppia transizione (digitale e sostenibile), aumentando la sostenibilità ambientale e la qualità dei servizi offerti, anche attraverso percorsi di certificazione, e favorendo il turismo accessibile, rafforzando quindi le filiere turistiche e le imprese che ne fanno parte.

Dal 15 ottobre potranno essere inviate le domande tramite il portale dedicato.

Per maggiori informazioni, visita il sito https://www.chpe.camcom.it/pagina190899_bando-contributi-a-favore-delle-mpmi-per-il-sostegno-al-turismo.html

Ultima modifica
Gio 03 Ott, 2024

Incontro con gli esperti di Invitalia su “Le opportunità di finanza agevolata”: 11 ottobre - Camera di commercio Chieti Pescara

Il prossimo 11 ottobre, presso la sala Camplone della Camera di Commercio Chieti Pescara, in via Conte di Ruvo 2 a Pescara, si terrà un importante evento per approfondire le opportunità di finanza agevolata, con la possibilità di realizzare un incontro personalizzato con gli esperti Invitalia.

Insieme a due esperti di Invitalia, Agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa partecipata del Ministero dell'Economia e delle Finanze, saranno presentati gli incentivi e i servizi a sostegno delle imprese: misure da brevetti, innovazione tecnologica, il mitigamento dell’impatto ambientale, ecc. 

Le imprese avranno la possibilità di incontrare one to one gli esperti di Invitalia, illustrando loro le proprie idee, e ricevendo un consiglio su quali misure attuali o future potranno far riferimento per portare avanti i loro progetti di innovazione e sviluppo.

Guarda il video su YouTube per saperne di più sul convegno in programma ed iscriviti per partecipare gratuitamente al seguente link.

Per maggiori informazioni, puoi contattare il Servizio Nuove Imprese Chieti Pescara all'indirizzo servizionuoveimprese@chpe.camcom.it.

Leggi anche la news al link https://sni.unioncamere.it/notizie/le-opportunita-di-finanza-agevolata-11-ottobre-ore-1530-sala-camplone-camera-di-commercio-chieti

Non perdere questa grande opportunità. Ti aspettiamo!

Ultima modifica
Gio 03 Ott, 2024

Fondo di Garanzia per PMI (LR 10/2017): risorse ancora disponibili

Con il “Fondo di Garanzia PMI” (LR 10/2017), FIRA affianca le piccole e medie imprese e i liberi professionisti abruzzesi con difficoltà di accesso al credito bancario, sostenendoli negli investimenti volti a realizzare i propri progetti a breve e medio termine.

Attraverso tali risorse è possibile finanziare l’attuazione di piani di impresa, finalizzati, alternativamente o congiuntamente, allo sviluppo aziendale e/o al capitale circolante.

Per la concessione delle risorse, FIRA opera attraverso Confidi selezionati. 

Le garanzie saranno concesse fino ad esaurimento fondi o comunque fino al 31.12.2026.

La scadenza massima dei finanziamenti garantiti è il 31.12.2030.

Per maggiori dettagli sull’operatività del fondo clicca qui.

Ultima modifica
Mer 02 Ott, 2024

Executive Master in Digital Marketing: al via le domande per le borse di studio

La Camera di commercio di Chieti Pescara promuove la X edizione dell’EXECUTIVE MASTER IN DIGITAL MARKETING organizzato da UD’ANET, spin off tecnologico dell’Università degli Studi di Chieti Pescara, in programma da dicembre 2024 a giugno 2025.

La Camera di commercio Chieti Pescara mette a disposizione n.10 borse di studio che garantiscono la partecipazione gratuita alla X Edizione dell’EXECUTIVE MASTER IN DIGITAL MARKETING organizzato da UD’ANET, spin off tecnologico dell’Università degli Studi di Chieti Pescara, in programma da dicembre 2024 a giugno 2025.

La domanda dovrà essere trasmessa alla PEC della Camera di commercio cciaa@pec.chpe.camcom.it con oggetto: X edizione Executive Master in Digital Marketing (nome cognome richiedente).

Le domande potranno essere presentate fino al 30 novembre 2024, ore 23:59

Per saperne di più, clicca sul seguente link.

Ultima modifica
Mer 02 Ott, 2024

Seminario di tipo specialistico: “Dall'idea al mercato: il brevetto come passaporto per il successo imprenditoriale”

Il seminario tenuto dall’Agenzia di sviluppo Chieti Pescara insieme all’ufficio Marchi&Brevetti della Camera di commercio Chieti Pescara all’interno della piattaforma SNI, è in programma mercoledì 16 ottobre dalle 10.30 alle 12.30

Agenzia di sviluppo Azienda speciale della Camera di commercio Chieti Pescara, partner territoriale SNI, organizza in collaborazione con l’ufficio Marchi&Brevetti della Camera di commercio Chieti Pescara il secondo seminario di tipo specialistico dal titolo "Dall'idea al mercato: il brevetto come passaporto per il successo imprenditoriale."  in modalità virtuale mercoledì 16 ottobre dalle 10.30 alle 12.30.

L’innovazione come chiave del successo: alla base di questo concetto spesso ci sono degli spunti industrializzabili che possono essere tutelati con domande di brevetto che rendono le imprese competitive e vincenti su mercati internazionali oltre a segnare un passo importante nel processo tecnologico.

Ma è tutto brevettabile? Quale può essere il miglior modo di tutelare un trovato innovativo? È veramente tale o è già stato divulgato? A queste ed altre domande, cercheremo di rispondere nell’incontro sui brevetti.

Programma:

  • I brevetti per invenzione industriale e modello di utilità
  • Le invenzioni e i modelli di utilità: caratteristiche valide per il Deposito
  • Criteri ricerca e banche dati gratuite
  • Esercitazione pratica
  • Progetto brevettuale, verifica novità e ricerca su banche dati gratuite
  • Esame progetti proposti

La partecipazione è gratuita. Per registrarti clicca QUI.

La scadenza per le adesioni è fissata a martedì 15 ottobre alle 23:59

Il link per il collegamento Zoom verrà inviato dopo la chiusura delle iscrizioni.

Ultima modifica
Mar 01 Ott, 2024

Bollettino di Settembre su dati Excelsior - Reggio Emilia

Sono online i dati Excelsior relativi al mese di Settembre, unitamente ai dati previsionali di Ottobre e Novembre
I dati offrono una panoramica importante sul fabbisogno occupazionale nella provincia di Reggio Emilia e le relative competenze richieste dal mercato del lavoro.

Per consultare il bollettino, aprire il file in allegato.

Ultima modifica
Ven 27 Set, 2024

Bollettino di Settembre su dati Excelsior - Piacenza

Sono online i dati Excelsior relativi al mese di Settembre, unitamente ai dati previsionali di Ottobre e Novembre
I dati offrono una panoramica importante sul fabbisogno occupazionale nella provincia di Piacenza e le relative competenze richieste dal mercato del lavoro.

Per consultare il bollettino, aprire il file in allegato.

Ultima modifica
Ven 27 Set, 2024