Abruzzo

MiMIT, misure per la transizione verde e digitale nella moda: domande dall’11 dicembre

Agevolazioni per transizione green e tech dell’industria della moda, del tessile e degli accessori.

Il MiMIT ha stabilito modalità e termini per la presentazione delle domande di agevolazione per la promozione e il sostegno degli investimenti finalizzati alla transizione ecologica e digitale nel settore tessile, della moda e degli accessori sul territorio nazionale.

Alla misura sono destinati 15 milioni di euro e le agevolazioni alle imprese beneficiarie saranno concesse sotto forma di contributo a fondo perduto, nella misura massima del 50% delle spese ammissibili e nel limite massimo di 60mila euro, per l’acquisizione di prestazioni specialistiche.

Le domande potranno essere presentate dall’11 dicembre 2024 al 31 gennaio 2025.

Per maggiori informazioni, visita il sito https://www.fira.it/mimit-sostegno-per-la-transizione-green-e-tech-dellindustria-della-moda-del-tessile-e-degli-accessori-apertura-da-definire-chiusura-da-definire/

Ultima modifica
Mar 03 Dic, 2024

Blog Cybersecurity per PMI: nuovo articolo online in tema di viaggi di lavoro e cybersecurity

La cybersecurity non è solo una questione tecnologica, ma è diventata un imperativo strategico per ogni professionista anche durante i viaggi di lavoro.

Negli ultimi anni, il concetto di trasferta aziendale ha assunto trasformazioni significative: se da un lato può offrire opportunità di networking e sviluppo professionale, dall'altro comporta anche rischi, specialmente in termini di sicurezza informatica.

La Camera di commercio Chieti Pescara consiglia la lettura dell’ultimo articolo del Blog Cybersecurity dedicato ai consigli utili per proteggersi durante le trasferte e per evitare truffe che possono compromettere la sicurezza dell’azienda di cui sei titolare o dipendente.

Leggi l'articolo cliccando il seguente link.

Ultima modifica
Lun 02 Dic, 2024

Il circolo dei Visionari: la start up di Muriel Vienna Laureti

La protagonista della nuova puntata de “Il circolo dei Visionari” della Camera di commercio Chieti Pescara è Muriel Vienna Laureti, cofounder di CODiART.

CODiART è una start up innovativa abruzzese che utilizza tecnologie di digitalizzazione ad altissima definizione con la quale è possibile scoprire i dettagli più nascosti delle opere d'arte, rendendole accessibili a tutti, ovunque. 

CODiART Station è il risultato di un connubio di Automazione, Robotica, Software, Visione Artificiale a IA.

L'obiettvo del progetto è promuovere l'arte e la cultura, rendendola fruibile ed accessibile, digitalizzando in Giga Pixel, permettendo così di studiare e di stupirsi di fronte ai dettagli più nascosti ed affascinanti del mondo dell’arte. Preservare l’arte e tutelarla tramite la digitalizzazione. 

Dare nuova vita alle opere d’arte conservate nei caveaux, che non vengono esposte per motivi di spazio e che rappresentano circa l’80% del nostro patrimonio: quadri, sculture, statue, arazzi, incunaboli, antichi gioielli, reperti archeologici, ecc. sono celati nei depositi negandoli alla fruizione del pubblico.

Un’esperienza che unisce visione artificiale ed emozione, perché a volte, per vedere davvero la bellezza, serve "lo sguardo del cuore". 

Per guardare il video e scoprire la storia di questa nuova impresa, clicca qui.

Suggerisci in evidenza
Off

Il circolo dei Visionari: Addyx srl

Dall’Abruzzo una visione tecnologica all’avanguardia che guida l’innovazione nella produzione di componenti in fibra di carbonio, destinati a molteplici applicazioni ad alte prestazioni, inclusa la Formula 1.

Nella nuova puntata de “Il circolo dei Visionari”, il fondatore di Addix srl, Matteo Di Fulvio, racconta la nascita della sua idea innovativa, le sfide principali affrontate, il valore del lavoro di squadra e il suo percorso di ingegnere aerospaziale tra Italia e Inghilterra.

Addix srl sta rivoluzionando l’industria dei materiali compositi con soluzioni innovative e sostenibili.

L’azienda è specializzata in due prodotti brevettati: il WSM-170, un mandrino espandente idrosolubile e il Carbon Exoskeleton.

Questi mandrini forniscono un supporto rigido per la laminazione a maschio, si espandono in autoclave o in processi OoA, e si dissolvono in acqua senza solventi, risultando ideali per settori come aerospace, automotive e motorsport. 

Con queste tecnologie all’avanguardia, Addix srl mira a migliorare le performance dei materiali compositi e a supportare il successo dei propri clienti in mercati altamente competitivi. 

Guarda la video intervista disponibile al link seguente: https://www.youtube.com/watch?v=nrbsywQLgG8

Suggerisci in evidenza
Off

Made in Italy - “Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero”: 15 milioni di euro per sostenere l’imprenditoria femminile

Agevolazioni sotto forma di finanziamento agevolato e di contributo a fondo perduto.

Ancora disponibili i 15 milioni di euro di agevolazioni destinati alla misura “Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero”, rifinanziata attraverso la Legge Made in Italy (n. 206/2023).

Il provvedimento ha come obiettivo quello di rafforzare il sostegno alle iniziative di autoimprenditorialità promosse da donne e giovani e favorire lo sviluppo di nuove imprese femminili in tutto il territorio nazionale.

L’accesso ai contributi è riservato alle micro e piccole imprese costituite da non più di 60 mesi e in cui la compagine societaria sia composta, per oltre la metà numerica dei soci e quote di partecipazione, da donne di età compresa tra i 18 ed i 35 anni e da persone fisiche che intendono costituire una nuova impresa.

Le iniziative ammesse devono riguardare:

  • produzione di beni nei settori industria, artigianato e trasformazione dei prodotti agricoli;
  • fornitura di servizi alle imprese e alle persone, compresi quelli afferenti all'innovazione sociale;
  • commercio di beni e servizi;
  • turismo, incluse le attività turistico-culturali finalizzate alla valorizzazione e alla fruizione del patrimonio culturale, ambientale e paesaggistico, nonché le attività volte al miglioramento dei servizi per la ricettività e l'accoglienza.

Le agevolazioni saranno erogate sotto forma di finanziamento agevolato, a tasso zero, della durata massima di dieci anni e di contributo a fondo perduto, per un importo complessivo non superiore al 90% della spesa ammissibile che è di 1.500.000 euro per le imprese costituite da non più di 36 mesi e 3.000.000 euro per le imprese costituite da più di 36 mesi e da non più di 60 mesi.

Le domande e le eventuali richieste di informazioni potranno essere indirizzate a Invitalia che gestisce la misura per conto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

Per maggiori informazioni, visita il sito https://www.mimit.gov.it/it/incentivi/misure-per-l-autoimprenditorialita-nuove-imprese-a-tasso-zero.

Vuoi aprire un’attività imprenditoriale, ma non sai come muoverti? 

Contatta il Servizio Nuove Imprese della Camera di commercio Chieti Pescara all’indirizzo servizionuoveimprese@chpe.camcom.it

Ultima modifica
Lun 25 Nov, 2024

Ultimi giorni per iscriversi alla X edizione dell’Executive master in digital marketing

N. 10 borse di studio messe a disposizione dalla Camera di commercio Chieti Pescara per il percorso di alta formazione in tema di Digital Marketing.

Tra le novità di quest’anno, un laboratorio permanente dedicato alla gestione digitale di un’impresa, dove gli studenti avranno il supporto di tutor aziendali e del corpo docente.

Inoltre, il master introduce l’uso dell’intelligenza artificiale applicata al digital marketing, per ottimizzare i processi e le performance.

Il percorso formativo, della durata complessiva di 240 ore, garantisce uno stage retribuito per gli studenti disoccupati

Con un costo di partecipazione di 4.250,00 € + IVA, il master si rivolge a giovani laureati, operatori di marketing e comunicazione, aziende che intendono formare il proprio personale e professionisti del settore che desiderano aggiornarsi.

La partecipazione è aperta fino all’esaurimento dei 25 posti disponibili, con iscrizioni attive fino a due settimane prima dell’inizio del corso a gennaio 2025.

Il master affronterà tematiche fondamentali del digital marketing come e-commerce, social media, storytelling, copywriting, video advertising e pubblicità digitale

Tra i docenti, spiccano nomi di rilievo nazionale e internazionale, come Guido Medugno (Luxottica), Giampaolo Colletti (Il Sole 24 Ore), Orazio Spoto (Instagramers Italia), Nicolò Capone (ADVMedia) e molti altri.

Le iscrizioni sono aperte fino all’esaurimento dei posti e comunque non oltre la fine di novembre

Per ulteriori informazioni sul programma e per iscriversi, è possibile visitare il sito ufficiale www.gogoacademy.it.

Ultima modifica
Lun 25 Nov, 2024

Incontro formativo per le aziende operanti nel settore della ristorazione e del commercio della provincia di Chieti

La Questura di Chieti organizza un incontro formativo in ambito igienico sanitario e in materia di sicurezza del lavoro nei settori della ristorazione e del commercio.

Al fine di promuovere iniziative di sensibilizzazione volte a incentivare comportamenti più virtuosi e consapevoli da parte degli operatori economici, la Questura di Chieti ha organizzato un incontro formativo rivolto alle associazioni di categoria e alle aziende operanti nel settore della ristorazione e del commercio nella città di Chieti e provincia con il fine di illustrare, nell’ambito del quadro normativo vigente, obblighi giuridici e buone prassi in ambito igienico sanitario e in materia di sicurezza del lavoro nei settori della ristorazione e del commercio.

L’incontro formativo prevede la partecipazione di rappresentanti dell’Ispettorato territoriale del Lavoro di Chieti-Pescara e del Dipartimento di Prevenzione della Asl Lanciano-Vasto-Chieti e si svolgerà presso la Camera di commercio I.A.A. di Chieti PescaraSala Cascella in L.go Gian Battista Vico, 3 – Chieti, il giorno 26.11.2024 a partire dalle ore 15:30.

Ultima modifica
Lun 25 Nov, 2024

Fondo innovazione: altri 100 milioni di euro per le PMI agricole, agro-meccaniche e della pesca

La Camera di commercio Chieti Pescara segnala la riapertura il 15 novembre dello sportello per le domande di finanziamento a valere sul Fondo innovazione in Agricoltura gestito da ISMEA.

Con una dotazione aggiuntiva di 25 milioni di euro su 75 annunciati lo scorso anno, le risorse messe a disposizione per il 2024 ammontano complessivamente a 100 milioni di euro di cui 30 milioni riservati alle imprese situate nei comuni delle regioni Emilia-Romagna, Toscana e Marche, colpiti dagli eventi alluvionali di maggio 2023.

La misura favorisce il ricambio delle trattrici agricole e gli investimenti in macchine e sistemi innovativi nei settori dell’agricoltura, della pesca e dell’acquacoltura, attraverso contributi a fondo perduto fino ad un massimo del 95% del valore dell’investimento, a cui si aggiunge, per le PMI agricole e della pesca, la possibilità di ottenere gratuitamente la garanzia ISMEA, a fronte dell’eventuale finanziamento per il completamento dell’investimento.

Tra le novità di questa edizione: il rinnovamento della piattaforma informatica e della procedura per la presentazione delle domande, con l’introduzione di una prima fase per le operazioni di caricamento e pre-convalida e una seconda fase per la convalida e l’invio, entrambe assistite da un sistema di gestione della coda virtuale che consente agli utenti di monitorare i tempi di attesa.

Il Fondo innovazione finanzia investimenti volti a sostenere la realizzazione e lo sviluppo di progetti di innovazione finalizzati all’incremento della produttività nei settori dell’agricoltura, della pesca e dell’acquacoltura attraverso la diffusione delle migliori tecnologie disponibili per la gestione digitale dell’impresa, per l’utilizzo di macchine, di soluzioni robotiche, di sensoristica e di piattaforme e infrastrutture 4.0, per il risparmio dell’acqua e la riduzione dell’impiego di sostanze chimiche, nonché per l’utilizzo di sottoprodotti.

L’accreditamento, la compilazione e la preconvalida delle domande di accesso alle agevolazioni possono essere effettuati a partire dalle ore 12.00 del giorno 15 novembre 2024, data di apertura dello sportello telematico fino alle ore 12.00 del giorno 13 dicembre 2024.

Ad eccezione del primo giorno di apertura (dalle ore 12.00 alle ore 18.00) e dell’ultimo giorno di chiusura (dalle ore 9.00 alle ore 12.00), lo sportello telematico rimane aperto nei giorni feriali (dal lunedì al venerdì) dalle ore 9.00 alle ore 18.00.

La presentazione della domanda di accesso alle agevolazioni può essere effettuata a partire dalle ore 12.00 del giorno 18 dicembre 2024, data di apertura dello sportello telematico.

Avviso, documentazione e ogni altra informazione sono disponibili a questo link.

Ultima modifica
Ven 08 Nov, 2024

20 novembre: webinar della CCIAA Chieti Pescara sulla nuova piattaforma per il Commercio Estero

Scopri la nuova piattaforma per il Commercio Estero e le sue funzionalità avanzate!

Gestione delle pratiche: Impara a inviare nuove pratiche, a controllare l'esito di quelle inviate e a ricercare pratiche precedenti in modo rapido ed efficiente;
Automazione dei processi: Scopri come inviare pratiche simili velocemente, riducendo il tempo e lo sforzo necessari per le operazioni ripetitive;
Focus sulla stampa in azienda: Al termine del corso, approfondiremo come ottenere un certificato di origine direttamente in azienda, senza la necessità di recarsi in Camera di Commercio.

Partecipando a questi corsi, avrai l'opportunità di:

  • Familiarizzare con una piattaforma innovativa e user-friendly;
  • Ridurre i tempi di gestione delle pratiche;
  • Ricevere supporto e consigli da esperti del settore

Se sei interessato, puoi iscriverti al webinar che si terrà tramite la piattaforma Zoom mercoledì 20 novembre 2024 dalle ore 09:30 alle 12:30.

Il corso si terrà anche in presenza presso la Camera di commercio Chieti-Pescara lunedì 13 gennaio 2025 dalle ore 09:30 alle 13:00.

Le due sessioni tratteranno gli stessi argomenti e sono quindi alternative tra loro.

Per maggiori informazioni, puoi contattarci al servizionuoveimprese@chpe.camcom.it

Ultima modifica
Ven 08 Nov, 2024

Seminario "Cybersecurity e protezione per le imprese - Come proteggere i dati aziendali ed evitare attacchi informatici": 21 novembre 2024

Il 21 novembre 2024, dalle 15:00 alle 17:00, nell'ambito di Visionaria, Adriatic Innovation Forum, si terrà il seminario dedicato alla cybersecurity e alla protezione dei dati aziendali.

Registrati per partecipare e scoprire strategie pratiche contro i rischi di hacking, proteggere le informazioni sensibili e gestire le emergenze digitali in un contesto sempre più esposto a minacce informatiche. 

Interverranno:

  • Fabio Fioravanti - Docente Cybersecurity Università degli Studi G. D’Annunzio Chieti Pescara
  • Stefano Moscatelli - Infocamere Scpa, società consortile delle Camere di commercio italiane

Il seminario è riservato ad imprese con sede legale e/o unità locali in provincia di Chieti o di Pescara, fino ad un massimo di 50 partecipanti

Ai partecipanti al seminario (non è sufficiente l’iscrizione ma la presenza) sarà rilasciato in forma gratuita il report Check Sicurezza IT promosso dai PID delle Camere di commercio italiane e da Infocamere.

Il Check Sicurezza IT, con il Report Cyber Exposure Index, verifica se e come i cybercriminali sono entrati in possesso dei dati di una particolare impresa e quali informazioni hanno a disposizione per poterla attaccare. 

Il Cyber Exposure Index viene calcolato partendo dal sito web e dalla casella di posta aziendale, e scatta una foto esatta dell’impresa attraverso 3 fattori primari:

  • Quantità dei servizi esposti su internet
  • Elenco delle vulnerabilità potenziali sfruttabili dall’esterno (già note ai cybercriminali)
  • Data leakage o “fughe di dati” relative ad utenze e password legate all’azienda

Alle imprese, entro alcune ore dopo il seminario, sarà inviato il report che sarà poi ripetuto dopo sei mesi in modo da fornire un monitoraggio dello stato di rischio cyber nel tempo. 

È obbligatorio possedere un sito web ed un’email aziendale per poter accedere al servizio.

Prenota il tuo posto al form al link seguente selezionando: 21 novembre - Cybersecurity e protezione per le imprese, Come proteggere i dati aziendali ed evitare attacchi informatici - Sono imprenditore o dipendente ed inserendo i dati aziendali necessari per il successivo rilascio del report di monitoraggio di sicurezza informatica. 

Per informazioni contattaci all’indirizzo pidchietipescara@chpe.camcom.it oppure telefonicamente al numero 0854536279.

Ultima modifica
Mer 06 Nov, 2024