Studi e ricerche

Imprese straniere

Imprese straniere in provincia di Campobasso, i dati al 30 settembre 2024

Le imprese straniere: dati al 30 settembre

Dalla Dashboard messa a punto da InfoCamere sulle imprese straniere in Italia, si possono consultare i dati, aggiornati al 30 settembre 2024, relativi alle creazioni e alle cessazioni delle imprese di cittadini stranieri nella provincia di Campobasso.

Nel trimestre luglio – settembre 2024, le iscrizioni di imprese straniere nella provincia di Campobasso sono state 28, le cessazioni 16. 

Tra iscrizioni e cessazioni il saldo della provincia è quindi positivo con +12  imprese di imprenditori stranieri.

Ultima modifica
Mer 18 Dic, 2024
Imprese straniere

Imprese straniere in provincia di Isernia, i settori

Le imprese straniere: dati al 30 settembre

Nel terzo trimestre del 2024, tra le imprese straniere, il settore che ha avuto un tasso di iscrizioni maggiore nella provincia di Isernia è quello delle Costruzioni con 4 nuove imprese, segue quello dei Servizi con 3 nuove imprese.  I settori Commercio, Agricoltura e Industria non hanno registrato nessuna nuova impresa. 

Nello stesso periodo, la provincia ha registrato 4 cessazioni di imprese straniere nel settore del Commercio, 2 sia nel settore dei Servizi che in quello delle Costruzioni e nessuna cessazione nei settori di Agricoltura e Industria.

Ultima modifica
Mer 18 Dic, 2024
Imprese straniere

Imprese straniere in provincia di Isernia, i dati al 30 settembre 2024

Le imprese straniere: dati al 30 settembre

Dalla Dashboard messa a punto da InfoCamere sulle imprese straniere in Italia, si possono consultare i dati, aggiornati al 30 settembre 2024, relativi alle creazioni e alle cessazioni delle imprese di cittadini stranieri nella provincia di Isernia.

Nel trimestre luglio – settembre 2024, le iscrizioni di imprese straniere nella provincia di Isernia sono state 7, le cessazioni 8. 

Tra iscrizioni e cessazioni il saldo della provincia è quindi negativo con –1 impresa di imprenditore straniero.

Ultima modifica
Mer 18 Dic, 2024
Allegati

Report startup innovative – terzo trimestre 2024: la presenza femminile

I dati del III trimestre

Nel terzo trimestre del 2024, le startup innovative a prevalenza femminile – cioè quelle in cui la maggioranza delle quote e dei ruoli amministrativi è detenuta da donne – sono 1.828, pari al 14,23% del totale. Un dato ancora inferiore rispetto al 19,70% registrato tra le nuove società di capitali a guida femminile.

Rispetto al trimestre precedente, si osserva un leggero calo, sia in termini percentuali (–0,03%) che assoluti (–7 unità).

Le startup con almeno una donna tra i soci sono 5.792, pari al 45,10% del totale. In questo caso si registra una piccola crescita percentuale (+0,10%).

Infine, la quota di startup con presenza femminile continua a essere superiore di 2,45 punti percentuali rispetto a quella rilevata tra le nuove società di capitali nel complesso (42,65%), a conferma di un coinvolgimento femminile più elevato nel mondo dell’innovazione.

Ultima modifica
Mer 23 Apr, 2025
Imprenditoria femminile

Imprese femminili in provincia di Isernia, i settori

Approfondimento sulle imprese femminili in provincia di Isernia

Nel terzo trimestre del 2024, in provincia di Isernia, il settore “più rosa” è quello degli “altri servizi alla persona”, in cui più di 65 imprese su 100 sono guidate da donne. Seguono il settore dei servizi legati al tessile, abbigliamento, pelli e calzature con circa 44 imprese femminili su 100, il settore dell’agricoltura e dell’istruzione, entrambi con circa 41 imprese rosa su 100 e infine i servizi legati alla “sanità e assistenza sociale” (servizi per anziani, asili nido, centri di medicina estetica, ecc.) con poco meno di 33imprese femminili su 100.

I materiali di approfondimento sono stati prodotti e presentati durante l'incontro tematico "Interventi del MIMIT a sostegno della donna imprenditrice protagonista dell’economia del Paese", realizzato dalla Camera di Commercio del Molise in collaborazione con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) e con il Comitato Imprenditoria Femminile (CIF), tenutosi lo scorso 15 novembre. 

Scarica qui le slides di presentazione dell'approfondimento.

Ultima modifica
Lun 25 Nov, 2024

La filiera dell’innovazione italiana

I dati della ricerca promossa da InnovUp, Fondazione R&I, Assolombarda, con il contributo dell’Unione Industriali di Torino e di Confindustria Genova

L'ecosistema delle startup italiane genera 13 miliardi di euro all'anno e crea posti di lavoro. Il settore è in crescita e comprende startup, Pmi innovative, incubatori, acceleratori, centri di ricerca universitari, parchi scientifici e tecnologici, fondi e realtà finanziarie che danno l’ossigeno al sistema per crescere. Le startup italiane si distinguono in settori legati al made in Italy come foodtech, fashion-tech e aerospazio. Per supportare la crescita del settore e incoraggiare gli investimenti è importante adottare specifiche politiche industriali e non lasciare il settore a sé stesso.

Maggiori informazioni

Ultima modifica
Gio 21 Nov, 2024
III trim 2024

Movimprese, i dati della provincia di Campobasso del terzo trimestre 2024

Nati mortalità delle imprese registrate a fine periodo

Dai dati di Movimprese, relativi al terzo trimestre del 2024,  si evince che la provincia di Campobasso ha registrato 181 iscrizioni di nuove imprese e 140 cessazioni. 

Con +41  nuove imprese il saldo è positivo.

Vai alla Dashboard interattiva

Ultima modifica
Mer 18 Dic, 2024

Movimprese: III Trimestre 2024

Natalità e mortalità delle imprese italiane registrate a fine periodo

Nel terzo trimestre del 2024, il sistema imprenditopriale italiano ha mostrato segnali di crescita, ma con dinamiche complesse. Secondo i dati di Movimprese, si è registrato un saldo positivo di 15.227 nuove attività, frutto di 62.599 iscrizioni e 47.372 cessazioni. Tuttavia, questo risultato riflette una vitalità imprenditoriale contenuta, con un tasso di crescita nazionale stabile allo 0,26%, in linea con lo stesso periodo 2023. 

Focus Regione Puglia

In Puglia si è registrato un saldo positivo di 896 nuove imprese, con un tasso di crescita dello 0,24%. Questo rappresenta un buon segnale per la regione, contribuendo alla vitalità dell'ecosistema imprenditoriale locale, nonostante un contesto economico complesso. 

Dati salienti

nuove iscrizioni: 3.695
cessazioni: 2.799

Settori di crescita

I settori che hanno mostrato una performance migliore includono: Industria, Costruzioni e Servizi. Questi settori hanno beneficiato della ripresa del mercato, contribuendo al saldo positivo complessivo.

Il saldo positivo per la regione Puglia indica una ripresa continua. Le imprese individuali continuano a rappresentare una scelta prevalente tra i nuovi imprenditori, ma si osserva un aumento delle società di capitali. Questo cambiamento suggerisce un'evoluzione delle preferenze imprenditoriali e una crescente fiducia nella creazione di aziende più strutturate.

Ultima modifica
Mer 20 Nov, 2024

Demografia d'impresa nelle province di Grosseto e Livorno - III trimestre 2024.

E' disponibile online un nuovo report del Centro Studi e Servizi, che presenta i dati sulla demografia d'impresa nelle province di Grosseto e Livorno al III trimestre 2024
Ultima modifica
Mar 19 Nov, 2024

Contributi a fondo perduto per l’abbattimento degli interesssi sui mutui in essere al 1 gennaio 2024 a favore delle micro, piccole e medie imprese

Si comunica che sino alle ore 17:00 del 12 dicembre 2024 sarà possibile presentare domanda per la misura “Contributi a fondo perduto per l’abbattimento degli interessi sui mutui in essere al 1° gennaio 2024 a favore delle micro, piccole e medie imprese“ utilizzando lo sportello incentivi raggiungibile al seguente link.

Gli aggiornamenti relativi alla misura sono pubblicati sulla pagina dedicata, raggiungibile al seguente link.
È aperta la piattaforma per le domande di contributo contro il caro mutui per le imprese siciliane che hanno
subito un aumento dei tassi di interesse. A disposizione delle aziende richiedenti 45 milioni di euro.


Entra così nella fase operativa la misura voluta dal governo regionale, gestita da Irfis Finsicilia Spa e attivata
con un decreto dell’assessore all’Economia, Alessandro Dagnino.


La domanda può essere presentata dal rappresentante legale dell'impresa richiedente a partire dalle ore
12.00 del giorno 12 novembre 2024 e fino alle ore 17.00 del giorno 12 dicembre 2024, esclusivamente in
modalità telematica, pena l'irricevibilità, mediante la presente piattaforma.


Non si tratta di un click day: la piattaforma chiuderà il 12 dicembre, e dopo la raccolta delle domande, si
procederà alla valutazione.

Ultima modifica
Ven 15 Nov, 2024