Liguria

CCIAA Riviere di Liguria: Imperia: 434 nuove imprese nel primo trimestre 2023 ma aumentano le chiusure

Ecco la fotografia a fine marzo delle imprese in provincia di Imperia

Nel primo trimestre si sono registrate 434 nuove aperture e 514 chiusure, con un saldo negativo pari a 80 unità. È da considerare sia che tale flessione caratterizza tradizionalmente il primo trimestre, a causa del concentrarsi delle cancellazioni d’impresa in concomitanza con l’inizio dell’anno, sia che il dato del saldo si riallinea a quello dei trimestri ante 2020. Nel confronto dei dati tra l’attuale trimestre e quelli degli ultimi due anni, infatti, è necessario tener conto dell’andamento anomalo determinato dallo shock impresso dalla pandemia, che ha determinato un brusco stop nel 2020 ed un rimbalzo nel 2021 e 2022. Per quanto riguarda i dati per settori economici, emerge come il contributo più positivo al risultato trimestrale è venuto dalle “Costruzioni”, cui si deve un saldo positivo (+14 unità, +0,27%) a differenza di altri settori con segno negativo. Tra i settori a chiudere in rosso si segnalano  il “Commercio all’ingrosso e al dettaglio” (-66 unità, -1,21%) e “Agricoltura, silvicoltura e pesca” (-37 unità, - 1%).

Ultima modifica
Mer 26 Lug, 2023
 Movimprese, un’anagrafe economica a misura di imprenditore

CCIAA Riviere di Liguria - Movimprese, un’anagrafe economica a misura di imprenditore

Per chi si affaccia al mondo dell’imprenditoria è importare conoscere quasi in “tempo reale” l’anagrafe economica del territorio nel quale si desidera realizzare la propria idea di impresa. A tal fine la CCIAA Riviere di Liguria elabora e pubblica a cadenza trimestrale un report che analizza i principali dati estrapolati da Movimprese relativi alle tre province di propria competenza.

Il documento ha lo scopo di favorire e indirizzare a livello locale le  nuove proposte imprenditoriali,  fare si che possano avere successo e possano migliorare il tessuto economico e imprenditivo locale.

 

Ultima modifica
Mer 26 Lug, 2023

CCIAA Riviere di Liguria - Congiuntura provinciale 1° trimestre 2023

Sei un aspirante imprenditore e desideri avere un quadro generale del tessuto economico nel quale intendi realizzare la tua idea di impresa? Può esserti utile consultare la congiuntura pubblicata dalla Camera di Commercio per le province di Imperia, La Spezia e Savona.

Regione
 CCIAA Riviere di Liguria – Congiuntura provinciale

CCIAA Riviere di Liguria – Congiuntura provinciale trimestrale

La congiuntura provinciale è una fotografia del tessuto economico del territorio a cui si riferisce. Espone sotto forma di dati statistici la demografia di tutte le realtà imprenditoriali di un territorio per il periodo di riferimento considerato. Per l’aspirante imprenditore può essere un utile strumento per conoscere la realtà economica e imprenditoriale esistente nel territorio dove desidera realizzare il proprio progetto imprenditoriale. 

Ultima modifica
Mer 26 Lug, 2023

CCIAA Riviere di Liguria - Creazione d'Impresa

Il servizio Orientamento della CCIAA Riviere di Liguria si propone di supportare la nascita di nuove imprese, orientando le scelte dei neo imprenditori ed affiancandoli nella definizione dell’idea imprenditoriale. Sostenere e diffondere nel territorio la nuova imprenditoria rappresenta un fattore di vitalità sociale nell'ambiente in cui essa produce e testimonia la capacità di rinnovare la cultura locale.

Il servizio Orientamento della CCIAA Riviere di Liguria si propone di supportare la nascita di nuove imprese, orientando le scelte dei neo imprenditori ed affiancandoli nella definizione dell’idea imprenditoriale. Sostenere e diffondere nel territorio la nuova imprenditoria rappresenta un fattore di vitalità sociale nell'ambiente in cui essa produce e testimonia la capacità di rinnovare la cultura locale.

Ultima modifica
Mar 25 Lug, 2023
CCIAA Riviere di Liguria - Apprendistato

CCIAA Riviere di Liguria - Apprendistato: un'opportunità per qualificare il tuo personale

Il Servizio Orientamento della CCIAA Riviere di Liguria offre supporto ed assistenza tecnica all'imprenditore per facilitare l’utilizzo dell’apprendistato, una tipologia contrattuale particolare che offre vantaggi sia a chi si inserisce per la prima volta nel mondo del lavoro sia alle imprese. 

Il contratto di apprendistato rappresenta un percorso formativo durante il quale si presta attività lavorativa all’interno dell’azienda e nel contempo si acquisiscono le competenze necessarie per il raggiungimento di una specifica professionalità (apprendistato professionalizzante) oppure per l’ottenimento di un titolo di studio (apprendistato di I e III livello).

Se sei un aspirante imprenditore puoi prendere in considerazione l'apprendistato come interessante opportunità per qualificare il personale di cui hai bisogno per far crescere la tua azienda. 

Ultima modifica
Mar 25 Lug, 2023

CCIAA Riviere di Liguria - Excelsior: come conoscere i trend del MdL

Unioncamere, in collaborazione con ilo Ministero del Lavoro (ANPAL) e l'Unione Europea (FSE), attraverso il sistema camerale locale coinvolge ogni anno ben 100.000 imprese per realizzare Excelsior, l'indagine che monitora le prospettive dell'occupazione nelle imprese e la relativa richiesta di profili professionali. Sul nostro territorio è la CCIAA Riviere di Liguria a condurre l'indagine locale: i dati raccolti rappresentano una fonte informativa di primaria importanza per favorire l'incontro tra domanda e offerta di lavoro, migliorare l'orientamento professionale, rafforzare il dialogo tra mondo del lavoro e il sistema della formazione. Se sei un aspirante imprenditore puoi utilizzare i dati Excelsior per essere sempre informato sui trend del mondo del lavoro e per conoscere le eventuali criticità nel reperimento delle risorse umane da inserire nella tua impresa.  

Ultima modifica
Mer 26 Lug, 2023
CCIAA Riviere di Liguria - I nostri servizi per l'orientamento al lavoro

CCIAA Riviere di Liguria - I nostri servizi per l'orientamento al lavoro

Il servizio "Orientamento" della CCIAA Riviere di Liguria fornisce una molteplicità di servizi finalizzati a:

- promuovere la creazione di impresa e sostenere percorsi di educazione all'autoimprenditorialità;

- rafforzare processi di raccordo tra sistemi formativi e mondo del lavoro;

con l'obiettivo sia di favorire il processo di crescita e scelta dei giovani sia di agevolare le imprese nell'individuazione di personale qualificato. La CCIAA propone specifiche azioni di orientamento e formazione, favorisce la creazione di reti territoriali tra scuola ed impresa, fa informazione economica per le imprese nuove o già costituite e fornisce il supporto agli aspiranti imprenditori per la realizzazione della loro idea di impresa.  

Vieni a trovarci su www.rivlig.camcom.gov.it e scrivici a orientamento.lavoro@rivlig.camcom.it

Ultima modifica
Mar 25 Lug, 2023

Lavoro, a giugno previste 2430 assunzioni in provincia della Spezia

Elaborazione della Camera di Commercio Riviere di Liguria su dati Excelsior

Come emerge dalle elaborazioni del Servizio Informazione economica e Orientamento al lavoro della Camera di Commercio Riviere di Liguria sui dati dell’analisi Excelsior, sono 2.430 (+ 70 rispetto allo stesso mese dell’anno precedente) le entrate complessive programmate nel mese di giugno 2023 in provincia della Spezia (in Liguria 17.200 e complessivamente in Italia circa 568 mila) e 5.310 le entrate previste nel periodo giugno – agosto 2023 (+ 750 rispetto allo stesso trimestre del 2022..

La prevalenza delle entrate programmate nello Spezzino si concentra nel settore dei servizi di alloggio e ristorazione e servizi turistici (940 nel mese di giugno e 2.120 nel trimestre giugno-agosto), un dato che riflette l’aumento della necessità di forza lavoro durante il periodo estivo; seguono il commercio (340 nel mese e 800 nel trimestre), i servizi alle persone (320 nel mese e 700 nel trimestre), le industrie meccaniche ed elettroniche (200 nel mese e 480 nel trimestre) e i servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio (170 nel mese e 380 nel trimestre).

Ultima modifica
Mar 25 Lug, 2023

Lavoro, a giugno previste 4950 assunzioni in provincia di Savona

Elaborazione della Camera di Commercio Riviere di Liguria su dati Excelsior

Come emerge dalle elaborazioni del Servizio Informazione economica e Orientamento al lavoro della Camera di Commercio Riviere di Liguria sui dati dell’analisi Excelsior, sono 4.950 (+ 450 rispetto allo stesso mese dell’anno precedente) le entrate complessive programmate nel mese di giugno 2023 in provincia di Savona (in Liguria 17.200 e complessivamente in Italia circa 568 mila) e 9.050 le entrate previste nel periodo giugno – agosto 2023 (+ 610 rispetto allo stesso trimestre del 2022.

La prevalenza delle entrate programmate nel Savonese si concentra nel settore dei servizi di alloggio e ristorazione e servizi turistici (2.150 nel mese di giugno e 3.700 nel trimestre giugno-agosto), un dato che riflette l’aumento della necessità di forza lavoro durante il periodo estivo; seguono i servizi alle persone (1.280 nel mese e 2.070 nel trimestre), il commercio (550 nel mese e 1.060 nel trimestre), i servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio (190 nel mese e 360 nel trimestre), servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone (170 nel mese e 360 nel trimestre)

Ultima modifica
Mar 25 Lug, 2023