Umbria

Esami per agenti d'affari in mediazione Camera di Commercio dell’Umbria

Sessione ottobre 2023

Per coloro che volessero intraprendere l'attività di agente d'affari in mediazione sono state fissate le date di svolgimento degli esami di abilitazione; per partecipare occorre inviare la domanda di iscrizione all'indirizzo cciaa@pec.umbria.camcom.it entro il 18 ottobre 2023, utilizzando l'apposito modulo e specificando nell’oggetto “Iscrizione esami mediatori”.

I candidati che, in base all’ordine d'arrivo della domanda e al possesso dei requisiti, saranno ammessi a sostenere l'esame, riceveranno tramite mail l’avviso di pagamento del bollo e dei diritti di segreteria.

Alla sessione sarà ammesso un massimo di 40 candidati, con precedenza ai residenti in regione Umbria. I restanti posti verranno assegnati ai candidati anche non residenti ma con dichiarazione di domicilio professionale (da documentare) nella regione Umbria, in base all'ordine d'arrivo delle domande (faranno fede la data e l'ora di invio della Pec).

I requisiti di partecipazione, la data e sede di svolgimento sono indicate nel sito della Camera di Commercio al link: https://www.umbria.camcom.it/novita/avvisi/esami-per-agenti-daffari-in-mediazione-sessione-ottobre-2023

Ultima modifica
Lun 09 Ott, 2023

PID Umbria e La Blockchain per le imprese: dalla tracciabilità dell’informazione alla qualità dell’informazione

Il webinar I-NEST è rivolto a tutte le aziende interessate a conoscere il funzionamento, le applicazioni ed i vantaggi di un percorso di trasformazione ed innovazione digitale attraverso l’implementazione della Blockchain.

La blockchain è una tecnologia all’ avanguardia che sta influenzando molti settori produttivi con molteplici benefici; in ambito industriale, agroalimentare e commerciale consente alle imprese di gestire informazioni in modo distribuito, sicuro, trasparente e veritiero.

Il webinar sarà tenuto dagli esperti I-NEST e mostrerà come applicare ai dati dei meccanismi di validazione distribuita per la verifica dei disciplinari di produzione, la garanzia sul marchio Made in Italy, la provenienza dei prodotti e la tracciabilità degli stessi, coinvolgendo l’intera filiera.

Saranno inoltre illustrate le opportunità di utilizzo della tecnologia blockchain in azienda con alcuni best case e come implementarla da subito nella propria azienda esportatrice aderendo al progetto TrackIT, che permette di utilizzare gratuitamente la Blockchain per 18 mesi, con il supporto dell’ICE.

Per iscriversi al webinar:

https://inest-digital.eu/news-e-eventi?p_p_id=com_liferay_portal_search_web_search_results_portlet_SearchResultsPortlet_INSTANCE_lmaw&p_p_lifecycle=0&p_p_state=maximized&p_p_mode=view&_com_liferay_portal_search_web_search_results_portlet_SearchResultsPortlet_INSTANCE_lmaw_mvcPath=%2Fview_content.jsp&_com_liferay_portal_search_web_search_results_portlet_SearchResultsPortlet_INSTANCE_lmaw_assetEntryId=101253&_com_liferay_portal_search_web_search_results_portlet_SearchResultsPortlet_INSTANCE_lmaw_type=content&p_l_back_url=%2Fnews-e-eventi&title-detail=CCIAA%20dell%27Umbria%20-%20La%20Blockchain%20per%20le%20imprese%20-%2009%20ottobre%202023

Ultima modifica
Lun 09 Ott, 2023

Bando per il sostegno alla realizzazione di studi di fattibilità delle Comunità Energetiche Rinnovabili - anno 2023

Intervento finalizzato a favorire la transizione ecologica nelle Micro, Piccole e Medie Imprese

Sono stati prorogati al 6 novembre 2023 i termini per la presentazione delle domande al Bando CER della Camera di Commercio dell’Umbria.

Il Bando eroga contributi alle imprese che realizzino studi di fattibilità tecnico-economica per promuovere la partecipazione alle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) con uno stanziamento complessivo di € 400.000,00.

Il Bando è aperto per tutte le tipologie di imprese ma prevede dei meccanismi di premialità in caso di adesione da parte di imprese giovanili e femminili.

Il testo del bando può essere consultato al seguente indirizzo https://www.umbria.camcom.it/promuovere-limpresa-e-il-territorio/bandi-e-contributi/bando-per-il-sostegno-alla-realizzazione-di-studi-di-fattibilita-delle-comunita-energetiche-rinnovabili-anno-2023

Ultima modifica
Ven 06 Ott, 2023

“La presenza online: Google Business Profile” - 2° incontro per imprenditrici umbre

Martedì 10 ottobre si terrà il secondo incontro sulle tematiche della digitalizzazione dedicato alle imprenditrici umbre, promosso dal Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio dell'Umbria.
Il webinar "La presenza online: Google Business Profile", si terrà dalle ore 12.00 alle 13.30 sulla piattaforma ZOOM.

Offrirà una serie di spunti su come organizzare la presenza online dell'azienda attraverso il Google Business Profile, per rendere visibili in rete le piccole aziende online ed offline.
Alcuni approfondimenti dedicati alla Seo Local e alla sua integrazione con Google Maps insieme ai suoi elementi di geolocalizzazione.

Per iscriversi: https://conference-web-it.zoom.us/webinar/register/WN_kfcSYyafQSK4SLT4r7sZgg#/registration

Gli incontri, realizzati in collaborazione con il PID Umbria saranno curati da Letizia Costanzi, Digital Promoter PID Umbria.

Ultima modifica
Gio 05 Ott, 2023

Workshop di approfondimento dell’indagine a cura del CRESME Ricerche “Settanta domande per il futuro dell’Umbria”.

Evento organizzato da Regione Umbria e Sviluppumbria, in collaborazione con CNA Umbria, Confcommercio Umbria e Cresme Ricerche (Foligno 5 ottobre 2023)

Presentazione dati dell'indagine curata dal CRESME, aperta a tutte le imprese umbre in programma Giovedì 5 ottobre 2023 alle ore 17.00 presso la sede Sviluppumbria di Foligno.

PROGRAMMA:
17:00 Apertura lavori
Michela Sciurpa, Amministratore Unico Sviluppumbria Spa
Giorgio Mencaroni, Presidente Camera di Commercio dell’Umbria
Michele Carloni, Presidente CNA Umbria
Roberto Palazzetti, Membro di Giunta con delega all'Innovazione Confcommercio Umbria


17:30 “Si può fare": i driver dell'innovazione per il rilancio dell'Umbria
Lorenzo Bellicini, Direttore CRESME RICERCHE
18:00 Processi d’innovazione e traiettorie tecnologiche per il futuro
Le testimonianze di alcune aziende umbre


Partecipano: Giampaolo Cicioni – Cicioni srl; Massimiliani Sterpinetti - K-Digitale; Giuliano Martinelli - Giuliano Tartufi; Marco Raspati - Recuperiamo srl; Gianluca Ortali - Veo Di Danilo E Gianluca Ortali sas; Andrea Cruciani - Teamdev srl


18:40 Conclusioni
Michele Fioroni, Assessore allo Sviluppo economico, innovazione, digitale e semplificazione, Regione Umbria


Modera: Maria Mazzoli, giornalista
 

Ultima modifica
Mer 04 Ott, 2023
Programma seminari

“I Martedì del Business” Webinar on line 17 e 24 ottobre 2023

Ciclo Seminari di Orientamento per Aspiranti Imprenditori Servizio Nuove Impese Camera di Commercio dell'Umbria
Programmati due interessanti appuntamenti formativi, gratuiti, dei “Martedì del business” volti a supportare e facilitare gli aspiranti imprenditori e neo imprenditori nella definizione chiara dell’idea di business e nella sua validazione rispetto ai propri clienti e ai potenziali investitori, organizzati dal Servizio Nuove Imprese CCIAA Umbria
I seminari avranno ad oggetto le seguenti tematiche:
1)   Dall’idea al business: come raccontare l’idea di impresa che si ha in mente per capire se sono chiari tutti gli elementi che la caratterizzano, in programma on line il 17 ottobre 15.00-18.00 Iscrizioni
2)   Testare l’idea di business: mettere prima alla prova il modello per capire cosa fanno davvero i clienti con i prodotti aziendali, in programma on line il 24 ottobre 15.00-18.00 Iscrizioni
Gli incontri saranno curati dal Dr.Luigi Pittalis, esperto in management aziendale ed organizzazione del personale.
Ultima modifica
Mer 04 Ott, 2023

Quarto seminario del percorso “ABC dell'Internazionalizzazione”

Webinar “Trasporti e dogane” 5 ottobre 2023 ore 9.30

Si svolgerà il prossimo 5 ottobre  il quarto webinar  online del ciclo ’ABC dell’internazionalizzazione, realizzato nell’ambito dell'attività di Formazione per l'export della Camera di Commercio dell'Umbria

Il quarto e conclusivo modulo, della durata di 3 ore, affronterà il tema Trasporti e dogane e si svolgerà  il 5 ottobre 2023 (ore 09.30 – 12.30) 

Il webinar mira ad illustrare le principali soluzioni della logistica e trasporti per l’internazionalizzazione, nonché un quadro generale delle regole che disciplinano gli scambi internazionali. Verranno fornite le conoscenze di base per analizzare le principali procedure doganali e per imparare a gestire le varie fasi e documenti necessari per le attività di import/export. 

Docente Giuseppe De Marinis Docente NIB in materia di strategie doganali, logistica e trasporti. Senior partner dello studio Tupponi, De Marinis, Russo & Partners e amministratore di Commercioestero Srl. Formatore in diritto del commercio internazionale, diritto doganale e dei trasporti per conto di varie Associazioni di categoria e Scuole di formazione manageriale

La partecipazione è gratuita.

Per iscriversi è necessario essere iscritte al registro imprese della CCIAA Umbria ed in regola con il pagamento del diritto annuale: non saranno ammessi a partecipare liberi professionisti e consulenti d'impresa.

Il ciclo di seminari è organizzato dall'Ufficio Internazionalizzazione della Camera di commercio dell'Umbria in collaborazione con NIBI, la Business School di Promos Italia.

Per ulteriori informazioni: Email: internazionalizzazione@umbria.camcom.it.

Ultima modifica
Mer 04 Ott, 2023

Progetto “Coopstartup Legacoop Umbria”

Misura di sostegno alle startup cooperative

Legacoop Umbria presenterà il prossimo 6 ottobre a Narni un progetto finalizzato alla promozione e al sostegno della nuova imprenditoria nella regione.

Si tratta del progetto Coopstartup Legacoop Umbria, che consentirà a dieci nuove startup cooperative di beneficiare di un programma di aiuto che metterà a disposizione contributi economici e percorsi di formazione ad hoc per la fase progettuale e postprogettuale.

L'iniziativa vuole porsi come strumento di contrasto alla tendenza registrata nei nostri territori in cui si riscontra un alto tasso di emigrazione di giovani qualificati che, abbinato al costante invecchiamento della popolazione, rischia di diventare un pesante fattore negativo nel quadro economico umbro. 

Il progetto avrà il patrocinio della Regione, di Anci Umbria e della Camera di commercio dell'Umbria, la collaborazione dell'Università degli studi di Perugia e di Mich srl-Maestrale innovation creative hub e il sostegno di Banca etica ed UniAssiTeam. 

La presentazione sarà organizzata durante l’evento “Creare nuove imprese sostenibili”, in programma per la giornata del 6 ottobre (ore 17,30 – Auditorium San Domenico di Narni (TR)) all’interno del Festival della Sociologia.

Ultima modifica
Ven 29 Set, 2023

Economic Challenge 2023 - Ricordare il Futuro, Anticipare il passato

28-29 Settembre 2023 - Sacro Convento di Assisi

Partirà il 28 settembre l’edizione 2023 dell’Economic Challenge che metterà a confronto imprese, istituzioni, università e mondo del credito sui temi della sostenibilità e dell’innovazione.

Le tematiche saranno approfondite attraverso tavoli di approfondimento in cui si affronteranno le seguenti tematiche:

  • Food Economy: Sostenibilità e Valore del “Made In”
  • Cibo e Alimentazione: Quale Futuro?
  • Sostenibilità Umanistica: Inclusione, Etica, Welfare, Talenti e Denatalità
  • “Costruire” il Futuro dell’Italia di Mezzo
  • Economie dei Territori
  • Quale Futuro “ricordare”? Quale Passato “anticipare”?

 Per informazione sul programma e i relatori https://economicchallenge.it/

Ultima modifica
Mer 27 Set, 2023

Bando per il sostegno alla realizzazione di studi di fattibilità delle Comunità Energetiche Rinnovabili - anno 2023

Intervento finalizzato a favorire la transizione ecologica nelle Micro, Piccole e Medie Imprese.

Scadranno il 30 settembre 2023 i termine per la presentazione delle domande al Bando CER della Camera di Commercio dell’Umbria..

Il Bando eroga contributi alle imprese che realizzino studi di fattibilità tecnico-economica per promuovere la partecipazione alle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) con uno stanziamento complessivo di € 400.000,00.

Il Bando è aperto per tutte le tipologie di imprese ma prevede dei meccanismi di premialità in caso di adesione da parte di imprese giovanili e femminili.

Il testo del bando può essere consultato al seguente indirizzo https://www.umbria.camcom.it/promuovere-limpresa-e-il-territorio/bandi-e-contributi/bando-per-il-sostegno-alla-realizzazione-di-studi-di-fattibilita-delle-comunita-energetiche-rinnovabili-anno-2023.

Ultima modifica
Lun 25 Set, 2023