Umbria

Servizi di orientamento all’Imprenditorialità del territorio

Servizi realizzati da Confapi Perugia

Confapi Perugia oggi APMI Confapi Perugia tutela gli interessi delle PMI locali rappresentando oltre 400 imprese e 5000 lavoratori.

Tra i servizi che rivolge agli aspiranti imprenditori ci sono la consulenza per l’accesso al credito e alla finanza agevolata, la formazione dedicata, il supporto alla trasformazione digitale e all’internazionalizzazione.

https://confapiperugia.org/

 

Referenti

Francesco Berardi - francesco@confapiperugia.org

Patrizia Nini - patrizia@apiform.it

 

Ultima modifica
Mer 09 Ago, 2023

Programma REMIX Regione Umbria

Piano Regionale delle agevolazioni per le imprese 2023

E’ stato presentato il nuovo piano della Regione Umbria rivolto alle piccole e grandi imprese e ai loro progetti di ricerca, export e investimenti produttivi. 
L’insieme delle misure di sostegno, denominato Progetto REMIX, vuole supportare i percorsi di crescita delle imprese, con investimenti e bandi legati al taglio dimensionale ed alle tipologie dei soggetti coinvolti.

Nei prossimi mesi usciranno 8 differenti bandi che si indirizzeranno verso diversi ambiti di sviluppo (Innovazione, Internazionalizzazione, Sviluppo Nuove Imprese, Turismo, Investimenti aziendali, Ricerca).

I Bandi finalizzati al supporto dell’Imprenditorialità sono previsti in uscita per il prossimo mese di ottobre.

Ultima modifica
Lun 07 Ago, 2023

Servizi di orientamento all’Imprenditorialità del territorio

Confcommercio Imprese per l'Italia Umbria, con i suoi 7.000 associati, è l’organizzazione più rappresentativa delle imprese del commercio, turismo, servizi, lavoro autonomo e professioni.

Per lo specifico ambito dell’avvio di impresa ha uno sportello dedicato, finalizzato a supportare la trasformazione delle idee di impresa in imprese reali, fornendo orientamento, informazione, formazione, consulenza e assistenza per l’avvio dell’impresa (ad esempio informazione sulle opportunità presenti sul mercato, Informazione e assistenza sugli obblighi tecnici da rispettare in caso di apertura di attività).

https://www.confcommercio.umbria.it/

 

Referente

Contatto mail

Laura Rossi

l.rossi@confcommercio.umbria.it

 

Ultima modifica
Gio 03 Ago, 2023

Avviso Imprese Borghi: agevolazioni anche per imprese da costituire nei Comuni umbri coinvolti

L’incentivo nazionale "Imprese Borghi", gestito da Invitalia, promuove l’avvio o il consolidamento di iniziative imprenditoriali nei territori dei comuni assegnatari delle risorse. Per l’Umbria i Comuni coinvolti sono: MASSA MARTANA, MONTECASTELLO DI VIBIO, PIETRALUNGA, CASCIA, OTRICOLI.

E’ possibile presentare le domande on line fino alle ore 18,00 dell’11 settembre 2023.

I progetti imprenditoriali dovranno essere coerenti e sinergici con la progettazione locale di rigenerazione culturale e sociale presentata dai Comuni coinvolti dall'iniziativa. 

Sono previsti contributi a fondo perduto per un importo massimo pari a 75.000 euro, fino alla misura massima del 90% delle spese ammissibili.

Tra le spese ammissibili: impianti, macchinari, attrezzature, arredi e mezzi mobili; beni immateriali quali programmi informatici, brevetti, licenze e marchi, nonché certificazioni, opere murarie, capitale circolante.

https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/rafforziamo-le-imprese/imprese-borghi

Ultima modifica
Ven 28 Lug, 2023

Dati Movimprese secondo trimestre 2023

Esiti dell’analisi dei dati riferiti al saldo iscrizioni-cancellazioni secondo semestre 2023

Sono stati elaborati i dati di Movimprese relativi al secondo trimestre 2023 dai quali si evince un quadro da monitorare con particolare attenzione per la nostra Regione.

I dati, in linea con l’andamento nazionale, fanno registrare un rallentamento degli indici relativi al saldo tra iscrizioni e cancellazioni delle imprese, ma con numeri peggiori rispetto a quelli nazionali

Nella regione il saldo tra iscrizioni e cessazioni delle imprese resta positivo (+274 imprese), ma il calo del saldo sul II trimestre 2022 è del 30,6% (oltre il doppio della flessione media nazionale) e si tratta del saldo più basso degli ultimi 13 anni compreso, a differenza di quanto visto per il dato nazionale, l’annus horribilis della pandemia (nel secondo trimestre 2020 in Umbria il saldo tra iscrizioni e cessazioni fu di +332 imprese, mentre come detto nel II trimestre 2023 è di +274).

Quanto alle iscrizioni, in Umbria – sempre nel II trimestre 2023 rispetto allo stesso trimestre 2022 - sono scese del 6,2% (-4% il dato nazionale) a quota 1.054 rispetto alle 1.124 di un anno prima mentre le cessazioni sono aumentate del 7% (+1,6% il dato italiano) a quota 780, rispetto alle 729 cessazioni di un anno prima.

E se si guarda al confronto congiunturale, ossia tra il secondo e il primo trimestre 2023, il saldo dell’Umbria (+0,29%) non solo è nettamente più basso del saldo congiunturale registrato nel II trimestre 2022 (+0,42%), ma è il terzo più basso d’Italia dopo Liguria (+0,11%) e Molise (+0,26%).

Ultima modifica
Lun 24 Lug, 2023

Premio Impresa Donna 2023

Seconda edizione a Perugia per il premio Impresa donna, dedicato all’imprenditoria femminile

Il Premio, nato nel 2022 da un’idea dell’assessore ai servizi sociali Edi Cicchi e della consigliera comunale Cristiana Casaioli, e dedicato all’imprenditoria femminile, vede la collaborazione delle associazioni di categoria (Cia Agricoltori Italiani Umbria, Cna, Coldiretti, Confagricoltura Donna Umbria, Confcommercio, Confcooperative, Confimi, Confindustria, Legacoop, Confapi, Aidda) nel candidare aziende guidate da donne alle tre sezioni del concorso: “Sostenibilità per l’impresa femminile”, “Imprenditrice femminile under 35” e la terza sezione “Il bello del Welfare aziendale”. 

Le venticinque aziende candidate vengono poi selezionate da una giuria formata da: Dalia Sciamannini consigliera Camera di Commercio dell’Umbria, Caterina Grechi Presidente Centro pari opportunità della Regione dell’Umbria, Mauro Marini delegato  Sviluppumbria, Rosita Garzi, Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione – Sociologia dei processi economici e del lavoro – Università degli Studi di Perugia e Maria Luisa Martella , Dirigente U.O. Cultura.

Di seguito l'elenco delle imprenditrici premiate:

Sezione Sostenibilità per l’impresa al femminile: Mauro Benedetti Spa candidata da Confindustria. Menzione speciale azienda agricola di Bortolato Fiorella & C., candidata da Cia

Sezione Imprenditrice under 35: Corabea by Bellini Giorgia Dca candidata da Confcommercio. Menzione speciale azienda agraria Ora come allora di Baldassarri Lidia, candidata da Coldiretti.  

Sezione Il bello del welfare aziendale: Becchetti Spa, candidata Aidda. Menzione speciale centro gioco educazione La tartaruga di Verducci Silvia, candidata da Confcommercio.

Ultima modifica
Mar 01 Ago, 2023

Economic Challenge 2023

Incontro evento 28-29 Settembre 2023 Sacro Convento di Assisi

Dopo un biennio durissimo a causa della pandemia,  l’aumento dei prezzi delle materie prime, il rincaro energetico e la crisi bellica in Europa dell’Est, l’Economic Challenge 2023 si propone come momento di riflessione per approfondire le migliori strategie per costruire un futuro d’impresa sostenibile e affrontare i megatrends che influiscono sui mercati.

L’evento focalizzato sull’andamento socioeconomico delle imprese, sulla sostenibilità e sulle proiezioni a medio-lungo termine, e vuole rappresentare un momento di riflessione utile ad affrontare con successo i cambiamenti di scenario in atto, e occasione per discutere e valutare soluzioni strategiche per il rilancio dell’economia.

Per aggiornamenti sul programma e i relatori https://economicchallenge.it/

Ultima modifica
Mar 22 Ago, 2023

Eccellenze in Digitale 2023

Percorso formativo gratuito sul digitale (digital marketing, cybersecurity, cloud, project management, sostenibilità) a cura del Punto Impresa Digitale Umbria

Riprenderanno a settembre i webinar del Punto Impresa Digitale con il seguente calendario:

07/09/2023 - L'advertising per la crescita delle PMI: focus sulla rete Display di Google e YouTube - ISCRIVITI

21/09/2023 - Facebook ed Instagram ADS platform: strategie, strumenti, obiettivi, formati, campagne - ISCRIVITI

05/10/2023 - Vendere online I: costruire da zero e gestire un E-commerce proprietario - ISCRIVITI

19/10/2023 - Vendere online II: Marketplace, focus e panoramiche per le strategie più idonee - ISCRIVITI

26/10/2023 - Ottimizzare il profilo dell'azienda su Google: focus sul Google Business Profile per la SEO local - ISCRIVITI

09/11/2023 - La compliance: cybersecurity, sicurezza aziendale e dei clienti partendo dalle normative - ISCRIVITI

23/11/2023 - Cashless, E-payment: sistemi digitali di pagamento per il business online e offline - ISCRIVITI

14/12/2023 - I dati per il web: Google Analytics e Meta Insights - ISCRIVITI

I webinar sono tutti gratuiti, l'iscrizione è necessaria per partecipare alle dirette e per richiedere eventualmente il materiale (slides e registrazioni).

Per ogni altra informazione si può scrivere a pid@umbria.camcom.it

Tutti gli aggiornamenti su "Eccellenze in Digitale 2023-2024" sono nel sito della Camera di Commercio dell'Umbria e sui social del Punto Impresa Digitale UmbriaFACEBOOK LINKEDIN e nel Gruppo Facebook "Eccellenze in Digitale Umbria"

Ultima modifica
Mar 18 Lug, 2023

Progetto LEI: Lavoro, Empowerment e Inclusione

Inserimento lavorativo delle donne e si rivolge a donne in condizione di vulnerabilità nei territori del Comune di Perugia e del Nuovo Circondario Imolese

Il Progetto LEI si propone di rafforzare la posizione delle donne in condizione di vulnerabilità rispetto all’accesso al mercato del lavoro e di aumentare l’inclusività negli ambienti di lavoro e della comunità territoriale per contribuire a sostenere l’empowerment socio-economico delle donne.

 

Il progetto LEI è finanziato da Intesa Sanpaolo Fondo di Beneficenza ed è gestito da Arca di Noè in collaborazione con Cooperativa Densa, Associazione Trama di Terre, Forma.Azione srl e Associazione Informatici Senza Frontiere.

Il partenariato è composto dai seguenti enti: Comune di Perugia, Nuovo Circondario Imolese, Comitato per l’Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio dell’Umbria, Società Cooperativa Sociale Perusia, Associazione LiberaMente Donna, Unitatis Redintegratio, Banca del Tempo Perugia, AIDP_Associazione Italiana per la Direzione del Personale (Gruppo Regionale Umbria e Gruppo regionale Emilia Romagna), Parrocchia dei Santi Biagio e Savino, Associazione CAP06124.

L’iniziativa è aperta alle associazioni, agli enti ed alle imprese.

Le donne che entrano nel progetto diventeranno destinatarie di una serie di azioni:

  • Esperienze di formazione on the job

  • Percorsi formativi professionalizzanti

  • Orientamento ai servizi del territorio e agli strumenti per la ricerca attiva del lavoro

  • Informazioni sull’autoimprenditoria

  • Compartecipazione all’acquisto di device informatici o della patente

Per informazioni si rimanda al link del progetto https://www.arcacoop.com/progetto-lei-lavoro-empowerment-e-inclusione/

Ultima modifica
Lun 17 Lug, 2023

Dati sull’imprenditorialità giovanile in Umbria

Esiti dell’indagine della Camera di Commercio sull’imprenditorialità giovanile derivanti dai dati del Sistema Camerale e dell’Istat per l'anno 2022

Sono stati elaborati i dati relativi alle imprese giovanili operanti in Umbria al 31 dicembre 2022 divisi per comuni e tipologie produttive.

La graduatoria di tutti i comuni umbri per numero di imprese giovanili ogni 100 abitanti tra 18 e 35 anni vede in testa Orvieto (per i comuni sopra i 10 mila abitanti), Gualdo Cattaneo (tra 5mila e 10mila residenti) e Monteleone di Spoleto (fino a 5mila abitanti), tre municipi caratterizzati da un peso elevato del turismo nell’economia comunale. 

Nel confronto con le altre regioni l’Umbria in tema di imprese giovanili (4,7) è nella media nazionale (4,8), con la provincia di Terni (5,1) che mostra un dato più elevato di quella di Perugia. In valori assoluti, a dicembre 2022 esistono in Umbria 6mila 900 imprese giovanili registrate. 

i dati completi possono essere consultati al seguente link https://www.umbria.camcom.it/la-camera/comunicati-stampa/imprenditorialita-giovanile-in-umbria-sul-podio-piu-alto-vanno-orvieto-per-i-comuni-sopra-i-10-mila-abitanti-gualdo-cattaneo-tra-5mila-e-10mila-residenti-e-monteleone-di-spoleto-fino-a-5mila-abitanti. 

Ultima modifica
Gio 13 Lug, 2023