Abruzzo

Black Friday e festività, come aumentare le vendite con l'Email Marketing: il webinar gratuito, giovedì 16 novembre

Black Friday e festività, come aumentare le vendite con l'Email Marketing: il webinar gratuito, giovedì 16 novembre

Il Black Friday e le festività sono alle porte, e con essi, l'opportunità di intensificare le vendite attraverso uno dei canali digitali più efficaci per questo obiettivo: l’email.

Per scoprire come ottimizzare le tue campagne Email Marketing per queste ricorrenze chiave, partecipa a un webinar formativo gratuito organizzato da Confartigianato Imprese Chieti L'Aquila in partnership con MailUp, la piattaforma di Email Marketing leader in Italia, e in collaborazione con la Camera di Commercio Chieti Pescara che con il PID - Punto Impresa Digitale organizza il percorso formativo Eccellenze in Digitale.

L'appuntamento è per giovedì 16 novembre, alle ore 15:00.

Per registrarti gratis CLICCA QUI.

In particolare, ecco cosa imparerai da questo webinar:

  • Perché l’email è il canale digitale perfetto per aumentare le tue vendite nel periodo festivo;
  • Come costruire un’email efficace, dall’oggetto al design;
  • Come farti aiutare nella creazione e ottimizzazione di un’email dall’Intelligenza Artificiale;
  • Come funziona il nuovo AI Assistant di MailUp, l’Intelligenza Artificiale basata su ChatGPT della piattaforma.

Iscriviti ora e non perderti questa occasione per rivoluzionare le tue strategie di Email Marketing per il Black Friday.

Ultima modifica
Mar 14 Nov, 2023
Io “Resto al Sud” e tu? L’incentivo per gli aspiranti imprenditori del Centro e Sud Italia

Io “Resto al Sud” e tu? L’incentivo per gli aspiranti imprenditori del Centro e Sud Italia

Se hai un’età compresa tra i 18 e i 55 anni e vorresti avviare una tua attività imprenditoriale o libero professionale in Abruzzo, potresti accedere al fondo messo a disposizione da Invitalia.

I fondi disponibili di Resto al Sud ammontano a 1 miliardo e 250 milioni di euro.

Non ci sono bandi, scadenze o graduatorie: le domande vengono valutate in base all’ordine cronologico di arrivo.

Cosa finanzia:

  • attività produttive nei settori industria, artigianato, trasformazione dei prodotti agricoli, pesca e acquacoltura
  • fornitura di servizi alle imprese e alle persone
  • turismo
  • commercio
  • attività libero professionali (sia in forma individuale che societaria)

Sono escluse le attività agricole.

Resto al Sud copre fino al 100% delle spese ammissibili e sono così composte:

  • 50% di contributo a fondo perduto
  • 50% di finanziamento bancario garantito dal Fondo di Garanzia per le PMI. Gli interessi sono interamente a carico di Invitalia.


Per ogni richiedente il finanziamento massimo ammissibile è di 50.000 euro, che può arrivare fino a 200.000 euro nel caso di società composte da quattro soci.

Per le sole imprese esercitate in forma individuale, con un solo soggetto proponente, il finanziamento massimo è pari a 60.000 euro.

A supporto del fabbisogno di circolante, è previsto un ulteriore contributo a fondo perduto:

  • 15.000 euro per le ditte individuali e le attività professionali svolte in forma individuale
  • fino a un massimo di 40.000 euro per le società

Le spese che possono essere finanziate sono le seguenti:

  • ristrutturazione o manutenzione straordinaria di beni immobili (massimo 30% del programma di spesa)
  • macchinari, impianti e attrezzature nuovi
  • programmi informatici e servizi per le tecnologie, l’informazione e la telecomunicazione
  • spese di gestione (materie prime, materiali di consumo, utenze, canoni di locazione, canoni di leasing, garanzie assicurative) – massimo 20% del programma di spesa

Non sono ammissibili le spese di progettazione e promozionali, le spese per le consulenze e per il personale dipendente.

Per maggiori informazioni, visita il sito di Invitalia al sito www.invitalia.it/cosa-facciamo/creiamo-nuove-aziende/resto-al-sud.

Per presentare la domanda di partecipazione, puoi inviare la modulistica a questo link.

Ultima modifica
Lun 13 Nov, 2023
Ultima chiamata per l’Hackathon nell’ambito di Visionaria 2023!

Ultima chiamata per l’Hackathon nell’ambito di Visionaria 2023!

Terza edizione dell’Hackathon nell’ambito di Visionaria 2023 aperta a startupper, ingegneri, designer, programmatori, creativi, studenti, ecc. Gli ultimi giorni per iscriversi e avere la possibilità di vincere il premio in palio della Camera di commercio Chieti Pescara del valore di 2000 euro.

Tre giorni dedicati alle buone pratiche di economia circolare, sostenibilità ambientale, alla sensibilizzazione sul riutilizzo dei materiali ed alla diminuzione degli scarti. L’Hackathon avrà luogo dal 22 al 24 novembre 2023 presso il Padiglione Daniele Becci c/o il Porto Turistico Marina di Pescara, Lungomare Papa Giovanni. 

La sfida di quest’anno è proposta dal Gruppo Xera:

Ideazione di un prodotto ricavato dagli scarti degli hardware per il riuso e il riciclo di materie prime di scarto, con l’obiettivo di reinserirle all’interno di nuovi cicli produttivi del settore informatico attraverso un processo replicabile, evidenziando l’impatto sociale che potrebbe avere il progetto come sostegno alle comunità danneggiate a livello ambientale e sociale dalla gestione illecita del RAEE.

Per iscriversi è necessario registrare il Team o il singolo individuo compilando la scheda di iscrizione entro le ore 23:59 del 15 novembre 2023, inserendo tutti i dati richiesti, con l’indicazione dei dati personali, l’accettazione del Regolamento e il rilascio del consenso al trattamento dei dati personali e all’utilizzo delle immagini e dei video da parte dell’organizzazione della manifestazione che saranno realizzati nel corso dell’iniziativa.

Premio al team vincitore: 2.000,00 euro messi in palio dalla Camera di Commercio Chieti Pescara e percorsi formativi per tutti i partecipanti.

Invia subito la tua candidatura compilando il form seguente.

Ultima modifica
Ven 10 Nov, 2023
Incentivi per la nascita e la crescita imprese innovative ad alto contenuto tecnologico: Smart & Start

Incentivi per la nascita e la crescita imprese innovative ad alto contenuto tecnologico: Smart & Start

Stai cercando un finanziamento per avviare una start up? Ecco uno degli incentivi attivi, rivolto alle imprese innovative localizzate su tutto il territorio nazionale.

La Camera di commercio Chieti Pescara segnala l’agevolazione Smart & Start, disponibile per tutti gli aspiranti imprenditori che vogliano lanciare o abbiamo già avviato la propria start up innovativa. 

L’incentivo è rivolto alle imprese di piccola dimensione che siano state costituite da non più di 60 mesi alla data di presentazione della domanda, a persone fisiche che intendono costituire una start up innovativa entro 30 giorni dalla comunicazione di ammissione alle agevolazioni e alle imprese straniere che si impegnano a istituire almeno una sede operativa sul territorio italiano.

Cosa prevede:

Smart & Start Italia finanzia piani d’impresa, d’importo compreso tra 100 mila euro e 1,5 milioni di euro, comprendenti le seguenti categorie di spese: 

  • immobilizzazioni materiali quali impianti, macchinari e attrezzature tecnologici, ovvero tecnico-scientifici, nuovi di fabbrica, purché coerenti e funzionali all’attività d’impresa;
  • immobilizzazioni immateriali necessarie all’attività oggetto dell’iniziativa agevolata, quali brevetti, marchi e licenze, certificazioni, know-how e conoscenze tecniche, anche non brevettate, correlate alle esigenze produttive e gestionali dell’impresa;
  • servizi funzionali alla realizzazione del piano d’impresa, direttamente correlati alle esigenze produttive dell’impresa (progettazione, sviluppo, personalizzazione e collaudo di soluzioni architetturali informatiche e di impianti tecnologici produttivi, consulenze specialistiche tecnologiche, servizi forniti da incubatori e acceleratori d’impresa e quelli relativi al marketing ed al web-marketing, costi connessi alle collaborazioni instaurate con organismi di ricerca ai fini della realizzazione del piano d’impresa);
  • personale dipendente e collaboratori a qualsiasi titolo aventi i requisiti indicati all’articolo 25, comma 2, lettera h), numero 2), del decreto-legge n. 179/2012, nella misura in cui sono impiegati funzionalmente nella realizzazione del piano d’impresa. 

L’iniziativa prevede un finanziamento agevolato senza interessi fino all’80% delle spese ammissibili (che sale al 90% se la start up è interamente costituita da donne e/o da giovani di età non superiore a 35 anni), un servizio di tutoraggio e, a partire dal 14 luglio 2022, la possibilità di richiedere la conversione di una quota del finanziamento agevolato in contributo a fondo perduto. 

L’accesso ai finanziamenti passa dalla presentazione della domanda a Invitalia che si occuperà dell’istruttoria, dei controlli e dell’erogazione dei contributi. 

Per maggiori informazioni, visita il sito www.mimit.gov.it/it/incentivi/sostegno-alle-startup-innovative-smart-start-italia.

Ultima modifica
Ven 10 Nov, 2023
Avviso pubblico per le agevolazioni per la certificazione della parità di genere delle Pmi

Avviso pubblico per le agevolazioni per la certificazione della parità di genere delle Pmi

La Camera di commercio Chieti Pescara segnala l’avviso pubblico pubblicato il 6 novembre, che definisce i criteri e le modalità per la concessione dei contributi alle micro, piccole e medie imprese per l’ottenimento della certificazione della parità di genere, misura del PNRR a titolarità del Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, realizzata in collaborazione con Unioncamere in qualità di soggetto attuatore.

Con l’avviso pubblico, sono definiti i criteri e le modalità per la concessione di contributi alle PMI per i servizi di assistenza tecnica e accompagnamento, forniti sotto forma di tutoraggio e per i servizi di certificazione della parità di genere.

Obiettivo della misura, che ha una dotazione complessiva di 10 milioni di euro, 8 dei quali destinati al supporto alle PMI, è accompagnare e incentivare le imprese ad adottare policy adeguate a ridurre il divario di genere e, in linea con quanto previsto dalla Strategia nazionale per la parità di genere, contribuire a raggiungere entro il 2026 l’incremento di 5 punti nella classifica dell’Indice sull’uguaglianza di genere elaborato dall’Istituto europeo per l’uguaglianza di genere (EIGE) che attualmente vede l’Italia al 13esimo posto nella classifica dei Paesi UE. 

Con l’avviso del 6 novembre, viene messa a disposizione una prima tranche di 4 milioni di euro.

Con questa misura - osserva la ministra per la Famiglia, la natalità e le pari opportunità, Eugenia Roccella - vogliamo promuovere quel cambiamento culturale che riteniamo fondamentale per la piena affermazione delle pari opportunità tra uomo e donna e per una maggiore partecipazione delle donne alla vita economica e sociale del Paese. Il mondo delle imprese sta dimostrando un grande senso di responsabilità, ma siamo consapevoli che per le piccole realtà, che costituiscono una componente essenziale del tessuto produttivo, è più difficile dedicare risorse ed energie alla definizione di nuove procedure, apparentemente lontane dal loro core business. Per questo è importante accompagnarle e incentivarle, affinché possano anch’esse integrare la prospettiva delle pari opportunità nelle scelte aziendali. Ci vorrà tempo, ma siamo convinti che anche grazie
al pieno coinvolgimento del mondo imprenditoriale le donne potranno liberare il loro potenziale di crescita e di libertà”.

La certificazione della parità di genere per le imprese ha le potenzialità per raggiungere l’obiettivo di una maggiore occupazione femminile ma, soprattutto, di una migliore qualità del lavoro femminile” - commenta il presidente di Unioncamere, Andrea Prete. “L’iniziativa è rivolta infatti alla promozione della trasparenza sui processi lavorativi nelle imprese, la riduzione del gender pay gap aumentando le opportunità di crescita in azienda. Il 39% delle organizzazioni che hanno ottenuto la certificazione hanno avuto anche vantaggi tangibili, sia nella crescita della reputazione aziendale (31%), sia nel percorso di cambiamento verso le pari opportunità”.

Ultima modifica
Mer 08 Nov, 2023
Eccellenze in Digitale: quanto la tua impresa è vulnerabile ad attacchi dalla rete? Appuntamento il 7 novembre

Eccellenze in Digitale: quanto la tua impresa è vulnerabile ad attacchi dalla rete? Appuntamento il 7 novembre

Martedì 7 novembre, dalle 14:30 alle 16:00 si terrà il quarto appuntamento di Eccellenze in Digitale tenuto dal Punto Impresa Digitale della Camera di commercio Chieti Pescara, dal titolo “Quanto la tua impresa è “vulnerabile” ad attacchi dalla rete?”

Il progetto, che ha l'obiettivo di sostenere la formazione di aspiranti imprenditori, imprenditori, professionisti e lavoratori per accrescere le loro competenze digitali, nel suo quarto appuntamento prevede un programma così articolato:

Introduzione
Michele De Vita, Segretario Generale Camera di Commercio Chieti Pescara

Scenario
Lorenzo Ruggiero - PID Punto Impresa Digitale

Il progetto Check Up Sicurezza IT dei Punti Impresa Digitale (PID) 
Giovanni Manigrasso, Dintec

Gli Strumenti di analisi della vulnerabilità per le PMI : il Cyber Exposure Index
Stefano Moscatelli - Infocamere 

Domande dai partecipanti e risposte degli esperti

Per l’iscrizione è sufficiente compilare il seguente form di registrazione

In qualsiasi momento è possibile richiedere le registrazioni e le slide degli incontri precedenti di Eccellenze in Digitale (vedi il programma): scrivi a pidchietipescara@chpe.camcom.it 

Ultima modifica
Lun 06 Nov, 2023
Orientati al Futuro 2023 - quarta edizione

Orientati al Futuro 2023 - quarta edizione

Torna l’appuntamento 2023 di “Orientati al Futuro”, la rassegna volta ad aiutare i giovani nella scelta del loro futuro dopo la scuola. Presente anche lo SNI territoriale con la Camera di commercio Chieti Pescara, per affrontare i temi del fare impresa in ottica di innovazione.

Il format, giunto alla quarta edizione, è promosso da Confartigianato Chieti-L’Aquila e dallo sportello d’informazione comunitaria Europe Direct Chieti, gestito dall’Università G. D’Annunzio Chieti-Pescara, in collaborazione con la Camera di commercio Chieti-Pescara e Academy ForMe, la scuola di formazione di Confartigianato.

Il programma di quest’anno prevede quattro incontri, seminari di orientamento alla formazione e al lavoro, rivolti alle classi V delle scuole superiori di Chieti, che avranno inizio a partire da lunedì 6 novembre

In particolare, mercoledì 15 novembre, dalle ore 10.00 alle ore 13.00 ci sarà l’appuntamento presso l’I.T.C.G. “Galiani-De Sterlich” di Chieti, che vedrà presente anche il Servizio Nuove Imprese, per presentare ai ragazzi le opportunità offerte dalla nuova piattaforma camerale e dallo sportello di orientamento dedicato allo sviluppo di nuovi progetti imprenditoriali.

Ad intervenire saranno Daniele Giangiulli, direttore di Confartigianato, che presenterà la situazione del lavoro in Abruzzo e le opportunità di impiego del programma GOL, Annalisa Michetti, referente Europe Direct Chieti, che parlerà di mobilità all’estero, Federica Talanga, del Servizio Nuove Imprese della Camera di commercio Chieti Pescara, che presenterà il nuovo servizio SNI, affrontando la tematica del Design Thinking e l’importanza del fare impresa in ottica d’innovazione volta alla risoluzione di bisogni reali.

Ad arricchire il dialogo, la testimonianza dell’impresa di successo del nostro territorio DeepCube di Angelica Paolo sul tema della Customer Experience.

Ultima modifica
Lun 06 Nov, 2023

Bando “On - Oltre Nuove imprese a tasso zero”

La Camera di commercio Chieti Pescara segnala l’incentivo “Nuove imprese a tasso zero”, che ha l’obiettivo di sostenere, su tutto il territorio nazionale, la creazione e lo sviluppo di micro e piccole imprese a prevalente o totale partecipazione giovanile o femminile.

A chi si rivolge:

Micro e piccole imprese costituite da non più di 60 (sessanta) mesi alla data di presentazione della domanda di agevolazione e in cui la compagine societaria sia composta, per oltre la metà numerica dei soci e di quote di partecipazione, da soggetti di età compresa tra i 18 ed i 35 anni ovvero da donne. 
Possono accedere anche le persone fisiche che intendono costituire una nuova impresa purché esse facciano pervenire la documentazione necessaria a comprovarne l’avvenuta costituzione entro i termini indicati nella comunicazione di ammissione alle agevolazioni.

Cosa prevede:

Sono ammissibili le iniziative, realizzabili su tutto il territorio nazionale, promosse nei seguenti settori: 

- produzione di beni nei settori industria, artigianato e trasformazione dei prodotti agricoli;

- fornitura di servizi alle imprese e alle persone ivi compresi quelli afferenti all'innovazione sociale;

- commercio di beni e servizi;

- turismo ivi incluse le attività turistico-culturali finalizzate alla valorizzazione e alla fruizione del patrimonio culturale, ambientale e paesaggistico, nonché' le attività volte al miglioramento dei servizi per la ricettività e l'accoglienza. 

 

La presentazione delle domande è consentita esclusivamente online attraverso la piattaforma informatica di Invitalia.

Per maggiori informazioni visita il sito: https://www.mimit.gov.it/index.php/it/incentivi/misure-per-l-autoimprenditorialita-nuove-imprese-a-tasso-zero

Ultima modifica
Lun 06 Nov, 2023
Incentivi.gov.it: il portale dedicato agli incentivi per chi vuole fare impresa

Incentivi.gov.it: il portale dedicato agli incentivi per chi vuole fare impresa

Incentivi.gov.it è lo strumento del Ministero delle Imprese e del Made in Italy per facilitare la ricerca degli incentivi da parte dei cittadini e delle imprese sia per nuove attività sia per consolidare quelle già attive.

Un vero e proprio motore di ricerca consigliato dalla Camera di commercio Chieti Pescara per individuare le misure che meglio rispondono alle esigenze di ogni utente, grazie ad una dettagliata classificazione degli incentivi messi a disposizione dal MIMIT

Per ogni agevolazione, infatti, sono specificate le categorie di interesse, le date di apertura e chiusura degli sportelli, le caratteristiche tecniche, i costi ammessi e l’ambito territoriale. 

 

 

Sul sito saranno inoltre sempre aggiornati i riferimenti alla normativa e alla modulistica funzionali alla presentazione delle domande.

Il portale consente, attraverso un percorso guidato, di trovare e scegliere tutti gli incentivi finanziati dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, compresi quelli previsti dal Pnrr, in continua interrelazione con i contenuti presenti sul sito Mise

Visita il sito per scoprire subito l’incentivo che fa al caso tuo!

Ultima modifica
Gio 02 Nov, 2023

Seminario: "La mia idea può diventare un'impresa?"

Avviare un’attività imprenditoriale o di lavoro autonomo è un progetto entusiasmante, che va però accuratamente studiato e pianificato. Questo incontro di orientamento ha l’obiettivo di far riflettere i partecipanti su cosa significa diventare imprenditore, fornendo le prime informazioni per analizzare e definire la propria idea d’impresa.

La Camera di commercio Chieti Pescara vi invita a partecipare all’appuntamento previsto per giovedì 9 novembre dalle 15:30 alle 17:30.

Gli argomenti che verranno approfonditi sono:

  • L'imprenditore;
  • Attitudini al fare impresa;
  • L'idea d'impresa; 
  • Dall'idea all'impresa.

La partecipazione è gratuita previa iscrizione. È possibile registrarsi direttamente al link seguente.

Ultima modifica
Gio 02 Nov, 2023