Umbria

Rassegna video Voci di Impresa a cura di SNI Umbria

Presentazione dell’impresa MUSAY srl

All’interno della rassegna Voci di Impresa, troviamo il video dell’impresa MUSAY srl di Orvieto.

Startup innovativa nata nel mese di dicembre 2022 che ha creato una App in grado di offrire una nuova modalità dinamica e inclusiva per scoprire musei, monumenti e siti naturali, offre audioguide ai suoi utenti e dà loro la possibilità di crearne di nuove condividendole con la community di Musay.

Ha partecipato a “Bravo Innovation Hub” il programma di accelerazione del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) e di Invitalia, dedicato alle imprese più innovative, premiato come best practice europea per la promozione imprenditoriale.

Musay inserita nella categoria “Turismo, cultura, wellness e sostenibilità” si è posizionata al 18esimo posto nella graduatoria dei team imprenditoriali nazionali.

Di questo progetto e delle ulteriori attività dell’impresa, si parlerà giovedì 4 aprile presso il Centro Congressi della Camera di Commercio dell’Umbria, a Perugia, durante il seminario "Competenze e Imprenditorialità", Giacomo Bacchio, amministratore di Musay racconterà la sua esperienza ad un pubblico di studenti e aspiranti imprenditori.

Se interessati a partecipare compilare il form iscrizione .

 

Ultima modifica
Mar 26 Mar, 2024

Rassegna video Voci di Impresa a cura di SNI Umbria

Presentazione dell’impresa BUGSLIFE srl

All’interno della rassegna Voci di Impresa, troviamo il video dell’impresa BUGSLIFE srl di Bevagna.

Specializzata nella produzione di farine proteiche per il pet food e fertilizzante naturale dalle larve di mosche soldato l’impresa, punta su un modello sostenibile, riproducibile e attento al territorio.

Grazie a questo ai riconoscimenti ottenuti dal Fondo Umbria Ricerca e Innovazione, BugsLife potrà accelerare il processo di industrializzazione del proprio sistema di allevamento di insetti per la realizzazione di 'Proteine Alternative' da destinare al settore della mangimistica animale, generando così una filiera circolare all’interno del territorio umbro.

Di questo progetto e delle ulteriori attività dell’impresa, si parlerà giovedì 4 aprile presso il Centro Congressi della Camera di Commercio dell’Umbria, a Perugia, durante il seminario "Competenze e Imprenditorialità", Caterina Luppa, cofondatrice di Bugslife racconterà la sua esperienza ad un pubblico di studenti e aspiranti imprenditori.

 

Se interessati a partecipare compilare il form iscrizione 

 

Ultima modifica
Lun 25 Mar, 2024

Rassegna video Voci di Impresa a cura di SNI Umbria

Presentazione dell’impresa Advisio srl

La rassegna Voci di Impresa si apre con il video dell’impresa ADVISIO srl di Perugia.

Nata nel 2023 come Start up innovativa, impegnata nella creazione di innovativi programma software per la realizzazione di evolute soluzioni di business intelligence in ambiente Microsoft.

Le sue attività di punta sono rappresentate dall’analisi dei dati, machine learning, l’intelligenza artificiale (AI) e lo sviluppo software custom (Microsoft Power Apps) e rendono Advisio un’eccellenza italiana riconosciuta come Microsoft Solutions Partner

per il mondo Data & AI Azure.

E’ di pochi giorni fa la notizia dell’assegnazione, da parte della Fondazione Italia USA, del Premio America Innovazione 2024, prestigioso riconoscimento che vuole valorizzare i talenti imprenditoriali del nostro Paese che hanno ideato e realizzato delle startup innovative e competitive nel mondo del mercato globale e delle sfide mondiali.

Giovedì 4 aprile presso il Centro Congressi della Camera di Commercio dell’Umbria, a Perugia, durante il seminario "Competenze e Imprenditorialità", i rappresentanti dell’impresa parleranno ad un pubblico di studenti e aspiranti imprenditori per raccontare la propria esperienza.

Se interessati a partecipare compilare il form iscrizione .

 

Ultima modifica
Dom 24 Mar, 2024

Voci di Impresa - Bugslife srl - Camera di Commercio dell'Umbria

Specializzata nella produzione di farine proteiche per il pet food e fertilizzante naturale dalle larve di mosche soldato l’impresa, punta su un modello sostenibile, riproducibile e attento al territorio. Ce ne parla Caterina Luppa, co founder della start up, insieme a Giacomo Zeni e Presidente dei Giovani di Confagricoltura Umbria .

 

Suggerisci in evidenza
Off
Save the date evento - Competenze e imprenditorialità

"Competenze e Imprenditorialità: Talk sulle competenze del fare impresa e del mercato del lavoro"- a cura dello SNI Umbria

Il Servizio Nuove Imprese Umbria organizza per giovedì 4 aprile presso il Centro Congressi della Camera di Commercio dell’Umbria, a Perugia, il seminario "Competenze e Imprenditorialità", rivolto a tutti gli aspiranti imprenditori.

In questo incontro verrà presentato il nuovo progetto "Voci d'Impresa", a cura dello SNI Umbria, in cui 6 realtà innovative umbre si raccontano, attraverso la realizzazione di video, per testimoniare aspetti e componenti fondamentali per l’avvio e soprattutto la crescita di un’ impresa.

Sarà illustrato il progetto, saranno mostrate alcune parti del video di ciascuna azienda e sarà aperto uno spazio di presentazione dedicato alle sei imprese protagoniste, con cui gli aspiranti imprenditori potranno intervenire e porre domande agli ospiti.

Tale format sarà anche la cornice ideale della Cerimonia di premiazione della sesta edizione del Premio Storie di Alternanza 2023 che proprio in questa annualità ha acquisito l’importante declinazione anche di Competenze, in virtù degli scopi di valorizzazione del Premio anche delle competenze acquisite in contesti formativi.

Oltre alle Scuole premiate saranno presenti anche Scuole e studenti che realizzano progetti sull'imprenditorialità, per avviare una riflessione sulle competenze richieste dal mondo del lavoro, sui progetti realizzati dalla Camera di Commercio sull'Orientamento e su come arricchire l'offerta formativa.  Anche gli studenti che interverranno saranno coinvolti in un dibattito con le imprese partecipanti.

Se interessati a partecipare compilare il form iscrizione 

https://www.umbria.camcom.it/novita/eventi/sni-umbria-seminario-competenze-e-imprenditorialita-4-aprile-2024

Ultima modifica
Ven 15 Mar, 2024

Cassa di Risparmio di Orvieto: finanziamenti garantiti alle imprese per progetti strategici e transizione green

Con la copertura della garanzia di SACE, BdM Banca, Cassa di Risparmio di Orvieto e la Capogruppo Mediocredito Centrale potranno erogare finanziamenti fino a 50 milioni per singolo progetto della durata compresa tra 2 e 20 anni per favorire la doppia transizione, verde e digitale, e più in generale la crescita delle imprese e lo sviluppo dei territori italiani.

Le banche del Gruppo Mediocredito Centrale e SACE hanno infatti siglato la Convenzione Futuro e la Convenzione Green per le due linee di finanziamento con garanzia SACE; in particolare quella Futuro prevede una copertura della garanzia al 70% su capitale e interessi e come finanziabili investimenti di livello strategico che favoriscano il processo di crescita delle imprese in Italia e sui mercati globali, l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione, gli investimenti in infrastrutture prioritarie, sociali, energy, idriche o digitali, il supporto alle filiere e ai territori, l’imprenditoria femminile.

La linea di finanziamento Green prevede una copertura dell’80% del capitale e interessi per investimenti che riguardano la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici, la protezione acque e risorse marine, l’economia circolare, la prevenzione e riduzione dell’inquinamento, la protezione e il ripristino biodiversità ed ecosistemi.

Maggiori informazioni

https://www.sace.it/media/comunicati-e-news/dettaglio-comunicato/gruppo-mediocredito-centrale-e-sace-finanziamenti-garantiti-per-progetti-strategici-e-transizione-green

Ultima modifica
Gio 14 Mar, 2024

Point Donna Umbria: servizi online per orientare le donne che intendono avviare un' impresa

Avvio del Progetto “Point Donna Umbria” una delle azioni che il Centro per le pari opportunità della Regione Umbria ha promosso ed inserito nel programma di contrasto alla violenza sulle donne.

Si terrà oggi giovedì 14 marzo a Palazzo Donini presso la Regione Umbria, la conferenza stampa per presentare il progetto "Point Donna Umbria", nato in collaborazione con Punto Zero, Camera di Commercio dell'Umbria, Sviluppumbria e Arpal.

 “Point Donna Umbria” intende essere un efficace strumento online che sarà reso fruibile a tutte le donne del territorio regionale e che darà loro modo di conoscere opportunità di lavoro, formazione, fornire assistenza a coloro che intendono avviare/costituire una impresa nella regione Umbria o che, comunque, hanno necessità di avere informazioni in merito alla propria attività imprenditoriale, inclusa la possibilità di accedere a finanziamenti pubblici. 

Dopo la conferenza stampa seguirà il convegno "Donne e lavoro: prospettive di sviluppo e (im)pari opportunità", a partire dalle ore 15.00 al Salone d'Onore di Palazzo Donini, coordinato da Caterina Grechi, Presidente del Centro Pari Opportunità della Regione Umbria. Per la Camera di Commercio dell'Umbria interverrà Giuliana Piandoro, Vice Segretario Generale.

 L’ evento intende creare un dialogo tra esperti di diversi campi per discutere, da un lato, prospettive di crescita, sfide e opportunità emergenti nell'ambito dell'occupazione femminile, dall’altro, identificare le persistenti e gravi criticità che connotano il rapporto delle donne con il mondo del lavoro con l’obiettivo di individuare soluzioni pratiche e strategie efficaci per migliorare l'occupazione femminile e l'uguaglianza di genere.

https://www.umbria.camcom.it/novita/notizie/progetto-point-donna-umbria-in-partenza-il-nuovo-portale-tutto-al-femminile?fbclid=IwAR1Jl8uZ_QBxeM7LAn3CsmFxmueGwtK5ZtVM1h8_SNHX44ciTZoO5y7lBjc

Ultima modifica
Gio 14 Mar, 2024

Regione Umbria e Simest: un accordo per l’internazionalizzazione delle imprese

Lo scorso lunedì 11 marzo la Regione Umbria e SIMEST, la società per l’internazionalizzazione delle imprese del Gruppo Cassa Depositi e Prestiti, hanno sottoscritto un accordo di collaborazione a supporto della crescita dei mercati esteri delle imprese del territorio.

L’accordo intende avviare un’attività sinergica per promuovere nuove iniziative a sostegno dell'internazionalizzazione delle aziende umbre e delle rispettive filiere produttive in tutti i Paesi in cui opera SIMEST, favorendo un maggior grado di penetrazione del Made in Italy nei mercati esteri e il livello delle esportazioni delle imprese del territorio.

A tal fine, SIMEST e Regione Umbria si attiveranno per selezionare e valutare congiuntamente la realizzazione di progetti imprenditoriali volti alla crescita estera delle aziende tramite il ricorso agli strumenti finanziari di SIMEST; saranno inoltre promossi inoltre  gli strumenti di finanza agevolata e supporto all’export ed equity gestiti da SIMEST così come l’organizzazione di incontri formativi con le aziende. 

Nell’ambito di tale collaborazione potranno essere organizzate eventuali missioni all’estero per le aziende umbre, anche in occasione di eventi internazionali di particolare rilievo.

https://www.regione.umbria.it/notizie/-/asset_publisher/54m7RxsCDsHr/content/simest-e-regione-umbria-sottoscrivono-un-accordo-per-l-internazionalizzazione-delle-imprese-del-territorio?read_more=true

https://www.simest.it/media/comunicati-stampa/simest-e-regione-umbria-sottoscrivono-un-accordo-per-linternazionalizzazione-delle-imprese-del-territorio/

Ultima modifica
Mar 12 Mar, 2024
Allegati

Il lavoro come strumento per l'empowerment femminile: appuntamento a Perugia

L’incontro, promosso nell’ambito del progetto LEI che promuove l’inserimento lavorativo delle donne nei territori del Comune di Perugia e del Nuovo Circondario Imolese, si focalizzerà sul tema del lavoro come strumento per l'empowerment femminile avendo come finalità il concreto scambio di buone prassi.

L’evento si svolgerà mercoledì 13 marzo, dalle 14.30 alle 17.30 presso il Family Hub, in Via Diaz 150 a Perugia.

Nella prima parte dell’incontro “Progetto Lei, lavoro, Empowerment ed inclusione” con gli interventi dell’assessore Cicchi, di Valentina Tiecco (Arca di Noè) per presentare il progetto LEI, di Massimo Ronchini e Serena Miccolis (Aiccon-centro studi di Unibo) su l’orientamento all’impatto del progetto Lei.

Il progetto si rivolge anche alle imprese, in particolare sulle tematiche della D&I (Diversity&Inclusion) e della parità di genere in azienda, per poter avere informazioni e scambiarsi buone prassi.

https://www.arcacoop.com/progetto-lei-lavoro-empowerment-e-inclusione/

Nella seconda parte è previsto un tavolo di lavoro a partire dalle seguenti testimonianze:

Annagrazia Faraca, CIDIS Impresa Sociale ETS

Roberta Veltrini, Frontiera Lavoro

Marta Montanari, Arpal Umbria

Comune di Perugia, Servizio di Accompagnamento al Lavoro

Ultima modifica
Mar 12 Mar, 2024